Modugno (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gonfalone |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annulla |
||
| (44 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Modugno
|Stato = ITA
|Bandiera = Modugno-Gonfalone.png
|Voce stemma =
Riga 12 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 2 = Bari
|Amministratore locale = Nicola Bonasia
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2020#Modugno|6-10-2020]]
|Data istituzione = [[Proclamazione del Regno d'Italia|17 marzo 1861]]
|Altitudine = 79
|Divisioni confinanti = [[Bari]], [[Bitetto]], [[Bitonto]], [[Bitritto]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1311
|Nome abitanti = modugnesi
|Patrono =
Madonna Addolorata e [[san Rocco]] (protettori)
|Festivo = lunedì successivo alla quarta domenica di settembre (San Nicola da Tolentino e San Rocco), 10 marzo (Madonna Addolorata)
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 31 ⟶ 27:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Modugno all'interno della città metropolitana di Bari
}}
'''Modugno''' (''
Posto nell'immediato entroterra barese, pochi chilometri a sud-ovest dal [[Bari|capoluogo]], a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], con la costruzione della zona industriale di [[Bari]] che occupa la parte nord del territorio comunale, ha sostituito la tradizionale vocazione agricola per diventare un centro manifatturiero caratterizzato da un rapido sviluppo economico e demografico. Il 7 gennaio [[2010]] con un decreto il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] ha conferito a Modugno il titolo di [[Città d'Italia|città]]<ref name=città1>{{Cita news|nome = |cognome = |titolo = Copia del Decreto del Presidente della Repubblica|pubblicazione =Il Cardo Selvatico. |mese = numero speciale, marzo |anno = 2011|pagina =9 }}</ref><ref name="città2">{{cita web|cognome= |nome= |autore= Comune di Modugno|url= http://www.comune.modugno.ba.it/temp/2010/02/cerimonia-conferimento-titolo-citta-di-modugno.html|titolo= Cerimonia conferimento titolo "Città di Modugno"
== Geografia fisica ==
Riga 51 ⟶ 47:
La città è caratterizzata da un [[clima mediterraneo]] (o, secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Köppen]], clima temperato delle medie latitudini), con inverni miti continentali ed estati calde e asciutte. La vicinanza del [[Mar Adriatico]] contribuisce alla mitigazione delle escursioni termiche. Tuttavia la città nei mesi invernali è spesso influenzata dalle correnti fredde di provenienza nord-orientale, che sporadicamente determinano precipitazioni a carattere nevoso. Le piogge, concentrate nei mesi invernali, sono caratterizzate da un regime estremamente variabile.
La [[stazione meteorologica]] più vicina a Modugno è quella di [[Palese
{{ClimaAnnuale
Riga 225 ⟶ 221:
=== Dal periodo angioino alla dominazione austriaca ===
Nel periodo [[Angioini|angioino]] il feudo di Modugno era conteso fra la famiglia Chyurlia e gli arcivescovi di Bari<ref>{{cita libro | cognome=Garruba | nome=Michele| titolo=Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata|url=http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false| editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844|pagine= 228-245}}</ref>. In queste dispute il borgo venne parzialmente distrutto e poi ricostruito dall'arcivescovo Romualdo<ref>{{cita libro | cognome= Petroni| nome= Giulio| titolo=Storia di Bari | editore= Editore Fibreno| città=Napoli | anno=1858 }}</ref>.
[[File:
Nella seconda metà del XIV secolo, sul trono del [[Regno di Napoli]] agli [[Angiò]] successero gli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]]. Modugno, fedele agli Aragonesi, ricevette da [[Ferdinando I di Napoli|
=== Regno borbonico, periodo napoleonico e restaurazione ===
{{vedi anche|Assedio di Modugno}}▼
Il 15 maggio [[1734]] [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] divenne il nuovo re di Napoli, dando il via al dominio dei [[Borbone di Napoli|Borboni]]. Fu promotore di una politica riformista che gli valse la fama di [[dispotismo illuminato|monarca illuminato]]. Il modugnese Francesco Struggibinetti fu medico di corte di Carlo III e insigne [[trattatista]]<ref name=Memoriestoriche323>{{cita|Milano 1984|p. 323 }}.</ref>. Eusebio Capitaneo si distinse nell'esercito di Carlo III<ref name=Memoriestoriche323 />, acquisendo nel [[1803]] il grado di tenente-colonnello<ref>{{cita libro | cognome= | nome=V. Ilari |autore2= P. Crociani |autore3= G. C. Boeri | titolo= Le Due Sicilie nelle guerre napoleoniche 1800-1815|url=http://it.scribd.com/doc/8658749/Milizie-Napoletane-e-Corpi-Volanti| editore=USSME | città=Roma | anno=2005 }}</ref>.
