|
La '''memoria a breve termine''' ('''MBT'''), anche chiamata '''memoria primaria''' o '''attiva''', è quella parte di [[memoria]] che si ritiene capace di conservare una piccola quantità di [[informazioni]], chiamata ''span'',<ref>In psicologia e neuroscienze si usa la definizione di ''memory span'' per la lista più lunga di elementi di una lista, che una persona può ripetere nell'ordine corretto immediatamente dopo la presentazione nel 50% delle prove. Gli elementi possono includere parole, numeri, lettere.</ref> (tra i 5 e i 9 elementi, secondo l'articolo ''[[Il magico numero sette, più o meno due]]'' di Miller<ref>{{Cita pubblicazione|autore=George A. Miller|anno=1956|titolo=The magical number seven, plus or minus two: some limits on our capacity for processing information|rivista=Psychological Review|volume=63|numero=2|pp=81-97|doi=10.1037/h0043158|url=http://www.psych.utoronto.ca/users/peterson/psy430s2001/Miller%20GA%20Magical%20Seven%20Psych%20Review%201955.pdf|pmid=13310704}}</ref>) per una durata di 20/30 secondi circa. È contrapposta alla [[memoria a lungo termine]], capace di conservare una quantità enorme di informazioni per lungo tempo, siano esse recenti o remote: i termini "breve" e "lungo" non si riferiscono alla collocazione temporale degli avvenimenti appresi, ma alla loro durata di conservazione;
{{Lingua
|colore = #EFC5AB
|nome = Cinese medio
(primo cinese medio, tardo cinese medio)
|nomenativo = {{cinese|t=中古漢語|s=中古汉语}}
|regione = Antica [[Cina]]
|periodo = 420-1279: [[Dinastie del Nord e del Sud]]; [[Dinastia Sui]], [[Dinastia Tang]] e [[Dinastia Song]]
|scrittura = [[Scrittura dei sigilli]], [[scrittura del bronzo]], [[scrittura dei cancellieri]], [[scrittura regolare]], [[scrittura semi-corsiva]], [[scrittura dell'erba]], [[scrittura Phagspa]], [[Hangŭl|scrittura Hangul]], [[Hiragana]] in forma di [[furigana]]
|tipologia = isolante; SVO
|fam1 = [[Proto-sino-tibetano]]
|fam2 = [[Proto-cinese]]
|fam3 = [[Cinese antico]]
|fam4 = [[Cinese degli Han orientali]]
|fam5 = [[Cinese della dinastia Jin]]
|iso1 =
|iso2 =
|iso3 = ltc
|sil =
|estratto =
|traslitterazione =
|codice =
|mappa =
|didascalia =
}}
Il '''cinese medio''' ({{cinese|中古汉语|''Zhōnggǔ Hànyǔ''|中古漢語}}), detto anche "'''lingua cinese media'''" o "'''medio cinese'''", è la varietà storica di [[lingua cinese]] parlata durante il periodo delle [[Dinastie del Nord e del Sud]] e le dinastie [[Dinastia Sui|Sui]] {{lang|zh|隋朝}}, [[dinastia Tang|Tang]] {{lang|zh|唐朝}} e [[dinastia Song|Song]] {{lang|zh|宋朝}} (VI-X secolo). Il termine "cinese medio", in contrapposizione al [[cinese antico]] e al [[lingua cinese|cinese moderno]], si usa di solito nel contesto della [[fonologia]] storica cinese, che cerca di ricostruire la pronuncia del cinese utilizzato in quei tempi.
Poi se le informazioni vengono elaborate in modo profondo ([[Reiterazione]] elaborativa) passano alla memoria a lungo termine, dove si conservano per un periodo di tempo lungo (ore, giorni, mesi, anni), altrimenti vengono meno.
Il medio cinese si divide in un periodo iniziale, il "'''primo cinese medio'''", e un periodo successivo, il "'''tardo cinese medio'''". Il punto di transizione fra il primo e il tardo medio cinese è collocato nel passaggio dalla [[dinastia Tang]] alla [[dinastia Song]] ed è indicato da sviluppi fonologici.
Tale distinzione viene spesso travisata nel linguaggio comune, che considera (erroneamente) la memoria a breve termine come la capacità di ricordare eventi recenti e la memoria a lungo termine quelli remoti.{{Senza fonte}} In realtà sia gli eventi recenti (ad esempio, cosa si è mangiato a colazione) che remoti (ad esempio dove si è andati in vacanza l'anno scorso) vengono elaborati dalla memoria a lungo termine.
== Il nome ==
Il nome "cinese medio", "medio cinese" e per esteso "lingua cinese media" deriva dalla traduzione della sillaba 中 zhōng ("centro/mezzo") nel nome in cinese.
== Meccanismi biologici ==
Siccome le dinastie Tang e Song corrispondono a quello che alcuni storici chiamano "Rinascimento cinese" (il termine è preso in prestito dalla storiografia europea), la lingua si può anche chiamare "'''cinese rinascimentale'''".
Le memorie a breve termine sono legate al fatto che un'[[esperienza]] viene mantenuta in un circuito formato da varie cellule cerebrali ([[neuroni]]) e dai loro prolungamenti, sotto forma di una blanda attività elettrica che continua a percorrere questo circuito diverse volte finché questa attività non stimola la formazione di contatti stabili tra [[cellula]] e cellula e in alcuni casi la produzione di sottili prolungamenti che "chiudono il circuito" in una catena di neuroni.
=== Memoria a breve termine uditivo-verbale ===
La traduzione "'''cinese medioevale'''" o "'''cinese medievale'''" deriva sempre dal nome in cinese e dal fatto che è la varietà intermedia tra un generico cinese antico e un altrettanto generico cinese mandarino, cioè cinese usato dagli ufficiali nella corte imperiale, nella burocrazia e nella letteratura non vernacolare, scritta solitamente in [[wenyan]] o "cinese classico". In realtà, l'evoluzione del cinese si può suddividere in molti più periodi e varietà: lo stesso cinese antico ha una fase pre-imperiale, una fase imperiale e una fase tarda parlata durante gli Han orientali ed è preceduto dal proto-cinese. Anche il mandarino è diviso in tre fasi (primo mandarino, mandarino medio e mandarino tardo-imperiale), per cui la tripartizione della lingua cinese in tre macro-periodi storici è molto generica. Peraltro, il nome "medievale" rischia di fuorviare siccome il periodo Tang e Song è considerato il Rinascimento cinese, quindi l'esatto opposto di un medioevo se pensato come epoca oscura. Il Medioevo cinese è anteriore ed è il periodo compreso tra la caduta della dinastia Han e la riunificazione della Cina con l'avvento della dinastia Sui.
Al posto di memoria a breve termine gli psicologi cognitivi preferiscono parlare di "working memory" (WM) o memoria di lavoro, un modello cognitivo proposto per la prima volta da Alan Baddeley nel 1974. Questo modello prevede un sistema attenzionale (l'esecutivo centrale) che supervisiona due sistemi sussidiari: il ciclo fonologico, che mantiene disponibili le informazioni uditive, e il taccuino visuo-spaziale, impegnato invece nella rappresentazione dello spazio.
La MBT uditivo-verbale si identifica con il ciclo fonologico (o ciclo articolatorio) del modello della ''working memory'', ed è composta da un magazzino fonologico a breve termine e da un circuito di ripasso articolatorio. Uno stimolo acquisito per via uditiva entra direttamente nel magazzino fonologico, dove rimane per un paio di secondi a meno che non venga utilizzato il ripasso articolatorio, che permette di prolungare il tempo di ritenzione dello stimolo. Uno stimolo verbale acquisito per via visiva (es. leggere una parola) passa necessariamente dal ripasso articolatorio prima di entrare nel magazzino fonologico. Se viene impedito l'uso del ripasso articolatorio, impegnando il soggetto in un secondo compito articolatorio (per es. pronunciare una sillaba ripetutamente), lo stimolo presentato uditivamente viene a degradarsi, mentre lo stimolo presentato visivamente non viene ricodificato in termini fonologici; è il cosiddetto «effetto di soppressione articolatoria».
Infine, il linguista svedese [[Bernhard Karlgren]] l'aveva chiamato "''cinese antico''", termine oggi in disuso, e l'aveva contrapposto al "cinese arcaico" (detto oggi cinese antico).
Inoltre, se gli stimoli uditivi sono fonologicamente simili la prestazione peggiora, perché è più difficile discriminare fra due elementi codificati in maniera analoga; detto «effetto di similarità fonologica». Anche la maggiore lunghezza delle parole influenza negativamente la prestazione, perché il ripasso articolatorio impiega più tempo per stimoli più lunghi; si ha quindi un «effetto di lunghezza delle parole». Un danno selettivo alla MBT uditivo-verbale causa difficoltà per esempio nel comprendere frasi complesse, nel ricordare un numero di telefono, o nel calcolare il resto quando si paga il conto. Le lesioni che provocano deficit di questo tipo di memoria interessano il lobo parietale inferiore o temporale postero-superiore sinistri per quanto riguarda il magazzino fonologico, e la parte posteriore della terza circonvoluzione frontale sinistra ([[area di Broca]]) per quanto riguarda il ripasso articolatorio.
== Storia e contesto linguistico ==
Il periodo appena precedente a quello del primo cinese medio è quello del cinese della dinastia Jin, di cui ancora non esistono ricostruzioni. Dopo la caduta della dinastia Han (220), la Cina si era divisa in tre regni in lotta tra loro; il periodo dei Tre Regni va dal 220, anno in cui l'ultimo imperatore Han abdica, fino al 280. All'interno di uno dei tre regni, Cao Wei, con un colpo di Stato nacque una nuova dinastia di origine mongola, la dinastia Jin. La dinastia Jin riuscì a vincere gli altri due regni in guerra e per un breve periodo (280-316) unificò la Cina sotto l'impero. La dinastia Jin iniziò a vacillare quando, nel 311, gli Xiongnu riuscirono a saccheggiare l'antica capitale Luoyang e a imprigionare e giustiziare l'imperatore Jin del tempo (disastro di Yongjia). La Cina dunque si divise nuovamente in feudi in lotta tra loro per la terza volta nella sua Storia, tra cui un baludardo della dinastia Jin nel sud della Cina che resse fino al 420.
== Note ==
'''INGRESSO DEL BUDDISMO DAL CINESE DEGLI HAN ORIENTALI ALLA COREA E GIAPPONE'''
<references />
== Voci correlate ==
Il periodo dal 420 al 589 viene detto "periodo delle Dinastie del Nord e del Sud": cinque dinastie a nord del fiume Changjiang (Yangtze) e cinque dinastie a sud del fiume si fecero guerra per avere l'egemonia sul territorio cinese. Il 420 è anche l'anno di inizio del primo cinese medio, che era genericamente diviso in varietà a nord del Changjiang e a sud del Changjiang.
* [[Memoria]]
I dieci regni si fecero guerra tra loro finché la dinastia Sui, nel 589, riuscì a riunificare la Cina sotto all'impero. La dinastia Sui ebbe comunque una breve durata, siccome nel 618 venne sostituita dalla dinastia Tang. Già prima della dinastia Sui si compilavano i rimari, cioè dei vocabolari di sinogrammi ordinati in base alla consonante iniziale, alla rima e alla modulazione tonale siccome il primo cinese medio era una lingua tonale; i rimari venivano usati come prontuario per comporre le poesie in rima (che venivano già composte durante il cinese antico, per esempio nello Shijing). Il primo rimario sopravvissuto è il Qieyun di Lu Fayan, pubblicato nel 601 e poi rimaneggiato in più edizioni.
* [[Memoria a lungo termine]]
== Altri progetti ==
I Sui furono una dinastia che durò pochi anni perché l'Imperatore Yang (隋炀帝), pur essendo riuscito a riconquistare il Vietnam (perso a seguito di una rivolta), aveva anche provato a invadere quattro volte la penisola coreana per assoggettare tutta la Corea, senza mai riuscirci, e aveva lasciato l'impero in bancarotta siccome si era lanciato in mega-progetti costosi come la ricostruzione della Grande Muraglia Cinese e del Gran Canale della Cina. A causa delle numerose guerre fallimentari, i cinesi pur di non essere arruolati si facevano venire il "piede fortunato", cioè si rompevano apposta gli arti. I cinesi, pur di sbarazzarsi di Yang, dovettero architettare un complotto e strangolarlo intanto che si era riparato dalle rivolte a Jiangdu (江都).
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
La dinastia Tang ha inaugurato il rinascimento cinese, cioè il periodo in cui le Arti ebbero una particolare fioritura in Cina. Un prodotto culturale molto celebre della Cina dei Tang e fondamentale per la ricostruzione del primo cinese medio è tutto il corpus delle poesie Tang. Le poesie Tang sono in rima e seguono uno schema compositivo fisso che contiene delle corrispondenze tonali; la corrispondenza delle rime era molto più alta durante il primo cinese medio, siccome la lingua cinese è poi evoluta (lo stesso discorso vale per lo Shijing). In questo periodo, il buddismo Mahayana conobbe una grande diffusione in Cina; il buddismo comunque era già entrato durante il periodo degli Han orientali grazie alla traduzione delle prime opere buddiste dalle lingue indiche (e.g., sanscrito classico) in cinese degli Han orientali. Siccome i cinesi dovevano talvolta traslitterare delle parole in sanscrito classico in primo cinese medio, dovettero usare l'inventario di suoni e sinogrammi disponibili per rendere questi prestiti e creare dunque dei calchi fonetici.
* {{Collegamenti esterni}}
La dinastia Tang terminò nel 907 e, dopo un breve periodo di guerre che coinvolse anche un baluardo della dinastia Tang, ascese al potere la dinastia Song. La caduta della dinastia Tang marca il passaggio dal primo cinese medio al tardo cinese medio. La dinastia Song corrisponde al secondo periodo del rinascimento cinese. Un prodotto culturale importante durante questa dinastia è il corpus delle poesie Song. Durante la dinastia Song, si produssero altri rimari come il Guangyun, un'espansione del Qieyun pubblicata nel 1008 e contenente 9000 caratteri; un altro rimario è il Jiyun. Nei rimari del periodo Song, si notano delle differenze fonetiche per cui il cinese medio si può suddividere in due fasi. Ad esempio, il Qieyun mostra le [[Sillaba|iniziali]] [[Consonante bilabiale|bilabiali]] {{IPA|[p pʰ b m]}} ma non mostra iniziali [[Consonante labiodentale|labiodentali]] come /f/ e /v/, che invece si possono trovare nel Jiyun.
{{Controllo di autorità}}{{portale|psicologia}}
=== Substrato in vietnamita ===
Durante il primo cinese medio, il Vietnam possedeva già i sinogrammi ("Han tu"), entrati al tempo del cinese antico durante le dominazioni cinesi dello Stato antenato del Vietnam: questo Stato si chiamava "Nanyue" ed era stato fondato da Zhao Tuo durante il declino della dinastia Qin. Le dominazioni cinesi sono dette Bắc thuộc (北屬, 北属), che letteralmente significa "Appartenenza al Nord", in senso di "Dominazione del Nord". Il 111 a.C. è l'anno di inizio della prima dominazione cinese, in cui entrarono anche i primi prestiti di cinese antico nella lingua locale, siccome il vietnamita ancora non esisteva. Questo lessico viene genericamente detto "lessico sino-vietnamita", 詞漢越 Từ Hán-Việt. I sinogrammi vennero introdotti in quanto erano il mezzo di scrittura cinese e uno strumento per la gestione dell'amministrazione e burocrazia ordinaria; già dal periodo Qin venivano usati in Cina anche per fini amministrativi. I sinogrammi avevano poi subito la prima standardizzazione proprio sotto la dinastia Qin, guidata dal cancelliere Li Si. Durante il primo Bắc thuộc, i cinesi esportarono il [[Buddismo Chan]], il [[Taoismo]] e il [[Confucianesimo]] in Vietnam.
Il vietnamita moderno non ha solo un substrato di cinese antico al suo interno, ma anche un substrato risalente al cinese medio (420-1279). Infatti, svariati prestiti nella lingua moderna sono cinesi e risalgono proprio al periodo del rinascimento cinese. Tuttavia, il vietnamita come unica forma di scrittura usata gli Han tu' insieme a un poderoso corpo di caratteri nazionali, cioè di ideogrammi coniati direttamente dai vietnamiti per rappresentare il lessico nativo e non sino-vietnamita. I caratteri nazionali in vietnamita sono detti [[Chữ Nôm|Chu' nom]] e sono attestati grossomodo a partire dal periodo Yuan (khanato mongolo). Durante la dinastia Sui, il Vietnam (che allora si chiamava "Regno di Van Xuan" ed era un regno che aveva guadagnato l'indipendenza a seguito di una rivolta) era stato nuovamente invaso dalla Cina; durante la dinastia Tang, venne ribattezzato "Annam" 安南, cioè "Pacifico Sud", da cui deriva il nome della lingua vietnamita in francese, "annamitico" (i francesi poi avrebbero chiamato "Annam" solo la parte di Vientam compresa tra Tonchino e Cocincina). Il Bắc thuộc finì per un'altra rivolta capitanata da Ngô Quyền (吳權), che nel 938 d.C. respinse i cinesi della Dinastia Song nella battaglia del fiume Bạch Đằng. Per la precisione, sconfisse la flotta cinese nascondendo dei pali di legno sotto l'acqua, che fecero incagliare le navi cinesi e permisero ai vietnamiti di bruciarle. Salì quindi al potere la Dinastia Ngô, che rinominò l'Annam "Đại Việt" (大越).
