Muhammad Abduh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(95 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
{{T|lingua=francese|argomento=religione|data=novembre 2008}}
|Nome = Muhammad
[[Immagine:Muhammad Abduh.jpg|thumb|right|200px|Muhammad ʿAbduh]]
|Cognome = ʿAbduh
'''Muhammad ʿAbduh''' ({{arabo|محمد عبده|}}) ([[Delta del Nilo]], [[1849]] - [[Alessandria d'Egitto]], [[11 luglio]] [[1905]]) è stato un giurista e un [[mufti]] [[Egitto|egiziano]], fondatore con [[Jamal al-Din al-Afghani]] del [[modernismo islamico]].
|ForzaOrdinamento = Abduh ,Muhammad
|PreData = {{arabo|محمد عبده}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mahalla Nasr
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1849
|LuogoMorte = Alessandria d'Egitto
|GiornoMeseMorte = 11 luglio
|AnnoMorte = 1905
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = giurista
|Attività2 = filosofo
|Attività3 = teologo
|AttivitàAltre = e [[muftī]]
|Nazionalità = egiziano
|Immagine = Muhammad Abduh.jpg
}}
 
Fu il fondatore con [[Jamal al-Din al-Afghani|Jamāl al-Dīn al-Afghānī]] del [[Riformismo islamico]].
 
== Biografia ==
Originario d'una famiglia di [[fellah]]<ref>La madre era egiziana, mentre il padre, anch'egli egiziano, era di origine [[turkmeni|turcomanna]].</ref> del villaggio di Maḥalla Naṣr, nel [[Basso Egitto]] (Governatorato di al-Buhayra), ʿAbduh ricevette un'istruzione tradizionale musulmana fin dalla più tenera età. Proseguì i suoi studi nella [[moschea]] ahmadita di [[Tanta|Ṭanṭa]] dedicata al popolarissimo riformatore sufi [[Ahmad al-Badawi|Aḥmad al-Badawī]]. Nel [[1866]], entrò nell'[[Università Al-Azhar|Università di al-Azhar]], dove studiò la [[logica]], la [[filosofia]] e il [[tasawwuf]]. La sua istruzione religiosa vera e propria non gli impedì di avvicinarsi al [[sufismo]].<br />
Nel suo libro "RisâlatRisālat al-wâridâtwāridāt" (Lettera delle ispirazioni mistiche) egli riserva a [[Allah|Dio]] l'esistenza reale e adotta una posizione prossima a quelle del [[monismo]] di [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]].<br/>
In un trattato teologico scritto nel [[1876]] sotto forma di [[glosse]] che accompagnano la professione di fede d'un teologo [[Abu al-Hasan al-Ash'ari|ash'arita]] del [[XIV secolo]], di nome al-Ijī, egli vi predica la tolleranza verso le diverse eterodossie [[islam]]iche.<br/>
Egli vi afferma il ruolo della ragione come guida della vera fede. Inoltre, idee filosofiche fanno la loro apparizione in questa opera.</br>
Influenzato dal dotto [[Jamal al-Din al-Afghani|Jamāl al-Dīn al-Afghānī]], che aveva incontrato al [[Il Cairo|Cairo]] nel [[1872]], Muhammad ʿAbduh seguì regolarmente le sue conferenze. Afghani era un filosofo e un riformatore musulmano che preconizzava nei suoi scritti il [[Panislamismo]] per resistere al [[colonialismo]] europeo. Sotto l'influenza di al-Afghānī, ʿAbduh combinò il giornalismo, la politica e i suoi profondi interessi per la spiritualità mistica.
<!--
Après s'être lancé dans le journalisme et dans la politique, il écrit plusieurs articles pour le journal cairote [[Al-Ahram]] ou il critique la politique mené par le Khédive [[Ismaïl Pacha|Ismaël]].
Il défendait dans ses papiers la renaissance de la civilisation arabo-islamique, le combat contre la domination étrangère, les gouvernements musulmans, la corruption et contre la division au sein de la communauté musulmane.
Il défendait enfin les sciences modernes et l'idée d'une réforme de la [[langue arabe]].
De [[1877]] à [[1882]] il exerce la charge de professeur à l'université islamique "''Dâr al-'ulûm''". Il y donnait des cours novateurs, pour que les [[qadis]] applique le droit musulman d'une manière moderne.
Il est révoqué de son poste par le Khédive [[Tawfiq Pacha|Tawfiq]] qui le nomme rédacteur dans le journal gouvernemental "''Al-Waqâ'i al-misriya''". Dans ce journal, il écrit plusieurs articles sur l'importance de l'instruction et de la condamnation de la [[corruption]] et de la [[polygamie]]. Il y affirmait également que le [[régime parlementaire]] n'est pas incompatible avec l'Islam.
 
