Il '''Gruppo Problemisticoproblemistico Italianoitaliano''', (in acronimo '''GPI)''', è un'organizzazione scacchistica che ha gestito il movimento problemistico italiano e, dal 1937 al 1966, ha organizzato le prime 15 edizioni del Campionato italiano di soluzione (rif. albo d'oro Campionati italiani di soluzione).<ref>http://wwwweb.matematicamentetiscali.it/giochinilium/scacchiNilium%20Site/MazzucatoChess%20Game%20-scacchi%20Il%20gioco%20degli%20scacchi.pdf</ref> A partire dal 1967 il Campionato italiano di soluzione viene organizzato dall'[[Accademia Scacchisticascacchistica Italianaitaliana]] (ASI).
Venne progettato nel settembre del [[1934]] e costituito a [[Milano]] il 7 aprile [[1935]].<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Bonivento | nome=Oscar | titolo=Nuova Antologia dei Problemisti Italiani | anno=1992 | pagine=6 }}</ref>
Segretario venne nominato [[Giovanni Ferrantes]] e organo ufficiale del GPI è stata la rivista "''[[L'Italia Scacchistica]]"''.
==Albo d'oro Campionato italiano di soluzione==
Riga 26:
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web | 1 = http://www.italiascacchistica.com/index.shtml | 2 = Rivista "L'Italia Scacchistica"] | accesso = 6 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091231070649/http://www.italiascacchistica.com/index.shtml | dataarchivio = 31 dicembre 2009 | urlmorto = sì }}