Il vietnamita si è dotato di un alfabeto solo grazie all'opera dei missionari cattolici nel Seicento, durante la tarda dinastia Ming in Cina; all'epoca, il Vietnam non era più dominato dalla Cina in quanto era diventato spontaneamente uno Stato vassallo retto dalla dinastia Le. l'alfabeto vietnamita permette dunque di attestare con un maggiore grado di precisione la pronuncia delle parole vietnamite, incluse quelle del substrato in cinese medio, nonostante l'invenzione dell'alfabeto vietnamita sia tarda rispetto al primo cinese medio. I primi missionari cattolici entrati in Vietnam provenivano dalla Spagna, Portogallo e Italia. Molti di essi erano della Compagnia di Gesù, fondata da Ignazio di Loyola nel 1534. Le zone in cui essi affluivano maggiormente per fare proselitismo erano la regione storica di Đông Kinh (Tonchino; si scrive 東京 e oggi si chiama Bắc Bộ 北部), che era molto fertile e ospita il delta del Fiume Rosso (Hồng Hà 紅河), e la regione storica del Nam Kỳ (si scrive 南圻 e corrisponde al Vietnam meridionale, i francesi la ribattezzarono "Cocincina" e oggi si chiama Nam Bộ 南部), che ospita il delta del Fiume Mekong 湄公. Ai missionari, si aggiunsero poi i mercanti europei. Nel 1615 i preti Francesco Buzomi e Diogo Carvalho stabilirono la prima comunità cristiana in Vietnam a Hội An (會安), il cui centro storico oggi è Patrimonio UNESCO. I missionari erano tollerati dalla dinastia Le.
Nel 1617, Francisco de Pina arrivò a Dang Trong, imparò per primo a parlare fluentemente il vietnamita medio e per primo trascrisse i suoni vietnamiti usando l'alfabeto latino su ispirazione dell'Arte da Lingoa de Iapam di João Rodrigues, la prima grammatica di giapponese scritta da un europeo, in tre volumi e pubblicata tra il 1604 e il 1608. De Pina aiutò poi un altro missionario, l francese Alexander de Rhodes, a parlare il vietnamita. Lo stesso de Rhodes racconta che, dopo che sbarcò a Dang Trong nel 1627, sentì i vietnamiti parlare e gli sembrarono degli uccelli che cinguettavano. Dopo un iniziale sconforto, spiegò che iniziò a studiare il vietnamita (già iniziato a studiare con de Pina) con lo stesso zelo con cui studiò teologia a Roma. Dopo soli 6 mesi, sapeva pregare in vietnamita.
De Rhodes raccolse l’eredità di de Pina e usò l’alfabeto latino per confezionare il primo dizionario di vietnamita pubblicato. Per la precisione, de Rhodes si basò su due dizionari manoscritti oggi perduti, un dizionario di portoghese-vietnamita di Barbosa (Diccionário português-anamita) e un dizionario di lingua vietnamita di Amaral (Diccionario da Lingua Annamitica). A queste due fonti, aggiunse il latino classico. Il dizionario venne pubblicato a Roma, previo permesso dei superiori, nel 1651. Il nome è “Dictionarivm annamiticvm, lvsitanvm, et latinvm” e il nome completo, reperibile dalla copertina (l’opera è sopravvissuta) è ”Dictionarivm annamiticvm, lvsitanvm, et latinvm ope sacrae congregationis de propaganda fide in lvcem editvm ab Alexandro de Rhodes E societate IESV, eiusdemque Sacra Congregationis Missionario Apostolico. ROMAE, typis, et sumptibus eiusdem Sacr. Congreg. 1651. SVPERIORVM PERMISSO”. Il lavoro, dopo due introduzioni dell’autore, si chiude con un breve excursus di grammatical e fonetica. Da quest’ultimo, insieme agli excursus negli altri dizionari (che distinguono pure tra varietà del nord e del sud), ai relitti grafici nell’alfabeto di ispirazione portoghese (e.g. il suono odierno /f/ scritto come “PH”) e alle lingue sino-xeniche, si possono ricavare informazioni molto preziose per ricostruire la pronuncia del vietnamita medio e osservare il substrato di cinese antico e cinese medio in vietnamita medio, ovvero il vientamita seicentesco.
Nonostante ci sia un grande intervallo temporale tra il cinese medio e la pubblicazione di questo dizionario e altre fonti successive, la pronuncia in vietnamita è conservativa rispetto al cinese medio. Il sistema di trascrizione dei missionari francesi, che scrissero le loro opere nel Settecento e Ottocento, è comunque diverso dal sistema di de Rhodes.
=== Substrato in coreano ===
Alla pari del Vietnam, anche la penisola coreana possedeva già i sinogrammi (hanja) durante il periodo del primo cinese medio. Al tempo, era presente il Regno di Gojoseon, sulla cui effettiva esistenza però permangono dei dubbi, e lo Stato di Jin 진국, 辰國. Il controllo di gran parte della Corea iniziò sotto l'impero Han: il generale Wi Man provò a ribellarsi contro l'imperatore Wu degli Han ma, siccome perse la ribellione, scappò in Corea, in cui detronizzò il re di Gojoseon e iniziò a boicottare le attività cinesi in Corea. L'imperatore Wu allora dichiarò guerra a Gojoseon, la vinse nel 108 a.C. e divise gran parte del territorio della penisola di Corea in quattro aree dette "comanderie degli Han" (한사군, 漢四郡). La sconfitta portò al crollo di Gojoseon. In questo periodo di dominazione di gran parte della Corea da parte della Cina deriva anche il substrato di cinese antico nel coreano.
Il coreano ha anche un poderoso substrato risalente al primo cinese medio, che copre circa 2/3 del vocabolario coreano; tuttavia, questo lessico è perlopiù lessico aulico e letterario. Nel mentre, la Corea era uno Stato vassallo della Cina ma indipendente e le comanderie Han erano state riconquistate dai vari regni coreani esistiti nel periodo dei Tre Regni coreano (Baekje, Silla, Confederazione di Gaya). Silla era il regno più piccolo ma, anche con l'appoggio della dinastia Tang, riuscì a conquistare tutti gli altri regni e a unire la penisola coreana sotto un unico impero nel 668.
La pronuncia del coreano e dunque anche del substrato di primo cinese medio in coreano è registrata grazie all'alfabeto coreano, l'hangeul. L'hangeul venne inventato durante la dinastia Joseon (1392-1910). Il quarto re di questa dinastia, re Sejong il Grande (세종대왕 世宗大王, r. 1418-1450), tra il 1443 e il 1446 creò di nascosto l'hangeul insieme ad un gruppo di fidi studiosi, la Sala dei Meritevoli oppure Accademia dei Degni (집현전, 集賢殿), il cui intellettuale più di spicco era Jeong In-ji (鄭麟趾, 정인지). L'hangeul venne poi collaudato e promulgato il 9 ottobre 1446. L'opera che presenta l'hangeul, preceduta da una prefazione di re Sejong il Grande, è lo ''Hunminjeongeum'' (訓民正音) "Il modo corretto di istruire le persone (훈민정음). Lo ''Hunminjeongeum'' è affiancato allo ''Hunminjeongeum haerye'' (訓民正音解例, 훈민정음해례) "Spiegazione illustrata del ''Hunminjeongeum''". Questo mini-trattato spiega come si formano e scrivono le sillabe in antico hangeul. L'hangeul era stato inventato per rendere la morfologia coreana, siccome i sinogrammi potevano solo approssimare la pronuncia tramite il sistema Idu (이두, 吏讀) e un suo sotto-gruppo, il sistema ''[[hyangchal]]'' (향찰, 鄕札).
Tuttavia, l'hangeul è stato usato in particolare per aggiungere la pronuncia dei sinogrammi in tardo coreano medio in una maniera analoga al furigana giapponese. Svariate glosse di pronuncia sono reperibili nei vari commentari di sutra buddisti e trattati medici e militari pubblicate a partire dal 1447 e anche in alcune opere coreane dedicate specificatamente a descrivere la pronuncia dei sinogrammi in mandarino medio. L'hangeul nel corso dei secoli ha perso alcuni suoni e dunque alcuni segnetti/jamo, tuttavia i testi in antico hangeul li preservano tutti.
Nonostante ci sia un grande intervallo temporale tra il cinese medio e la pubblicazione dell'hangeul e delle prime fonti che lo contengono, la pronuncia in coreano (ancora di più in tardo coreano medio) è conservativa rispetto al cinese medio.
=== Substrato in giapponese ===
Alla pari del Vietnam e della Corea, anche il Giappone possedeva già i sinogrammi (kanji) durante il periodo del primo cinese medio. I sinogrammi erano stati importati dal regno di Baekje in Corea, dunque durante il periodo dei Tre Regni coreano, prima che il regno di Silla con l'aiuto della dinastia Tang unificasse tutta la penisola coreana sotto l'impero nel 668. La leggenda vuole che un monaco buddista di nome Wani Kishi esportò i sinogrammi in Giappone dopo una visita in Corea, dunque i sinogrammi entrarono in Giappone molto tempo dopo rispetto al Vietnam e Corea. Al tempo, in Giappone invece si parlava il giapponese antico (Joudai Nihon-go 上代日本語), finito con la fine del Periodo Nara (794).
Con l'inizio del periodo successivo, il [[periodo Heian]] (平安, dal nome della capitale del tempo, Heian, oggi [[Kyoto]] 京都), il primo giapponese medio (中古日本語 Chūko nihongo) si è arricchito di vocaboli cinesi del periodo del primo cinese medio. Il primo giapponese medio proprio a seguito del contatto con il primo cinese medio (e dunque con il substrato di cinese) ha sviluppato nuovi tratti come la tensificazione di alcune consonanti e l'aggiunta della coda nasale -n a fine sillaba.
I giapponesi, che non avevano nessun alfabeto, presero i sinogrammi (che chiamarono "kanji" 漢字) per scrivere, anche se erano parzialmente inadatti per la lingua giapponese siccome il giapponese ha la morfologia, alla pari del coreano. Pertanto, i giapponesi usarono alcuni kanji come dei fantocci grafici messi in fila per indicare la pronuncia di una frase in giapponese. Questo utilizzo, tale per cui non si tiene in considerazione il significato dei kanji ma solo la loro pronuncia, si chiama "man'yoogana" 万葉仮名, risale al Periodo Nara e prende il nome da una raccolta di poesie del Periodo Nara, detta Man'yooshuu 万葉集. I giapponesi dunque scrivevano con un sistema analogo all'Idu coreano.
Successivamente, dalla stilizzazione ad opera dei monaci buddisti di alcuni kanji usati nel sistema man'yoogana, sono nati i due kana 仮名: hiragana 平仮名 e katakana 片仮名. Un terzo kana composto da variazioni dell'hiragana, detto hentaigana 変体仮名, è stato abbandonato a inizio '900 con l'ufficializzazione dell'hiragana. L'invenzione dei kana viene attribuita a Kūkai 空海 (774-835), un monaco buddista che fondò la setta esoterica Shingon (真言宗, Shingon-shū). I due sillabari principali, oltre a permettere la scrittura della morfologia giapponese, permettono anche la registrazione della pronuncia dei kanji e del lessico sino-giapponese in primo giapponese medio attraverso una glossa linguistica detta furigana 振り仮名, tuttora usata in vari testi scolastici per apprendere il giapponese.
Ai kanji furono affiancate due tipologie basilari di pronunce: quella cinese e quella nativa giapponese. Quando un kanji si usa in isolamento, indica un concetto che tuttavia si legge con la pronuncia nativa giapponese, detta "kun'yomi" 訓読み (e.g., 心 indica il "cuore" o la "mente" e si pronuncia "kokoro"). Quando invece un kanji si usa in combinazione con altri e indica un prestito cinese, si legge con la pronuncia cinese, detta "on'yomi" 音読み e rilevante per ricostruire il cinese medio. La pronuncia cinese/on'yomi è però suddivisa in più tipologie in base al periodo storico. Quella più arcaica è la go-on 呉音, che era parlata a Jiankang (oggi Nanchino); la parlata dell'epoca era una varietà di lingua Wu detta "[[antico Jiangdong]]" e il kanji 呉 indica sia lo Stato di Wu che la lingua Wu. Essa è poi seguita dalla kan-on 漢音, derivante dalla parlata della capitale Chang'an durante la dinastia Tang, e infine è seguita dalla tousou-on 唐宋音, risalente alla Dinastia Song e Ming, che era usata durante il periodo Kamakura (鎌倉時代, 1185-1333) e dunque durante il tardo giapponese medio; il nome è fuorviante siccome la sillaba 唐 indica la dinastia Tang, ma invece si riferisce alla dinastia Song e a un'altra parlata Wu proveniente dallo Zhejiang. Poi, è seguita da una pronuncia entrata nell'uso comune anche se derivante da una confusione di pronunce, detta kan-yoo'on 慣用音. In una quarta categoria a sé, ci sono le letture totalmente irregolari dei caratteri, usata in parole giapponesi, dette jukujikun 熟字訓 e usate per esempio nel vocabolo "Yamato" 大和 o 倭, un'antica etnia giapponese che dà il nome a una prefettura omonima e che è anche un arcaismo per indicare il Giappone, che oggi invece si chiama "Nippon" o "Nihon" 日本. La quinta categoria è pure una pronuncia irregolare usata perlopiù in nomi propri e si chiama nanori 名乗り.
=== Substrato in tibetano ===
Il tibetano, una lingua derivata dalla frammentazione del proto-tibeto-birmano (PTB), è imparentato con il cinese siccome il proto-tibeto-birmano e il proto-cinese derivano da una scissione del proto-sino-tibetano. Tuttavia, a seguito della nascita e dello sviluppo indipendente del proto-tibetico, la lingua tibetana ha ricevuto un substrato lessicale dal cinese medio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Michel Ferlus|anno=2003|titolo=On borrowing from Middle Chinese into Proto Tibetan: a new look at the problem of the relationship between Chinese and Tibetan|rivista=Language variation: papers on variation and change in the Sinosphere and in the Indosphere in honour of James A. Matisof|editore=Pacific Linguistics|città=Canberra|lingua=en|url=https://openresearch-repository.anu.edu.au/server/api/core/bitstreams/20715560-a1b6-40a6-8092-53017f21d89b/content}}</ref>
Il proto-tibetico viene fatto finire simbolicamente con l'invenzione dell'alfabeto tibetano. Secondo la tradizione e le fonti storiche, l'invenzione dell'alfabeto tibetano è Thonmi Sambhota, un giovane alle dipendenze del fondatore dell'Impero del Tibet, Songtsen Gampo; il Tibet in tibetano si chiama "Bod", per cui le lingue tibetiche sono anche dette "bodiche". L'imperatore Songtsen Gampo mandò Thonmi Sambhota nel 632 in India (forse nel Kashmir) a studiare l'alfabeto indiano (varietà Kashmir o Khotan) per riadattarlo alla lingua tibetana. Quando tornò in Tibet, si stabilì probabilmente nell'eremo di Panboka, a pochi chilometri da Lhasa e fondato da Songtsen Gampo, e lì creò l'alfabeto tibetano. Il nuovo alfabeto venne poi presentato al re e accettato. Lo stesso sovrano imparò in quattro anni la scrittura e la sua applicazione pratica e tradusse più di venti testi. L'alfabeto tibetano è dunque antico quasi quanto i kana giapponesi ma è molto più antico dell'hangeul (1446) e dell'alfabeto vietnamita (1651 circa). L'invenzione dell'alfabeto tibetano inaugurò simbolicamente l'inizio del tibetano antico (Old Tibetan), parlato dunque parallelamente al primo cinese medio.
La consorte di Songtsen Gampo era la principessa Bhrikuti del clan Licchavi, nepalese e figlia del re dell'omonimo regno nepalese (il nepali ha l'alfabeto indiano come scrittura). forse Bhrikuti era buddista, il che può spiegare come mai Songtsen Gampo conoscesse il buddismo e lo introdusse per la prima volta in Tibet. L'imperatore promosse anche la costruzione dei primi templi buddisti e fece tradurre le scritture buddiste dal sanscrito classico al tibetano attraverso l'alfabeto tibetano. Il buddismo era presente già da alcuni secoli in Cina, siccome risale al periodo degli Han orientali.
Songtsen Gampo come seconda moglie sposò nel 641 una cinese, la principessa Wencheng, imparentata con l'Imperatore Taizong della dinastia Tang, che acconsentì alle nozze (Taizong era il secondo imperatore della dinastia). Da questo matrimonio sarebbe nato un avvicinamento del re alla cultura cinese. Nel 648, secondo gli Annali di Tibetano Antico (Old Tibetan Annals), i tibetani fecero una spedizione nella Cina dei Tang per chiedere l'inchiostro e la cessione della tecnologia per la manifattura della carta. Sempre in questo periodo, un notevole substrato di prestiti risalenti al cinese medio è entrato nel tibetano antico.