[[Massoneria|Massone]], nel [[1868]] figura tra i membri della [[Loggia massonica|loggia]] cairota "La Concordia", appartenente alla Gran Loggia Unita d'Inghilterra<ref>{{Cita libro |autore=Dorothe Sommer |titolo=Freemasonry in the Ottoman Empire |editore=I.B. Tauris |città=Londra-New-York |anno=2015 |pagina=81}}</ref>.
Après sa participation à la [[révolte Urabi]], il est forcé de s'exiler, d'abord au [[Liban]] puis en [[France]]. Pendant plus de six ans il n'a plus eu le droit de retourner en Égypte. Abduh a passé plusieurs années de sa vie au [[Liban]] ou il a travaillé à l'établissement d'un système d'éducation islamique. Il a traduit l'ouvrage d'Afghani "Réfutation des matérialistes" et dispense des conférences. En [[1884]], il part pour la [[France]] ou il rejoint al-Afghani, eux deux édité un journal révolutionnaire islamique, ''Al ‘Urwa al Wuthqa'', qui avait des penchants antibritanniques, et qui était surtout lu par des orientalistes français.
A son retour en Égypte en [[1888]], Abduh a commencé sa carrière dans la justice et il a été nommé juge dans un tribunal national de première instance, puis en [[1891]], il a été nommé juge dans une cour d'appel.
Dans cette fonction, il lutta principalement contre la corruption.
Il a continué a travaillé sur une réforme islamique, et a édité en [[1897]] son propre traité philosophique (''Risālat at-Tawhīd'', ou Théologie de l'unité).
En [[1889]], il devient [[mufti]], un titre qu'il a conservé jusqu'à sa mort. Dans cette fonction il a promulgué de nombreuses [[fatwa]]s, l'une d'elles permettait aux musulmans de déposer leur argent dans des caisses d'épargne légalisant ainsi le [[Intérêt|prêt à intérêt]], une autre autorisait les musulmans du [[Transvaal]] à manger de la viande non [[Halal]].
 
In un trattato teologico scritto nel [[1876]] sotto forma di [[glosse]] che accompagnavano la professione di fede d'un teologo [[Abu al-Hasan al-Ash'ari|ashʿarita]] del [[XIV secolo]], di nome al-Ijī, egli vi predica la tolleranza verso le diverse eterodossie [[islam]]iche.<br />
En [[1892]], il adhère à la Société de bienfaisance musulmane dont il deviendra président en [[1900]]. Il fonde la même année la société pour le renouveau des sciences arabes.
Egli vi afferma peraltro il ruolo della ragione come guida della vera fede. Inoltre idee filosofiche fanno la loro apparizione in questa opera.<br />
En 1892, il propose au Khédive [[Abbas II]] une réforme de l'enseignement donné à Al-Azhar, et réussit à introduire dans l'université des matières modernes avant de se heurter a une forte opposition qui le pousse à la démission en [[1905]].
Influenzato dal dotto [[Jamal al-Din al-Afghani|Jamāl al-Dīn al-Afghānī]], che aveva incontrato al [[Il Cairo|Cairo]] nel [[1872]], Muhammad ʿAbduh seguì regolarmente le sue conferenze. Afghānī era un filosofo e un riformatore musulmano che preconizzava nei suoi scritti il [[Panislamismo]] per resistere al [[colonialismo]] europeo. Sotto l'influenza di al-Afghānī, ʿAbduh combinò il giornalismo, la politica e i suoi profondi interessi per la spiritualità mistica.
 
