Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Bibliografia: sistemazione parziale |
||
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
'''Andrea''' (pronuncia: {{IPA|/anˈdrɛa/}}<ref>{{cita|Canepari||Canepari}}</ref><ref>{{cita|Migliorini||Migliorini}}</ref>) è un [[nome proprio di persona]] [[lingua italiana|italiano]]
==Varianti==
*Maschili
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Andreino<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 65|defelice}}.</ref>, Andreolo<ref name=defelice/>, Andreuccio<ref name=lastella/><ref name=defelice/>, Andrietto<ref name=defelice/>, Andreano.<ref name=defelice/>
**[[Ipocoristici]]: Drea<ref name=
*Femminili: Andreina<ref name=lastella/><ref name=galgani/><ref name=femm>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/andrea-2|titolo=Andrea (2)|sito = Behind the Name|accesso=18 aprile 2013}}</ref><ref name=curzi>{{cita|Curzi|p. 17|curzi}}.</ref>, Andreana<ref name=galgani/>, Andreuccia<ref name=defelice/>, Andreuola<ref name=
**Ipocoristici: Dozza<ref name=
===Varianti in altre lingue===
Riga 43:
**Ipocoristici femminili: Andi, [[Andy (nome)|Andy]]<ref name=dimin/>, [[Drew (nome)|Drea]]<ref name=dimin/>
*[[Lingua irlandese|Irlandese]]: Aindréas<ref name=andrew/><ref name=llewellyn/>, Aindriú<ref name=andrew/><ref name=llewellyn/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Andreas<ref name=andrew/><ref name=
*[[Lingua lettone|Lettone]]: Andrejs<ref name=andrew/>, Andris<ref name=andrew/>
*[[Lingua ligure|Ligure]]: Dria, Andria<ref>{{cita web|url=https://conseggio-ligure.org/dicionaio/deize/andrea//|titolo=Andrea|sito=Diçionäio italian-zeneise|accesso=24 luglio 2025}}</ref>
**Ipocoristici: Drin, Driolin (maschile); Andrietta (femminile)
*[[Lingua lituana|Lituano]]: Andrius<ref name=andrew/>
*[[Lingua macedone|Macedone]]: Андреј (''Andrej'')<ref name=andrew/>
Riga 90 ⟶ 92:
===Il genere di Andrea in italiano===
Mentre in diverse lingue (come l'[[Lingua inglese|inglese]], il [[Lingua ceca|ceco]], il [[Lingua tedesca|tedesco]] e lo [[Lingua spagnola|spagnolo]]) la grafia ''Andrea'' è la forma femminile del nome<ref name=femm/>, all'interno della [[cultura italiana]] contemporanea ''Andrea'' ha valenza prevalentemente maschile<ref name=andrew/><ref name=llewellyn/><ref name=
Sulla questione si è acceso un dibattito anche a livello legale: la legge italiana (nel D.P.R. n. 396 del [[2000]]) stabilisce che il nome deve accordarsi al [[Sesso (biologia)|sesso]] del nascituro<ref name=legge>{{cita web|url=http://genitoricrescono.com/il-nome-e-la-legge/|titolo=Il nome e la legge|sito = genitoricrescono.com|data=14 ottobre 2010|accesso=2 maggio 2013}}</ref>; Andrea dunque, che in italiano è consolidatamente maschile, verrebbe così precluso alle neonate, a meno che non fosse usato come secondo nome<ref name=legge/> (va detto che l'ufficiale dello stato civile sarebbe comunque obbligato a formare l'atto di nascita secondo la volontà del genitore, anche in contravvenzione a tale normativa, potendo però decidere di segnalarlo al [[Procuratore della Repubblica]], che eventualmente costringerebbe alla rettifica<ref name=legge/>).
Riga 97 ⟶ 99:
A livello di curiosità, si può notare che ''Andrea'' è uno dei pochi nomi italiani maschili che finiscono per ''-a'' a godere di ampia diffusione, assieme a ''[[Luca]]'', ''[[Mattia]]'', ''[[Elia (nome)|Elia]]'' e ''[[Nicola]]''; ne esistono poi molti altri meno comuni, come ''[[Enea (nome)|Enea]]'', ''[[Tobia]]'', ''[[Leonida (nome)|Leonida]]'', ''[[Battista (nome)|Battista]]'' o ''[[Barnaba]]''.
{{#chart:Andrea Italia.Line.chart}}
==Onomastico==
Riga 316 ⟶ 320:
===Musica===
*''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' è un'opera in quattro quadri del 1896 di [[Umberto Giordano]] su libretto di [[Luigi Illica]], ispirata alla vita del poeta francese [[André Chénier]].
*''[[Rimini (Fabrizio De André)#Andrea|Andrea]]'' è una canzone di [[Fabrizio De André]], ma è anche una canzone di [[Cristina D'Avena]] (conosciuta anche con il titolo di ''Piccolo Andrea''), tratta dall'album ''Licia Dolce Licia e i Bee Hive'', infine è una canzone di [[
*''Il compleanno di Andrea'' è una canzone degli [[Afterhours]], tratta dall'album ''[[Ballate per piccole iene]]''.
Riga 355 ⟶ 357:
==Bibliografia==
*{{cita libro|
*{{cita libro|cognome=
*{{cita libro | cognome=Canepari | nome=Luciano | titolo=Il D<sup>i</sup>PI - Dizionario di pronuncia italiana | editore=Zanichelli | città=Bologna | anno=1999|cid=Canepari}}
*{{cita libro|cognome=Curzi|nome=Valter |titolo=Dizionario dei nomi|url=http://books.google.com/books?id=6LdTNEjY-18C&pg=PA17&dq=Andrea+nome+deriva+andros&hl=it&ei=gj_OTaikNcTo-gas4cjrCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CDQQ6AEwAA#v=onepage&q=Andrea%20nome%20deriva%20andros&f=false |editore=Gremese Editore|anno=2003|isbn=88-7944-603-7|cid=curzi}}
*{{cita libro |nome= Emidio |cognome=De Felice |wkautore=Emidio De Felice |titolo=Dizionario dei nomi italiani |anno=2000 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |p= 410 |ISBN=88-04-48074-2 |cid=defelice}}
*{{cita libro|autore-sezione=[[Claudio Ermanno Ferrari]]|sezione=Vocabolario de' nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine|url=https://books.google.it/books?id=2etPAAAAcAAJ&pg=PA592|titolo=Dizionario della lingua italiana|curatore1=[[Fortunato Federici]]|curatore2=[[Luigi Carrer]]|volume=7|città=Padova|editore=nella Tipografia della Minerva|anno=1830|pp=571-732|SBN=UFIE001849|cid=Ferrari}}
*{{cita libro|cognome=
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti. Dizionario dei nomi di persona|città=Bologna|editore=Zanichelli|anno=2009|annooriginale=1993|ISBN=978-88-08-06345-8|cid=LaStella}}
*{{cita libro | cognome=Migliorini | nome=Bruno | coautori= Carlo Tagliavini; Piero Fiorelli | titolo=Il DOP - Dizionario d'ortografia e di pronunzia | ed=2 | anno=1981 | editore=ERI | città=Roma|cid=Migliorini}}
*{{cita libro|cognome=Sestito|nome=Francesco|titolo=I nomi di battesimo a Firenze (1450-1900)|editore=Società Editrice Romana|cid=Sestito|anno=2014|isbn=978-88-89291-20-7|opera=Quaderni Italiani di RIOn}}
|