Il tibetano antico va dall'invenzione dell'alfabeto (ma la data è solo simbolica) e passa attraverso una riforma per la standardizzazione della lingua tibetana dell'816 e una guerra civile che ha frammentato l'impero tibetano nell'842, alcuni decenni prima della caduta della dinastia Tang. La fine dell'impero tibetano segna simbolicamente l'inizio del tibetano medio, che è un'altra fase linguistica parallela al tardo cinese medio. Il Tibet ha subito un periodo di guerre tra signori locali e sarà riunito solo nel 1253, quando la futura dinastia Yuan con delle guerre fino in Tibet riunisce dei territori, affidati poi a Drogön Chögyal Phagpa, uno dei leader della scuola Sakya del buddismo tibetano, primo precettore imperiale e inventore dell'alfabeto 'Phagspa (1269).
Il substrato di cinese medio in tibetano è però identificato da Ferlus da un paragone tra l'esito di parole dal cinese antico: se l'esito mostra mutazioni regolari, allora la parola non è un prestito dal cinese medio ma è una parola già presente in tibetano e ereditata dal proto-tibetico in quanto lingua sino-tibetana; se l'esito è irregolare, allora è un prestito.
=== Influsso sui dialetti cinesi ===
Nel 420 inizia l'epoca del primo cinese medio (420-907); il pMin potrebbe essersi già separato in dialetti intorno a questo periodo, ma secondo Baxter e Sagart, il pMin durante il periodo del primo cinese medio poteva ancora essere una lingua unitaria e parlata.
== Fonti per la ricostruzione ==
=== I rimari ===
Le prime fonti per ricostruire il cinese medio sono i rimari, detti anche libri di rima o dizionari di rima, prodotti almeno fin dalla dinastia Sui. I rimari erano dizionari di sinogrammi ordinati per consonante iniziale e nucleo di sillaba (vocale +eventuale coda di sillaba); al loro interno, la pronuncia dei caratteri era indicata secondo un sistema detto fanqie, già usato nello Shuowen Jiezi di Xu Shen, per cui la pronuncia di un carattere era scomposta in consonante iniziale +nucleo di sillaba. Questi due membri venivano indicati a loro volta da due sinogrammi diffusi affiancati e seguiti dal carattere "qiè" (), che letteralmente significa "tagliare" (Xu Shen invece usava il carattere "fan3").
I primissimi rimari, scritti prima dell'avvento della dinastia Sui, sono tutti andati perduti. Il primo rimario sopravvissuto è il [[Qieyun]] {{lang|zh|切韵}}, compilato da Lu Fayan (fl. 581-601) e da un gruppo di studiosi nell'arco di vent'anni e pubblicato nel 601 d.C. Il Qieyun è stato scritto a seguito di una discussione tra letterati sulla corretta declamazione delle poesie cinesi classiche, sicuramente antecedenti alla dinastia Sui: siccome Lu Fayan notò delle discordanze sulla pronuncia dei suoni, decise di istituire uno standard di pronuncia delle sillabe in ambito letterario per declamare in modo standard e corretto i sinogrammi nelle poesie. Pertanto, il Qieyun mostra una varietà di pronuncia di cinese letteraria e artificiale, frutto di un compromesso tra le varietà del nord e del sud. Lu Fayan spiegò questo fatto nella prefazione del Qieyun, in cui cita anche la lingua Wu. Nonostante ciò il linguista e sinologo svedese Bernhard Karlgren aveva ipotizzato che il Qieyun indicasse la varietà prestigiosa di Chang'an. Il Qieyun attesta i sinogrammi coniati nel cinese letterario fino al 601. Siccome è un rimario, non ordina i caratteri in base a un sistema di radicali, come il [[radicali Shuowen]] o i [[radicali Kangxi]] (inventati solo nel 1615). Nel lavoro di compilazione, Lu Fayan fece uso di rimari precedenti al 581 che però non sono sopravvissuti. Il Qieyun dopo la pubblicazione ebbe un enorme successo. La prima grande revisione del Qieyun è stata effettuata e pubblicata nel 706, dunque nel periodo Tang, da Wang Renxu ({{lang|zh|王仁煦}}, fl. 706) e si chiama ''Kanmiu Buque Qieyun'' ({{lang|zh|刊謬補缺切韻}}). Della riedizione, sono note tre versioni, chiamate Wang Yi, Wang Er e Wang San ().
Il Qieyun, fino agli Anni '80, è stato usato come grande punto di riferimento nella ricostruzione delle proto-lingue sinitiche da cui derivano i dialetti moderni (e.g., nella tesi di dottorato di Tsuji Nobuhisa focalizzata sulla ricostruzione del proto-Yue). Tuttavia, il Qieyun non andrebbe preso come un punto cardine nella ricostruzione siccome non rispecchia una varietà di cinese usata dal popolo cinese, dunque vernacolare e naturale: piuttosto, può permettere gli ampliare gli orizzonti nella ricostruzione, ma il suo ruolo non va oltre siccome tali ricostruzioni devono basarsi sulle letture vernacolari/non letterarie dei sinogrammi nei dialetti e sulle attestazioni più antiche dei dialetti.
Il Qieyun è pervenuto in un primo momento in forma frammentaria o attraverso esemplari incompleti, per cui non forniva la base per la ricostruzione del primo cinese medio; inoltre, la prima edizione pubblicata durante la dinastia Sui non è pervenuta. Tuttavia, una spedizione di Aurel Stein nelle grotte di Mogao a [[Dunhuang]] ({{lang|zh|敦煌}}) nel 1906-1908 portò alla scoperta del primo esemplare quasi integrale del Qieyun secondo l'edizione di Wang Renxu, la Wang Yi. Una seconda grande spedizione nel 1910 portò alla scoperta di molti testi sacri buddisti e una grande scoperta archeologica che eguaglia queste due spedizioni è il corpus di ritrovamenti nelle grotte di Guodian dell'ottobre 1993, in cui vennero trovati dei testi risalenti al periodo del cinese antico che hanno permesso di raffinare la ricostruzione di tale lingua.
Un'altra copia quasi completa è stata poi scoperta da due studiosi nel mercato dell'antico distretto di Liulichang {{lang|zh|琉璃厂}} (Pechino) nel 1947. La copia faceva parte della Biblioteca Imperiale e, dopo la fine dello stato fantoccio di Manciukuò e la cattura di Puyi, era stata venduta. Di quest'ultima copia sono stati pubblicati pochi anni dopo due studi di Dong Tonghe {{lang|zh|董同龢}} (1948, 1952) e uno studio di Li Rong {{lang|zh|李荣}} (1956).
Una copia completa del Qieyun nell'edizione Wang San (periodo Tang) è stata scovata nel Museo del Palazzo Imperiale a Pechino nel 1947, per cui è anche detta ''Gùgōngběn'' 故宫本. È stata dunque ristampata da Long Yuchun {{lang|zh|龍宇純}} (1968) e Zhou Zumou {{lang|zh|周祖謨}} (1983). Quest'ultima edizione include il facsimile dell'opera, che appare rovinato. L'edizione Wang San è detta anche ''Quánwáng'' {{lang|zh|全王}} perché è completa. L'opera ha una postfazione di Sòng Lián {{lang|zh|宋濂}}, per cui è anche detta ''Sòngbáběn'' 宋跋本.
In generale, la seconda versione ({{lang|zh|王二}}) si chiama anche ''Xiàngbáběn'' {{lang|zh|项跋本}}, perché comprende una postfazione di Xiàng Yuánbiàn {{lang|zh|项元汴}}, oppure viene anche chiamata ''Péiwùqí Zhèngzìběn'' {{lang|zh|裴务齐正字本}}.
La seconda revisione del Qieyun, il ''Tangyun'', fu effettuata da Sun Mian ({{lang|zh|孫愐}}, fl. 751) e pubblicata nel 751. Era composta da 5 libri detti "rotoli" (卷 juan3). L'opera è andata perduta.
Il secondo rimario noto risalente al primo cinese medio è lo Yunhai Jingyuan {{lang|zh|韻海鏡源}} di Yan Zhenqing {{lang|zh|颜真卿}} (709–785), composto da 360 volumi e dalle dimensioni enormi. Questo rimario, pubblicato nel 780, è andato perduto.
Nel 1008, durante il tardo cinese medio, è stato pubblicato il Guangyun, una revisione e espansione del Qieyun che viene considerata un rimario a sé (il terzo rimario noto) siccome riflette una diversa varietà di cinese. I due principali redattori sono Chen Pengnian ({{lang|zh|陳彭年}}, 961–1017) e Qiu Yong ({{lang|zh|邱雍}}, fl. 1007-1008), mentre il patrocinatore è stato l'Imperatore Zhenzong della Dinastia Song (r. 997-1022); l'opera è stata redatta tra il 1007 e il 1008. In totale è composto da 5 libri ({{lang|zh|卷}} juan3) e la pronuncia dei caratteri è indicata in fanqie. Siccome il libro rispecchia le antiche abitudini tipografiche cinesi, è scritto in verticale e si legge da destra a sinistra (e dunque al contrario, come se fosse arabo o ebraico).
Il quarto rimario noto è il Jiyun del 1037.
Molte altre riedizioni del Qieyun, sia famose che meno note, sono andate perdute insieme ad altri eventuali rimari.
=== Fonti che non sono rimari ===
La prima fonte che non consiste in rimari ma che di fatto contiene molte informazioni proprio sulle rime è tutto il corpus delle poesie Tang e Song. Già nell'antichità cinese vennero prodotte delle vaste antologie che raccoglievano le poesie più famose degli autori più celebri, come il Sanbai Tangshi (300 poesie Tang).
Dopodiché, un'altra fonte è tutto l'insieme di informazioni che sono recuperabili dai dialetti cinesi conservativi. I più conservativi sono quelli del sud e sono i dialetti Min, Yue, Hakka e Wu. Tre esempi specifici di dialetti sono rispettivamente l'Hokkien (dialetto Min), il cantonese (dialetto Yue) e lo shanghainese (dialetto Wu); riguardo al cantonese, la varietà più prestigiosa è quella di Hong Kong, ma anche quella di Taishan è conservativa nel preservare la coda di sillaba *-m. Ognuno di questi 4 gruppi di dialetti deriva da una proto-lingua che si è sviluppata precedentemente al primo cinese medio, ovvero il proto-Min, il proto-Yue, il proto-Hakka e il proto-Wu, ma le ricostruzioni tendono a isolare i substrati di pronuncia letteraria in quanto rispecchiano un sistema fonetico non originale, non vernacolare e successivo, cioè quello del cinese medio, del primo mandarino e dei dialetti mandarini limitrofi (e.g., i dialetti Gan confinano geograficamente con i dialetti Hakka). Ogni dialetto è dotato di un suo set di sinogrammi e di un proprio sistema di romanizzazione/latinizzazione più diffuso, come il peh-oe-ji (POJ) in Hokkien e lo Jyutping in cantonese. I dati più antichi sui dialetti si trovano talvolta in opere antiche sia compilate dai cinesi, sia compilate soprattutto a partire dall'Ottocento dai missionari protestanti che cercavano di imparare la lingua vernacolare locale per evangelizzare la popolazione; il cinese ufficiale, ovvero il mandarino, non era compreso dalla popolazione incolta. Un esempio celebre è il dizionario di cantonese del reverendo Robert Morrison, finito di scrivere nel 1811 e pubblicato nel 1815 insieme alla prima grammatica di cantonese. I dati contemporanei invece si trovano in dizionari e ricerche scientifiche sul campo. La dialettologia cinese in particolare ha accumulato vasti corpora di dati sul campo durante il Novecento, mentre nei secoli precedenti esistono solo delle opere pionieristiche o opere incentrate solo sui dialetti più prestigiosi.
Dopodiché, un'altra fonte è tutto l'insieme di prestiti di cinese medio presenti nelle lingue che hanno accolto questi prestiti, perlopiù lingue limitrofe rispetto all'impero cinese. Queste lingue vengono dette "[[lingue sino-xeniche]]" per rimarcare come un substrato cinese sia entrato massicciamente in alcune lingue straniere. Le lingue in questione sono il vietnamita, il coreano, il giapponese e il tibetano in particolare. Le attestazioni più antiche della pronuncia permettono di ricollegarsi a una fase più antica e dunque ancora più conservativa della lingua, per cui le opere più antiche con glosse in furigana o hangeul o scritte in alfabeto tibetano o risalenti al vietnamita seicentesco sono delle fonti autorevoli.
Infine, altri dati linguistici vengono dalle traslitterazioni di vocaboli dalle lingue indiche (tipicamente il sanscrito classico) in cinese medio. Queste trascrizioni sono calchi fonetici di un substrato indico entrato in cinese attraverso i testi buddisti tradotti in cinese. Le prime traslitterazioni di questo tipo risalgono al cinese degli Han orientali, in cui il buddismo entrò grazie alle prime traduzioni in cinese, tuttavia molte altre traduzioni vennero svolte durante il periodo del cinese medio, per cui le traslitterazioni seguono un sistema fonetico diverso a quello del cinese degli Han orientali. Per fare un esempio, il vocabolo del sanscrito classico facente parte del lessico buddista "Dravida" fu ricalcato foneticamente dagli scribi religiosi nella serie di caratteri {{lang|zh-tw|達羅毗荼}}, che ora in ''[[putonghua]]'' ({{lang|zh|普通话}}) si leggono come /ta35 luo35 phi35 thu35/ (pinyin: ''Dáluópítú''). Ciò suggerisce che il mandarino /uo/ (pinyin ''-uo'') sia il riflesso moderno di un antico suono simile ad /a/. Questa ipotesi può essere confermata attraverso un eventuale confronto con i dialetti cinesi. Queste trascrizioni sono reperibili sia nelle opere e traduzioni cinesi di testi buddisti effettuate durante il cinese medio, sia in dizionari appositi di lessico buddista; di ogni traslitterazione, va individuata la parola originale e la lingua indica, di cui si conosce l'alfabeto e pronuncia antica.
== Ricostruzioni ==
I primi studi sulla fonologia del cinese medio e anche del cinese antico sono stati svolti durante il periodo Qing da alcuni letterati e intellettuali. Per esempio, già gli studiosi del periodo Qing intuirono che il suono moderno /f/ labiodentale deriva da un antico suono bilabiale.
La ricostruzione specificatamente del primo cinese medio da parte dei linguisti moderni varia leggermente, ma le differenze sono di poco conto e riguardano perlopiù il sistema vocalico. Pertanto, le differenze non danno adito a grandi controversie, indicando che la fonologia di questa lingua è ormai alquanto ben compresa e accettata.
Alcuni dei linguisti moderni che hanno ricostruito il primo cinese medio sono Zhengzhang Shangfang, Pan Wuyun, Shao Rongfen, Edwin Pulleyblank, Li Rong, Wang Li e Bernard Karlgren.
La ricostruzione del primo cinese medio più importante e recente è quella di William Baxter (1992) in "A Handbook of Old Chinese Phonology"; nonostante il titolo, nell'opera viene ricostruito anche il primo cinese medio, che è una fonte di ricostruzione fondamentale per ricostruire il cinese antico. Dopodiché, nel 2011, Baxter ha pubblicato online la ricostruzione di 9000 caratteri del Guangyun in primo cinese medio. Questa ricostruzione è stata riutilizzata nella ricostruzione di 5000 caratteri in cinese antico, pubblicata online nel 2014 e già pubblicata in una prima versione cartacea in "Old Chinese: a New Reconstruction" (2014). La sua seconda ricostruzione del cinese antico è avvenuta in collaborazione con Laurent Sagart.
== Ricostruzione del primo cinese medio (Baxter, 2011) ==
=== Consonanti iniziali ===
* C'era distinzione tra una consonante occlusa o affricata sonora, sorda e sorda aspirata, per cui si distinguono tre gruppi di consonanti: *b, *d, *g, *dz (sonore); *p, *t, *k, *ts (sorde); *ph, *th, *kh, *tsh (sorde aspirate). Distinzioni di questo tipo (sonora-sorda-sorda aspirata), nelle lingue sinitiche, restano in dialetti come lo shanghainese (famiglia Wu), da cui dunque si ricostruisce questo assetto nel Qieyun e Guangyun. Questa distinzione è stata ereditata dal cinese antico e dal cinese degli Han orientali.
*Erano presenti i suoni retroflessi/cacuminali. Tali suoni vengono trascritti con una -r- che non ha valore fonetico e, qualora ci sia aspirazione, viene indicata come -rh-. I suoni retroflessi sono *dr, *tr, *trh, *dzr, *tsr, *tsrh. Si distingue nuovamente tra consonante sonora, sorda e sorda aspirata. A questo inventario di consonanti iniziali retroflesse, si aggiunge anche la nasale *nr e le fricative *sr, *zr. I suoni retroflessi in primo cinese medio sono stati ereditati dal cinese degli Han orientali, in cui stando alla ricostruzione di Weldon South Coblin (1983) la retroflessione era allofona di un cluster a inizio sillaba avente una *-r- al secondo membro. Tali cluster erano stati ereditati dal cinese antico.
