Monterchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Ho messo il sito istituzionale nuovo.
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Amministratore locale = Alfredo Romanelli
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Monterchi
|Data elezione = 2526-5-2014
|Data rielezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 1699
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/query.php?anno=2020&lingua=ita&Rip=S3&Reg=R09&Pro=P051&Com=24&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2020
|Sottodivisioni = Borgacciano, Fonaco, [[Le Ville (Monterchi)|Le Ville]], [[Padonchia]], Pianezze, [[Pocaia (Monterchi)|Pocaia]], Ripoli
|Divisioni confinanti = [[Anghiari]], [[Arezzo]], [[Citerna]] (PG), [[Città di Castello]] (PG), [[Monte Santa Maria Tiberina]] (PG)
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2271
|Diffusività =
|Nome abitanti = monterchiesi
|Patrono = [[san Simeone]]
|Festivo = 8 ottobre
|PIL =
Riga 31 ⟶ 28:
|Mappa = Map of comune of Monterchi (province of Arezzo, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Monterchi all'interno della provincia di Arezzo
|Sito = https://comune.monterchi.ar.it/
}}
 
'''Monterchi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1699Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Arezzo]], nell'alta [[Valtiberina]]. Dal [[1927]] al [[1939]] fece parte della [[provincia di Perugia]]<ref>[[s:R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468 - Modificazioni al riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, art. 1]]</ref>, in [[Umbria]], per poi fare ritorno sotto Arezzo a seguito delle proteste della popolazione. Il paese è noto in modo particolare per la ''[[Madonna del partoParto (Piero della Francesca)|Madonna del Parto]]'', il celebre affresco di [[Piero della Francesca]] dipinto tra il [[1455]] e il [[1465]] in onore di sua madre, Romana di Perino da Monterchi, originaria del posto. L'affresco, destinato in origine alla [[Cappella di Santa Maria di Momentana]], è conservato attualmente nel ''Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca''.
 
== Geografia fisica ==
Riga 54 ⟶ 52:
|}
 
Il comune si sviluppa principalmente ai piedi della collina e nelle valli limitrofe (val Cerfone, bagnata dall'omonimo torrente [[Cerfone]], e val Padonchia, segnata dall'omonimo torrente [[Torrentetorrente Padonchia|Padonchia]]), dove le strade statali lo collegano velocemente ad [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Sansepolcro]], [[Monte Santa Maria Tiberina]], [[Citerna]] e [[Città di Castello]]. Inoltre, la vicinanza alla [[Strada europea E45]] permette un facile accesso alla dorsale europea nord/sud, dalla Norvegia al sud-Italia.
 
