Power electronics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
tolgo ripetizione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Power electronics
|origini_s = [[Industrial]]<br />[[Musica concreta]]<br />[[Musica sperimentale]]<br />[[Musica d'avanguardia|Avanguardia]]<br />[[Situazionismo]]
|origini_c = [[Europa]] (in particolare [[Gran Bretagna]]), [[anni 1970|primi anni settanta]]
|strumenti = [[Canto|Voce]]<br />[[Vocoder]]<br />[[Sintetizzatore]]<br />[[Tastiera (strumento musicale)|Tastiera]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]<br />[[Chitarra]]<br />[[Tape loops]]<br />[[Sampler]]<br />Registrazioni di suoni concreti.
Riga 11:
|carattere =
}}
La '''Power electronics''' è un [[genere musicale]] sviluppatosi dall'inizio degli anni ottanta del [[XX secolo]] in poi. Il nome fu coniato da William Bennett per l'album ''[[Psychopathia Sexualis (album)|Psychopathia Sexualis]]'' degli [[Whitehouse (gruppo musicale)|Whitehouse]], ma in seguito fu usato per descrivere un [[rumorismo]] particolarmente brutale.<ref>{{allmusic|artist|p21413/biography|Whitehouse}}</ref>
 
== Storia ==
La ''Power electronics'' è un genere musicale che deriva dalla [[musica industriale]], direttamente collegato alla prima scena che gravitava attorno all'[[Industrial Records]]. IlOltre nomeai fugià coniatocitati da''Whitehouse'', Williamaltri Bennettartisti persono l'album[[Philip Best]], [[PsychopathiaSutcliffe SexualisJügend]] deglie [[Whitehouse (gruppoGenocide musicale)|WhitehouseOrgan]],. maIn inItalia seguitosi fupossono usatomenzionare per[[The descrivereSodality]], un[[Mauthausen Orchestra]], [[rumorismoLaxative Souls]], brutale[[Atrax Morgue]] e [[Wertham]].
Oltre ai già citati ''Whitehouse'', altri artisti sono [[Philip Best]], [[Sutcliffe Jügend]], e [[Genocide Organ]]. In Italia si possono menzionare [[The Sodality]], [[Mauthausen Orchestra]], [[Laxative Souls]], [[Atrax Morgue]] e [[Wertham]].
 
La rivista ''Tellus Audio Cassette Magazine'', nel [[1986]] produceva compilation in cassetta che si chiamavano ''Power Electronics'' ed erano curate da ''Joseph Nechvatal''.<ref>[http://www.ubu.com/sound/tellus_13.html ''Tellus Audio Cassette Magazine'' su UbuWeb]</ref>
 
== Caratteristiche principali ==