* Sono presenti alcune consonanti palatali, rese riconoscibili nella trascrizione tramite l'uso di una -y- senza valore fonetico e che si comporta come la “r”. Le tre palatali sono *dzy, *tsy, *tsyh e seguono dunque la distinzione tra sonora, sorda e sorda aspirata. Esiste anche una palatale nasale, *ny e le fricative *sy, *zy contrapposte alla loro versione retroflessa e non retroflessa *s, *z. La *ny si ricostruisce dall'attestazione in alcuni dialetti cinesi e nelle lingue sino-xeniche. Le palatali sono un'innovazione del primo cinese medio siccome non erano presenti in cinese antico e derivano dalla palatalizzazione delle sillabe di tipo B in cinese antico; le sillabe di tipo A, cioè le sillabe enfatiche, non hanno subito questa palatalizzazione perché, secondo Jerry Norman e Baxter-Sagart, erano colpite da faringalizzazione. La faringalizzazione è andata perduta in primo cinese medio e probabilmente anche nel cinese degli Han orientali.
* Le due consonanti fricative aspirate sono *x (/x/, /h/) e *h (*/ɣ/, / ɦ/). La prima è sorda, mentre la seconda è sonora.
* Non esisteva il suono /f/ e una sua controparte sonora /v/, comparsi entrambi nel tardo cinese medio laddove in primo cinese medio era presente un suono bilabiale.
* Il primo cinese medio ha perso la consonante vibrante sonora */r/ presente in cinese antico e cinese degli Han orientali.
* Il primo cinese medio preserva lo [[Occlusiva glottidale sorda|stacco glottale]] o "colpo di glottide" a inizio sillaba, ereditato dal cinese antico e cinese degli Han orientali. Lo stacco glottale è trascritto come un apostrofo a inizio sillaba. Nel tardo cinese medio era ancora presente, mentre nel cinese arcaico poteva trovarsi anche a fine sillaba. Una volta sparito, nel cinese medio (''non'' quello contemporaneo) aveva creato il tono crescente in gran parte dei casi.
* Il primo cinese medio ha perso i suoni uvulari presenti in cinese antico, secondo la teoria delle uvulari di Pan Wuyun. Questi suoni presumibilmente erano già andati perduti durante il cinese degli Han orientali.
* Il primo cinese medio non ha strutture sesquisillabiche (cioè "una sillaba e mezzo"), per cui ha dei prefissi di origine morfologica blandamente attaccati.
* Il primo cinese medio ha numerosi cluster a inizio sillaba preservati in parte dal cinese degli Han orientali e persi in primo cinese medio.
* La consonante laterale *l deriva da una *r faringalizzata in cinese antico, dunque da un suono nelle sillabe di tipo A.
* Le consonanti *m, *n e *ng sono ereditate direttamente dal cinese antico e dal cinese degli Han orientali.
* Siccome il primo cinese medio ha perso tutta la morfologia sottoforma di cluster iniziali, strutture sesquisillabiche e alcuni suoni finali, il primo cinese medio è diventato una lingua isolante, senza morfologia, con un ordine base dei costituenti SVO e una grammatica letteraria basata sul wenyan, nato durante il periodo Han da un'evoluzione del cinese pre-classico.
=== Consonanti finali ===
In coda di sillaba, potevano essere presenti tre suoni nasali: *-n, *-m, *-ng. Questi tre suoni sono stati ereditati dal cinese antico e la *-m in particolare è ben preservata dal giapponese arcaico, coreano, vietnamita e dal cantonese sia di Hong Kong che di Taishan.
Gli altri tre suoni sono le tre consonanti senza rilascio udibile di suono: *-p, *-t, *-k. Questi tre stop sono ben preservati dal coreano, vietnamita, cantonese e svariati altri dialetti meridionali; molte tracce sono presenti in giapponese.
La *-r a fine sillaba ricostruita in cinese antico si era già modificata in *-n in cinese degli Han orientali (nello Shandong, si è vocalizzata in *-j).
Lo stacco glottale a fine sillaba del cinese antico, preservato nel cinese degli Han orientali in quanto atonale secondo la ricostruzione di Weldon Coblin, è caduto in primo cinese medio. Anche la *-s a fine sillaba del cinese antico, poi lenitasi tramite debuccalizzazione in *-h, è sparita in primo cinese medio. Con la caduta di queste due code di sillaba, tutti i cluster a fine sillaba presenti in cinese antico sono caduti.
=== Sistema vocalico ===
Il cinese antico si basava su un sistema snello di 6 vocali: *a, *e, *i, *o, *u, *ə; a esse, si aggiungono due semivocali, *w e *j. In generale, il cinese antico non aveva un sistema complesso di vocali, dittonghi e trittonghi.
Di contro, il primo cinese medio mostra un inventario maggiore di vocali, dittonghi e trittonghi: *a, *e, *ea /ɛ/, *ae */æ/, *i, *o /ʌ/, *u, *+ /ɨ/. Restano conservate le semivocali *w e *j.
I dittonghi e trittonghi possibili sono:
* Oj, ow.
* Aej, aew.
* Aw, aj.
* Ij.
* Ja, je, jej, jew, jo, joj, jow, ju, juw, jae, j+C (sempre seguito da consonante -C), j+j, jie, jiej, jij, jiw, jiew, jwe, jwej, jw+j, jwi, jwie, jwo, jwoj, jwa.
* Wo, woj, wi, we, wi, wij, wa, waj, wae, wea, waej, weaj, wej.
* Uw.
* Ej, ew.
=== Toni ===
Il primo cinese medio era già una lingua tonale, mentre il cinese antico e il cinese degli Han orientali secondo Weldon Coblin erano lingue atonali. In base ai rimari, sono ricostruite 4 toni: un tono piatto/livellato e acuto, un tono crescente, un tono decrescente e il "tono entrante", cioè un'intonazione sfuggita e breve delle vocali quando erano seguite da uno stop senza rilascio udibile di suono. I nomi in cinese medio dei 4 toni è {{lang|zh|平}} ''píng,'' {{lang|zh|上}} ''shǎng,'' {{lang|zh|去}} ''qù,'' {{lang|zh|入}}, ''rù.'' Le sillabe aventi il tono entrante, siccome avevano vocali brevi, erano preferite per trascrivere le sillabe con vocali brevi nei prestiti dalle lingue indiche come il sanscrito classico. Infatti, il sanscrito classico contrasta tra vocali brevi/monomoraiche e vocali lunghe/bimoraiche. Il tono crescente è indicato con il sinogramma 上 avente però una modulazione tonale irregolare, "shang3".
La tonogenesi in primo cinese medio (a meno che il cinese della dinastia Jin fosse già tonale) è stata innescata dalla caduta di un paio di suoni in coda di sillaba presenti in cinese antico e cinese degli Han orientali: il tono crescente del cinese medio si è formato dalla caduta dello stacco glottale a fine sillaba, mentre il tono decrescente nel cinese medio deriverebbe in gran parte dei casi dalla caduta della *-s (mutata per lenizione in *-h). Tutte le sillabe che non avevano né il tono crescente, né il tono discendente (e quindi non avevano stacchi glottali o *-s > *-h in fondo), né uno stop senza rilascio di suono avevano assunto il tono acuto. Non esisteva il terzo tono del cinese contemporaneo, siccome è un'innovazione posteriore, né i rimari indicano la presenza di una separazione/split tonale in più registri in primo cinese medio.
Nonostante i 4 toni siano attestati, non si conosce la modulazione nei minimi dettagli.
La tonogenesi rispetto al cinese antico per la caduta di uno stacco glottale o di un'antica *-s è identica alla tonogenesi in vietnamita per come ricostruita da [[André-Georges Haudricourt]]. Il nesso tra vietnamita arcaico e cinese antico è stato dimostrato siccome, tra le parole prese in considerazione, erano presenti dei prestiti cinesi risalenti al substrato di cinese antico.
=== Sistema di trascrizione e IPA ===
{| class="wikitable"
|+
!Suono
(Baxter, 2011)
!IPA
(Baxter, 2011)
|-
|b-, p-, ph-
|/b/, /p/, /pʰ/
|-
|d-, t-, th-
|/d/, /t/, /tʰ/
|-
|dzy-, tsy-, tsyh-
|/d͡ʑ/, /t͡ɕ/, /t͡ɕʰ/ (palatali)
|-
|dz-, ts-, tsh-
|/d͡z/, /t͡s/, /t͡sʰ/ (alveolari)
|-
|dr-, tr-, trh-
|/ɖ/, /ʈ/, /ʈʰ/ (retroflesse/cacuminali)
|-
|dzr-, tsr-, tsrh-
|/ɖʐ/, /ʈʂ/, /ʈʂʰ/ (retroflesse/cacuminali)
|-
|g-, k-, kh-
|/g/, /k/, /kʰ/
|-
|s-, sy-, sr-
|/s/, /ɕ/, /ʂ/
|-
|z-, zy-, zr-
|/z/, /ʑ/, /ʐ/
|-
|l-
|/l/
|-
|m-
|/m/
|-
|n-, ny-, nr-
|/n/, /ɲ/, /ɳ/ (l'ultimo suono è retroflesso)
|-
|ng-
|/ŋ/
|-
| -p, -t, -k
|/p̚/, /t̚/, /k̚/ (stop consonantici senza rilascio di suono)
|-
|'-, h-, x-
|/ʔ/-, /ɣ~ɦ/, /x~h/ (il primo è uno stacco glottale)
|-
|a, i, +, u, o
|/a/, /i/, /ɨ/, /u/, /ʌ/
|-
|e, ea, ae
|/e/, /ɛ/, /æ/ (l'apertura della bocca è progressiva)
|-
|j, w
|/j~i̯/, /w~u̯/ (semivocali)
|}
* '''X''' indica il tono ascendente (shang3 {{lang|zh|上}} del Cinese Medio, che nel cinese contemporaneo standard è analogo al cosiddetto secondo tono) e '''H''' indica il tono discendente (qu4 {{lang|zh|去}}, che oggi è analogo al quarto tono), che parte da un'intonazione acuta ("'''H'''IGH").
* Le sillabe senza stop hanno il tono entrante (ru4 {{lang|zh|入}}); in altre parole, è il modo di dire che vocale è sfuggita per lo stop consonantico senza rilascio di suono.
* Tutte le altre hanno il tono piatto (ping2 {{lang|zh|平}}), che nel Putonghua è equivalente al primo tono. Questi toni sono poi ulteriormente evoluti dal primo cinese medio.
=== Evoluzioni successive al primo cinese medio ===
Nel tardo cinese medio, si erano formate altre consonanti iniziali, come ad esempio le sonore aspirate (e.g., bh */bʱ/), per cui la distinzione tra consonanti sonore, sorde e sorde aspirate si è spezzata. Inoltre, le tre bilabiali seguite da semivocale *bj-, *pj-, *phj- si erano lenite ed erano mutate in un suono affricato */pf/ e */pfʰ/. L'iniziale *mj-, bilabiale, sempre per lenizione è diventata /ɱ/ labiodentale e dunque /v/ in tardo cinese medio.
Successivamente al tardo cinese medio, è venuto il [[primo mandarino]] o "[[mandarino antico]]" ({{lang|zh|早期官话}} Zǎoqí Guānhuà o {{lang|zh|古官话}} Gǔ Guānhuà), che corrisponde al periodo di ascesa e successivo dominio sulla Cina della [[dinastia Yuan]] ({{lang|zh|元朝}}), che corrisponde al khanato mongolo (1279-1368) durato fino all'avvento dalla [[dinastia Ming]] ({{lang|zh|明朝}}, 1368-1644). Durante il primo mandarino, tutti gli stop consonantici senza rilascio di suono si sono leniti e debuccalizzati in uno stacco glottale a fine sillaba fino a cadere. La loro caduta ha portato alla riorganizzazione del sistema tonale, siccome il tono entrante è scomparso; per esempio, nel cinese moderno standard, basato perlopiù sul dialetto mandarino di Pechino, il terzo tono (discendente-crescente) è nato proprio a seguito della perdita degli stop a fine sillaba e svariati secondi toni in cinese medio hanno subito una convergenza nel terzo tono. Il primo tono e il terzo tono (discentente) del primo cinese medio restano perlopiù invariati sia in primo mandarino che in cinese moderno standard. Dopodiché, nel primo mandarino sono quasi sicuramente scomparsi i suoni fricativi sonori *z- e *zy-. Era anche nato il suono /f/ tuttora presente in cinese e assente in proto-Min: */pf/ e */pfʰ/ si sono leniti rispettivamente in */f/ e */fʰ/. Successivamente, i due suoni hanno subito una convergenza in */f/. *ny- si è trasformato in un suono retroflesso quasi identico alla coda retroflessa nell'erizzazione (erhua) -R e alla R- in inglese, senza contatto tra organi fonatori e retroflessa, */ɻ/; in più, questo suono era nasalizzato. Le retroflesse *dr, *tr, *trh e *zr sono sparite; il quarto suono è in realtà presente nel cinese moderno standard, ma deriva da un'ulteriore evoluzione di R- probabilmente per rinforzo articolatorio. Infine, la differenza tra consonante sonora-sorda-sorda aspirata è sparita, riducendosi a non aspirata-sorda aspirata, come nel cinese contemporaneo; lo stesso fenomeno ha interessato pure l'aspirazione *h e *x, che hanno subito una convergenza in */h/. Le differenziazioni restano solo in shangainese, mentre gli stop consonantici senza rilascio di suono sono presenti solo in cantonese e in alcune sillabe di dialetto taiwanese, come {{lang|zh|学}} xue2, che si pronuncia in modo simile a "hok". Nel primo mandarino, era ancora presente *ng- a inizio sillaba. Riguardo alle vocali, la distinzione tra *ju e *jo si è persa, convergendo in *ju, che a sua volta da dittongo si è monottongato in */y/. Era ancora presente la *-m a fine sillaba, ma nelle sillabe che iniziavano in */f/ si erano dissimilate in *-n; il dialetto cantonese di Taishan in tali sillabe preserva ancora l'antica *-m. Nei dizionari di rime di questo periodo, i caratteri avevano la pronuncia indicata con l'alfabeto 'Phags-pa, inventato dal monaco tibetano Drogön Chögyal Phagpa per Kublai Khan. Kublai Khan fu l'imperatore che Marco Polo incontrò durante il suo viaggio in Cina.
Nel mentre, i dialetti cinesi meridionali erano organizzati in un gruppo di proto-lingue (proto-Min, proto-Wu, proto-Hakka, il più tardo è il proto-Yue) che erano andate differenziandosi. Tali lingue ritengono tratti conservativi ma mostrano delle innovazioni rispetto al cinese antico, al cinese degli Han orientali e anche al primo cinese medio. In genere, tutti i dialetti hanno subito la tonogenesi e la caduta dunque dello stacco glottale e della *-s a fine sillaba, hanno perso i cluster iniziali e hanno subito la nascita delle sonanti, cioè di consonanti aventi valore vocalico. Le sonanti nascono dalla caduta del nucleo di sillaba (cioè vocale +eventuale coda di sillaba), per cui resta solo un suono iniziale nasale che si può modulare come intonazione: "m", "ng". Tutti i dialetti cinesi meridionali avevano un sistema tonale a 4 toni secondo le stesse categorie del primo cinese medio, tuttavia già allo stadio di proto-lingue mostrano un fenomeno detto "separazione tonale" (tonal split), per cui tutte le classi tonali si dividono in 2 intonazioni: registro yin (acuto) e registro yang (grave, caldo e maschile) per un totale di 8 toni. Il Qieyun non mostra divisioni di questo tipo. Per esempio, per questo motivo la resa del primo tono varia in altezza da dialetto a dialetto: nello standard attuale di Pechino, su cui tutti i toni si modellano, ha un'altezza acuta, mentre per esempio nel dialetto Wu di Shanghai (shanghainese) e Wenzhou (wenzhounese) è meno acuto, mentre nel dialetto [[Lingua xiang|Xiang]] di [[Changsha]] l'intonazione è nel registro medio.
Il cinese parlato tra il periodo Ming (fine del khanato mongolo) e il primo periodo Qing (che deposero i Ming nel 1644) è detto "'''mandarino Medio'''" (Middle Mandarin). Durante il Mandarino Medio, in Corea il re Sejong il Grande ha inventato l'alfabeto hangeul (1443). Le rimanenti si sono tutte assimilate in *-n tra il tardo periodo Ming e il primo periodo Qing ({{lang|zh|清朝}}), l'ultima dinastia imperiale cinese.
