Mezzanego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m stub-patrono-commenti-spazi-istat
 
(498 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comuni della Liguria stub}}
|Nome=Mezzanego
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Panorama= Mezzanego da San Martino del Monte-panorama (edited).jpg
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
|Didascalia= Panorama del territorio di Mezzanego
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Voce bandiera=
<!--sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Voce stemma=
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;-->
|Stato=ITA
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Grado amministrativo=3
{{Comune|
|Divisione amm grado 1=Liguria
nomecomune =
|Divisione amm grado 2=Genova
Mezzanego <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Amministratore locale=Danilo Repetto
|
|Partito=[[lista civica]] di [[centro-sinistra]] Tradizione e innovazione per Mezzanego
nomepaese =
|Data elezione= 8-6-2009
[[Italia]] <!--non modificare-->
|Data rielezione=10-6-2024
|
|Mandato=4
nomeregione =
|Data istituzione=1861
[[Liguria]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|Altitudine=
|
|Sottodivisioni=Vedi [[Mezzanego#Geografia antropica|elenco]]
nomeprovincia =
|Divisioni confinanti=[[Borzonasca]], [[Carasco]], [[Ne (Italia)|Ne]], [[San Colombano Certenoli]], [[Tornolo]] (PR)
di Genova <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|Zona sismica = 3
|
|Gradi giorno=1845
siglaprovincia =
|Nome abitanti=mezzaneghesi
GE <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Patrono=[[san Rocco]]
|
|Festivo=16 agosto
latitudine =
|PIL=
44° 23‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|PIL procapite=
|
|Mappa= Map of comune of Mezzanego (province of Genoa, region Liguria, Italy).svg
longitudine =
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Mezzanego nella città metropolitana di Genova
9° 23‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
83 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
28 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
1.301 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
46 <!--scrivere la densita di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
Borgonovo Ligure, Campovecchio, Case Zatta, Corerallo, Isola di Borgonovo, Mezzanego alto, Passo del Bocco, Pontegiacomo, Porciletto, Prati, San Siro Foce, Semovigo, Vignolo <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perchè va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
&nbsp; <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
16046 <!--codice di avviamento postale del comune - anche piu di uno-->
|
prefisso =
0185 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|
istat =
010034 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
F173 <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
mezzaneghesi <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
&nbsp; <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
&nbsp; <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[12 aprile]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
[http://www.comunemezzanego.it/ comunemezzanego.it] <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
<!-- fine della tabella comune -->
 
'''Mezzànego''' (''Mezànego'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Genova]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata nella frazione di Prati di Mezzanego.
 
== Geografia fisica ==
'''Mezzànego''' è un comune di 1.301 abitanti della [[provincia di Genova]].
Il territorio di Mezzanego è situato nella [[valle Sturla]] vicino al torrente [[Sturla di Carasco]], ad est di [[Genova]].
 
Parte del territorio fa parte dei confini del [[Parco naturale regionale dell'Aveto]]. Ai confini amministrativi tra Borzonasca e Mezzanego, presso le pendici settentrionali del [[monte Zatta]] (1.404 m), è presente un'ampia faggeta costituita da antichi esemplari.
== Amministrazione ==
* Sindaco: Pierluigi Beronio (lista civica), dal 06/2004.
* Comune: Centralino 0185 33.60.85
 
Tra le vette del territorio il monte Cian (1108 m), il monte Bocco (1085 m), il monte Pinello (1058 m), il monte Camilla (1001 m), il monte Breccalupo (937 m), il monte Carmona (724 m), il monte Carnella (712 m), il monte dei Preti (712 m), il monte Stuggiassi (596 m), il monte Castello (574 m), il Pietra Bruciata (501 m).
Mezzanego fa parte della Comunità Montana Valli Aveto Graveglia Sturla insieme ad altri quattro comuni liguri.
 
