Francesco Anselmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Corretto il collegamento Contrasto (disambigua) con Contrasto (Pooh); Contrasto (Pooh); Contrasto (Pooh) (DisamAssist) | |||
| (24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nota disambigua|l'omonimo allenatore di pallacanestro| {{Artista musicale |nome = Francesco Anselmo |nazione = Italia |genere = Pop |genere2 =  |anno inizio attività = 1948 |anno fine attività = 1977  |tipo artista= strumentista |immagine =  |url =  |etichetta = [[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]]<br />[[Phase 6 Super Stereo]] | | | | }} {{Bio |Nome = Francesco |Cognome = Anselmo |Pseudonimo = Lee Selmoco |Sesso = M |LuogoNascita = Torino Riga 29 ⟶ 27: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900 |Epoca2 =  |Attività = pianista |Attività2 = arrangiatore Riga 35: |Nazionalità = italiano }} In alcune incisioni ha usato un ulteriore pseudonimo, Dorsey Dodd. == Biografia == === Gli inizi ===▼ Spinto dalla famiglia, si iscrive al [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino)|Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino]], dove si diploma in [[pianoforte]]; prima ancora di terminare gli studi, però, inizia a suonare nel [[1948]] con l'orchestra del dopolavoro dei tranvieri del suo quartiere, [[Borgo San Paolo]]. Agli inizi degli [[anni 1950|anni cinquanta]] conosce il direttore d'orchestra e violinista [[Armando Sciascia]], ed entra nel suo complesso di ballo, con cui si esibisce in tutta Europa fino al [[1954]]. L'anno successivo decide di entrare nell'orchestra di [[Gastone Parigi]], con cui resterà fino al [[1964]]  Quando Sciascia fonda la casa discografica [[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]] offre ad Anselmo la direzione artistica dell'etichetta,  Lavora con la  Dagli [[anni 1970|anni settanta]] diventa il pianista ufficiale del [[Quartetto Cetra]], accompagnandolo fino al termine dell'attività musicale; forma poi un trio con il batterista e cantante [[Michele Di Palma]] e con il bassista [[Anselmo di Gioia]], con cui si esibisce dal vivo. == Discografia == ===  ==== Album ==== *[[1968]] - Pinto Varez - ''Motivi al Volante'' ([[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]] VSM 38532)<ref>{{cita web | url= *[[1969]] - Pinto Varez - ''Musica sotto il sombrero'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 868) *[[1969]] - Dorsey Dodd - ''Intimità'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 874) *[[1970]] - Dorsey Dodd e Peter Hamilton - ''Cinema festival'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 881) *[[1970]] - Pinto Varez & The Green Future - ''Uncle Jim'' ([[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]] VSM 38541)<ref>{{cita web | url= *[[1970]] - Pinto Varez Orchestra - ''Honey Rhythm and Butter'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 887)<ref>{{cita web | url= *[[1971]] - ''Notturno'', con l'[[Armando Sciascia|Orchestra Armando Sciascia]] ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 888) *[[1972]] - Dorsey Dodd e Peter Hamilton - ''Mirage'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 898) *[[1973]] - Orchestra Francesco Anselmo - ''Napoli in musica'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 908) *[[1973]] - Orchestra Francesco Anselmo - ''Carrellata film themes vol. 13'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 932) *[[1975]] - Pinto Varez Orchestra - ''Caliente'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 936)<ref>{{cita web | url= *[[1977]] - Alex Brown - ''Music maestro please!'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VPAS 947) ====  *[[1966]] - ''[[Karthoum/Un uomo una donna]]'' ([[Vedette (etichetta discografica)|Vedette]] VVN 33125) *[[1971]] - ''[[Here's to you/Djamballà]]'' ([[Phase 6 Super Stereo]] VVN 33214; come ''Dorsey Dodd'', insieme a [[Leonie Grace]]) *[[1966]] - [[Pooh]] - ''[[Per quelli come noi]]'' === Arrangiamenti === *[[1965]] - [[Equipe 84]] - ''[[Equipe 84 (album)|Equipe 84]]'' *[[1966]] - [[Pooh]] - ''[[Per quelli come noi]]'' Riga 80 ⟶ 81: *[[1971]] - [[Nando Gazzolo]] - ''[[Dimmi ancora "Ti voglio bene"/La bamba]]'' ===  <div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center"> {| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;" Riga 88 ⟶ 89: ! Autori del testo ! Autori della musica ! Interpreti  |- | 1966 Riga 134 ⟶ 135: | 1966 | ''Solo io e te'' | [[Roberto Castiglione]] e Giuseppe Piccolo  | Francesco Anselmo | [[Roby Crispiano]] (45 giri [[Uomini uomini/Solo io e te]]) Riga 184 ⟶ 185: | [[Armando Sciascia|Pantros]]  | Lee Selmoco | [[Pooh]] (album [[Contrasto ( |- | 1968 Riga 190 ⟶ 191: | [[Armando Sciascia|Pantros]]  | Francesco Anselmo | [[Pooh]] (album [[Contrasto ( |- | 1968 Riga 196 ⟶ 197: | [[Armando Sciascia|Pantros]]  | Francesco Anselmo | [[Pooh]] (album [[Contrasto ( |- | 1969 | ''Io e il vagabondo'' | [[Stefano Rosso (cantautore)|Stefano Rossi]] | Lee Selmoco | [[Stefano Rosso (cantautore)|L'Arca di Noè]] ( |- | 1970 Riga 208 ⟶ 209: | [[Giuseppe Cassia]]  | Lee Selmoco e Erreci | [[Free love]] ( |- | 1970 Riga 214 ⟶ 215: | [[Mauro Bertoli]]  | Lee Selmoco | [[Soluzione due]] ( |- |} </div> ==Note==▼ <references />▼ == Bibliografia == *Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'',  ed. Curcio, 1990; alla voce Anselmo Francesco, di [[Antonio Virgilio Savona]] e [[Michele Luciano Straniero]], pag. 44 == Collegamenti esterni == ▲==Note== * {{Collegamenti esterni}} ▲<references /> {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica}} [[Categoria: [[Categoria:Gruppi e musicisti  | |||