La fase finale non ha un nome preciso, ma si può chiamare "'''mandarino tardoimperiale'''" ("lingua franca tardo imperiale") e dura fino a tutta la dinastia Qing (l'ultimo imperatore, Puyi, abdica nel 1912, dopo la Rivolta di Wuhan dell'anno precedente). Nell'Ottocento, il dialetto più prestigioso era diventato quello di Pechino, che aveva sorpassato quello di Nanchino (periodo Ming). Dopo l'inizio Ottocento, è caduta la differenziazione tra /t͡s/ e la palatale /d͡ʑ/, siccome è avvenuta una convergenza verso la seconda. Questa differenza è rimasta però cristallizzata nel toponimo "Tientsin" (Tianjin {{lang|zh|天津}}) e nel nome dell'università di "Tsinghua" ({{lang|zh|清华大学}}).
'''la er.'''
'''La sillaba "YAN" /jɛn/, che curiosamente in pinyin non rispecchia a fondo la pronuncia, ha una pronuncia simile (perlopiù */jen; jem/ anche con la vocale più aperta). La *ng- poi cade.'''
* +mutazioni da EMC in pinyin, dunque in putonghua.
=== Conversione pinyin-primo cinese medio e tavole di mutazioni principali ===
La tabella indica a grandi linee la conversione delle consonanti dal pinyin a inizio sillaba al suono ricostruito, in trascrizione Baxter e basandosi sul Qieyun. Viene pure indicata l'origine del suono moderno Yu e suoi derivati e della -E senza code nasali, entrambi in isolamento. Infine, viene anche trattata la vocale alta centrale. Queste tre vocali sono assenti in italiano e le prime due non appartengono al cinese medio degli albori, quindi creano curiosità riguardo alla loro origine insieme anche alla sillaba "ER", pure presente. Molti altri suoni vocalici sono stati spiegati in precedenza. Nelle due colonne in mezzo viene fornita la trascrizione scientifica in alfabeto fonetico internazionale (IPA) e, nell'ultima, una spiegazione dei suoni prima in putonghua e poi in Early Middle Chinese.
Un lavoro estremamente più approfondito deve comunque procedere oltre la sintesi qui operata, che è soltanto un buon punto di partenza, e può fare uso delle tavole di sinogrammi con la pronuncia ricostruita per una consultazione più a fondo o per la ricerca della pronuncia di una singola sillaba. Si ricorda che la pronuncia è ricostruita, quindi accanto a ogni slash in IPA e a ogni suono trascritto andrebbe un asterisco per indicare questa caratteristica.
{| class="wikitable"
|+
![[Pinyin]]
([[Putonghua]])
{{lang|zh|拼音}}
![[IPA (fonetica)|IPA]]
(Putonghua)
{{lang|zh|声音}}
!IPA
(Primo medio cinese)
{{lang|zh|中古汉语}}
!Trascrizione Baxter e spiegazione
(Putonghua e primo medio cinese)
{{lang|zh|说明}}
|-
|B
|/b~p/
|*/b; p/
|B di '''b'''irra / P di '''p'''alla. Può sentirsi sia sorda che sonora.
L'odierna B, stando alla ricostruzione di Baxter, nel cinese medio degli albori era una *b o,
in altri casi, una *p.
|-
|P
|/pʰ/
|*/b; pʰ/;
raramente */p/;
<nowiki>*</nowiki>-/p̚/
|P di '''p'''alla, sorda e con aspirazione.
La P a volte era *b, altre volte era *ph, sporadicamente era *p.
In cinese medio, a fine sillaba, era uno stop bilabiale senza rilascio di suono.
|-
|D
|/d~t/
|*/d; t/
|D di '''d'''ente / T di '''t'''avolo.<br/>La D in cinese medio era una *d o, in altri casi, una *t.
|-
|T
|/tʰ/
|*/tʰ; d/
<nowiki>*</nowiki>-/t̚/
|T di '''t'''avolo, sorda e con aspirazione sorda.
La T era una *th e una *d.
In cinese medio, a fine sillaba, era uno stop dentale senza rilascio di suono.
|-
|J
|/d͡ʑ~t͡ɕ/
|*/g; k; d͡z; t͡s/
seguita da vocale
anteriore
|G di '''g'''elato / C di '''c'''iao, molto palatalizzata.
La J in cinese medio era, in parecchi casi, una *g/k/dz/ts seguita da una -*/i/ vocalica/semivocalica o
da una -*/e/.
|-
|Q
|/t͡ɕʰ/
|*/g; k; kʰ; d͡z; t͡sʰ/
|C di '''c'''iao palatalizzata, sorda con aspirazione sorda.
La Q era *g/k/kh/dz/tsh seguita da una *-/i/ vocalica/semivocalica o da una *-/e/.
|-
|X
|/ɕ/
|*/s; ɦ; h; z/
seguita da vocale
anteriore
|SC di '''sc'''ienza palatalizzata, sorda. Idem.
Nella pronuncia di molte donne, bambini e più in generale in quella meridionale,
si pronuncia /s/.
La X è una *s oppure in altri casi una *x/h/z, seguita spesso da *-/i/ vocalica/semivocalica
o dalla *-/e/.
|-
|G
|/g~k/
|*/k/
|G di '''g'''alera / C di '''c'''ane / K di '''k'''oala.
La G in cinese medio era una *k sorda.
|-
|K
|/kʰ/
|*/kʰ/
<nowiki>*</nowiki>-/k̚/
|C di '''c'''ane / K di '''k'''oala, sorda e con aspirazione sorda.
La K era in quasi ogni caso una *kh, quindi non ha subito modifiche.
In cinese medio, a fine sillaba, era uno stop velare senza rilascio di suono.
|-
|H
|/h~x/
''oppure'' /ʁ/
|*/h; ɦ/ ''assimilabile''
|H dell'inglese '''h'''ave, sorda. Si plasma poi in base alla vocale successiva.
In alcuni parlanti in tutti i casi la realizzano come /ʁ-/,
cioè una vibrazione sorda dell'ugola eseguita con la radice della lingua sollevata.
La H in cinese medio era una aspirazione a volte sorda *h- e a volte sonora *x-. Può inoltre plasmarsi
e rimodellarsi in base alla vocale successiva. Per esempio, con la /u/ chiusa può diventare la fricativa
velare /x/- e, se sonora, /ɣ/-, mentre prima del suono /i/ può palatalizzarsi in /ç/- e /ʝ/-.
Deriverebbe dal cinese arcaico *q, *G e *g, aventi sia faringalizzazione e cluster con -r-.
|-
|Z
|/d͡z~t͡s/
|*/d͡z; t͡s/
|Z di '''z'''ero, sorda o sonora.
La Z era ts e dz, quindi non è cambiata.
|-
|C
|/t͡sʰ/
|*/d͡z; t͡s/
"CE"= */ʈʂʰ/-
|Z di '''z'''ero, sorda e con aspirazione sorda.
La C in cinese medio era *ts o, in altri casi, *dz e, nella sillaba CE, era *tsrh retroflesso aspirato.
|-
|S
|/s/
|*/s; ʂ/;
''raramente'' /z/
|S di '''s'''era, sorda.
La S era una *s o talvolta una *sr retroflessa, sporadicamente *z fricativa.
|-
|M
|/m/
|*/m/;
-/m/
|M di '''m'''ano, sonora.
La M era già una */m/, quindi è rimasta invariata. In cinese medio poteva trovarsi a fine sillaba nelle
sillabe che oggi terminano (solo e unicamente) in -N.
In delle combinazioni inizianti in *mj-, in cui quindi era a inizio sillaba, è caduta insieme alla -/j/-.
(ex. {{lang|zh|万}} *mjon, oggi wan4)
|-
|N
|/n/
|*/n; ɳ/;
''raramente'' /ŋ/;
-/n/ ''assimilabile''
|N di '''n'''ave, sonora.
La N era quasi sempre */n/, invariata, in altri casi era *nr retroflessa e sporadicamente era *ng-.
In cinese si può trovare tuttora a fine sillaba e rappresenta un suono nasale, basilarmente -/n/, che
può assimilarsi alla consonante successiva.
|-
|L
|/l/
|*/l/
|L di '''l'''eva, sonora.
La L era già una */l/, invariata. A sua volta, nell'antico cinese era solitamente *[r]ˤ o *[r].
|-
|F
|/f/
|*/b; p; pʰ/
''seguite da'' -/j/...
|F di '''f'''erro, sorda.
La F nel cinese medio era una *b o, in altri casi, una *p e una *ph, sempre seguite dalla
semivocale -*/j/. Il suono F non esisteva, come già detto.
|-
|ZH
|/ɖʐ~ʈʂ/
|*/ʈʂ; ɖʐ; t͡ɕ; ʈ; ɖ/
|G di '''g'''elato / C di '''c'''iao cacuminale/retroflessa. Nella pronuncia meridionale,
manca la retroflessione a tutte le retroflesse.
La ZH e una *tsr e dzr e tsy, mentre in altri casi ancora è *tr e *dr.
|-
|CH
|/ʈʂʰ/
|*/t͡sʰ; ɖʐ; ʈʰ; ɖ;
d͡ʑ; t͡ɕʰ; ʈʂʰ/
|C di '''c'''iao, sorda, retroflessa.
La CH in cinese medio era un suono estremamente variabile in base ai casi,
era infatti *tsh, dzr, trh, dr, dzy, tsyh, tsrh (ricorda che la h si scrive dopo la r, se presente).
|-
|SH
|/ʂ/
|*/ʂ; d͡ʑ; ɕ/;
''raramente'' */ʑ/
|SC di '''sc'''ienza, sorda e retroflessa.
La SH era sr, dzy, sy, sporadicamente zy.
|-
|R-
|/ʐ/
|*/ɲ/
|SC di '''sc'''ienza, sonora e retroflessa. Si può immaginare come "SH" sonorizzato.
La R- era una *ny, cioè un suono nasale palatale, come GN di '''gn'''omo.
|-
|YU
|/y/
|*/ju; jo; ŋju; ŋjo/
|I di '''i'''nfedele, chiusa e procheila (cioè le labbra si tengono arrotondate, tali che formano un cerchiolino).
YU in gran parte dei casi era *yu, *yo, *ngju, *ngjo.
|-
|YUE
|/ɥe/
|*/ŋjwot̚; jak̚/
|IE di '''ie'''ratico, con la "i-" arrotondata.
Yue era in gran parte dei casi *ngjwot e *yak.
|-
|YUAN
|/ɥæn/
|*/hjwon; ŋjwon/
|IEN di '''ien'''a, con la "i-" arrotondata e la "e" poco più aperta rispetto a ''/ɛ/''.
Yuan in gran parte dei casi era *hjwon e *ngjwon.
|-
|YUN
|/yn/
|*/hjun/
|In di '''in'''dicare, con la "i-" arrotondata.
Yun era in svariati casi *hjun.
|-
| -E.
|/ɤ/
|*/ʔɛk̚; ŋak̚/;
<nowiki>*</nowiki>-/ap̚; at̚; ak̚; ok̚/;
RE ''era'' */ɲet̚/
''in'' ZHE, ''anche'' *-/jep̚; jet̚ /
|Il suono di questa vocale posteriore chiusa è una "o" con le labbra non arrotondate,
molto enfatica e con il dorso della lingua in posizione elevatissima, molto vicina al palato.
Dopo questa vocale, non sono presenti codine nasali.
In isolamento, nelle sillabe che oggi hanno il secondo tono era pressoché sempre *nga, in quelle
col quarto tono *'eak o *ngak.
Quando è nucleo di sillaba, è *-eak aperta, *-aek ancora più aperta oppure *-ik
(quest'ultimo soprattutto nella sillaba SE);
era quasi sempre *-ap, *-at, *-ak nelle sillabe GE, KE, HE.
in DE, TE, LE era quasi sempre *-ok;
NE era molto variabile e RE, presente nel ''Guangyun'' ricostruito nella sola sillaba {{lang|zh|热}}, era *nyet.
in ZHE in svariati casi si trova anche come *-jep, *-jet.
|-
|ER
|/ʌɻ~aɻ~ɑɻ~əɻ/
|*/ɲi/
|la vocale iniziale di questa particolare sillaba isolata è una "o" aperta, il dorso della lingua
distante dal palato e le labbra distese oppure una schwa oppure, in casi più rari, una /a/ centrale
o posteriore. La pronuncia varia moltissimo ma la sillaba resta inconfondibile.
Questo suono forma una sillaba a sé e unica nel suo genere. Il suono consonantico finale
è come la "r" inglese, che non vibra e non ha contatto tra organi. Inoltre è leggermente retroflessa.
In cinese medio era quasi sempre *nyi.
|-
| -I
| -/ɨ/
|*/ij/;
<nowiki>*</nowiki>/i; je; e/ ''e eventuale stop''
|Dopo i quattro suoni retroflessi ZH, CH, SH, R- e la loro versione non retroflessa "Z, C, S",
la "-i" è un falso amico che non esiste come sillaba a sé e ha una pronuncia pressoché
identica alla schwa. La pronuncia precisa si ricostruisce nel seguente modo:
si pronunci alla massima velocità "ke-ki-ke-ki-ke-ki".
Il dorso della lingua andrà a toccare il palato sporgendosi in avanti. In questa posizione,
si intoni la schwa tendendo le labbra non arrotondate.
Si può immaginare in modo semplificato come una schwa con la lingua più sollevata verso il palato.
In cinese medio era -*ij, -*i (specialmente nella sillaba SI), -*je. La sillaba RI era sempre *nyit
e nella sillaba SHI e ZHI poteva essere anche -*e oppure -*i con eventuale stop senza rilascio.
|}
Un lavoro ancora più approfondito va anche a comprendere la resa delle vocali dei vari nuclei di sillaba, per esempio l'odierno -AI /ai/ in tutte le sue sillabe (ex. LAI, MAI, NAI, GAI, KAI, HAI, ZHAI, CHAI, SHAI, ZAI, CAI, SAI, BAI, PAI, DAI, TAI) e anche in isolamento, caso in cui, per esempio, si pronuncia spesso *'oj laddove c'è il primo tono odierno e *'ea col colpo di glottide oppure *ngoj.
== Accomodamento delle pronunce nelle lingue sino-xeniche==
=== Varietà di giapponese {{lang|ja|日(本)语}} (nihongo) ===
* Siccome i caratteri cinesi sono arrivati in Giappone attraverso i coreani del regno di [[Baekje]] ({{lang|ko|百濟 백제}}, Corea meridionale) mentre in Cina stava volgendo a termine il cinese antico e stava nascendo il cinese medio, in quel periodo in Giappone si parlava il giapponese arcaico (Old Japanese, finito nel 794 con la fine del periodo Nara, quando la capitale era a Nara {{lang|ja|奈良}}, e l'inizio del periodo Heian {{lang|zh|平安}} , in cui si inventano il {{lang|ja|カタカナ}} katakana e {{lang|ja|ひらがな}} l'hiragana e la capitale era a Kyōto {{lang|ja|京都}}, anticamente chiamata "Heian").
* Un altro aspetto del giapponese arcaico consiste nell'assenza totale di consonanti a fine sillaba. Esso è però limitato solo a questa fase estremamente arcaica. Oggi è possibile solo inserire un suono nasale traslitterato con "n" ({{lang|ja|ン}}) che si assimila in base alla consonante successiva; questo suono nasale, insieme alla distinzione tra vocali lunghe e brevi e consonanti geminate/raddoppiate/tensificate e non, è stato inserito nel periodo Heian (794-1185), cioè durante il cosiddetto "giapponese medio degli albori/giapponese medio iniziale/Primo Giapponese Medio (Early Middle Japanese), proprio per adattare un enorme numero di prestiti cinesi al giapponese.
* In generale, in giapponese non sono mai esistite le consonanti aspirate: quelle che in cinese medio hanno l'aspirazione la perdono a prescindere. Per esempio {{lang|zh|台}} "tai" /tʰai/, che in cinese moderno conserva l'aspirazione dal primo cinese medio *thoj, in giapponese è /tai/.
* Nel giapponese arcaico era poi presente la consonante vibrante */r/ e non esisteva né il suono /d͡z/ occlusivo (esisteva una */ⁿz/ fricativa) né il suono /d͡ʑ/, che per esempio si ritrova oggi nella parola "kanji" (sarebbe una palatalizzazione di /d͡z/, aggiunto più avanti e in cui convergono */d͡z/ affricata, */z/ fricativa insieme anche a */ʑ/ e */d͡ʑ/ palatali del cinese medio).
