Giuseppe Fiorello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
== Biografia ==
Suo padre Nicola era appuntato radiotelegrafista della [[Guardia di Finanza]], originario di [[Letojanni]] ([[provincia di Messina|ME]]),
=== Carriera ===
==== Anni 1990 ====
Nel 1994 passa a [[Radio Deejay]] con il nome d'arte
Tenta la carriera musicale, con la poco riuscita esperienza come cantante del gruppo pop italiano Patti chiari - con alcune apparizioni in programmi televisivi quali ''[[Domenica In]]'' e ''Festivalbar '97'' - e nel 1996 in una libreria di [[Riccione]], grazie alla conduttrice [[Mediaset]] [[Daria Bignardi]], fa la conoscenza di [[Niccolò Ammaniti]], che gli propone di andare a Roma a fare un provino per un film di [[Marco Risi]] scritto da lui. Fiorello debutta quindi al cinema nel 1998 con il film ''[[L'ultimo capodanno]]''. Fa il suo esordio poi anche in televisione con ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]'', diretto da [[Stefano Reali]] e trasmesso da [[Canale 5]], con [[Raoul Bova]] interpretando l'appuntato
L'anno seguente compare ne ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'' insieme al fratello e ad attori internazionali come [[Matt Damon]], [[Gwyneth Paltrow]], [[Jude Law]] e [[Cate Blanchett]]. È poi il protagonista ne ''[[I fetentoni]]'' e compare ne ''[[Il morso del serpente (film)|Il morso del serpente]]'', due film di [[mafia]].
Riga 42:
Sempre nel 2007 debutta come regista per i videoclip dell'album ''[[Il mutevole abitante del mio solito involucro]]'' di [[Silvia Salemi]] e ritorna sul grande schermo con il film ''[[Appuntamento a ora insolita]]'' con [[Ricky Tognazzi]] e [[Giulio Scarpati]], cui fanno séguito ''[[Galantuomini|I galantuomini]]'' (film di mafia), e ''[[Baarìa]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]], entrambi del 2008.
Nel 2010 è nuovamente su Rai
==== Anni 2010 ====
Riga 63:
La successiva miniserie che va in onda su [[Rai 1]] il 15 e 16 febbraio 2016 è ''[[Io non mi arrendo]]'', per la regia di [[Enzo Monteleone]] e prodotta dalla sua [[Iblafilm]], nella quale interpreta l'immaginario ispettore Marco Giordano, ispirato a [[Roberto Mancini (poliziotto)|Roberto Mancini]], il poliziotto-eroe della [[Terra dei fuochi]] morto di cancro.<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/spettacoli/15_aprile_21/terra-fuochi-fiction-rai-beppe-fiorello-girata-puglia-solo-attori-posto-polemica-6799e5f0-e804-11e4-a298-5bf537ea878f.shtml Terra dei fuochi, fiction Rai con Fiorello]</ref> Prima era stato ospite nell’ultima serata del [[Festival di Sanremo]]. Il 23 maggio, a 24 anni dalla [[Strage di Capaci]], torna al cinema con ''[[Era d'estate]]'' interpretando [[Paolo Borsellino]] mentre [[Massimo Popolizio]] è [[Giovanni Falcone]] nei giorni della permanenza all'[[Asinara]].
Nel febbraio 2017 è su [[Rai 1]] con ''[[I fantasmi di Portopalo]]'', miniserie ancora prodotta da lui che racconta la vicenda del [[naufragio della F174]] avvenuto al largo di [[Portopalo]] nel 1996. A luglio termina le riprese di ''[[Tutto il mondo è paese (miniserie)|Tutto il mondo è paese]]'', nuova miniserie di sua produzione per la regia di [[Giulio Manfredonia]], ottenendo la cittadinanza onoraria del comune calabrese di [[Riace]] per la sua interpretazione del sindaco [[Domenico Lucano]].<ref>
Inizia il 2019 duettando con [[Al Bano]] nelle vesti di Modugno a ''[[55 passi nel sole]]'' su [[Canale 5]]. L’8 febbraio duetta al [[Festival di Sanremo]] con [[Paola Turci]] nel brano ''L'ultimo ostacolo'', comparendo anche nel videoclip insieme a [[Sarah Felberbaum]]; il 19 febbraio viene mandato in onda ''[[Il mondo sulle spalle]]'', film TV scritto-prodotto da lui e ispirato alla storia di [[Enzo Muscia]]. Il 12 luglio è ospite a [[La sai l'ultima? (undicesima edizione)|''La sai l'ultima?'']].
