Intelligenti pauca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
cerco di sostituire una parola strana precedente.
 
(41 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
La [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] '''''intelligenti pauca''''' (o, meno comunemente ma più correttamente, ''intell'''e'''genti pauca''), alla lettera "a chi capisce (basta) poco", è l'equivalente del detto italiano "[[a buon intenditor poche parole]]". La frase contiene l'[[Ellissi grammaticale|ellissi]] del verbo, che può essere integrato in ''sufficiunt'': "poche cose (poche parole) ''bastano'' a chi capisce".
{{S|letteratura}}
La [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]] '''Intellegenti pauca''', letteralmente ''a chi capisce (basta) poco'', è l'equivalente dei due detti italiani ''chi ha orecchie per intendere, intenda'' e ''a buon intenditor poche parole''.
 
È un motto sicuramente di origine di livello popolare, che trova l'equivalente classico in:
Cioè significa che alle persone di intelletto acuto bastano pochi indizi o elementi per afferrare un concetto. La locuzione è utilizzata per indurre il destinatario a dedurre le conseguenze di un ragionamento volutamente omesse dall'emittente ma il cui inizio le lascia trasparire.
{{citazione
|Per il savio basta una parola.
|[[Plauto]] ''Persa'', IV, 7, 729
|''Dictum sapienti sat est.''
|lingua=la}}
 
e in epoca medievale nella ''Imitazione di Cristo''
== Risorse lessicologiche in rete ==
{{Citazione
*[[Locuzioni_latine#Raccolte_lessicologiche_on_line|Vedi scheda]]
|Se v’è chi intenda, s’è detto assai
{{Portale|lingua latina}}
|[[s:Della_imitazione_di_Cristo_(Cesari)/Libro_III/CAPO_XXXIV|Tommaso de Kempis, De imitatione Christi 3.34.5, traduzione di Antonio Cesari, 1815]]
|''Intellegenti satis dictum est''
|lingua=la}}
CioèSignifica significacioè che alle persone di d'intelletto acuto bastano pochi indizi o elementi per afferrare un concetto. La locuzione è utilizzatausata per indurre il destinatario a dedurre le conseguenzeconclusioni di un ragionamento, volutamente omesse dall'emittente, ma ildi cuiper inizio le lasciasufficientemente trasparirechiare.
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Frasi latine]]
* [[Locuzioni latine]]
 
== Collegamenti esterni ==
'''la locuzione chi ha orecchi per intendere intenda non è di per sè della saggezza popolare italiana, ma deriva dal vangelo ed è un detto di Gesù di Nazareth, che così usava chiudere le sue parabole'''
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|lingua latina}}
[[es:Intelligenti pauca]]
 
[[Categoria:Frasi latine]]