▲{{vedi anche|Assedio di Modugno}}
[[File:Flag of the Parthenopaean Republic.svg|thumb|left|La bandiera della Repubblica Napoletana del 1799, ispirata al tricolore francese]]
La [[Rivoluzione francese]] fece sentire i propri effetti anche nel [[Regno di Napoli]] dove ci fu una insurrezione giacobina che portò alla costituzione della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]. Per contrastare la Repubblica Napoletana si costituì, al comando del [[cardinale Ruffo]] di Calabria, il cosiddetto "Esercito della Santa Fede" (da cui il nome [[Sanfedisti]]) formato da popolani che volevano la restaurazione al trono di re [[Ferdinando IV di Borbone]]<ref>{{cita libro | cognome= Cuoco | nome=Vincenzo |wkautore =Vincenzo Cuoco | titolo=[[s:Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799|Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799]] | editore= Rizzoli (BUR)| città=Milano | anno=ristampa del 1999}}</ref>.
Essendo stato innalzato a Modugno l'albero della libertà (che era il simbolo giacobino della Repubblica Napoletana), il paese fu attaccato dalle truppe dell'esercito sanfedista rinforzato dagli abitanti di [[Carbonara-Santa Rita|Carbonara di Bari]] e di [[Ceglie del Campo]] (che erano fedeli al re Ferdinando IV e quindi filoborbonici). L'[[assedio di Modugno]] avvenne il 10 marzo [[1799]] e vide vittoriose le forze in difesa della città<ref>{{cita|Milano 1984|
Dopo un breve periodo di restaurazione dei Borbone, nel 1806, per un decennio, si instaurò un governo filonapoleonico prima con [[Giuseppe Bonaparte]] e poi con [[Gioacchino Murat]]. In questo breve lasso di tempo furono adottate moltissime riforme: vennero aboliti gli ordini religiosi e confiscati i loro beni (a Modugno gli agostiniani dovettero lasciare la [[Chiesa di Sant'Agostino (Modugno)|loro chiesa]] e i domenicani il [[Convento dei Domenicani (Modugno)|convento]]), venne effettuata una [[riforma agraria]] e tributaria, venne adottato il [[sistema metrico decimale]], fu stabilita la creazione di scuole in ogni comune (il 1º ottobre [[1806]] a Modugno venne creata la prima scuola che constava di due sezioni: quella maschile affidata al frate Domenico Carroccia e che faceva lezione nei locali della [[Chiesa del Purgatorio (Modugno)|chiesa del Purgatorio]] e la sezione femminile affidata alla donzella Morena Anastasia che svolgeva le lezioni in un locale preso in fitto dalla famiglia Scarli), venne adottato il [[Codice Napoleonico]] e venne dato nuovo impulso all'economia grazie alla creazione di [[Fiere di Modugno|nuove fiere e mercati]]<ref>{{cita|Milano 1984|pp. 369-381}}.</ref>.
Riga 251 ⟶ 245:
Durante il [[primo conflitto mondiale]] molti modugnesi furono arruolati nella [[Reggimento della Regina|Brigata Regina]] e nella Brigata Bari. Nel conflitto perirono 130 soldati modugnesi e diversi di essi si distinsero per valore e merito<ref>{{cita|Milano 1984|pp. 548-553}}.</ref>.
Cosa analoga avvenne nella [[seconda guerra mondiale]], nella quale persero la vita 92 soldati modugnesi<ref>{{cita|Milano 1984|p. 560}}.</ref>. Nel [[1943]] a Modugno sostarono sia alcuni reparti di [[Wehrmacht|soldati tedeschi]] in ritirata, sia degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] [[
=== Simboli ===
Riga 259 ⟶ 253:
[[File:Modugno-Stemma.svg|150px|right]]
La testimonianza più antica giunta sino a noi dello stemma del cardo selvatico è del [[1568]] e si può vedere sulla facciata del [[Palazzo della Regia Corte]].
La versione attuale dello stemma cittadino, riconosciuta con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|capo del governo]] del 10 dicembre 1935<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?2214 |titolo= Modugno, decreto 1935-12-10 DCG, riconoscimento di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>, adottata nel [[1946]], riprende lo stemma litico risalente al [[1639]], presente in [[Piazza del Popolo (Modugno)|piazza del Popolo]] nell'angolo esterno della facciata della [[Chiesa di Santa Maria della Croce (Modugno)|chiesa di S. Maria della Croce]]. Lo stesso stemma comunale in pietra è presente anche in cima all'ingresso del [[Palazzo Municipale (Modugno)|palazzo municipale]] (ex monastero di Santa Maria della Croce), in chiave di volta della Porta del Suburbio e sulla facciata della [[Sala del Sedile dei Nobili (Modugno)|Sede del Sedile dei Nobili]], dove lo stemma comunale è presente anche sulla ringhiera in ferro battuto<ref name=GuidaTuristico-culturale97 >{{cita libro |cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)| nome=| titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale | editore=Associazione Pro Loco di Modugno | città=Modugno| anno=2006|
Il [[Carduus|cardo selvatico]] è una pianta restia a farsi soffocare dalle altre piante e capace di rispuntare anche dopo gli incendi.
Il significato simbolico del cardo selvatico allude al carattere fiero e autonomo dei modugnesi<ref>{{cita libro | cognome=De Bellis |nome=Giovanni | titolo=Modugno e i suoi principali uomini illustri | editore=Tip. F. Petruzzelli e Figli | città= Bari| anno= 1888|
Altre teorie più recenti indicano il cardo come simbolo araldico di un luogo ben difeso e fortificato (con allusione alla fortezza della Motta)<ref name=WebTVcardo /> oppure come sinonimo di una tranquilla e prospera economia contadina<ref name="ReferenceB"/>.