Riga 70:
==== Anni 2020 ====
L'11 gennaio 2021, dopo oltre 350 spettacoli teatrali in tutta Italia, porta in tv su Rai 1 ''[[Penso che un sogno così]]'', prodotto anche dalla sua Iblafilm e scritto sempre con [[Vittorio Moroni]] per la regia di [[Duccio Forzano]], con ospiti [[Eleonora Abbagnato]], [[Pierfrancesco Favino]], [[Paola Turci]], [[Serena Rossi]], [[Francesca Chillemi]] e suo fratello Rosario. Tra il 2021 e il 2022 torna al cinema con ''[[L'afide e la formica]]'' e ''[[Ragazzaccio]]''. Il 23 marzo 2023 esce al cinema ''[[Stranizza d'amuri]]'', il primo film diretto e co-prodotto da Fiorello, liberamente ispirato a un fatto di cronaca accaduto in Sicilia intorno al 1982,<ref>{{Cita web|url=https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2021/03/31/ciak-a-fine-estate-per-stranizza-damuri-di-giuseppe-fiorello/|titolo=Ciak a fine estate per “Stranizza d’amuri” di Giuseppe Fiorello|accesso=2021-04-01}}</ref> per questo film riceve il [[Nastro d'argento al miglior regista esordiente]], mentre a [[Sorrento]] vince il "Biglietto d'oro Cinecittà" alle Giornate professionali di Cinema.<ref>{{Cita web|url=
Il 29 marzo seguente torna su Rai 1 con ''[[I cacciatori del cielo]]'', docu-film nel quale interpreta l'aviatore [[Francesco Baracca]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2023/03/I-CACCIATORI-DEL-CIELO-07e22634-1c50-4480-8f5d-3b6bf166e446.html|titolo=I CACCIATORI DEL CIELO|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2023-03-24}}</ref>
Nel settembre [[2024]], a distanza di 25 anni dall’ultima volta, torna su Canale 5 con una nuova serie dal titolo ''[[I fratelli Corsaro]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.thewom.it/lifestyle/entertainment/i-fratelli-corsaro-serie-tv-canale-5|titolo=I fratelli Corsaro: Giuseppe Fiorello e Paolo Briguglia nella nuova serie tv di Canale 5|autore=Pietro Cerniglia|sito=The Wom|data=2024-08-02|accesso=2024-08-06}}</ref>
== Vita privata ==
Il 16 ottobre 2010 ha sposato la compagna Eleonora in una chiesa all'interno del [[Città del Vaticano|Vaticano]];<ref>{{cita web|url=http://www.lasposa.it/it/news/Generale/255/Beppe-Fiorello-si-sposa-in-Vaticano.aspx|titolo=Beppe Fiorello si sposa in Vaticano |lingua= |data= |accesso= }}</ref> la coppia aveva già due figli, Anita (nata nel 2003 e oggi attrice)<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.moviement.it/document/it/anita_fiorello/artisti|titolo=Moviement {{!}} Talent agency cinema, tv, teatro pubblicità|sito=Moviement.it|accesso=2025-02-27}}</ref> e Nicola (nato nel 2006).<ref>{{Cita web|url=https://cinemaserietv.it/personaggi/chi-sono-i-figli-di-giuseppe-fiorello-anita-e-nicola/|titolo=Chi sono i figli di Giuseppe Fiorello, Anita e Nicola.|autore=Carlotta Deiana|sito=CinemaSerieTV.it|data=2023-03-29|lingua=it-IT|accesso=2024-06-28}}</ref> Nel 2021 gli viene conferita la cittadinanza onoraria di [[Ferla]], in [[Libero consorzio comunale di Siracusa|provincia di Siracusa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ialmo.it/news/ialmo-news/a-beppe-fiorello-la-cittadinanza-onoraria-dal-comune-di-ferla/|titolo=A Beppe Fiorello la cittadinanza onoraria dal Comune di Ferla}}</ref>
== Filmografia ==
===
* ''[[L'ultimo capodanno]]'', regia di [[Marco Risi]] (1998)
* ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'' (''The Talented Mr. Ripley''), regia di [[Anthony Minghella]] (1999)
Riga 98 ⟶ 101:
* ''[[Ragazzaccio]]'', regia di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] (2022)
==== Televisione ====
* ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]'', regia di [[Stefano Reali]]
* ''[[Il morso del serpente (film)|Il morso del serpente]]'', regia di Luigi Parisi
* ''[[Brancaccio (miniserie televisiva)|Brancaccio]]'', regia di [[Gianfranco Albano]]
* ''[[La guerra è finita (miniserie televisiva 2002)|La guerra è finita]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]]
* ''[[Salvo D'Acquisto (miniserie televisiva)|Salvo D'Acquisto]]'', regia di [[Alberto Sironi (regista)|Alberto Sironi]]
* ''[[L'uomo sbagliato (miniserie televisiva)|L'uomo sbagliato]]''
