DoValue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ancora una nota |
Modificato inserendo il nome del nuovo Amministratore Delegato |
||
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
{{Azienda
|nome =
|logo =
|
|borse = {{BorsaItaliana|IT0001044996|
|data fondazione = 2015
|luogo fondazione = Milano
|nazione = ITA
|sede =
|
|slogan =
|persone chiave = * [[Giovanni Castellaneta]] [[presidente]]▼
▲|persone chiave = * Giovanni Castellaneta [[presidente]]
▲* Andrea Mangoni [[amministratore delegato]]
|prodotti = ▼
▲|settore = finanziario
|fatturato = 210 milioni di [[Euro|€]]
▲|prodotti =
|fatturato= 194,9 milioni di [[€]]<ref name = dati>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2018/02/12/dobank-chiude-il-2017-con-utile-e-ricavi-in-salita-171.html#.WvBf8Lsh2M8|titolo=doBank chiude il 2017 con utile e ricavi in salita|data=12 febbraio 2018|accesso=7 maggio 2018}}</ref>▼
|utile netto = 51 milioni di [[Euro|€]]
▲|anno fatturato= 2017
|anno utile netto =
|dipendenti = 1.274
|anno dipendenti =
▲|}}
'''
È quotata alla [[Borsa Italiana]], dove ha debuttato il 14 luglio
== Storia ==
La società nasce dalla fusione di [[Italfondiario]] (che a sua volta aveva acquisito nel 2006 il servicer Intesa Gestione Crediti) e Unicredit
UCCMB dal
Nel
Nel
Il
La società
Nell'ottobre 2017 doBank stringe un accordo con [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Banca Mps]] che gli vende 8 dei 21 miliardi di crediti in sofferenza (Npl).<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/10/18/economia/a-cerved-e-dobank-la-gestione-di-miliardi-di-sofferenze-mps-qNTE4NujzX4kK7Q5VGKNVO/pagina.html|titolo=A Cerved e DoBank la gestione di 21 miliardi di sofferenze Mps|data=18 ottobre 2017|accesso=7 maggio 2018}}</ref>
==Dati economici==▼
Alla fine del 2015 la società ha in affidamento un portafoglio di 659mila posizioni, per un totale di 45.1 miliardi di euro. È attiva anche nella gestione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati, tramite doRealEstate S.p.A., anch'essa ereditata da Unicredit, e ha 618 dipendenti. Nel 2015 realizza 78.4 milioni di [[margine d'intermediazione]], [[Ebitda]] negativo di 7.6 milioni, perdite per 188.6 milioni, frutto delle rettifiche di valore dei crediti acquisiti, svalutati di circa 266.9 milioni.▼
Il 25 giugno 2019, dopo che la [[Banca centrale europea]] ha revocato come richiesto, la licenza bancaria, cambia la denominazione sociale in '''doValue''' e modifica l'oggetto sociale (servizi di natura finanziaria, di coordinamento e di supporto alla gestione di crediti problematici) in base al piano industriale 2018-2020.<ref>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2019/06/25/dobank-cambia-nome-e-diventa-dovalue-113.html#.XRclJ7t7mM8|titolo=doBank cambia nome e diventa doValue|data=25 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref> Alla fine di giugno 2019 doValue acquisisce per 360 milioni l'85% di Altamira Asset Management, attiva nel settore dei crediti problematici e presente in [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Cipro]], [[Grecia]].<ref>{{cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2019/06/27/dovalue-perfezionata-acquisizione-altamira-am-183.html#.XRdBfbt7mM8|titolo=doValue perfeziona acquisizione Altamira AM|data=27 giugno 2019|accesso=29 giugno 2019}}</ref> Il 5 giugno 2020 perfeziona l'acquisto da Eurobank per 211 milioni di euro dell'80% di Fps, società di servicing greca.<ref>{{cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2020/06/05/dovalue-perfeziona-acquisizione-80percento-di-fps/OTFfMjAyMC0wNi0wNV9UTEI|titolo=DoValue perfeziona l'acquisizione dell'80% di Fps|data=5 giugno 2020|accesso=7 giugno 2020}}</ref>
== Il gruppo ==
Appartengono al Gruppo, di cui doValue detiene il 100% del capitale:
* [[Italfondiario|Italfondiario S.p.A.]], unica società vigilata del gruppo (iscritta all’albo dei 106 TUB), specializzata in attività di master servicing e cash management;
* doData S.r.l., servizi di business information e data quality management specifici per NPL;
* Altamira Asset Management
Cinque aree di attività: servicing di crediti performing e early arrears, servicing di crediti UTP (unlikely-to-pay), servicing di crediti NPL (non-performing-loans), servicing di asset real estate, servizi di fornitura di dati e altri servizi ancillari all’attività di servicing.
▲== Dati economici ==
▲Alla fine del 2015 la società ha in affidamento un portafoglio di
▲
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{FTSE Italia All-Share}}
|