Nel corso della storia numerosi terremoti hanno distrutto parte del borgo. I due terremoti più forti della [[Provincia di Arezzo]] sono stati registrati proprio vicino al paese di Monterchi: il più forte di magnitudo 6.00 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 25 dicembre [[1352]], l'altro di scala 5.80 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 26 aprile [[1917]].<ref>{{cita web |url=http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121212095410/http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |dataarchivio=12 dicembre 2012 }}</ref>
Riga 61 ⟶ 59:
{{Vedi anche|Clima della Toscana}}
{|align=right
|[[File:Monterchi, vedutadalla 03Cappella di Santa Maria di Momentana.JPGjpg|thumb|upright=1.25miniatura|Il borgo di Monterchi visto dadalla Cappella di Santa Maria di nord-ovestMomentana.]]
|}
Il periodo invernale è piuttosto freddo con frequenti gelate che interessano il fondovalle. Le precipitazioni nevose, presenti ogni anno ma discontinue quanto a frequenza ed intensità, interessano prevalentemente le alture e occasionalmente raggiungono il fondovalle. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, l'estate è la più siccitosa.
Riga 70 ⟶ 68:
Il termine ''Monterchi'' deriva dal latino ''Mons Herculis''. Secondo la leggenda, il semidio [[Ercole]] avrebbe fondato Monterchi dopo aver sconfitto [[Idra di Lerna|Idra]] (come immortalato nello stemma del gonfalone comunale).
[[File:Monterchi, torre dell'orologio.JPG|thumb|left|La Rocca, con torre dell'orologio.]]
Nel [[periodo arcaico]] la storia di Monterchi viene fatta risalire alla cultura degli [[Umbri]]<ref name="aulo.it">{{cita web |url=http://www.aulo.it/monty/storia.htm}}</ref>. Ne è un indizio il fiume [[Cerfone]], che attraversa il comune, il cui nome è probabilmente legato alla divinità umbra Cerfo-Cerfia, nominata nelle [[Tavole eugubine]], e le cui acque erano ritenute miracolose<ref>{{cita web |url=http://caivaldarnosuperiore.it/giornata-mondiale-dellacqua-alle-sorgenti-della-val-cerfone-monte-cornetta-18-marzo-2018/}}</ref>. L'appellativo ''Mons Herculis'' fu attribuito al paese in epoca [[Etruschi|Etrusca]] per via di un tempio che probabilmente era stato costruito sulla collina (Ercole è il protettore delle sorgenti e delle acque salutari <ref>{{cita web |url=http://www.sanniti.info/hercules.html}})</ref>). L'ipotesi di un tempio a pianta circolare ([[Monoptero|Tholos]]) potrebbe essere confermata dalla presenza della odierna via Protoli (Pro Tholos, davanti al Tholos), proprio davanti al colle, al di là del fiume<ref name="aulo.it"/>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 81 ⟶ 79:
* [[Cappella di Santa Maria di Momentana]]
* [[Chiesa di Sant'Apollinare (Monterchi)|Chiesa di Sant'Apollinare]]
* [[Chiesa di San Simeone (Monterchi)|Chiesa di San Simeone]]
* [[Chiesa di San Benedetto (Monterchi)|Chiesa di San Benedetto]]
* [[Chiesa di Sant'Angelo (Monterchi)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] a Padonchia
Riga 88 ⟶ 86:
* Chiesa di Santa Maria a Scandolaia<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/houses/house/51120/Chiesa+di+Santa+Maria}}</ref>
* Chiesa di San Lorenzo a Ricciano<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51022/Chiesa+di+San+Lorenzo}}</ref>
* Chiesa di San Luca a Borgacciano<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51010/Chiesa+di+San+Luca}}</ref><ref>{{Cita webChiese italiane|url51010|stampa=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=ParrocchieMAP&idSessioneEsterna=112233445566778899&sercd=51010}}</ref>
* Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Ripoli<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51011/Chiesa+dei+Santi+Pietro+e+Paolo}}</ref><ref>{{Cita webChiese italiane|url51011|stampa=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=51011&Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo__Ripoli,_Monterchi}}</ref>
* Chiesa di Santa Maria della pace a Le Ville<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51023/Chiesa+di+Santa+Maria+della+Pace+%3CLe+Ville,+Monterchi%3E}}</ref>
 
Riga 102 ⟶ 100:
* ''Municipio'', realizzato dall'architetto [[Giovanni Michelucci]].
* ''La Rocca'', con terrazza panoramica e torre dell'orologio.
* ''Castello di Montagutello'' Sito a 450 metri sul livello del mare, dominava sulla valle del fiume Cerfone.
 
=== Siti archeologici ===
Riga 154 ⟶ 153:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Boncompagni |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Boncompagni |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alfredo Romanelli |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in27 carica''maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Insieme per Monterchi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alfredo Romanelli |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Insieme per Monterchi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 164:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.comunemonterchi.it/ | 2 = Comune di Monterchi | accesso = 14 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060813124320/http://www.comunemonterchi.it/ | dataarchivio = 13 agosto 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.prolocomonterchi.it/ | 2 = Proloco Monterchi | accesso = 4 settembre 2012 | dataarchivio = 16 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120916194012/http://www.prolocomonterchi.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.valtiberinainforma.it/valtiberina-riviste/monterchi-informa | 2 = Monterchi Informa | accesso = 4 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130408061246/http://www.valtiberinainforma.it/valtiberina-riviste/monterchi-informa | dataarchivio = 8 aprile 2013 | urlmorto = sì }}