Erithacus rubecula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
vecchio vandalismo rimosso Etichetta: Annulla |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22709675|autore=BirdLife International 2016|accesso=27 ottobre 2018}}</ref>
|immagine=Зарянка - малиновка (Erithacus rubecula), Москва.jpg
|didascalia=''Erithacus
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 45:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:
{{legenda|#
}}
Il '''pettirosso''' ('''''Erithacus rubecula'''''
== Descrizione ==
Riga 58:
Il pettirosso è un piccolo uccello canoro europeo molto comune, presente in [[Italia]] d'inverno nelle zone di bassa quota e svernante regolare ad alte quote, migratore a breve raggio, territoriale anche durante lo svernamento.
Gli adulti hanno il petto e la fronte colorati di
Nonostante l'aspetto apparentemente mansueto e diversamente da quanto si possa credere per un uccello di così piccole dimensioni, il pettirosso è estremamente aggressivo e territoriale nei confronti dei suoi consimili e di altre specie di piccoli uccelli: se due esemplari dello stesso sesso dovessero venir confinati in uno spazio delimitato, questi si azzufferebbero tra loro fino alla morte di uno dei due o addirittura di entrambi. La stessa spavalderia si dimostra anche nel ben noto comportamento vivace e confidente nei confronti dell'essere umano, al punto che non ha timore di avvicinarsi ad agricoltori o giardinieri che, lavorando la terra, hanno fatto venire alla luce vermi e larve.
Riga 70:
[[File:Cuculus canorus canorus MHNT.ZOO.2010.11.150.1.jpg|thumb|left|upright=0.7| ''Cuculus canorus'' + ''Erithacus rubecula'']]
=== Riproduzione ===
Le uova sono color
L'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] dei pettirossi avviene da dicembre in poi, ma può verificarsi anche più precocemente se gli animali sono ben nutriti. In genere la femmina raggiunge il maschio nel suo territorio e lì nidifica. I neonati prendono il volo 13-14 giorni dopo la schiusa delle uova. Quando la femmina depone la seconda covata, il maschio prende in carico il nutrimento della prima.
|