* Nel tardo giapponese medio (iniziato con lo shogunato di Minamoto no Yoritomo {{lang|ja|源 頼朝}}, detto "periodo Kamakura", in cui la capitale era Kamakura {{lang|ja|鎌倉}}), periodo in cui abbiamo testimonianze occidentali della lingua giapponese come l’"Arte da Lingoa de Iapam" di João Rodriguez (1561/62-1633/34) del 1604-1608, il cluster vocalico /ou/, che tuttora conserva questa grafia, ha assunto la pronuncia /o:/, e la palatalizzazione di /si/ in {{lang|ja|シ}} /ɕi/ è attestata (e tuttora si conserva) mentre tutte le sillabe */kwe, kwi, gwe, gwi/ esistenti sono mutate in /ke, ki, ge, gi/. Un esempio di quest'ultima mutazione si può trovare nel kanji {{lang|zh|鬼}} che in cinese moderno (trascrizione pinyin {{lang|zh|拼音}}) è ''guǐ'' /kwei/ con il terzo tono, in coreano moderno è {{lang|ko|귀}} (''gwi'', dall’alfabeto [[hangeul]] {{lang|ko|한글}} si legge /kwi/), in vietnamita moderno è quỷ /kwi˧˩/ (se il suono /k/ è seguito da "u(…)", non si scrive *cu, bensì "qu…"), in cantonese (trascrizione jyutping {{lang|zh|粤拼}}) è "gwai2" /gwɐi̯/ (intonazione crescente) e in cinese medio era, secondo Baxter, */kjwɨj/. In giapponese moderno, con la lettura on'yomi, si pronuncia {{lang|ja|キ}} (dal katakana, usato per traslitterare sia i prestiti sia la pronuncia on’yomi {{lang|ja|音読み}}, si pronuncia /ki/). Dopo queste considerazioni, è facile immaginare come in tardo giapponese medio, prima della convergenza, fosse */kwi/.
* I due dittonghi /we/ e /wi/, che in giapponese esistevano anche in isolamento, trascrivevano sillabe aventi cluster vocalici complessi, chiaramente ridotti. I tre casi emblematici sono -*/jwe/, -*/jwij/, -*/jwɨj/, che in cinese moderno sono "wei" e in giapponese, a colpo d'occhio, sono "we" e "wi", che però oggi sono in disuso totale pure se in isolamento, oltre che dopo consonante. Entrambi, se in isolamento, a prescindere si riducono in /i/. Sei esempi con il corrispettivo in primo cinese medio sono {{lang|zh|畏}} *jw+jH, {{lang|zh|韋}} *hjw+j, {{lang|zh|位}} *hwij<sup>H</sup>, {{lang|zh|威}} *'jw+j, {{lang|zh|爲}} *hjwe, {{lang|zh|委}} *'jwe<sup>X</sup>, oggi tutti quanti /i/.
* Nel tardo giapponese medio (Late Middle Japanese) inoltre le sillabe {{lang|ja|ヂ}} /di/ e {{lang|ja|チ}} /ti/ si palatalizzano in /d͡ʑi/ e /tɕi/ (la prima converge in pronuncia con l’odierna ジ /d͡ʑi/, in passato /dzi/).
* Nel giapponese moderno degli albori, che copre tutto il periodo Edo (ovvero tutto il periodo dello shogunato Tokugawa, durante la quale la capitale venne spostata a Edo {{lang|ja|江戸}}, poi rinominata Tōkyō {{lang|ja|東京}} durante la Restaurazione Meiji {{lang|ja|明治}}), anche /kwa/ e /gwa/ diventano /ka/ e /ga/, un esempio sembra rintracciabile in {{lang|zh|瓜}}, l'anguria, che in cinese moderno è gua /kwa/ con il primo tono, in coreano moderno è {{lang|ko|과}} goa (oggi /kwa/), in vietnamita moderno è "qua" /kwa/, in cantonese è "gwaa1" /gwa:/ (intonazione piatta acuta) e in cinese medio era *kwae. In giapponese moderno è カ (/ka/), quindi durante il giapponese moderno degli albori /kwa/ e diventato /ka/. Questo è pure il periodo in cui /u/, vocale arrotondata, diventa /ɯ/: non è più procheila. In altre parole, si toglie l'arrotondamento delle labbra.
* Il dittongo *-/wo/ del cinese medio tende a ridursi in /o/ in giapponese, se e preceduto da consonante. In isolamento, non trascrive nessun kanji. Due esempi sono {{lang|zh|婚}} e {{lang|zh|昏}}, entrambi *xwon /xwon/ in cinese, oggi /kon/ in giapponese. Un terzo esempio è {{lang|zh|国}} *kwok, in giapponese moderno /kokɯ/. Si può quindi momentaneamente concludere che nelle sillabe moderne [ka, ki, ke, ko] e [ga, gi, ge, go] e [kan], se si fa un confronto col cinese medio, era talvolta presente un dittongo che inizia per /w/-, oggi caduto da tutte le combinazioni. Per fare un paio di rapidi esempi contenenti "kan", si possono prendere {{lang|zh|館/馆}} *kwan<sup>H</sup>, oggi /kan/, e {{lang|zh|款}} *khwan<sup>X</sup>, oggi /kan/. Questo fenomeno di caduta della semiconsonante /w/- in realtà è presente in altre sillabe ancora come {{lang|zh|團}} *dwan, in giapponese moderno /dan/ oppure {{lang|zh|端}} *dwan, oggi /tan/. Coinvolgerebbe quindi anche i suoni dentali e l'aspirazione in cinese medio, perché si può fare un ultimo esempio {{lang|zh|換/换}} *hwan<sup>H</sup>, oggi /kan/.
* I gruppi vocalici molto complessi in cinese medio tendono a ridursi a prescindere, per esempio *woj diventa /ai/ in giapponese, ad esempio {{lang|zh|退}} *thwoj<sup>H</sup>, oggi /tai/. Un altro esempio è {{lang|zh|快}} *khwaej, oggi /kai/. Qui si può pure notare la vocale /æ/ approssimata in /a/.
* Quindi per tirare una ''conclusione sommaria'' sull'antica semivocale (-)/w/, dal cinese medio si nota come oggi si siano persi i dittonghi che iniziano per -/w/ quando sono preceduti da consonante. Questi ultimi in cinese moderno tendono a restare. Riguardo a questi dittonghi in isolamento, "we" e "wi" si riducono in /i/ essendo in disuso, mentre /wa/ si usa ancora e resta inalterato (ex. {{lang|zh|話}} /wa/). "Wo" in isolamento non si usa, mentre come particella per indicare il complemento oggetto diretto (l'unico uso frequente in giapponese moderno in scrittura hiragana) si pronuncia /o/ ma in romaji si latinizza come "wo" per non confonderlo con "o" (esistono kanji che si pronunciano /o/, come {{lang|ja|汚}}). Se presente in cluster vocalici complessi (in cinese medio hanno tre o quattro membri), /w/- si è sempre semplificato; in generale, si tolgono uno o due membri.
* Per rimanere in tema di gruppi vocalici, siccome in giapponese moderno /je/ fa parte del katakana per traslitterare prestiti moderni, nella pronuncia attuale dei kanji il suono appare sostituito: ad esempio, la sillaba {{lang|zh|消}} in cinese medio è *sjew, mentre in giapponese è /ɕjo:/, che si scrive (e ricostruisce) "shou": o è stato trasformato o muta per l'effetto della -/u/. Se non si trasforma, è riconoscibile in versione semplificata, senza la semivocale /j/-, come in {{lang|zh|健}} *gjen<sup>X</sup>, in giapponese /ken/.
* La /h/- in cinese moderno, nel cinese medio distinta in aspirazione sorda e sonora, diventa /k/ e /g/ in giapponese moderno per approssimare i suoni */x/ e */ɣ/ del cinese medio, alternativi a /h/ e /ɦ/ o reperibili almeno nel caso di assimilazione data dal suono /u/ e /w/ appena successivo. La parola "kanji" è un esempio di questo fenomeno.
* Le sillabe che giapponese moderno iniziano per /h/- in giapponese medio avevano /ɸ/, che deriva a sua volta da un’antica /p/ divenuta fricativa o /b/ defonologizzata e poi diventata pure lei fricativa. Un esempio è la parola {{lang|ja|日本}} ({{lang|ja|ニホン}} nihon), che straordinariamente conserva la variante arcaicheggiante {{lang|ja|ニッポン}} (nippon), da cui deriva l’aggettivo "nipponico": In cinese medio era *pwon<sup>X</sup> /pwon/, con intonazione crescente indicata da X (oggi terzo tono), mentre in cantonese oggi è "bun2".
* La /f/ del cinese moderno, che deriva dal cinese medio *b, *p e *ph, in giapponese tende a diventare una semplice aspirazione perché la fricativa labiodentale /f/ non è mai esistita. Due esempi sono {{lang|zh|非}} *pj+j, oggi /hi/ e {{lang|ja|方}} *pjang, oggi /xo:/, cioè "hou". Nel primo esempio, si semplifica il gruppo vocalico perché la vocale alta centrale si fa convergere/si sostituisce con /i/. Da questi due punti si può concludere che l'odierna /h/ in giapponese deriva da suoni bilabiali del cinese medio, come anche l'odierna /f/ del putonghua: entrambe le consonanti hanno la medesima origine.
* Sebbene sia vero che il giapponese ha inventato durante il periodo medio degli albori il suono nasale finale assimilabile (e quindi completamente flessibile) per adattare i prestiti cinesi, la distinzione netta del cinese medio tra *–n e *–m in giapponese non esiste, inoltre il suono nasale finale si usava più per riprodurre questi due suoni che per /ŋ/ finale, che spesso si può trovare approssimato come /i/ o /u/, per esempio in {{lang|zh|生}}, che in cinese moderno è ''shēng'' (primo tono), in cantonese è "saang1" /sa:ŋ/ e in giapponese è {{lang|ja|セイ}} /sei/. In questi contesti sono nati /au/ (oggi (o:/), /eu/ (oggi /yo:/ anche in scrittura) e /ou/ (oggi /o:/). Un esempio dell'ultimo caso è il kanji {{lang|zh|孔}} *khuwng<sup>X</sup>, che in giapponese si pronuncia /ko:/ e si scrive */kou/.
* /au/, in giapponese moderno /o:/, deriva non solo dall’esigenza di accomodare "vocale+ŋ" del cinese medio ma, in sillabe completamente diverse, ma anche dal bisogno di accomodare il nucleo di sillaba cinese "ao" (/au-ao/ in mandarino; in cinese medio era *aw). Ad esempio, {{lang|zh|毛}} ''máo'' (tono crescente) in cinese medio era *maw e in giapponese moderno è {{lang|jaモウ}} /mo:/, da cui si ricava un antico /mau/. In cantonese moderno ci assomiglia perché oggi si pronuncia "mou4" (tono discendente). Si può quindi concludere che l'allungamento vocalico /o:/ deriva sia dalla trascrizione del suono nasale velare del cinese medio, sia dalla trascrizione della *-/w/ finale in cinese medio, dalla trascrizione della finale *-p (''vedi avanti'').
* Il giapponese a inizio sillaba non ha mai avuto /ŋ/ (ma in giapponese si può trovare sostituito con g-, abbastanza simile) e /ɲ/ (si approssima con /n/, se si prende in considerazione il cinese medio; nel cinese arcaico al posto di /ɲ/ iniziale c’era comunque sempre /n/ nella ricostruzione di Baxter-Sagart). Un esempio si vede in 二 ''èr'' /ʌɻ/, che in cinese medio era *nyi /ɲi/ e in giapponese moderno è {{lang|ja|ニ}} (/ni/). Un esempio invece di sostituzione di /ŋ/ con /g/ è nel carattere {{lang|zh|语}}, che in cinese medio era *ngjo<sup>X</sup> (tono crescente) e in giapponese è {{lang|ja|ゴ}} /go/.
* Di contro, in parecchi kanji si può notare come non sia avvenuta la palatalizzazione in cinese laddove la pronuncia in cinese medio era *gi, ki, khi (con "i" anche semivocalica per formare dittonghi o il suono moderno /y/) e oggi, in pinyin, forma le sillabe JI e QI. Per esempio, {{lang|zh|气}} ([[cinese tradizionale|versione tradizionale]] {{lang|zh|氣}}), che in mandarino è qì (/tɕʰi˥˩/, quarto tono, in cinese medio era *khj+j<sup>H</sup>, ovvero */kʰjɨj/ con tono discendente), in giapponese si pronuncia {{lang|ja|キ}} (/ki/): non c’è palatalizzazione e il resto della sillaba è andato semplificandosi ancora una volta. In più, a prescindere si tolgono tutte le aspirazioni perché il giapponese non ne ha mai avute. Un altro esempio è {{lang|zh|京}}, che in cinese moderno è "jīng" (primo tono), in cantonese è "ging1" /gi:ŋ/ e in giapponese è /kjo:/, derivato a sua volta da /kjou/ per rendere il suono -/ŋ/. Oppure, siccome è *kjaeng in cinese medio, il dittongo "jae" si è reso come /e/ per formare quindi /eu/ che, come già detto, diventa oggi /jo:/.
* La vocale centrale alta /ɨ/, reperibile nelle sillabe cinesi ZHI, CHI, SHI, RI, ZI, CI, SI non esiste in giapponese e non esisteva nemmeno in cinese medio in questi precisi contesti appena elencati. In giapponese al suo posto si trova /i/. Ad esempio, {{lang|zh|時}} (semplificato {{lang|zh|时}}) in cinese moderno è shí (secondo tono), in cinese medio *dzyi, in cantonese è "si4" /si:/ e in giapponese moderno {{lang|ja|シ}} (/ɕi/), oggi sempre palatalizzato.
* Vocali anteriori aperte in cinese medio come ad esempio */æ/ presente in cinese medio, siccome nel giapponese arcaico non sono probabilmente mai esistite, sono state quindi approssimate in /a/ oppure /e/. In giapponese poi c’è spesso molta confusione nel distinguere le occlusive sorde da quelle sonore /b; p/ (oggi /b/ oppure /h/), /d; t/, /g; k/: anche in cinese oggi non c’è una distinzione netta, appartenente invece al cinese medio e a dialetti come lo shangainese.
* Nel giapponese non esistono cluster consonantici a parte quelli formati da finale nasale e successiva consonante (si pensi alla stessa parola "kanji"). Tutti gli altri, derivati dagli stop senza rilascio di suono presenti nel cinese medio, o si perdono perché cade lo stop oppure, come nel caso di "studente", in giapponese moderno {{lang|ja|学生}} ({{lang|ja|ガクセイ}}, gakusei, in cinese "xue2sheng1"), c’è una vocale che permette di preservare lo stop, anche se la lettura on’yomi del kanji si allunga. Di solito si vede proprio la "u" oggi non più arrotondata, sporadicamente "i" se la vocale appena precedente è anteriore. Per la precisione, partendo dal presupposto che i tre stop a fine sillaba del cinese medio sono *-p, *-t, *-k, lo stop in zona velare *-k diventa "ku/ki" come nell'esempio precedente, quello in zona dentale diventa "tsu/chi" (oggi palatalizzati a partire da *"tu/ti") mentre quello in zona bilabiale è diventato /ɸu/ per poi ridursi oggi in */u/ > /ɯ/ (il simbolo ">" indica, nella letteratura filologica, la derivazione di una forma da un'altra). In quest'ultimo caso, come anticipato sopra, nascono altri allungamenti vocalici. Un esempio a caso di quest'ultima casistica è {{lang|zh|甲}} *kaep, che in giapponese è oggi /ko:/, che probabilmente deriva da */kau/, siccome /æ/ si approssima. Se dopo uno stop c'è una consonante che si articola nello stesso luogo (ex. -k k-), avviene un raddoppio, per esempio nella parola {{lang|zh|国家}} ("kokka"). Quest'ultimo fenomeno avviene anche in coreano, dove questa parola si pronuncia "gukka" /kukka/.
* Il suono "r" in giapponese oggi si pronuncia /ɹ/, senza contatto tra organi come in inglese, ma fino al giapponese moderno degli albori era /r/ e, intervocalico, era monovibrante /ɾ/ esattamente come in italiano.
* In giapponese, non è mai esistita la /l/, che nei prestiti cinesi e anche stranieri viene sostituita con la "r" giapponese. Si pensi al kanji {{lang|zh|来}} (cinese moderno "lai", cantonese "loi2" /lo:y/, giapponese {{lang|ja|ライ}}, rai) e al prestito {{lang|ja|エレバット}} (erebatto, dall’inglese "elevator", "ascensore").
* In questo periodo inoltre la sillaba {{lang|ja|ツ}} /tu/ giapponese si pronuncia /t͡sɯ/ non più arrotondato.
* Il colpo di glottide a inizio sillaba del cinese medio si è perso nel giapponese: non esistono segni che lo trascrivono.
* In giapponese non sono mai esistite le consonanti retroflesse, presenti in cinese medio. Rispettivamente, *tr e *trh sono diventate /t/, *dr è diventata /d/ e *sr è diventata /s/, *zr è diventata /d͡z/: perdono tutte la retroflessione. Tutte quelle rimaste, che sono le affricate retroflesse *tsr e *tsrh, diventano /s/: si perde il contatto tra organi.
* In giapponese, le palatali occlusive del cinese medio */t͡ɕ/ e */t͡ɕʰ/ vengono approssimati in /s/ perché questi suoni, eccetto per /t͡ɕi/ (ma che anticamente era /ti/), non sono mai esistiti in giapponese. Si può quindi concludere che nell'odierna /s/ convergono *s, *sr, *ts, *tsh, *tsr, *tsrh e *sy palatale. Un discorso analogo si può fare anche sul suono */t͡s/ del cinese medio, mai esistito in giapponese a parte nel caso /t͡sɯ/, che però anticamente era /tu/.