Dopo essersi cimentato in campo giornalistico e politico, egli scrisse diversi articoli per il giornale cairota [[al-Ahram]], in cui criticava la politica del [[Chedivè]] [[Isma'il Pascià]].<br />
Son traité est principalement adressé aux intellectuels occidentaux, vivant dans un pays musulman ou non. Il a rejeté l'effort de certain de mettre fin à l'[[ijtihad]] et la pratique du [[Taqlid]]. Il proclamait en effet l'existence du libre arbitre et condamnait la doctrine de la préméditation.
Nei suoi scritti difendeva la rinascita della cultura arabo-islamica, la lotta contro la dominazione straniera e i governi islamici, mentre attaccava la corruzione e la divisione in seno alla comunità islamica.<br />
Abduh a enseigné que les lois doivent être adaptés aux mondes modernes dans l'intérêt du bien commun.
Difendeva inoltre le scienze moderne e l'idea di una riforma della [[lingua araba]].<br />
Il s'est par ailleurs principalement concentré sur l'éducation, il disait que {{citation|l’âme égyptienne est complètement absorbée par la religion, d’une telle manière qu’on ne peut plus les séparer. Si quelqu'un essayait d’éduquer la nation égyptienne sans la religion, c’est comme si un fermier essayait de planter une graine dans un sol non fertile … ses efforts seraient vains}}.
Dal [[1877]] al [[1882]] esercitò la professione di docente dell'università islamica della "''Dār al-ʿulūm''" (Casa delle scienze). Teneva corsi innovatori, affinché i [[qadi|giudici]] potessero applicare il [[fiqh|diritto islamico]] ricorrendo a un approccio moderno e adeguato ai tempi.<br />
Fu revocato dal suo posto dal Chedivè [[Tawfiq Pascià|Tawfīq]] che lo nominò redattore del giornale governativo "''al-Waqāʿī al-mi{{unicode|ṣ|}}riyya''" ("Avvenimenti egiziani"). In tale giornale egli scrisse numerosi articoli sull'importanza dell'istruzione e sulla condanna della corruzione e della [[poligamia]]. Affermò parimenti che il regime [[Parlamento|parlamentare]] non era affatto incompatibile con l'Islam, come affermavano invece i "dotti" musulmani più conservatori.
 
