Carlo Martello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 57:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
L'anonimo continuatore del [[Cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Fredegario]] ci dice che Pipino II, dopo [[Plectrude]] (figlia del conte palatino, Ugoberto (?-[[698]]) e di
Poiché nacque dal secondo matrimonio, Carlo aveva meno diritto del fratellastro a ricevere l'eredità del padre. Tuttavia, alla morte di Pipino (dicembre [[714]]), Carlo aveva tutte le carte in regola per assumere la carica di [[Maggiordomo di palazzo]] già ricoperta dal genitore defunto, in quanto Grimoaldo era stato assassinato pochi mesi prima. Infatti, nel [[714]], Grimoaldo si era recato a [[Liegi]] per trovare il padre malato<ref name="FredegarioCV">{{Cita|Fredegario|''Chronici fredegarii continuatio. Pars secunda.'', CV}}.</ref> e, mentre pregava sulla tomba di [[Lamberto di Maastricht|San Lamberto di Maastricht]],<ref name=Moissiacensi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Chronicon Moissiacensis'', p. 290] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131228110112/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=28 dicembre 2013 }}</ref> fu assassinato da tale Rangario, uomo di fiducia del suocero, il re [[Redbaldo]] di Frisia.<ref name=Sigeberti/><ref name="FredegarioCV" /> [[Teodoaldo]], figlio di Grimoaldo, fu quindi nominato maggiordomo di palazzo di Neustria e di Burgundia da re [[Dagoberto III]], secondo il volere del nonno Pipino II.<ref name="Domus" /><ref name="FredegarioCV" /><ref name=Moissiacensi/>
|