== Link esternoStoria ==
[[File:Mezzanego-ponte torrente Mezzanego.jpg|thumb|left|Scorcio di Mezzanego, con il ponte romanico.]]
*[http://www.apttigullio.liguria.it/ita/localita/valli/valAvetoGravSturla.asp Comunità Montana Valli Aveto Graveglia Sturla]
 
La storia del [[toponimo]] del comune attesta le origini antiche dell'insediamento: sembra, infatti, che il nome originario del comune sia ''Vicus mezzanicum''<ref>Fonte dal sito del [http://www.comunemezzanego.it/ Comune di Mezzanego]</ref>, riferito al fatto che il territorio si collocava fra due strade, una sottocosta e una in fondo valle collegandosi con il paese di ''Summun vicus'' (l'attuale frazione di Semovigo).
[[Categoria:Comuni della provincia di Genova]]
[[File:Castello Rocca.jpg|thumb|left|Il castello Rocca, prima dei lavori di parziale abbattimento del "voltino" nel 2024, presso la frazione di Borgonovo Ligure.]]
[[Categoria:Comuni della Liguria]]
 
[[Categoria:Comuni italiani]]
Verso l'XI secolo il territorio di Mezzanego divenne soggetto all'[[abbazia di Borzone]] (resasi autonoma ed indipendente dall'[[Abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]]), cui dipesero tutte le parrocchie e le chiese con i loro possedimenti terrieri fino al 1536<ref>[http://www.abbaziaborzone.it/abbazia-santandrea/cenni-storici/ Abbazia di Borzone - Storia e pertinenze]</ref>.
 
Il borgo fu nativamente feudo della famiglia [[Fieschi|Fieschi di Lavagna]] che nell'XI secolo dotarono il paese di un castello. Nel 1145 la [[Repubblica di Genova]], già in lotta con la famiglia fliscana, assediò il borgo distruggendo i due castelli presenti e negli scontri rimase ucciso Ansaldo Fieschi. Conquistato quindi dalla repubblica genovese, fu sottoposto al capitaneato di [[Chiavari]] seguendone le sorti.
 
Nella zona di Mezzanego a metà del XVI secolo spadroneggiò il bandito Vincenzo Zenoglio, detto "il Crovo". Il Crovo compì diverse imprese su tutto il territorio, attaccando Chiavari e anche i signori del luogo. Il [[Sovrani di Toscana|granduca di Toscana]] [[Cosimo I de' Medici]] fu assalito mentre si trovava in viaggio verso il capoluogo genovese, che vendicò l'atto arrestando in un agguato il bandito e condannandolo a morte nel 1543.
 
Nel 1748, in località Fano del Bocco, le truppe austriache subirono una sconfitta da parte dell'esercito genovese per il dominio sul territorio.
 
Nel 1797 con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] la municipalità rientrò dal 2 dicembre nel dipartimento dell'Entella, con capoluogo Chiavari, all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798 Mezzanego rientrò nel V cantone, come capoluogo, della giurisdizione dell'Entella e dal 1803 centro principale del I cantone dell'Entella nella giurisdizione dell'Entella. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[dipartimento degli Appennini]].
 
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[Congresso di Vienna]] del 1814, che sottopose la municipalità di Mezzanego nella [[provincia di Chiavari]] sotto la [[divisione di Genova]]. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel I mandamento di [[Borzonasca]] del [[circondario di Chiavari]] dell'allora [[provincia di Genova]], nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della [[Comunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla]].
 
=== Simboli ===
[[File:Mezzanego-Stemma.svg|left|150px]]
{{Dx|[[File:Mezzanego-Gonfalone.svg|100px|]]}}
 
;Stemma
 
{{Citazione|D'argento, alle due [[Torre (araldica)|torri]] rosse, murate di nero, merlate alla guelfa di tre, aperte del campo. Ornamenti esteriori da comune.<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/Mezzanego/ |titolo= Mezzanego |sito= AraldicaCivica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
;Gonfalone
 
