Nodo semplice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Higher resolution version of image |
||
(48 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|un tipo di nodo di cravatta|nodo four-in-hand}}
{{S|nautica}}
[[File:Vůdcovský uzel.jpg|thumb|Nodo semplice realizzato su una corda]]
Il '''[[Nodo (corda)|nodo]] semplice''' (o '''nodo singolo''' o '''collo'''<ref>{{Cita web|url=http://amarcord.salvamento.sv.it/source/t_nodi.htm|titolo=Tavola dei nodi|autore=Pascal McLee|accesso=10 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090812105045/http://amarcord.salvamento.sv.it/source/t_nodi.htm|dataarchivio=12 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref>), come dice il nome, è uno dei più facili nodi da imparare e più veloce da realizzare.
Appartiene alla tipologia di [[nodo d'arresto|nodi d'arresto]] e costituisce la base da cui partire per la costruzione di nodi più complessi.<ref name=clubv>{{Cita web|url=http://www.clubvelico.sa.it/ita/nodi/|titolo=Nodi Marinari|accesso=10 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228191236/http://www.clubvelico.sa.it/ita/nodi/|dataarchivio=28 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.tuttoscout.org/tecniche/nodi.html |titolo=I Nodi |accesso=27 maggio 2009 |dataarchivio=31 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090531125719/http://www.tuttoscout.org/tecniche/nodi.html |urlmorto=no }}</ref>
Con lo stesso nome ci si riferisce anche ad un nodo della [[cravatta]] (detto in inglese "four in hand"), il quale ha una modalità di esecuzione differente dal nodo semplice utilizzato in marineria.<ref>{{Cita web|url=http://www.nodi-di-cravatta.com/nodo-semplice.html|titolo=Il nodo semplice. Descrizione e difficoltà|accesso=10 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211018121043/https://www.nodi-di-cravatta.com/nodo-semplice.html|dataarchivio=18 ottobre 2021|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mitidelmare.it/Nodi.html|titolo=Nodi utili al modellista navale e non solo|accesso=10 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211008222634/http://www.mitidelmare.it/Nodi.html|dataarchivio=8 ottobre 2021|urlmorto=no}}</ref>
[[Categoria:nodi]]▼
==Modalità di esecuzione==
Per realizzare un nodo semplice si esegue un "collo" (ovvero un giro completo della corda)<ref>Il termine "collo" viene anche utilizzato per indicare il nodo semplice stesso.</ref>, quindi si inserisce il "corrente" (ovvero l'estremità della corda che viene fatta girare) nel collo e infine si serra il nodo tirando con forza le due estremità in direzioni opposte.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttofoggia.com/kiteclub/varie/nodi.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=27 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070729024312/http://www.tuttofoggia.com/kiteclub/varie/nodi.pdf |dataarchivio=29 luglio 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
==Utilizzi del nodo semplice==
[[File:Quipu MKL Bd. 13 1890 (128905524).jpg|thumb|upright=0.5|Rappresentazione di un [[quipu]].]]
In passato il nodo semplice veniva utilizzato dalle [[civiltà precolombiane]] del [[Perù]] per costruire i [[quipu]], che consisteva in una forma di [[Sistema di numerazione|rappresentazione numerica]].<ref name=clubv/>
Una delle applicazioni comuni del nodo semplice consiste nel fermare il [[filo da cucito]] nella [[cruna]] di un [[Ago (cucito)|ago]].
In [[marineria]], il nodo semplice (così come gli altri nodi d'arresto) viene utilizzato durante le manovre dell'imbarcazione.<ref name=clubv/>
Viene disposto nelle funi di salvataggio a intervalli regolari, allo scopo di favorire l'arrampicata.<ref name=clubv/>
In [[arrampicata]] e [[alpinismo]] vengono utilizzate molte evoluzioni del nodo semplice, che hanno lo scopo di legare le corde, per esempio il nodo semplice copiato (o [[nodo fettuccia]]), il [[nodo inglese]], l'[[otto inseguito]] o il [[nodo galleggiante]]<ref>{{Cita web |url=http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html |titolo=Nodi utili per alpinismo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601030154/http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html |dataarchivio=1º giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>. Talvolta il nodo semplice viene utilizzato come nodo di blocco di sicurezza sul ramo di una corda che fuoriesce da un altro nodo al fine di impedirne lo scioglimento accidentale.
==Il nodo semplice in araldica==
[[File:Wappen Weißdorf.png|thumb|Nodo semplice in uno scudo araldico]]
{{...|nautica}}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Nodo (corda)]]
* [[Quipu]]
* [[Gassa d'amante]]
* [[Nodo savoia]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|arrampicata|montagna|nautica}}
[[Categoria:Nodi d'arresto]]
|