Dopo la sua partecipazione alla [[Ahmad Urabi|rivolta di ʿUrābī]], fu costretto all'esilio, dapprima in [[Libano]], poi in [[Francia]]. Per più di sei anni non ebbe più diritto a tornare in patria. ʿAbduh passò molti anni della sua vita in [[Libano]], dove lavorò alla costruzione di un sistema d'istruzione islamica. Tradusse l'opera di al-Afghānī "Refutazione dei materialisti" e svolse varie conferenze. Nel [[1884]], partì per la Francia, dove raggiunse al-Afghānī. Insieme editarono un giornale rivoluzionario islamico, ''al-ʿUrwa al-Wuthqà'',<ref>"L'impugnatura saldissima", espressione contenuta nel [[Corano]] ([[Sūra]] II, [[ayya|versetto]] 256), in cui si dice: «''... e chi... crede in Dio s'è afferrato all'impugnatura saldissima che mai si può spezzare, e Dio ascolta e conosce''» (trad. di [[Alessandro Bausani|A. Bausani]], Firenze, Sansoni, 1954 e successive riedizioni).</ref> che aveva connotati anti-[[Regno Unito|britannici]], e che era soprattutto letto da [[orientalistica|orientalisti]] francesi e italiani.<br />
Abduh affirmait que la foi des ancêtres était raisonnable et pratiques. Pour lui l'[[Islam]] est réformable bien que sa réforme soit entravée par des structures religieuses rigides imposées par des personnalités religieuses contemporaines. Les plus fidèles disciples d'Abduh étaient [[Mohammed Rachid Rida]] avec qui il participait au journal Al-Manar et [[Ali Abderraziq]]. Les deux étudiants se sont notamment exprimés sur l'[[Réformes kémalistes|abolition du califat]] par [[Atatürk]] en [[1924]], et sur la réforme qu'ils pensaient nécessaire de l'islam.
Al suo rientro in [[Egitto]] nel [[1888]], ʿAbduh cominciò la sua carriera nella magistratura e fu nominato [[qadi|giudice]] in un tribunale nazionale di prima istanza. Nel [[1891]], fu nominato giudice di [[Corte d'Appello]].<br />
Ses idées ont eu une grande influence dans les pays musulmans, surtout en [[Indonésie]] et en [[Algérie]] ou elle influença l'[[Association des oulémas musulmans algériens|association des Oulémas]].
In tale funzione si batté principalmente contro la corruzione, che all'epoca era dilagante.<br />
<-->
Proseguì a lavorare su una riforma islamica e dette alle stampe nel [[1897]] un suo trattato [[filosofia|filosofico]] (''Risālat al-Tawḥīd'', o "Lettera sull'Unità divina").<br />
Nel [[1889]], divenne [[muftī]], un titolo che conservò fino alla sua morte. In tale ruolo promanò numerose [[fatwā]], una delle quali autorizzava i [[musulmani]] a depositare i loro soldi nelle Casse di Risparmio, legalizzando così indirettamente il [[Interesse finanziario (diritto)|prestito a interesse]]. Un'altra ''fatwa'' autorizzava i musulmani del [[Transvaal]] a mangiare carne non [[Ḥalāl|halāl]].
 
Nel [[1892]], aderisce alla Società di Beneficenza musulmana, di cui diventerà presidente nel [[1900]]. Fonda lo stesso anno la Società per il Rinnovamento delle Scienze arabe.
==Voci correlate==
 
* [[Jamal al-Din al-Afghani]]
Nel 1892, propose al Chedivè [[Abbas Hilmi II|ʿAbbās II]] una riforma dell'insegnamento dato nell'Università-moschea di [[Università Al-Azhar|al-Azhar]], e riuscì a introdurre nell'università materie moderne, prima di scontrarsi con una forte opposizione conservatrice che lo costrinse a dimettersi nel [[1905]].
* [[Muhammad Rashid Rida]]
 
* [[Abd al-Rahman al-Kawakibi]]
La sua opera era principalmente indirizzata agli intellettuali occidentali, viventi o meno in un Paese musulmano. Respinse lo sforzo di alcuni di metter fine all'interpretazione autentica, limitandosi alla riproposizione acritica e meccanica degli schemi elaborati in un passato a volte assai lontano nel tempo. Egli difendeva di fatto il principio dell'esistenza del libero arbitrio umano elargitogli da Dio e condannava la dottrina della predestinazione.
 
ʿAbduh insegnava che le leggi devono essere adattate alla realtà moderna, nell'interesse del bene comune.
 
Si concentrò d'altra parte principalmente sul tema dell'istruzione e affermò che la fede dei "pii antenati" (''salaf'' ) era ragionevole e pragmatica. Per lui l'[[Islam]] è riformabile, malgrado la sua riforma sia intralciata da strutture religiose rigide, imposte da personalità religiose contemporanee.
 