{{Citazione|Drappo partito di rosso e di bianco...<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 17 luglio 1982.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2192 |titolo= Mezzanego, decreto 1982-07-15 DPR, concessione di stemma e gonfalone |accesso= 21 ottobre 2021 |dataarchivio= 21 ottobre 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211021182102/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2192 |urlmorto= sì }}</ref>{{clear|left}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Mezzanego-chiesa santa maria assunta-complesso.jpg|miniatura|La [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Mezzanego)|chiesa di Santa Maria Assunta]] nella località Castello a Mezzanego Alto]]
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Mezzanego)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]] nel capoluogo, in località Castello (o Mezzanego Alto), edificata nel XVII secolo.
* Cappella di Sant'Anna nella località di Castello, edificata nel XVII secolo, antistante il locale cimitero.
* [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Mezzanego)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve]] nella frazione di Borgonovo Ligure.
* Chiesa di Santa Margherita nella frazione di Corerallo, antica parrocchiale nel XIII secolo il cui titolo venne spostato successivamente a Borgonovo Ligure.
* Chiesa del XVII secolo nella frazione di Pontegiacomo.
* Chiesa di Nostra Signora del Carmine nella frazione di Prati di Mezzanego, costruita originariamente nel 1584 e rivisitata nel corso del XVIII secolo.
* Oratorio di San Rocco nella frazione di Prati di Mezzanego. Già sede della confraternita dei Disciplinanti, l'edificio venne edificato presumibilmente nella seconda metà del XVI secolo e rivisitato nei canoni architettonici [[Barocco|barocchi]] nel corso del XIX secolo. Al suo interno, nel catino absidale, è presente un dipinto della ''Madonna con Bambino e i santi Antonio e Rocco'' donato dalla famiglia Gandolfo nella seconda metà del Cinquecento all'oratorio.
* Chiesa parrocchiale di San Siro nella frazione di San Siro Foce, edificata nel XVIII secolo. Fu eretta a parrocchia con decreto dell'[[Arcidiocesi di Genova|arcivescovo di Genova]] [[Giulio Spinola]] del 18 luglio 1613.
*Chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Semovigo, edificata nel corso del XIII secolo.
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Mezzanego)|Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo]] nella frazione di Vignolo, edificata nel XVII secolo.
 
=== Architetture civili ===
* Castello Rocca presso l'abitato frazionario di Borgonovo Ligure, già luogo di dimora del celebre bandito Vincenzo Zenoglio "il Crovo" nel XVI secolo. L'edificio è ubicato lungo la [[Strada statale 586 della Valle dell'Aveto|strada statale 586]] nel punto in cui la carreggiata presenta una strettoia. A seguito nell'estate del 2023 di un parziale crollo della volta della struttura, nel 2024 si è proceduto alla demolizione del cosiddetto "voltino" al di sopra della carreggiata stradale.
* Castello in stile medievale presso la frazione di Vignolo.
* Nuova plesso scolastico "Davide Spinetto". Inaugurata il 14 settembre 2013, è stata la prima scuola "ecosostenibile" della [[Liguria]]<ref name="Scuola di Mezzanego">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2013/09/15/AQ7t9qO-orgoglio_scuola_mezzanego.shtml|titolo=La scuola bio è l'orgoglio di Mezzanego|accesso=23 settembre 2013|dataarchivio=18 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130918113209/http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2013/09/15/AQ7t9qO-orgoglio_scuola_mezzanego.shtml|urlmorto=sì}}</ref> con un mono piano di 2000 m<sup>2</sup> costruito con le più moderne tecniche di bioarchitettura in classe energetica A+.
 
=== Aree naturali ===
{{Vedi anche|Siti di interesse comunitario della Liguria}}
Nel territorio comunale di Mezzanego è presente e preservato un [[sito di interesse comunitario]] per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il sito è collocato tra la [[città metropolitana di Genova]] e la [[provincia della Spezia]] - condiviso tra i comuni di [[Borzonasca]], Mezzanego, [[Ne (Italia)|Ne]] e [[Varese Ligure]] - e che comprende l'area del [[monte Zatta]], [[passo del Bocco]], passo Chiapparino e il monte Bossea per una superficie di oltre tremila ettari.
 
