SAIS Autolinee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
m Annullata la modifica di Memoria800 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
||
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = SAIS Autolinee S.p.A.
|logo =
|forma societaria = Società per Azioni
|data fondazione = 1926
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Enna]]
|fondatori = Antonio Scelfo
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|
|controllate =
|persone chiave = ▼
▲|persone chiave =
|settore = trasporti
|prodotti = [[Trasporto pubblico]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
La '''SAIS Autolinee S.p.A.''' è una [[società per azioni]], fondata ad [[Enna]] nel [[1926]], che gestisce il [[trasporto pubblico]] urbano e suburbano della città<ref name="Sais linee urbane">
==Storia==
La società di trasporti nasce nel [[1926]],
La progressiva espansione dell'azienda prosegue nel [[secondo dopoguerra]] anche dopo la scomparsa, nel [[1949]], del suo fondatore e da tale data la gestione aziendale viene proseguita dalla moglie e dai figli<ref>Franco Maria Ricci,"Enciclopedia della Sicilia", p. 502</ref>.
Il maggiore incremento delle dimensioni aziendali avviene alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], quando vengono rilevate altre aziende siciliane; la SAIS (Società Autolinee Ingegnere Scelfo) incrementa i servizi e raggiunge il vertice del mercato del trasporto passeggeri privato su gomma della Sicilia.
Negli [[anni 1990|anni novanta]] la società viene suddivisa in tre distinte aziende e con esse i loro collegamenti tra le provincie di Palermo, Siracusa, Ragusa, Messina, Caltanissetta, Agrigento, Enna e Catania e i collegamenti extra regionali<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/arcautolinee/orari_bus/SAIS%20Trasporti_ORARI.pdf|titolo=Orari approvati dalla Regione relativi al 2008}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.saisautolinee.it/pdf/carta%20dei%20servizi%202013.pdf# |titolo=SAIS-Carta della mobilità e dei servizi |accesso=30 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821133923/http://www.saisautolinee.it/pdf/carta%20dei%20servizi%202013.pdf# |dataarchivio=21 agosto 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
Al [[2013]] l'assetto dell'azienda è il seguente; al cavaliere del lavoro Alessandro Scelfo fa riferimento il ramo di azienda che comprende la [[Interbus]], la "Segesta", l'[[Etna Trasporti]] e la [[Sicilbus]] che insieme cumulano una percorrenza di circa 15 milioni di chilometri ogni anno.
Gli altri due rami fanno capo, rispettivamente, a Francesca Scelfo con la "Sais autolinee" che percorre sei milioni di chilometri annui e gestisce i mezzi in servizio veloce sulle autostrade della Sicilia e agli eredi di Leonida Scelfo cui fa capo la "
==Servizio e collegamenti==
===Collegamenti urbani===
La SAIS Autolinee gestisce i collegamenti urbani della città di Enna
Due sono i [[Autostazione|terminal bus]], dai quali
===Collegamenti regionali===
La SAIS ha come capolinea per i trasporti regionali in Sicilia le seguenti città, tra cui il capoluogo di regione e 5 capoluoghi di provincia:
*[[Enna]] (sede
*[[Palermo]] (sede
*[[Catania]] (sede distaccata)
*[[Messina]] (sede distaccata)
Riga 54:
*[[Vittoria (Italia)|Vittoria]]
Le autolinee SAIS collegano fra di loro 27 città siciliane, tra cui 5 capoluoghi, 11 comuni in [[provincia di Enna]], 5 in [[provincia di Palermo]] (tra cui, oltre al capoluogo, [[Termini Imerese]], polo industriale, e [[Cefalù]], famosa località turistica), 4 in [[provincia di Catania]] (tra cui il capoluogo e l'[[Aeroporto di Catania]]), 4 in [[provincia di Caltanissetta]] (capoluogo e [[Gela]] i centri principali),
==Note==
Riga 61:
==Voci correlate==
*[[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
*[[SAIS Trasporti]]
==Collegamenti esterni==
Riga 69 ⟶ 70:
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico della Sicilia]]
[[Categoria:Enna]]
[[Categoria:Aziende
|