Placozoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| (11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 8: |regno=[[Animalia]] |sottoregno='''Phagocytellozoa''' |phylum='''Placozoa''' |subphylum= Riga 51 ⟶ 50: == Descrizione == Si muovono lentamente strisciando o nuotando liberamente servendosi  Si tratta di organismi caratterizzati da un'organizzazione assai semplice, non molto diversa dai probabili pionieri dei metazoi, con corpo marcatamente depresso, formato da due foglietti (condizione [[diploblastica]], come i [[Celenterati]]), irregolare, sensibile, flagellato da entrambi i lati. La faccia ventrale è costituita da cellule cubiche di origine [[Endoderma|endodermica]], ciascuna fornita di un [[flagello (biologia)|flagello]] ed intramezzate da cellule ghiandolari che assorbono per [[fagocitosi]] le particelle alimentari. La faccia dorsale è rivestita da un epitelio piatto di origine [[Ectoderma|ectodermica]], anch'esso flagellato ma privo di cellule ghiandolari; è il lato del corpo ove non si assiste a nutrizione. Fra i due foglietti cellulari si trovano cellule stellate e fusiformi immerse in un liquido, tutte collegate, che contraendosi permettono il movimento dell'organismo. Mancano di apparato circolatorio e nervoso, mentre l'escrezione è affidata alla semplice diffusione tramite la superficie del corpo. Riga 65 ⟶ 64: == Tassonomia == È ancora incerto quante (una o poche) specie appartengono a questo phylum, costituito nel 1971. Secondo vari studiosi ci sarebbe soltanto un'unica specie, la ''[[Trichoplax adhaerens]]''; secondo altri il  === La posizione filogenetica dei Placozoi === Riga 75 ⟶ 74: == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biologia}} | |||