Al passo del Bocco, all'interno del [[Parco naturale regionale dell'Aveto]], è presente un giardino botanico intitolato a [[Federico Delpino]], celebre naturalista e botanico dell'Ottocento di [[Chiavari]]<ref>{{Cita libro | titolo = Alta Via dei Monti Liguri | p = 329 | autore = AA.VV. | editore = Galata | anno = 2016 }}</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:San Siro Foce (Mezzanego)-chiesa san siro e paese.jpg|thumb|La frazione di San Siro Foce e la parrocchiale omonima]]
{{Demografia/Mezzanego}}
 
Di particolare interesse da parte dei media locali e nazionali ha avuto la notizia della nascita, il 22 gennaio 2009, di una bimba all'[[Istituto Giannina Gaslini|ospedale Giannina Gaslini di Genova]] da una coppia residente nel piccolo borgo arroccato di Cafferata dopo 67 anni e 26 giorni. L'ultima nascita del paese è infatti datata al 27 dicembre del 1941.<ref>Fonte dal sito del quotidiano ligure de [http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/levante/2009/01/28/1202047608257-vagito-atteso-67-anni.shtml Il Secolo XIX Levante] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090131055023/http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/levante/2009/01/28/1202047608257-vagito-atteso-67-anni.shtml |data=31 gennaio 2009 }}</ref>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:Borgonovo_Ligure_(Mezzanego)-chiesa_santa_maria_della_neve-facciata_(2024).jpg|thumb|La [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Mezzanego)|chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve]] presso Borgonovo Ligure]]
 
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2022, i cittadini stranieri residenti a Mezzanego sono {{formatnum:168}}<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/?l=it|titolo=Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2022|accesso=20 ottobre 2021}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
 
# [[Marocco]], {{formatnum:52}}
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è formato dalle undici frazioni di Borgonovo Ligure, Case Zatta, Corerallo, Isola di Borgonovo, Passo del Bocco, Pontegiacomo, Porciletto, Prati di Mezzanego (sede comunale), San Siro Foce, Semovigo e Vignolo<ref>Fonte dallo [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/mezzanego.pdf Statuto Comunale di Mezzanego]</ref> per un totale di 28,65&nbsp;km<sup>2</sup>.
 
Confina a nord con il comune di [[Borzonasca]], a sud con [[Carasco]] e [[Ne (Italia)|Ne]], ad ovest con [[San Colombano Certenoli]] e Carasco e ad est con [[Tornolo]] ([[provincia di Parma|PR]]) e l'[[Enclave ed exclave|exclave]] di Gaiette (Borzonasca) raggiungibili, queste ultime, attraverso il valico del [[passo del Bocco]] a 956 m s.l.m..
 
== Economia ==
L'antica e storica attività economica del comune si basava principalmente sulla raccolta delle [[Nocciola|nocciole]], notevole è infatti la presenza di [[Corylus avellana|noccioleti]] sul territorio, oggi invece l'attività si è concentrata principalmente nel settore [[industria]]le ([[Scarpa|calzaturiera]], [[legno]], [[abbigliamento]]). Modesta è la coltivazione della [[Vitis|vite]] e la produzione dell'[[olio di oliva]].
 
Per aiutare i produttori di olio, nel 2007 è stato inaugurato un moderno frantoio gestito da una cooperativa locale. Mezzanego rappresenta per la nocciola un'isola di biodiversità, infatti sul territorio sono presenti ben sette varietà di nocciole che insieme costituiscono la nocciola "Misto Chiavari".
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Mezzanego-chiesa del carmine.jpg|miniatura|La chiesa di Nostra Signora del Carmine a Prati di Mezzanego]]
Il centro di Mezzanego è attraversato principalmente dalla [[strada statale 586 della Valle dell'Aveto]] che gli permette il collegamento stradale con [[Borzonasca]], a nord, e [[Carasco]] a sud. Altre arterie stradali del territorio sono la provinciale 37 di Semovigo per raggiungere l'omonima frazione e, proseguendo, diverse frazioni del comune di [[Ne (Italia)|Ne]]; la provinciale 42 di Romaggi che, dal bivio con la SS 586 presso la località di Terrarossa (tra i comuni di Carasco e Mezzanego), permette il collegamento con la frazione di Romaggi nel comune di [[San Colombano Certenoli]].
 
