Leopard 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La composita del Leopard varia a seconda della generazione è sbagliato scrivere "di terza generazione" come se tutti i Leopard 2 l'avessero in un solo modo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
perché cambiare gonne con gomme? |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 54:
Questo mezzo è considerato uno tra i migliori carri armati odierni<ref>"Mezzi da combattimento", Commando libri, ISBN 88-85229-03-4</ref> grazie alla sua grande velocità su ogni terreno, al potente ed avanzato cannone (dotato della considerevole velocità iniziale di 1750 m\s), e agli ottimi sistemi di puntamento dello stesso. Sono attualmente in corso nuove modifiche del Leopard 2. L'alta qualità del carro è testimoniata dall'elevato volume di vendite in tutto il globo delle sue varie versioni (A1, A2, A3, ma soprattutto A4, A5 e A6, e anche il nuovo modello A7). Tale successo fu favorito dal surplus di carri tedeschi dopo la scomparsa della minaccia costituita dai carri sovietici alla fine della [[guerra fredda]], il che provocò una notevole diminuzione dei prezzi. Anche l'[[Italia]] pensò di acquistare 300 Leopard 2 dalla Germania, ma il progetto non venne concluso per dare la precedenza allo sviluppo del carro da combattimento nazionale [[Ariete (carro armato)|C1 Ariete]].
Nel luglio 2023, la [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|
== Versioni ==
|