Fuoco a oriente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta immagine
preferita scena con attori; tolto cn perché la frase è stata poi modificata in chiave neutrale; typo
 
(42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il romanzo di Harry Sidebottom|Fuoco a Oriente (romanzo)}}{{Film
{{Film
|titoloitalianotitolo = Fuoco a oriente
|titolooriginaleimmagine = The North Star (1943) 1.jpg
|didascalia = [[Walter Huston]], [[Esther Dale]] e [[Ruth Nelson]] in una scena del film
|immagine = RKO Pictures The North Star .JPG
|titolo originale = The North Star
|didascalia =
|linguaoriginalelingua originale = [[lingua inglese|inglese]], [[lingua russa|russo]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|annouscitaanno uscita = [[1943]]
|durata = 108 min (145 min nel cut originale)
82 min (versione rimontata)
|tipocolore = B/N
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
|tipoaudio = Mono (Western Electric Mirrophonic Recording)
|genere = Guerra
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Lewis Milestone]]
[[William Cameron Menzies]] (scene rigirate, non accreditato)
|soggetto = [[Lillian Hellman]]
|sceneggiatore = [[Lillian Hellman]]<br />[[Burt Beck]] (dialoghi aggiunti nellaversione nuova versionerimontata)
|produttore = [[Samuel Goldwyn]] <br />
[[William Cameron Menzies]] (associato)
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzionecasa produzione = Samuel Goldwyn Company, The
|casa distribuzione italiana =
|distribuzioneitalia=
|attori = *[[Anne Baxter]]: Marina Pavlova
*[[Anne Baxter]]: Marina Pavlova
*[[Dana Andrews]]: Kolya Simonov
*[[Walter Huston]]: dott. Pavel Kurin
*[[Walter Brennan]]: Karp
*[[Ann Harding]]: Sophia PavlovPavlova
*[[Jane Withers]]: Clavdia KurinKurina
*[[Farley Granger]]: Damian Simonov
*[[Erich von Stroheim]]: dott. von Harden
Riga 32 ⟶ 33:
*Eric Roberts: Grisha Kurin
*[[Carl Benton Reid]]: Boris Simonov
*[[Ann Carter]]: Olga PavlovPavlova
*[[Esther Dale]]: Anna KurinKurina
*[[Ruth Nelson]]: Nadya SimonovSimonova
*[[Paul Guilfoyle (attore 1902)|Paul Guilfoyle]]: Iakin
*[[Martin Kosleck]]: dott. Richter
*[[Tonio Selwart]]: capitano tedesco
*[[Gene O'Donnell]]: piltoapilota russo
*[[Robert Lowery (attore)|Robert Lowery]]:
*[[Florence Auer]]:
*[[Grace Cunard]]: la moglie del fattore
|doppiatori italiani = Ridoppiaggio:
|doppiatoriitaliani =
*[[AnneRoberta BaxterPaladini]]: Marina Pavlova
*[[Diego Reggente]]: Kolya Simonov
*[[Manlio Guardabassi]]: Karp
*[[Alba Cardilli]]: Sophia Pavlov
*[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: Boris Simonov
|fotografo = [[James Wong Howe]]
|montatore = [[Daniel Mandell]]
[[Anthony Ciccolini]] (versione rimontata)
|effettispeciali =
|effetti speciali = [[Ray Binger]], [[Clarence Slifer]]
|musicista = [[Aaron Copland]]
|temamusicale = [[Ira Gershwin]] (autore testi canzoni)
|scenografo = [[Perry Ferguson]] <br />[[McClure Capps]] (associato)<br />
[[Howard Bristol]] (arredamenti)
|costumista =
|truccatore = [[Robert Stephanoff]]
|premi =
}}
'''''Fuoco a oriente''''' (''The North Star'') è un [[film]] del [[1943]] diretto da [[Lewis Milestone]]. In [[Italia]] fu distribuito nel [[1949]]. [[Farley Granger]] è al suo debutto.
 
[[Farley Granger]] è qui al suo debutto sullo schermo.
La [[Commissione per le attività antiamericane]] accusò il film di essere a favore dei comunisti, Il film uscì nuovamente, ridotto a 81 minuti, nel [[1957]], con il titolo ''Armored Attack'' e una voce fuori campo che collegava i fatti del film con la [[rivoluzione ungherese del 1956]]. In distribuzioni più recenti si è tornati alla versione precedente.
 
È un film atto a mostrare al pubblico americano gli alleati russi nel pieno del [[Seconda guerra mondiale|conflitto bellico mondiale]], sulla linea di analoghe pellicole prodotte in quegli stessi anni negli Stati Uniti: ''[[The Boy from Stalingrad]]'' (1943), ''[[Mission to Moscow]]'' (1943) e ''[[Song of Russia]]'' (1944). Nel dopoguerra, nel mutato clima della [[guerra fredda]], queste pellicole divennero fonte di non poco imbarazzo. La [[Commissione per le attività antiamericane]] accusò il film di essere a favore dei comunisti,. Il film uscì nuovamente, ridotto a 81 minuti, nel [[1957]], con il titolo ''Armored Attack'' e una voce fuori campo che collegava i fatti del film con la [[rivoluzione ungherese del 1956]]. In distribuzioni più recenti si è tornati alla versione precedente.
 
== Trama ==
Riga 64 ⟶ 71:
 
==Produzione==
Il film, che fu prodotto dalla Samuel Goldwyn Company con la consulenza tecnica di Zina Voynow, venne girato da metà febbraio a fine luglio 1943<ref name=AFI>[http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=594 AFI]</ref>.
 
===Musica===
Nella colonna sonora sono presenti cinque pezzi di [[Aaron Copland]] con testi di [[Ira Gershwin]]. La coreografia del film fu affidata a [[David Lichine]].
 
*Song of the Fatherland
*Chari Vari Rastabari
*The Younger Generation
*No Village Like Mine
*Song of the Guerrillas
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Crescent Productions, Inc., fu registrato il 4 novembre 1943 con il numero LP12585<ref name=AFI />.
Distribuito dalla [[RKO Radio Pictures]], il film uscì nelle sale cinematografiche USA presentato a New York il 4 novembre 1943.
 
In Italia fu distribuito nel 1949.
 
== Riconoscimenti ==
Il film è stato [[candidatura|nominato]] per sei [[Premio Oscar|Oscar]], senza vincerne neanche uno:
 
* [[Oscar alla migliore scenografia]], a [[Perry Ferguson]] e [[Howard Bristol]] (arredamento), poi vinto da ''[[Bernadette (film 1943)|Bernadette]]''
* [[Oscar alla migliore fotografia]] (b/n), a [[James Wong Howe]], poi vinto da [[Arthur C. Miller]]
* [[Oscar alla migliore colonna sonora]], a [[Aaron Copland]], poi vinto da [[Alfred Newman]]
Riga 78 ⟶ 97:
* [[Oscar al miglior sonoro]], a Thomas T. Moulton, non vinto
* [[Oscar ai migliori effetti speciali]], a Clarence Slifer, Ray Binger e Thomas T. Moulton, non vinto
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro | cognome= Morella | nome= Joe | cognome2= Epstein |nome2= Edward Z.| cognome3=Griggs | nome3= John | titolo= The Films of World War II| editore= The Citadel Press | città= Secaucus, New Jersey | anno= 1980 |isbn= 0-8065-0482-X}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:The North Star (1943 film)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Lewis Milestone}}
* {{Imdb}}
* [https://archive.org/details/TheNorthStar Film on line] presso Archive.org
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film ambientati in Ucraina]]