Igor' Ter-Ovanesjan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
m clean up, replaced: Giochi Olimpici → Giochi olimpici
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Igor Ter-Ovanesjan
|NomeCompleto = Igor Aramovič Ter-Ovanesjan
|Immagine = Igor Ter-Ovanesyan 1964.jpg
|Didascalia =
Riga 43 ⟶ 42:
}}
{{Bio
|Nome = Igor’Igor' Aramovič
|Cognome = Ter-Ovanesjan
|PreData = [[Lingua russa{{russo|rus.]] Игорь Арамович Тер-Ованесян}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kiev
Riga 53 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex lunghista
|Nazionalità = sovietico
Riga 59:
 
== Biografia ==
Originario dell'[[Armenia]], partecipò a cinque edizioni dei [[Giochi Olimpiciolimpici]] fra il [[1956]] e il [[1972]] vincendo due volte la medaglia di bronzo ([[Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]] e [[Giochi della XVIII Olimpiade|Tokyo 1964]]). Fu inoltre per tre volte campione europeo nel [[Campionati europei di atletica leggera 1958|1958]], [[Campionati europei di atletica leggera 1962|1962]] e [[Campionati europei di atletica leggera 1969|1969]].
 
Nel [[1962]] divenne primatista mondiale con la misura di 8,31 m superando di 3 centimetri il precedente record dello statunitense [[Ralph Boston]]. Nel [[1967]] si migliorò saltando 8,35 ed eguagliando il record mondiale che lo stesso Boston aveva stabilito due anni prima. Il loro primato sarebbe stato superato l'anno seguente dal portentoso 8,90 di [[Bob Beamon]] all'[[Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiade messicana]].
Riga 133:
|
|}
 
== Altre competizioni internazionali ==
;1965
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1965|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|GER}} [[Stoccarda]])
 
;1967
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1967|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|URS}} [[Kiev]])
 
== Note ==
Riga 145 ⟶ 152:
{{Campioni europei del salto in lungo}}
{{Campioni europei indoor del salto in lungo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}