Il gonfalone municipale è costituito da un drappo di azzurro.
=== Onorificenze ===
Riga 289 ⟶ 285:
Dell'attuale facciata in sobrio stile tardo rinascimentale spiccano il gruppo scultoreo dell'Annunciazione posto sulle [[Ordine corinzio|colonne corinzie]] ai lati del portale e i fregi dell'architrave. Il campanile, del [[1615]], alto oltre 60 metri, è in stile romanico pugliese ed è impreziosito da polifore.
[[File:Chiesa di Maria Santissima Annunziata - Cappella del SS Sacramento.jpeg|alt=Cupola|miniatura|219x219px|Cupola della cappella del SS Sacramento (il cappellone)]]
L'interno, costituito da un'unica grande navata, cui nel [[1642]] fu aggiunto un cappellone, negli altari gentilizi presenta per lo più decorazioni in stile barocco napoletano, con interventi di [[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]] per le tele, di [[Nicola Gliri]] nel cappellone e del modugnese Domenico Scura sul soffitto ligneo<ref>{{cita libro | cognome= Touring Club Italiano | nome= |titolo=Guida d'Italia. Puglia | editore= Touring Editore| anno=1978 |pagine= 257}}</ref>. Le opere d'arte di particolare pregio sono un{{'}}''[[Annunciazione (Bartolomeo Vivarini)|Annunciazione]]'' di [[Bartolomeo Vivarini]], risalente al [[1472]] e il dipinto su tavola ''Sant'Orsola e le compagne'' del [[1602]] di [[Gaspar Hovich]].
==== Altri edifici di culto ====
Riga 346 ⟶ 342:
* [[Palazzo del I ramo della famiglia Capitaneo]] (XVI secolo), in [[architettura rinascimentale|stile rinascimentale]]; fu il primo dei palazzi nobiliari modugnesi, costruito dal capostipite della famiglia Capitaneo, Guarino; il suo aspetto attuale è stato fortemente rimaneggiato da una serie di rifacimenti nel corso dei secoli<ref>{{cita libro| cognome=Milano |nome=Nicola |titolo=Curiosando per Modugno |editore=Ristampa a cura di Levante| città= Bari| anno=1997|pagine=100-102}}</ref><ref>{{cita libro| cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)|nome=|titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale |editore=Associazione Pro Loco di Modugno | città=Modugno| anno=2006|pagine=120}}</ref>.
* [[Palazzo del II ramo della famiglia Capitaneo]] (XVIII secolo), in [[architettura rinascimentale|stile rinascimentale]]; con vasto giardino protetto da mura<ref>{{cita libro| cognome=Milano |nome=Nicola|titolo=Curiosando per Modugno|editore=Ristampa a cura di Levante| città= Bari| anno=1997|pagine=103}}</ref><ref>{{cita libro| cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)|nome= |titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale |editore=Associazione Pro Loco di Modugno | città=Modugno| anno=2006|pagine=122}}</ref>.
* [[Palazzo Cesena]] (XI-XVII secolo), in [[architettura rinascimentale|stile rinascimentale]] è costruito sull'antica costruzione del[[la Motta]]; caratteristici sono l'[[Altana (architettura)|altana]] con grande [[bifora]] e l'elegante balaustra con colonnine e stemma familiare<ref>{{cita libro|cognome=Milano |nome=Nicola |titolo=Curiosando per Modugno |editore=Ristampa a cura di Levante| città= Bari| anno=1997|pagine=72-74}}</ref>.
* [[Palazzo Cornale]] (XVII secolo) in [[architettura rinascimentale|stile tardo-rinascimentale]]; l'atrio è introdotto da un arco a tutto sesto arricchito da fregi e sormontato da stemma familiare e balaustra con colonnine squadrate<ref>{{cita libro| cognome=Milano |nome=Nicola |titolo=Curiosando per Modugno | editore=Ristampa a cura di Levante| città= Bari| anno=1997|pagine=39-40}}</ref><ref>{{cita libro| cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)| nome=|titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale | editore=Associazione Pro Loco di Modugno | città=Modugno| anno=2006| pagine=49}}</ref>.
* [[Palazzo Crispo]] (XVIII-XIX secolo), in [[architettura neoclassica|stile tardo neoclassico]]; si trova in [[Piazza Sedile]]<ref>{{cita libro|cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)| nome=| titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale |editore=Associazione Pro Loco di Modugno | città=Modugno|anno=2006|p=42}}</ref>.