I più fedeli discepoli di ʿAbduh furono [[Muhammad Rashid Rida|Muhammad Rashīd Ridā]], con cui collaborò per la redazione del giornale ''al-Manār'' e [[Ali Abd al-Raziq|ʿAlī ʿAbd al-Rāziq]]. I due studiosi si espressero in particolare sul tema dell'abolizione del [[Califfo|Califfato]] attuata da parte di [[Atatürk]] nel [[1924]], e sulla riforma che entrambi ritenevano necessaria dell'Islam.<br />
Le sue idee ebbero grandissima influenza nei paesi musulmani, soprattutto in [[Indonesia]] e in [[Algeria]], dove influenzarono l'[[Associazione degli ulema algerini]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |lingua=ar |autore=Rashīd Riḍā |titolo=Taʾrīkh al-Ustādh al-Imām al-shaykh Muḥammad ʿAbduh |volume=3 voll. |città=Il Cairo |editore=al-Manār |anno=1906-1931}}
* Anthony Black, ''The History of Islamic Political Thought'', New York, Routledge, 2001. ISBN 0415932432.
* {{Cita libro |lingua=en |autore=Anthony Black |titolo=The History of Islamic Political Thought |url=https://archive.org/details/historyofislamic00anto |città=New York |editore=Routledge |anno=2001 |ISBN=0-415-93243-2}}
* [[William Montgomery Watt]], ''Islamic Philosophy and Theology'', Edinburgh, Edinburgh University Press, 1985. ISBN 0-7486-0749-8.
* {{Cita libro |lingua=en |autore=[[William Montgomery Watt]] |titolo=Islamic Philosophy and Theology |url=https://archive.org/details/islamicphilosoph0000watt_h1o9 |città=Edimburgo |editore=Edinburgh University Press |anno=1985 |ISBN=0-7486-0749-8}}
* Janine Sourdel, Dominique Sourdel, ''Dictionnaire historique de l'islam'', édition Quadrige.
* {{Cita libro |lingua=fr |autore=Janine Sourdel |autore2=Dominique Sourdel |titolo=Dictionnaire historique de l'islam |editore=édition Quadrige}}
* {{Cita libro |lingua=it |autore=Mohamed Haddad |titolo=Una riforma religiosa nell'Islam è ancora possibile? 'Abduh un secolo dopo |città=Milano |editore=[[Jaca Book]]|anno=2011}}
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Jamāl al-Dīn al-Afghānī]]
* {{fr}} [http://www.islamophile.org/spip/article992.html Biographie de l'Imam Mohammed Abduh]
* [[Muhammad Rashīd Ridā]]
* {{fr}} [http://www.oumma.com/spip.php?article621 Muhammad ’Abduh, sa vie, ses idées]
* [[ʿAbd al-Rahmān al-Kawākibī]]
 
== Altri progetti ==
{{DEFAULTSORT:Abduh}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Filosofi musulmani]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Teologi musulmani]]
* {{cita web|http://www.islamophile.org/spip/article992.html|Biografia dell'Imam Muhammad ʿAbduh|lingua=fr}}
[[Categoria:Teologi egiziani]]
* {{cita web|1=https://www.oumma.com/spip.php?article621|2=Muhammad ʿAbduh, la sua vita, le sue idee|lingua=fr|accesso=8 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061123231004/http://www.oumma.com/spip.php?article621|dataarchivio=23 novembre 2006|urlmorto=sì}}
[[Categoria:Personalità egiziane]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|islam}}
 
[[Categoria:Nati in Egitto]]
[[ar:محمد عبده]]
[[Categoria:Filosofi islamici]]
[[de:Muhammad Abduh]]
[[Categoria:Teologi islamici]]
[[en:Muhammad Abduh]]
[[Categoria:Riformismo islamico]]
[[es:Muhammad Abduh]]
[[Categoria:Studenti dell'Università al-Azhar]]
[[fr:Mohamed Abduh]]
[[Categoria:Massoni]]
[[id:Muhammad Abduh]]
[[Categoria:Mujaddid]]
[[ja:ムハンマド・アブドゥフ]]
[[ms:Syeikh Muhammad Abduh]]
[[nl:Mohammed Abdoe]]
[[pl:Muhammad Abduh]]
[[pt:Muhammad Abduh]]
[[ru:Мухаммад Абдо]]
[[sq:Abdu Mohammed]]
[[sv:Muhammad Abduh]]