* Le sillabe che in primo cinese medio iniziavano per *mj-, poi perso in cinese moderno (infatti oggi iniziano tutte con /w/-, derivato forse da */v/- o */ɱ/-), in giapponese tendono in parecchi casi a ritenere il suono /m/- o a mutarlo in /b/- o addirittura hanno una doppia versione. La /b/- sembra approssimare */v/-, che da labiodentale diventa bilabiale. Per fare tre esempi, {{lang|zh|尾}} (wei3, in cinese medio *mj+jX, in giapponese {{lang|ja|び}} /bi/) ne ha una (ex. {{lang|ja|びこう 尾行}} /biko:/), {{lang|ja|味}} (wei4, in cinese medio *mj+jH, in giapponese {{lang|ja|み}} /mi/) ne ha una (ex. {{lang|ja|みそ 味噌}} /misɯ/), mentre {{lang|zh|万}} (wan4, in cinese medio *mjonH, in giapponese {{lang|ja|まん}} mon e {{lang|ja|ばん}} ban) ha una doppia versione (ex. {{lang|ja|万一, まんいち}} /monit͡ɕi/; {{lang|ja|万能, ばんのう}} /banno:/).
* Un kanji talvolta può avere più pronunce on'yomi, adottate in periodi storici diversi e quindi da varietà diverse dal punto di vista storico o dialettale. Un kanji in isolamento ha quasi sempre una lettura {{lang|ja|くんよみ}} kun'yomi, cioè nativa giapponese. Infatti si possono anche usare da soli per rappresentare un concetto. Anche in cinese moderno un sinogramma può avere, in casi sporadici, più pronunce: si pensi a {{lang|zh|着}}, che può essere "zhe, zhao, zhuo".
Questa lunga introduzione è un punto di partenza per chi desidera approfondire anche il giapponese nel corso della sua evoluzione fonetica, per meglio capire da dove deriva la pronuncia on’yomi dei kanji. Per velocizzare la lettura, anche in caso in cui non si abbiano a disposizione l'IPA o il romaji, l'apprendente potrebbe avere la tentazione di imparare il [[katakana]], siccome è composto da pochi segnetti derivanti da sinogrammi o loro pezzi semplificati fino all'osso. In tal caso (ma ancora di più nell'hiragana), quasi metà alfabeto è una ripetizione perché nel momento in cui ai suoni sordi si aggiunge un paio di trattini in alto, si ottiene la versione sonora della consonante. I trattini, detti "nigori"/ {{lang|zh|濁}} / {{lang|ja|ニゴリ}} / impurità, indicano la vibrazione delle corde vocali durante la pronuncia. Quindi da K, T, S, H (eccezione) si ottiene G, D, Z, B e viceversa se si toglie; se invece in quelle che iniziano con aspirazione H (sempre sorda) si mette un cerchiolino (detto "maru", cerchio), si ottiene il suono /p/ sordo perché il cerchio indica la chiusura delle labbra.
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" |Compendio di trasformazioni
dal primo cinese medio
al giapponese moderno
{{lang|zh|总结}}
!Spiegazione
e aggiunte
{{lang|zh|说明}}
|-
|1
| -*n, -*m > -/n/
|Non c'è differenziazione tra -n e *-m a fine sillaba: entrambi convergono in /n/, come in cinese moderno.
Questo suono nasale è poi assimilabile in base a consonante successiva.
|-
|2
|*/....ʰ/- > [ø]
|Non esiste nessuna consonante aspirata in giapponese, quindi l'aspirazione cade.
|-
|3
|*/d͡z/, */z/ > /d͡z/ (+/d͡ʑi/)
|/z/ non esiste in giapponese moderno, quindi il suono si approssima, convergendo con /d͡z/.
/d͡zi/ oggi si palatalizza in /d͡ʑi/.
|-
|4
| -/wa/, -/wan/, -/wi/, -/we/, -/wo/ > caduta di -/w/-
|"Wa" in isolamento può esserci; "wo" non si usa nei kanji ma come particella per indicare di solito
il complemento oggetto diretto. Oggi si riduce in /o/.
[Consonante+W+vocale] non esiste in giapponese.
|-
|5
|*ae > /a/, /e/
|Approssimazione di vocale: /æ/ e /ɛ/ non esistono in giapponese.
|-
|6
|*k-, *kh-, *g- > /k/-, /g/-
|Niente palatalizzazione rispetto al cinese moderno, in cui invece avviene.
|-
|7
|*d-, *t-, *th- > /d/-, /t/-
|Caduta di aspirazione: le aspirate non esistono in giapponese.
|-
|8
|*/x/- e */ɣ/- > /k/- e /g/-
|L'aspirazione sonora non esiste in giapponese, quindi si approssima in /g/-.
In più l'aspirazione /x/ è un suono che non ha sillabe ad hoc in giapponese, quindi si approssima in /k/-.
|-
|9
|*/ɨ/ > /i/
|Approssimazione di vocale: /ɨ/ non esiste in giapponese.
Anche nelle sillabe di cinese moderno che oggi hanno /ɨ/ si ritiene la */i/ e */j/ dell'Early Middle Chinese.
|-
|10
|*-/ŋ/ > -/u/, che culmina in allungamento vocalico /o:/, oppure -/i/
|La scelta della vocale dipende dall'armonia vocalica.
|-
|11
|*b-, *p- > /h/-, /b/-
|Alcune sillabe perdono il suono bilabiale, mutato in un'aspirazione sorda.
|-
|12
|*/je/ > [ø]
|/je/ non si forma mai, non esiste nemmeno nel sillabario [[katakana]] (ma si può formare in quello [[hiragana]]),
quindi si evita con semplificazioni e mutamenti.
|-
|13
|*/aw/ > /o:/
|Allungamento vocalico.
|-
|14
|*/ŋ/- > /g/-
|Approssimazione di consonante: /ŋ/- non esiste in giapponese.
|-
|15
|*/ɲ/-, */n/- > n
|Approssimazione di consonante: /ɲ/- non esiste in giapponese, quindi si depalatalizza in /n/-.
|-
|16
|*/l/- > /ɹ/-
|Approssimazione di consonante: /l/ non esiste in giapponese, si sostituisce allora con */r-/, oggi non più vibrante.
|-
|17
|*-k > -/kɯ/ (in passato */ku/), -/ki/
|Ritenzione dello stop senza rilascio di suono, mutato in stop con rilascio di suono attraverso l'aggiunta della vocale, sempre in base all'armonia vocalica.
|-
|18
|*-t > -/t͡sɯ/, /t͡ɕi/ (in passato */tu/, */ti/)
|Ritenzione dello stop senza rilascio di suono, mutato in stop con rilascio di suono attraverso l'aggiunta della vocale, sempre in base all'armonia vocalica.
|-
|19
|*-p > -/u/
| -p non viene ritenuto, ma culmina in un allungamento vocalico.
|-
|20
|*/ʔ/- > [ø]
|In giapponese non esiste lo stacco glottale/colpo di glottide a inizio sillaba.
Nell'Old Chinese era presente anche a fine sillaba, ora scomparso in tutte le lingue.
|-
|21
|*tr-, *trh- > /t/-
|Le retroflesse non esistono in giapponese, quindi il suono si approssima.
|-
|22
|*dr- > /d/-
|Le retroflesse non esistono in giapponese, quindi il suono si approssima.
|-
|23
|*s-, *sy-, *sr-, *tsr-, *tsrh-, *tsy-, *tsyh- > /s/-
|Le retroflesse non esistono in giapponese, quindi il suono si approssima.
|-
|24
|Nuclei di sillaba complessi > si semplificano
|I nuclei di sillaba complessi, con almeno tre membri, non esistono in giapponese, quindi si semplificano a prescindere con riduzioni.
|-
|25
| -*/jwe/, -*/jwij/, -*/jwɨj/ > -/i/
|"we" e "wi" non si usano più nemmeno in isolamento; "wo" non si usa; "wa" sì.
Da ricordare anche la regola della caduta di -/w/- dentro una sillaba giapponese.
|-
|26
|*mj- > /m/- o /b/- o entrambi
|In cinese moderno, alcune sillabe che iniziavano in *mj- hanno perso questo attacco di sillaba,
riducendosi in /w/-.
In giapponese tendono a preservare /m/- o la mutano in /b/- o hanno una doppia versione.
|-
|27
|(*m- e *n- > restano invariati)
|Questi suoni sono presenti sia nel Middle Chinese sia nel giapponese.
|}
=== Varietà di coreano {{lang|zh|韩(国)语}} (hangugeo) / {{lang|zh|朝鲜语}} (joseono) ===
* Per fare un lavoro simile in coreano, bisogna partire da presupposti simili: se si desidera fare un lavoro molto approfondito che si estende a come è evoluta la pronuncia nella lingua di approdo, bisogna considerare la varietà storica e le sue trasformazioni. Ad esempio, nel coreano antico, quando nel 1443 fu inventato l’[[Lingua coreana|hangeul]] dal [[re Sejong]] (1418-1450) della [[dinastia Joseon]] (1392-1857), c’erano altre lettere oggi obsolete che trascrivevano suoni oggi scomparsi, inseriti in una tabella appena dopo la spiegazione degli adattamenti dei suoni del Cinese Medio. C’erano anche dei cluster consonantici oggi scomparsi ma reperibili nelle opere antiche e addirittura dei cluster preconfezionati con tre membri (oggi al massimo ne hanno due). C’erano poi altre combinazioni vocaliche oggi sparite. Quindi, se si vuole lavorare col coreano medio (dal X al XVI secolo, ovvero dalla [[Goryeo|dinastia Goryeo]] {{lang|zh|高麗}} (918-1392) fino ai primi tempi della dinastia Joseon {{lang|zh|朝鮮}} deposta dai giapponesi) e con il coreano arcaico, bisogna conoscere le basi della lingua arcaica a livello fonetico. Sotto alla tabella viene riportata anche una possibile ricostruzione della pronuncia arcaica delle vocali e dei cluster vocalici, che si pronunciavano così come si scrivevano.
* Ci sono sempre stati gli stop consonanti –p, -t, -k/kk (che spesso rimangono invariati a parte -t) e anche altre consonanti a fine sillaba, come le nasali –n, -m, -ng (che restano invariate rispetto al primo cinese medio). A fine sillaba ci sono sempre stati anche il suono laterale -l (sostituisce *-t) e il suono –s (oggi si pronuncia come stop senza rilascio di suono in zona dentale -t). Alcuni prestiti aventi -s derivano dal cinese arcaico. Riguardo invece alla sostituzione di *-t con *-l, essa deriva da un cambiamento nel tardo cinese medio settentrionale, in cui la *-t si era addolcita in una *-r, che i coreani hanno reso (e rendono tuttora) -/l/.
* Nell'hangeul, in base alla ricostruzione, non è segnata alcuna vocale */e/ (nemmeno */je/), */ɛ/, */æ/ del cinese medio e gruppi vocalici a loro annessi, che quindi si sostituiscono.
* Nei gruppi vocalici, in ultima posizione ci poteva essere una *-/j/, ma mai la semivocale *-/w/ del cinese medio, per esempio nella parola {{lang|zh|毛}} *maw, che in coreano si pronuncia /mo/: il suono che più si avvicina a *-/w/ è la vocale -/o/ oppure la -/u/. In coreano esiste tuttavia il dittongo /ju/, che però termina in vocale. In dei testi, la -/w/ viene traslitterata per rendere al meglio la pronuncia cinese (vedi tabella dei caratteri obsoleti)
* In coreano non esistono le retroflesse, quindi i suoni del cinese medio *tsr e *tsrh diventano /tɕ/ o /tɕʰ/ e in più vi convergono anche *tr e *dr, mentre *sr diventa /s/. Invece */tɕ/ e */tɕʰ/ restano suoni palatali in coreano.
* Non ha mai avuto /ŋ/ a inizio sillaba (ad esempio, il sinogramma {{lang|zh|语}}, cinese medio *ngjo<sup>X</sup>, in coreano si pronuncia {{lang|ko|어}} /ʌ/) e non è mai esistita una lettera per il suono /ɲ/: entrambe cadono. Siccome in coreano (ma non in Corea del Nord) un prestito cinese non può mai iniziare con /n/, il suono che assomiglia di più a /ɲ/, tutte le sillabe che in cinese moderno sono "ER" o iniziano per "R-" non hanno alcuna consonante in coreano. Si pensi a {{lang|zh|二}} (cinese medio *ɲij<sup>H</sup>, oggi {{lang|ko|이}} /i/) o {{lang|zh|日}} (cinese medio *ɲijt̚, oggi {{lang|ko|일}} /il/ o, se intervocalica, /iɾ/), siccome *-t diventa *-l.
* I suoni {{lang|ko|ㅈ}} */t͡s/ e {{lang|ko|ㅊ}} */t͡s<sup>h</sup>/ non avevano la palatalizzazione. In Nordcorea, siccome si pronunciano ancora così, la pronuncia è conservativa. Ad esempio, il sinogramma {{lang|zh|字}}, in cinese moderno zì /t͡sɨ˥˩ / (quarto tono) e in cantonese "zi6" /t͡si:/ (tono piatto grave), in coreano si pronuncia {{lang|ko|자}} /t͡ɕa/ in Sudcorea, /t͡sa/ in Nordcorea. Nel corso dell'evoluzione linguistica o dell'influsso dei dialetti, è normale che le vocali mutino.
* Il suono {{lang|ko|ㄹ}} /l/, che oggi si pronuncia /ɾ/ se intervocalico, trascrive la */l/ in cinese (in cinese moderno e cinese medio non esistono consonanti vibranti, al contrario del cinese antico). Tutte le sillabe in cui si trova /l/ all’inizio (che in coreano moderno non si modifica se la sillaba non è a inizio parola) avevano sempre */l/ in cinese medio e tuttora in cinese mandarino /l/, come {{lang|zh|路}}: si pronuncia {{lang|ko|로}} /lo/ (cinese medio */lu/ con tono già discendente), ma se a inizio parola si muta in grafia e pronuncia in 노 /no/, regola che vale con tutti gli altri casi in Sudcorea. Un esempio è {{lang|ko|道路 도로}} /doɾo/, "strada", che in cinese mandarino è ''dàolù'' e in cantonese ''dou6 lou6'' .
* In coreano non avvengono molte palatalizzazioni che esistono nel cinese moderno: per esempio, il carattere {{lang|zh|京}}, in cinese medio *kjæng, in mandarino moderno "jīng" /t͡ɕiŋ/, in coreano è /kjʌŋ/, in cantonese è /giŋ/ e in giapponese on'yomi è /kyo:/ (anticamente /kyou/, di cui resta la grafia in traslitterazione).
* La */ɳ/, */ʈ/ e */ɖ/ retroflesse del cinese medio non esistono in coreano.
* Gli hanja in casi sporadici hanno più pronunce, esattamente come i kanji; allo stesso modo, hanno tutti quanti una lettura nativa coreana se presi e usati in isolamento.
* In coreano non c'è mai stata la distinzione netta tra consonante sorda e sonora senza aspirazione, come in cinese medio e shanghaiano. Quindi, i suoni */p/ e */b/ del cinese medio non hanno particolare distinzione in coreano. Lo stesso discorso si può fare pure sulla coppia */s/ - */z/, */t͡s/ - */d͡z/, */t͡ɕ/ - */d͡ʑ/ (in coreano queste due coppie sono allofoniche: semplicemente, nel nord non avviene la palatalizzazione) e */k/ - */g/ in cinese medio. Quindi, in coreano c'è un unico esito e grafia, che di solito tende a realizzarsi sonora eccetto se a inizio frase. Un esempio chiarificatore di convergenza è *s, *z > /s/, in cui convergono pure *sy, *zy e *sr. Un altro più semplice è *x sorda e *h sonora che convergono in un'odierna /h/.
* La *k e *kh del cinese medio in coreano diventano /k/ o un'aspirazione /h/. Quindi questa è l'unica consonante che dal cinese medio non conserva l'aspirazione a prescindere.
* Il colpo di glottide a inizio sillaba in coreano è oggi sparito.
* Le sillabe colpite da caduta di fono nel caso di *mj- in cinese medio tendono a preservare la /m/- in coreano (o, siccome l'Hangeul è stato inventato nel 1443, durante la Dinastia Ming e quindi quando ormai il Tardo Cinese Medio aveva lasciato posto al Primo Mandarino, la /m/- coreana è una ritenzione arcaica di */mj/- o un'approssimazione della labiodentale */ɱ/-). Per esempio, {{lang|zh|文}} *mjun, in cinese moderno "wen4" rimane {{lang|ko|문}} /mun/.