A Borgonovo Ligure diparte la provinciale 26 bis di Valmogliana, attraversante le frazioni e località di Isola di Borgonovo, Solarolo, Pontegiacomo, San Siro Foce (dove, a sud, poco prima dell'abitato si raccorda con la provinciale di Semovigo) e quindi Montemoggio nel comune di Borzonasca; proseguendo sulla stessa, per 5&nbsp;km, si arriva al [[passo del Bocco]] che è la frazione più alta di tutto il comune di Mezzanego posta a 956 m s.l.m..
 
=== Mobilità urbana ===
Da [[Chiavari]] e [[Carasco]] un servizio di [[trasporto pubblico locale]] gestito fino al 1 Gennaio 2021 da [[ATP Esercizio]], ma a seguito di determinazioni della Città Metropolitana di Genova, il servizio di trasporto pubblico di linea dell'intera area metropolitana è affidato ad [[AMT (Genova)|AMT Genova]]<ref>{{Cita web|url=https://www.atpesercizio.it/|titolo=Sito di ATP Esercizio che informa la fine della concessione}}</ref> che garantisce quotidiani collegamenti bus con Mezzanego e per le altre località del territorio comunale.
 
==Amministrazione==
[[File:Mezzanego-municipio (2025).jpg|miniatura|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|27 novembre 1987|31 maggio 1990|Giovanni Rebuscione|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|31 maggio 1990|29 maggio 1992|Franco Russi|PSI|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|29 maggio 1992|24 aprile 1995|Franco Russi|PSI|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Bruno Uccello|[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Pierluigi Beronio|Futuro Democratico per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Pierluigi Beronio|Futuro Democratico per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio 2014|Danilo Repetto|Tradizione e innovazione per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Danilo Repetto|Tradizione e innovazione per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|<ref>Il 26 marzo 2015 viene eletto alla carica di Presidente del Consiglio dell'[[Unione dei comuni montani Le Valli dell'Entella]]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|10 giugno 2024|Danilo Repetto|Tradizione e innovazione per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Danilo Repetto|Tradizione e innovazione per Mezzanego<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Mezzanego fa parte dell'[[Unione dei comuni montani Le Valli dell'Entella]].
 
== Sport ==
Dal 2001 al 2005 Mezzanego ha avuto una squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] ricordata statisticamente per aver battuto una serie di record negativi. La squadra si chiamava A.C. Borgomezzanego e partecipò a tre edizioni del campionato di [[Terza Categoria]] (2002-2003; 2003-2004; 2004-2005) vincendo, nel totale, solo due partite e pareggiando una sola volta.
 
Il 9 maggio 2011 sulle strade di Mezzanego perse la vita il ciclista belga [[Wouter Weylandt]], nella frazione Isola di Borgonovo, in seguito ad una caduta durante la [[Giro d'Italia 2011|terza tappa Reggio Emilia - Rapallo del Giro d'Italia 2011]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Albino e Gianandrea Zanone, ''Luci e ombre a Sopralacroce. Storia e testi tra Settecento e primo Novecento'', Internòs, Chiavari, 2014.
* ''Mezzanego in Valle Sturla'', a cura di Barbara Bernabò, Rapallo, Comune di Mezzanego, 2008.
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Città metropolitana di Genova]]
* [[Valle Sturla]]
* [[Parco naturale regionale dell'Aveto]]
* [[Unione dei comuni montani Le Valli dell'Entella]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Genova}}
{{Aveto Graveglia Sturla}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:Mezzanego| ]]