* ''[[Il Grande Torino]]'', regia di [[Claudio Bonivento]]
* ''[[Il bambino sull'acqua]]'', regia di [[Paolo Bianchini]]
* ''[[Il cuore nel pozzo]]'', regia di [[Alberto Negrin]]
* ''[[Joe Petrosino (miniserie televisiva 2006)|Joe Petrosino]]'', regia di [[Alfredo Peyretti]]
* ''[[Crimini (serie televisiva)|Crimini]]''
* ''[[Giuseppe Moscati - L'amore che guarisce]]'', regia di [[Giacomo Campiotti]]
* ''[[La vita rubata]]'', regia di [[Graziano Diana]]
* ''[[Il bambino della domenica]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]]
* ''[[Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva 2010)|Lo scandalo della Banca Romana]]'', regia di
* ''[[Il sorteggio]]'', regia di
* ''[[La leggenda del bandito e del campione]]'', regia di Lodovico Gasparini
* ''[[Sarò sempre tuo padre]]'', regia di Lodovico Gasparini
* ''[[Volare - La grande storia di Domenico Modugno]]'', regia di [[Riccardo Milani]]
* ''[[L'
* ''[[
* ''[[
* ''Tutto il mondo è paese'', regia di [[Giulio Manfredonia]] – film TV (2017)
* ''[[Il mondo sulle spalle]]'', regia di [[Nicola Campiotti]]
* ''[[Gli orologi del diavolo]]'', regia di [[Alessandro Angelini]]
* ''[[I cacciatori del cielo]]'', regia di [[Mario Vitale (regista)|Mario Vitale]]
* ''[[I fratelli Corsaro]]'', regia di [[Francesco Miccichè (regista)|Francesco Miccichè]] – serie TV (2024)
=== Doppiatore ===
Riga 131 ⟶ 134:
=== Produttore ===
* ''[[Domani (film 2011)|Domani]]'', regia di
* ''[[L'angelo di Sarajevo]]'', regia di
* ''[[Io non mi arrendo]]'', regia di
* ''[[I fantasmi di Portopalo]]'', regia di
* ''[[Chi m'ha visto]]'', regia di
* ''[[Il mondo sulle spalle]]'', regia di
* ''[[Penso che un sogno così]]'', regia di [[Duccio Forzano]] (2021)
*''[[Stranizza d'amuri]]'', regia di Giuseppe Fiorello (2023)
Riga 145 ⟶ 148:
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Sarò sempre tuo padre]]'', regia di
* ''[[L'oro di Scampia]]'', regia di
* ''[[L'angelo di Sarajevo]]'', regia di
* ''[[Io non mi arrendo]]'', regia di
* ''[[I fantasmi di Portopalo]]'', regia di
* ''[[Chi m'ha visto]]'', regia di
* ''[[Il mondo sulle spalle]]'', regia di
* ''[[Gli orologi del diavolo]]'', regia di
* ''[[Penso che un sogno così]]'', regia di
* ''[[Stranizza d'amuri]]'', regia di Giuseppe Fiorello (2023)
* ''[[I fratelli Corsaro]]'', regia di [[Francesco Miccichè (regista)|Francesco Miccichè]] (2024)
▲=== Videoclip ===
* ''[[Mio fratello]]'', diretto da [[Gabriele Muccino]] e con [[Rosario Fiorello]] - Singolo di [[Biagio Antonacci]] con [[Mario Incudine]] (2018)▼
* ''[[L'ultimo ostacolo]]'', diretto da [[Anissa Bonnefont]] e con [[Sarah Felberbaum]] - Singolo di [[Paola Turci]] (2019)▼
== Teatro ==
* ''[[L'altro uomo|Delitto per Delitto]]'', con [[Alessandro Gassmann]], regia di [[Alessandro Benvenuti]], da un romanzo di [[Patricia Highsmith]] (2003)
* ''[[Penso che un sogno così...]]'', regia di [[Giampiero Solari]] (2013-
== Televisione ==
Riga 169:
* ''[[Miss Italia 2012|Miss Italia]]'' ([[Rai 1]], 2012) ''Giurato''
* ''[[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]]'' (Rai 1, 2013) ''Giurato''
* ''[[60 Zecchini]]'' (Rai 1, 2017) ''
* ''[[Penso che un sogno così]]'' (Rai 1, 2021)
== Videoclip ==
▲* ''[[Mio fratello]]'', diretto da [[Gabriele Muccino]] e con [[Rosario Fiorello]]
▲* ''[[L'ultimo ostacolo]]'', diretto da [[Anissa Bonnefont]] e con [[Sarah Felberbaum]]
== Riconoscimenti ==
*[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
**[[David di Donatello 2024|2024]]
**2024
*[[Nastro d'argento]]
**[[Nastri d'argento 2023|2023]] – [[Nastro d'argento al miglior regista esordiente|Miglior regista esordiente]] per ''Stranizza d'amuri''<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/06/nastri-dargento-bellocchio-sbanca-con-rapito-7-premi-tra-cui-miglior-film-3180f609-763a-4278-9b08-b514bd539c0e.html|titolo=Nastri D'Argento: Bellocchio sbanca con "Rapito", 7 premi tra cui miglior film|data=20 giugno 2023|accesso=22 giugno 2023}}</ref>
Riga 208 ⟶ 212:
[[Categoria:Nastri d'argento al miglior regista esordiente]]
[[Categoria:Registi italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università degli Studi di Verona]]
|