Riga 377 ⟶ 373:
* Titoli rinascimentali, tracciavano il confine tra il territorio di Bari e quello di Bitonto, si trovano nelle campagne modugnesi
* [[Torre della Bella Mora]], in contrada Misciano
*
=== Siti archeologici ===
Riga 383 ⟶ 379:
==== Casale di Balsignano ====
[[File:S.felice balsignano4.jpg|thumb|upright=1.2|La chiesa di San Felice in Balsignano]]▼
{{vedi anche|Balsignano}}
▲[[File:S.felice balsignano4.jpg|thumb|upright=1.2|La chiesa di San Felice in Balsignano]]
A sud-est dell'abitato di Modugno, verso [[Bitritto]] si trovano i resti del casale fortificato di Balsignano, attestato dal [[962]]: dopo il saccheggio per opera dei saraceni nel [[988]], venne ricostruito e nel [[1092]] donato ai benedettini di [[Aversa]], che lo cedettero poi a diversi feudatari. Nel [[1526]] fu distrutto definitivamente durante lo scontro tra angioini e aragonesi che si contendevano il possesso del [[regno di Napoli]].
Riga 402 ⟶ 398:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Modugno}}
[[File:Ritratto di Isabella d'Aragona a lutto.jpg|miniatura|[[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]], duchessa di Bari, Modugno e Palo del Colle. Durante il periodo del suo governo e di sua figlia [[Bona Sforza]] a Modugno si ebbe un forte incremento demografico|sinistra]]
Nel [[XIII secolo]], sotto la dominazione [[Angioini|angioina]], è possibile ricavare dai documenti dell'epoca un'indicazione sulla popolazione modugnese. In un dato del [[1276]] Modugno è registrata per un'oncia corrispondente a quattro [[Fuoco (demografia)|fuochi]] (nuclei familiari). Pure aggiungendo le autorità civili, militari ed ecclesiastiche, non incluse in questo censimento effettuato ai soli fini
fiscali (per l'imposizione del cosiddetto ''[[focatico]]''), è facile notare come all'epoca la popolazione modugnese fosse piuttosto esigua.
Riga 460 ⟶ 456:
==== Festa patronale di san Rocco e san Nicola da Tolentino ====
La [[festa patronale]] di Modugno festeggia congiuntamente due santi: [[Nicola da Tolentino]] e [[Rocco di Montpellier]], rispettivamente [[Santo patrono|patrono]] e protettore della Città.
I festeggiamenti della ricorrenza prevedono sia manifestazioni popolari, le quali avvengono la quarta domenica di settembre, sia religiose, che iniziano il venerdì precedente e si concludono il lunedì.
Riga 468 ⟶ 464:
[[San Rocco]] è il protettore di Modugno. La sua statua di legno che viene portata in processione durante le celebrazioni della festa patronale risale al [[1522]], quando fu invocato l'intervento del santo a protezione dalla peste e nominato patrono minore della città. I gambali e il cappello d'argento furono donati, nel [[1836]], dal canonico Luigi Loiacono, come ringraziamento per lo scampato pericolo dell'epidemia di [[colera]] che aveva colpito tutta la regione. Nel [[1907]] la statua del santo venne spostata in un altare della chiesa Matrice.
Secondo la tradizione, [[san Nicola da Tolentino]] fu concepito a Modugno dai suoi genitori in ritorno dal viaggio votivo presso la tomba di [[San Nicola di Bari]]. Invocato, insieme alla Madonna Addolorata, come protettore dalla peste del 1656, venne proclamato l'anno successivo [[Santo patrono|patrono]] di Modugno. Inizialmente, la sua festa era il 10 settembre. Venne perdendo di popolarità, fino al [[1930]] quando la Confraternita di san Nicola da Tolentino riprese gli originari fasti nei festeggiamenti. Dal [[1952]] i festeggiamenti di san Nicola vennero abbinati a quelli di San Rocco.
Nel [[2001]] Modugno ha ospitato le reliquie del Santo che uscivano per la prima volta dalla [[Basilica di San Nicola da Tolentino|basilica]] di [[Tolentino]].
==== Culto della Madonna Addolorata ====
[[File:Cartolina Maria SS Addolorata - 1923.jpg|thumb|left|Cartolina del [[1923]] rappresentante Maria Santissima Addolorata, protettrice di Modugno]]▼
{{Vedi anche|Assedio di Modugno}}
▲[[File:Cartolina Maria SS Addolorata - 1923.jpg|thumb|left|Cartolina del [[1923]] rappresentante Maria Santissima Addolorata, protettrice di Modugno]]
La venerazione della figura di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] a Modugno ha inizio con la fondazione della città: infatti, il primo nucleo cittadino sembra sia nato intorno alla [[chiesa di Santa Maria di Modugno]], e moltissime sono le chiese dedicate alla Madonna (la quasi totalità delle chiese modugnesi: [[Chiesa di Maria Santissima Annunziata (Modugno)|SS.ma Maria Annunziata]], [[Chiesa dell'Assunta (Modugno)|Assunta]], [[Chiesa della Vergine Maria del Carmine|S. Maria del Carmine]], [[Chiesa di Santa Maria della Croce (Modugno)|S. Maria della Croce]], [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Modugno)|Immacolata]], [[Chiesa di Sant'Antonio (Modugno)|S. Maria delle Grazie]], [[Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Modugno)|S. Maria dei Martiri]], ecc.). Numerose sono le [[Edicola (architettura)|edicole sacre]], le immagini venerate e le manifestazioni in onore della Vergine promosse dalle Confraternite modugnesi.
Molto forte è la devozione verso la [[Madonna Addolorata]] che trae origine nel [[XVII secolo]] quando venne invocato il suo aiuto contro la [[pestilenza]] del [[1656]]. I modugnesi, come segno di ringraziamento, costruirono la Chiesa della Madonna dello Spasimo e ogni terza domenica di settembre veniva celebrata una festa in cui si facevano opere di beneficenza, e il lunedì seguente veniva offerto da mangiare ai poveri.
Riga 481 ⟶ 477:
Alla Madonna Addolorata vennero indirizzate le preghiere dei modugnesi durante gli [[assedio di Modugno|avvenimenti del 10 marzo]] del [[1799]]. Quel giorno una massa di sanfedisti filoborbonici provenienti dal contiguo comune di [[Carbonara di Bari]] (oggi frazione del capoluogo) si riunì per [[saccheggio|saccheggiare]] Modugno. In quell'occasione diversi testimoni assistettero all'apparizione di una donna di bianco vestita, con un fazzoletto in mano, sul tetto di un palazzo al limite sud del paese, che impediva che le cannonate del nemico colpissero le abitazioni. Si ritenne un miracoloso intervento della Madonna Addolorata apparsa sui tetti modugnesi per proteggere la città dagli assalitori<ref name=Lavitadiuncomune169 />.
Da quel momento, la festa della Madonna Addolorata venne spostata da ottobre al X marzo e celebrata con grande solennità<ref>{{Cita web|url= https://www.youtube.com/watch?v=e9eKdgVZSf8|accesso=5 maggio 2012|titolo=Scatti fotografici dei festeggiamenti della Madonna Addolorata del 2010}}</ref>. Nel [[1876]] venne proclamata [[
==== Festa di Sant'Antonio di Padova ====
Riga 508 ⟶ 504:
Un'altra associazione attiva sul territorio è ''Città plurale''<ref>[http://www.popoliecostituzioni.it Pagina Facebook] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190122001945/http://www.popoliecostituzioni.it/ |data=22 gennaio 2019 }} dell'Associazione Città Plurale.</ref>, associazione di cittadinanza attiva fondata nel [[2004]]<ref>{{Cita web|url= http://www.modugno.it/doc/cp/manifesto_cp.pdf|accesso= 5 maggio 2012|titolo= Atto di costituzione dell'Associazione “Città Plurale”|urlmorto= sì}}</ref>.
Nel [[2010]] è stata costituita in Modugno la delegazione dell{{'}}''Associazione Puglia Russia'', fondata nel 2008 con lo scopo di favorire la reciproca conoscenza fra le realtà culturali pugliesi e della Federazione Russa, attraverso la promozione di eventi e iniziative congiunte<ref>[http://puglia-russia.my1.ru/ Sito web] dell'Associazione Puglia Russia.</ref>.
==== Sanità ====
Riga 527 ⟶ 523:
=== Istruzione ===
Modugno conta tre circoli scolastici che coordinano le [[scuola dell'infanzia|scuole materne]] ed [[scuola elementare|elementari]] cittadine. Ci sono poi tre [[scuola media inferiore|scuole medie inferiori]]<ref>{{Cita web|autore = Scuolemodugnesi.it|url= http://www.scuolemodugnesi.it/|titolo = Sito Internet delle Scuole Modugnesi in rete|accesso = 8 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120530230454/http://www.scuolemodugnesi.it/|dataarchivio = 30 maggio 2012|urlmorto = sì}}</ref> e un'unica [[scuola media superiore]], l'[[Istituto tecnico e Liceo Scientifico]] "Tommaso Fiore"<ref>{{Cita web|autore= IISS Tommaso Fiore|url= http://www.iissfiore.gov.it/|titolo= Sito Internet dell'Istituto Tecnico Tommaso Fiore|accesso= 8 maggio 2012|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120514083047/http://www.iissfiore.gov.it/|dataarchivio= 14 maggio 2012|urlmorto= sì}}</ref>. Il primo circolo scolastico è costituito dalla scuola "Edmondo De Amicis" edificata nel 1937.
Dal [[1996]] è attiva l'Università della Terza Età "Francesco Del Zotti"<ref>{{Cita web|autore= Federuni.it|url= http://www.federuni.it/sedi/modugno_dati.aspx|titolo= Università della terza età e del tempo libero “Dott. Francesco Del Zotti” – Modugno|accesso= 8 maggio 2012|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120317123423/http://www.federuni.it/sedi/modugno_dati.aspx|dataarchivio= 17 marzo 2012}}</ref>.
Riga 542 ⟶ 538:
Il periodico ''Il Cardo Selvatico'' è stato fondato nel [[1979]] per iniziativa dell'arciprete Nicola Milano. Anche il bisettimanale ''Nuovi Orientamenti'' è stato fondato nello stesso anno; la redazione della rivista ogni anno pubblica un libro che si occupa di tradizioni popolari o di storia locale<ref>{{Cita web|url= https://nuoviorientamenti.blogspot.it/|titolo = Sito web del bisettimanale Nuovi Orientamenti|accesso = 9 maggio 2012|urlmorto = sì}}</ref>. Di più recente fondazione è il mensile ''Bari Sud Ovest'' principalmente dedicato alla cronaca locale e che, recentemente, sta ampliando il suo interesse anche ai Comuni limitrofi, e del quale esiste una versione online<ref>{{Cita web|autore = Bari Sud Ovest.it|url= http://barisudovest.it/|titolo = Versione online del mensile Bari sudovest|accesso = 9 maggio 2012|urlmorto = sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120704192938/http://www.barisudovest.it/|dataarchivio = 4 luglio 2012}}</ref>. A cura dell'amministrazione comunale è inoltre diffuso il mensile ''Modugno in Comune''.
In notevole espansione è il numero e la qualità dei [[sito internet|siti Internet]] che si occupano di Modugno: oltre al già citato Bari Sud Ovest.it, sono dedicate alla Città di Modugno due [[Portale web|portali web]] (''Modugno.it''<ref>{{Cita web |url =http://www.modugno.it/ |titolo = Modugno.it. Il portale della comunità modugnese |accesso = 9 maggio 2012}}</ref> e ''Modugnonline.it''<ref>{{Cita web |url =http://www.modugnonline.it/ |titolo =
Si occupa del Comune di Modugno e delle sue attività il sito Internet ''Comune di Ongudom''<ref>{{Cita web|url =http://paparella.it/consigliocomunale/|titolo =Sito web Comune di Ongudom|accesso =9 maggio 2012|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150610055205/http://paparella.it/consigliocomunale/|dataarchivio =10 giugno 2015}}</ref> che opera in modo parallelo al Sito Istituzionale<ref>{{Cita web |url =http://www.comune.modugno.ba.it |titolo = Sito Internet del Comune di Modugno |accesso = 9 maggio 2012}}</ref>.
Riga 551 ⟶ 547:
Nel [[2001]] l'Associazione Culturale "La Pecora Nera" ha fondato la Compagnia ''Teatroscalo'' che opera sia nell'ambito del teatro<ref>{{Cita web|autore = Teatroscalo|url=http://www.teatroscalo.com/web/pages-produzioni_teatro.html|titolo = Produzioni teatrali|accesso = 10 maggio 2012|urlmorto = sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005191346/http://www.teatroscalo.com/web/pages-produzioni_teatro.html|dataarchivio = 5 ottobre 2012}}</ref> sia del cinema<ref>{{Cita web|autore = Teatroscalo|url=http://www.teatroscalo.com/web/pages-produzioni_cinema.html|titolo = Produzioni cinematografiche|accesso = 10 maggio 2012|urlmorto = sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005191341/http://www.teatroscalo.com/web/pages-produzioni_cinema.html|dataarchivio = 5 ottobre 2012}}</ref>. Nel [[2003]] viene inaugurato il centro teatrale Teatroscalo che, oltre a garantire uno spazio per le rappresentazioni sceniche, è sede di corsi di formazione alla drammaturgia teatrale. Nel [[2007]], una produzione del Teatroscalo, il cortometraggio "Meridionali senza filtro" del regista Michele Bia, vince il [[David di Donatello 2007#Miglior cortometraggio|David di Donatello]]<ref>{{Cita web |autore= Simone Pinchiorri|data = 14 giugno 2007 |url =http://www.cinemaitaliano.info/news/00607/i-vincitori-dei-david-di-donatello-2007.html |titolo = I vincitori dei "David di Donatello" 2007|accesso = 10 maggio 2012}}</ref>.
Molteplici sono le associazioni musicali di Modugno: l'associazione culturale-musicale ''Francesco Casavola'' è un [[Banda musicale|complesso bandistico]] di circa 40 elementi creato nel [[1982]]<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/pages/Ass-Culturale-Musicale-FSCO-CASAVOLA-Modugno-BA/239607589586|titolo = Pagina Facebook dell'associazione culturale musicale Francesco Casavola|accesso = 10 maggio 2012|urlmorto = sì}}</ref>; l{{'}}''Orchestra Musicale Santa Cecilia'' è un'orchestra di [[Aerofoni|fiati]]<ref>{{Cita web |url =https://www.facebook.com/pages/Orchestra-di-fiati-S-Cecilia-Modugno-/221759595184?sk=info |titolo = Pagina Facebook dell'Orchestra di fiati S. Cecilia|accesso = 12 maggio 2012}}</ref>; l{{'}}''Orchestra da Camera Scarli'' è un'agenzia musicale con [[Liuteria|laboratorio artigianale]] (unico nel Sud) per la realizzazione e restauro di [[Violino|violini]]<ref>{{Cita web |url =http://www.liuteriascarli.it/ |titolo = Sito web della Liuteria Scarli|accesso = 12 maggio 2012}}</ref>; l{{'}}''Accademia Musicale Battista Bia'', che è stata fondata nel 1974<ref>{{Cita web |data = |url =http://www.bia.it/ |titolo = Sito web dell'Accademia Musicale Battista Bia|accesso = 12 maggio 2012}}</ref>.
=== Cucina ===
Riga 567 ⟶ 563:
In origine la fiera durava otto giorni, per tutto il periodo compreso tra la seconda e la terza domenica di novembre. Nei primi secoli, la fiera vendeva quasi esclusivamente prodotti agricoli e animali; col tempo si è evoluta allargandosi anche al settore dell'artigianato locale, ai mezzi per lavorare la terra, ai tessuti, ai vestiti, alle piante e a diversi generi alimentari<ref>{{cita libro | cognome= Ventrella| nome= Michele | titolo=Le fiere, in C. Manchisi (a cura di), Memoria e storia della chiesa Maria Santissima Annunziata di Modugno. Catalogo della mostra documentaria e iconografica. | editore=Litopress Industria Grafica | città=Bari | anno=2006 | pagine= 119-124}}</ref>.
Negli ultimi anni, in concomitanza con la fiera, vengono organizzate manifestazioni culturali collaterali.<ref>{{cita web |cognome= |nome= |autore= Comune di Modugno |url= http://www.comune.modugno.ba.it/temp/2011/11/il-13-e-20-novembre-ritorna-la-fiera-del-crocifisso.html |titolo= Il 13 e 20 novembre ritorna la Fiera del Crocifisso |accesso= 10 giugno 2012 |data= 10 |anno= 2011 |mese= novembre |dataarchivio= 10 giugno 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150610061103/http://www.comune.modugno.ba.it/temp/2011/11/il-13-e-20-novembre-ritorna-la-fiera-del-crocifisso.html |urlmorto= sì }}</ref><ref>Comune di Modugno - Fiera del Crocifisso 2017 ''(I manifesti dell'anno 2017 riprodoucono un dipinto del pittore [[Guido Marzulli]])''</ref> [[File:Guido Marzulli - Mercato di quartiere.jpg|thumb|upright |''Fiera del Crocifisso edizione 2017'']]
== Geografia antropica ==
Riga 587 ⟶ 583:
Più spaziose sono le abitazioni realizzate nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] dai cittadini modugnesi o dagli emigrati all'estero di ritorno nella terra natia. Si tratta principalmente di villette monofamiliari, spesso dotate di [[giardino]], che sorgevano in quella che era la periferia del paese.
Negli anni settanta-ottanta del [[XX secolo]] si è assistito a una rapida espansione industriale che si è avuta con la creazione della zona industriale al confine fra Bari e Modugno. Questo sviluppo
Il ''quartiere Cecilia'', è una zona di edilizia residenziale privata che ha origine alla fine degli anni 1960. Sorge a circa 5 km dal centro cittadino perché divisa dall'intera Zona Industriale di Bari e di Modugno sud, nei pressi del [[San Paolo (Bari)|quartiere San Paolo di Bari]], è il principale dei quartieri di Modugno per numero di abitanti: 4.676 al 31/12/2011, prevalentemente cittadini baresi<ref>{{Cita web|autore= Nello Mongelli|data= 14 maggio 2010|url= http://www.barisera.net/site/i-baresi-della-zona-cecilia-vogliono-sentirsi-a-casa-loro-8379.html|titolo= I baresi della zona Cecilia vogliono sentirsi a casa loro|accesso= 3 giugno 2012|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100516211157/http://www.barisera.net/site/i-baresi-della-zona-cecilia-vogliono-sentirsi-a-casa-loro-8379.html|dataarchivio= 16 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|autore= Bari Sud Ovest.it|url= http://barisudovest.it/home/politica/55-zona-cecilia-verso-la-secessione-ldi-fatto-siamo-baresi-ma-paghiamo-le-tasse-a-modugnor.html|titolo= I residenti di zona Cecilia:"Ci sentiamo baresi"|accesso= 3 giugno 2012|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304124918/http://barisudovest.it/home/politica/55-zona-cecilia-verso-la-secessione-ldi-fatto-siamo-baresi-ma-paghiamo-le-tasse-a-modugnor.html|dataarchivio= 4 marzo 2016}}</ref>. Al quartiere Cecilia sono incorporate le abitazioni del complesso Capo Scardicchio (antica frazione di Modugno) fronte stante l'Ospedale San Paolo e la Stazione Ospedale del Metrò ricadenti nel territorio del quartiere San Paolo di Bari. Il quartiere Cecilia presenta le carenze urbanistiche e strutturali caratteristiche del contermine quartiere San Paolo di Bari, ha attività commerciali varie, è scarsamente dotato di servizi pubblici, luoghi di aggregazione e infrastrutture. Unica struttura di servizio al territorio il Centro Parrocchiale di San Pietro Apostolo dell'omonima Parrocchia di San Pietro Apostolo istituita il 1973. A causa della distanza dal centro di Modugno e della scarsità di collegamenti, risulta difficoltosa la partecipazione degli abitanti del quartiere alla vita sociale della cittadina<ref name=autogenerato1 />.
''Piscina dei preti'' è una zona residenziale sorta intorno al [[1980]] oltre le strade statali 98 e 96. La zona, in origine, era detta della "Marina", poiché ubicata nelle vicinanze della [[Strada Provinciale 54]], che conduce alle località balneari di [[Palese
A Piscina dei preti è presente il casello Bari Nord dell'[[Autostrada A14 (Italia)|A14]] e il nuovo Centro Commerciale. Inoltre è nelle vicinanze del polo industriale di Bari, dell'[[Aeroporto di Bari-Palese]] e dell'ospedale San Paolo. La zona è collegata a Bari tramite la [[Strada statale 96 Barese|Strada Statale 96]] e a [[Palo del Colle]] tramite la [[Strada statale 98 Andriese-Coratina|Strada statale 98]].
Nel quartiere vi è la parrocchia di Sant'Ottavio<ref>{{Cita web|url= http://www.parrocchiasantottavio.it/index.htm|accesso=3 giugno 2012|titolo= Sito web della Parrocchia di Sant'Ottavio}}</ref>, dotata di oratorio e campo sportivo, costruita nel 1980 e affidata ai [[Congregazione del Santissimo Sacramento|padri Sacramentini]].
Riga 638 ⟶ 634:
Anche Modugno non è rimasta indenne dal proliferare dei centri commerciali.
Nel quartiere periferico di Piscina dei Preti, infatti, è sorto da alcuni anni (e dopo diversi anni di blocco), un centro commerciale con molti negozi e un ipermercato<ref>{{Cita web
=== Servizi ===
Riga 649 ⟶ 645:
L'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]] [[Bologna]]-[[Taranto]] (casello Bari Nord, uscita Modugno) permette di spostarsi velocemente nella Regione e arrivare fuori di essa. La [[Strada statale 96 Barese|Strada Statale 96]] consente i collegamenti con l'interno della Regione, fino a [[Gravina in Puglia|Gravina]].
Modugno è servita inoltre dalle seguenti strade provinciali: SP1 per [[Bitetto]], SP52 per [[Bitritto]], SP54 per [[Bari]]-[[Palese
=== Ferrovie ===
Riga 661 ⟶ 657:
== Amministrazione ==
[[File:Chiesa s.maria della croce 2.jpg|thumb|Facciata del palazzo Santa Croce, sede del [[Palazzo Municipale (Modugno)|Comune di Modugno]] (sulla sinistra) e della [[Chiesa di Santa Maria della Croce (Modugno)|Chiesa di Santa Maria della Croce]] (sulla destra) ]]▼
{{vedi anche|Sindaci di Modugno}}
▲[[File:Chiesa s.maria della croce 2.jpg|thumb|Facciata del palazzo Santa Croce, sede del [[Palazzo Municipale (Modugno)|Comune di Modugno]] (sulla sinistra) e della [[Chiesa di Santa Maria della Croce (Modugno)|Chiesa di Santa Maria della Croce]] (sulla destra) ]]
Il territorio comunale di Modugno, sebbene molto vicino all'abitato di [[Bari]], ha sempre mantenuto la propria autonomia. Altri centri abitati ben più distanti dal centro del capoluogo, come [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]], ne sono quartieri.
La modifica più importante nell'estensione territoriale di Modugno consiste nel passaggio di [[Palese
Questa situazione venne superata nel [[1809]], a seguito dell'abolizione dei territori promiscui (diretta conseguenza della [[Leggi eversive della feudalità|legge sull'abrogazione della feudalità]], emanata nel 1806)<ref>{{cita web |sito= PaleseMacchie.it |url= http://web.tiscali.it/palesemacchie/Storia/cinquecento2.htm |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211009195356/http://web.tiscali.it/palesemacchie/Storia/cinquecento2.htm#I%20confini |dataarchivio= 9 ottobre 2021 |titolo= Cinquecento - I confini tra l'Università di Bari e Bitonto: il Titolo |accesso= 9 ottobre 2021 |urlmorto= sì }}</ref>: dal 4 maggio [[1811]] era ufficialmente una [[
Nel [[1953]] il Comune ha chiesto, senza successo, l'allargamento dei confini del territorio comunale ritenuto troppo esiguo per la crescente [[#Demografia|popolazione modugnese]].
Riga 682 ⟶ 678:
Il modugnese [[Michele Piccirillo (pugile)|Michele Piccirillo]] è stato campione di [[pugilato]] nelle categoria di [[pesi welter]] [[World Boxing Union|W.B.U.]] e [[International Boxing Federation|I.B.F.]].
Nella pallamano, sport non più praticato a Modugno, si è distinto [[Leonardo Lopasso]], vincitore di 2 scudetti e 2 Coppe Italia con il Conversano (A/1), e nel 1997 vincendo la medaglia d'argento ai XIII Giochi del Mediterraneo, vestendo la maglia azzurra assoluta per 56 volte, si è fregiato di ben 2 stelle di bronzo al merito sportivo del CONI<ref>{{Cita web|url=http://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/
Altri sport praticati a buoni livelli agonistici sono il [[nuoto]] e la [[pallanuoto]], che hanno conosciuto recentemente a Modugno un forte sviluppo grazie alla creazione dell'impianto delle piscine.
Nel 2012 è nata l'associazione Pantheres Rugby Team attiva nel [[rugby a 15 femminile]], dopo due anni il sodalizio si è allargato al settore maschile e giovanile (cambiando il nome in Panthers Rugby Team) e partecipare anche ai vari campionati di categoria<ref>{{Cita web|url=http://www.panthersrugbyteam.it/chi-siamo/|titolo=LA NOSTRAstoria|accesso=|dataarchivio=26 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150126083840/http://www.panthersrugbyteam.it/chi-siamo/|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Impianti sportivi ===
| |||