* In conclusione, nei testi arcaici e rimari non solo si trovano delle consonanti in più oggi obsolete per rendere la pronuncia, ma si trovano anche due diacritici che, a sinistra del carattere, ne indicano la modulazione tonale (i toni sono poi spariti con la fine del "Coreano Medio" o "Coreano Medievale"): {{lang|ko|상성}} ({{lang|zh|上聲}}, {{lang|ko| 〯}}) è un paio di punti che indicano il tono "shang3", cioè un'intonazione crescente in Primo Cinese Medio (dal registro basso si sale verso il registro acuto) ma che in Coreano Medio indica un'intonazione piana acuta, mentre {{lang|ko|거성}} ({{lang|zh|去聲}}, {{lang|ko| 〮}}) è un singolo punto che indica il tono discendente sia in Primo Cinese Medio che in Coreano Medio. In assenza di punti, si specifica che il tono è piano/piatto ({{lang|ko|평성}}, {{lang|zh|平聲}}) e nel registro grave. In presenza di uno stop senza rilascio udibile di suono, la vocale è sfuggita e interrotta dallo stop. Questo tipo di modulazione si dice "tono entrante" ({{lang|ko|입성}}, {{lang|zh|入聲}}). Queste quattro categorie, shang3, qu4, ping2 e ru4, derivano dal Primo Cinese Medio. In Primo Cinese Medio, il tono crescente deriva dalla caduta di un antico colpo di glottide/stacco glottale a fine sillaba in Old Chinese, mentre il tono discendente deriva dalla lenizione e caduta di una *-s a fine sillaba.
* Oggi il coreano standard, basato sulla parlata di Seul {{lang|ko|서울}}, non ha toni ed è soltanto presente un contrasto tra vocale breve e lunga non mandatorio. Ad esempio, l'hanja {{lang|zh|具}} /ku:/ ha la vocale lunga.
* I toni in lingua coreana sono descritti con le 4 categorie cinesi, ma non hanno un'origine a causa dell'influsso del Primo Cinese Medio siccome hanno un diverso andamento: il tono discendente/qu4 in Primo Cinese Medio in Coreano Medio/Coreano Medievale equivale a un'intonazione acuta ed è indicato da un punto accanto al carattere; il tono crescente/shang3 {{lang|zh|上声}} è un tono crescente in entrambe le lingue e in coreano è indicato da due punti prima della sillaba; di contro, il tono piatto {{lang|zh|平声}} in coreano si differenzia dal {{lang|zh|去声}} siccome ha un'intonazione bassa (non si conosce in modo esatto il registro); il tono entrante è comune alle due lingue, ma il coreano aveva gli stop senza rilascio udibile di suono *-k e *-p già durante l'Old Korean (poi si aggiunse *-t del Primo Cinese Medio, trascritta come *-l perché prese da una varietà di cinese in cui si era lenita in una *-r monovibrante). Pertanto, la descrizione dei toni usa le stesse categorie in entrambe le lingue, siccome i coreani presero a prestito la descrizione cinese, ma non c'è corrispondenza nella modulazione tonale, quindi la tonogenesi in Coreano Medio non si fa risalire al Primo Cinese Medio, ma sarebbero interne alla lingua coreana stessa Per la precisione, in principio nacquero due intonazioni, equivalenti al {{lang|zh|去声}} e al {{lang|zh|平声}}, a cui si aggiunge l'intonazione sfuggita per lo stop ({{lang|zh|入声}}). Infine, nacque l'intonazione ascendente {{lang|zh|上声}} per la contrazione di due sillabe, la prima con il tono grave e la seconda con il tono acuto, in un'unica sillaba con un'intonazione crescente. I toni, insieme al rigoroso sistema di armonia vocalica nella formazione delle parole, sparirono con l'avvento del Primo Coreano Moderno.
Se si lavora sul coreano antico attraverso l’IPA e non leggendo l’alfabeto hangeul, questo lavoro si può evitare. In alternativa, si può imparare l'hangeul, che è un insieme di segnetti molto snello ed economico. Per esempio, per scrivere gli stop senza rilascio a fine sillaba, si mette in posizione finale la consonante (ex. {{lang|ko|디}} "di", {{lang|ko|읻}} "it", il cui cerchiolino a inizio sillaba non ha valore fonetico e in fondo sillaba si pronuncia -/ŋ/); per ottenere il dittongo con /j/- al primo membro si aggiunge un trattino alla vocale (ex. {{lang|ko|아}} "a", {{lang|ko|야}} "ya"); per ottenere le doppie, si può usare un insieme di consonanti scritte due volte in piccolo e preconfezionate nell'alfabeto (ex. {{lang|ko|꿍}} kkung); per ottenere le aspirate, si aggiunge un tratto alle consonanti base (ex. {{lang|ko|가}} "ga", {{lang|ko|카}} "ka" come in pinyin). Nella lettura dei caratteri di fila infine, a causa degli stop senza rilascio di suono, si aggiunge il sandhi consonantico, ossia una serie di mutazioni fonetiche. Per esempio, {{lang|ko|압고}} si pronuncia /ap̚k͈o/ e non */apko/ e nemmeno */akko/, mentre {{lang|ko|입늬}} si pronuncia /imnɰi/ e non */ipnɰi/ perché lo stop senza rilascio di suono si sonorizza a causa della consonante /n/, che possiede la vibrazione delle corde vocali.
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" |Compendio di trasformazioni
dal primo cinese medio
al coreano moderno
{{lang|zh|总结}}
!Spiegazione
e aggiunte
{{lang|zh|说明}}
|-
|1
|*-t > -l
|Deriva da una varietà settentrionale del tardo cinese medio. Si pronuncia /l/ e, se intervocalica, /ɾ/ monovibrante sonora.
|-
|2
|*ea, *ae > sostituite con approssimazione vocalica
|Nel coreano moderno non esiste una vocale che trascrive /æ/ e /ɛ/, mentre in passato ㅐ si pronunciava */ai̯/,
così come scritto.
|-
|3
|*-w > l'intero cluster vocalico si semplifica o sostituisce
| -/w/ non esiste nell'inventario dei nuclei di sillaba in coreano.
|-
|4
|*tsr, *tsrh, *tr, *dr > /tɕ/, /tɕʰ/
|Le retroflesse non esistono in coreano moderno, quindi il suono si approssima. L'aspirazione si ritiene.
|-
|5
|*sr > /s/
|Le retroflesse non esistono in coreano moderno, quindi il suono si approssima.
|-
|6
|*/ŋ/- > [ø]
|/ŋ/- a inizio sillaba non esiste in coreano, quindi cade.
|-
|7
|*/ɲ/- > [ø]
|/ɲ/ non esiste in coreano. Si potrebbe approssimare in /n/-, ma a inizio sillaba tende a cadere.
|-
|8
|*/n/- > [ø]
|/n/- tende a cadere per regola, anche se talvolta si ritiene se il carattere appare dentro la parola e non all'inizio.
|-
|9
|*/ɨ/ > /i/
|/ɨ/ non esiste in coreano e la vocale che vi assomiglia, /ɯ/ e la versione semivocalica /ɰ/, non sono usate.
Quindi si approssima con /i/.
|-
|10
|*/x/-, */ɣ/- > /h/-
|Non esiste l'aspirazione sonora in coreano, quindi si desonorizza.
|-
|11
|*k-, *kh- > /k/-, /h/- (inoltre, *g- > k-, g-)
|Non esiste nessuna differenziazione netta in coreano. Inoltre, in dei casi il coreano rende la consonante occlusiva come fricativa.
|-
|12
|*d-, t- > niente più differenziazione
|Non esiste nessuna differenziazione netta in coreano.
|-
|13
|*b-, *t- > niente più differenziazione
|Non esiste nessuna differenziazione netta in coreano.
|-
|14
|*s-, *z-, *sy-, *zy-, * sr-, *tsy-, *dzy-
> /s/-
|Le retroflesse non esistono in coreano moderno, quindi il suono si approssima.
Se /s/- è seguita da -/i/ e -/j/-, in Corea del Sud si palatalizza, idem /d͡z/; in Corea del Nord no.
/z/ non esiste in coreano moderno, quindi si desonorizza in /s/.
|-
|15
| -s coreano > -/t̚/
|In delle sillabe sporadiche, è un utile relitto grafico del cinese arcaico, che si pronuncia come -t.
In quasi tutti i casi, la *-s del cinese arcaico è caduta, originando il quarto tono in cinese medio e snellendo l'inventario di finali di sillaba.
|-
|16
|*/ʔ/- > [ø]
|Nel coreano moderno non esiste lo stacco glottale a inizio sillaba, che cade.
Nell'Old Chinese era presente anche a fine sillaba, poi è caduto e ha originato il secondo tono in cinese medio, in più l'inventario di finali di sillaba si è snellito.
|-
|17
|Nuclei di sillaba molto complessi
> si semplificano
|Il coreano contiene dei nuclei di sillaba anche complessi, ma non hanno lo stesso grado di complessità di quelli del primo cinese medio, quindi si semplificano.
|-
|18
|*mj- > m-
|Mentre dal cinese medio al cinese moderno *mj- si perde in alcune sillabe che oggi iniziano con /w/-, in coreano resta la /m/-.
|-
|19
|(*s-, m-, l-, tsy-, tsyh-, -m, -n, -ng, -p
> non mutano in coreano)
|Questi suoni a inizio sillaba esistevano già in coreano, insieme agli stop -p e -k.
|}
=== Varietà di vietnamita {{lang|zh|越(南)语}} (''{{lang|vi|Việt ngữ}}'' ) ===
* Riguardo al vietnamita, l’alfabeto latino è stato introdotto dai missionari europei e sistematizzato nel 1651 da [[Alexandre de Rodhes]] (1591-1660), un missionario gesuita francese che ha anche scritto un dizionario di vietnamita. In quel periodo, c’era il [[vietnamita medio]] (Middle Vietnamese), di cui è stata ricostruita la pronuncia.
* Alcune lettere hanno una diversa pronuncia da quella standard (lo standard sarebbe [[Hanoi]] ({{lang|zh|河内}} in caratteri [[Chữ nôm|chu nom]]), ma nel sud, a [[Saigon]] (se il nome ha un'origine sino-vietnamita, un modo di scrivere è {{lang|zh|柴棍}}), o Ho Chi Minh City ({{lang|vi|Thành phố Hồ Chí Minh}}, "{{lang|zh|城鋪胡志明}}"), ce n’è un altro: S era */ʂ/ (resta così nella pronuncia meridionale; i suoni retroflessi furono introdotti per l’influsso del cinese);
* X, oggi /s/, era */ɕ/, come se fosse pinyin;
* KH, oggi /x/, era */kʰ/;
* TR era */ʈ/ (resta simile nel sud, perché è /ʈ͡ʂ/), che rende anche il medesimo suono nel cinese medio in versione sorda e sonora */ɖ/ e anche */ʈ͡ʂ/: si assimilavano tutti in */ʈ/ vietnamita, oggi ʈ͡ʂ/ nel sud;
* D era */ð/ fricativa interdentale sonora, oggi approssimata a /z/ nel nord. Le sillabe che in vietnamita hanno questo suono in cinese mandarino iniziano con Y-.
* G era un suono fricativo */ɣ/, che si palatalizzava nel caso "GI" */ʝ/ e simili (oggi si palatalizza ulteriormente in /z/); si trova in sillabe che in cinese mandarino iniznao con J- derivato da palatalizzazione dal Primo Cinese Medio;
* PH era /pʰ/ così come scritta e oggi è /f/ (una simile mutazione in /f/ è avvenuta anche in bengali). Tutti i prestiti cinesi che in cinese medio avevano *pʰ- quindi nel vietnamita non odierno conservavano questa pronuncia. Il suono bilabiale aspirato è ancora pronunciato da alcuni parlanti nel nord del paese, altrimenti si può sentire come un suono fricativo, cioè una sorta di "f" soffiata, /ɸ/.
* Il suono P- /p/ è presente solo in prestiti. Comunque, la *p- del cinese medio diventa un'odierna /b/, che conserva anche la *b-. Non c'è anche distinzione tra *k- e *g- del cinese medio perché /g/ in vietnamita non esiste: diventano entrambi /k/ sorda. Non c'è mai stata distinzione tra aspirazione sorda *x /h~x/ e sonora *h /ɦ~ɣ/ del cinese medio: in vietnamita sono tutte e due sorde /h/. Al contrario, c'è distinzione tra */t/- e */d/-. A parte l'ultimo caso si può concludere che, nel distinguere tra occlusiva sorda e sonora, il giapponese fa confusione, il coreano non fa distinzione perché esiste un'unica versione di consonante occlusiva non aspirata e il vietnamita le rende tutte con un'unica versione.
* R non in cluster era /ɹ/ (nel sud è /ʐ/, abbastanza simile; questo suono è identico alla R- in pinyin).
* Esisteva poi una "b" in stampatello con uno svolazzo in basso, pronunciata */β/ e che oggi converge con la lettera V /v/, che però in passato era /w/: il suono /v/ in vietnamita medio non esisteva. Quindi, c’erano due lettere e due suoni distinti, oggi diventati un solo suono rappresentato da un'unica lettera (quindi da V si può ricostruire un’antica /w/ oppure /β/, che in [[vietnamita arcaico]], lingua non attestata perché senza alfabeto e dizionari in cui si spiega la pronuncia, era non fricativa ma occlusiva */p/ o */b/). Il suono */β/ comunque non appartiere al lessico sino-vietnamita.
* In vietnamita non esistono i suoni */t͡s/ - */d͡z/ e */t͡sʰ/ del cinese medio: si approssimano in /t/ e /tʰ/, da fricativi a occlusivi dentali.
* In vietnamita, molti suoni palatali del cinese medio (*/ɕ/, */ʑ/ e */d͡ʑ/) sono diventati /tʰ/. Gli ultimi tre, sono rispettivamente */t͡ɕ/ > /c/, */t͡ɕʰ/ > /ɕ/, e */ɲ/ > /ɲ/, invariato. Il suono /c/, che in vietnamita si scrive "ch" ed è anche a fine parola, si pronuncia come una /k/ che sporge in avanti, individuabile se si pronuncia alla massima velocità "ke-ki-ke-ki-ke-ki-ke-ki". "Ch" /c/ non va confuso con /k/, scritto "c"-, "k", "q"(u).
* Nelle finali, c’erano anche il colpo di glottide finale, la –s e la -h, poi spariti. La loro sparizione ha condizionato il sistema tonale.
* I sinogrammi sono stati adottati molto tempo prima del vietnamita medio ([[vietnamita antico]]/Ancient Vietnamese), in cui sono nati tutti e sei i toni e, ancora prima, vietnamita arcaico/Archaic Vietnamese, iniziato nel X secolo e finito nel XV). Queste varietà tuttavia non si riescono a ricostruire, mentre invece si riesce a ricostruire il vietnamita medio, il proto-vietnamita (dal VII al IX secolo, senza i sinogrammi) e il pre-vietnamita, una lingua detta "Viet-Muong" che ha originato sia il proto-vietnamita sia la [[lingua Muong]].
* Il vietnamita medio poteva anche avere tre cluster a inizio sillaba, mentre oggi non ne ha più perché si sono semplificati in un unico suono, convergendo con quelli già esistenti. Per la precisione, */tl/ converge oggi in TR */ʈ/ (in cui converge anche il medesimo suono nel cinese medio */ʈ/ e */ɖ/), */ɓl/ converge in pronuncia meridionale in TR e */ml/, poi /mɲ/, si è oggi semplificata in /ɲ/.
* Esisteva già in vietnamita medio /ɲ/-, invariato rispetto al cinese medio, e anche il suono /ŋ/ sia inizio parola (oggi scritto "ng"- o "ngh"-), sia come coda e inoltre -/ɲ/ poteva essere anche a fine parola (oggi, converge in /ŋ/ oppure, al sud, in /nʲ/).
* Le sillabe che sono colpite dalla caduta di *mj- dal cinese medio al cinese moderno sono spesso colpite dallo stesso fenomeno anche in vietnamita. Mentre in cinese oggi iniziano con /w/-, in vietnamita iniziano con /v/-. Raramente hanno una doppia versione in cui si preserva la /m/-.
* Le finali del cinese medio *-n e *-m sono rimaste invariate, mentre *-ng può conservarsi o mutarsi nell'odierno -nh */ɲ/, che oggi si pronuncia */ʲn/ nel meridione. Gli stop del cinese medio *-p e *-t tendono a conservarsi, mentre *-k si trascrive oggi -c, oppure è diventato -ch (-/ʲk/ nel nord; -/t/ nel sud, molto diverso). Di contro, il colpo di glottide a inizio sillaba si è perso o, se presente, non si trascrive.
* Qualora si desideri anche pronunciare l'odierna modulazione tonale, si può leggere il diacritico sopra (o sotto, in un caso) le vocali. I toni sono sei e sono qui spiegati prendendo come punto di partenza la pronuncia meridionale (questa varietà è più conservativa in suoni e più precisa nella differenziazione delle lettere). Innanzitutto, senza forzare la voce, bisogna dividere la propria tessitura vocale in tre registri: acuto, medio, grave. Se non si trova nessun segno, è un ''tono piatto'' nel registro medio e assomiglia al primo tono del putonghua, traslato nel registro medio (ex. "ba"); se c'è l'accento acuto è un ''tono crescente'' dal registro medio a quello acuto, come il secondo tono nel putonghua (ex. "bá"); se c'è uno svolazzo piegato sopra la vocale, dal registro medio ''si scende e risale'' sempre nel registro medio (ex. "bả"), quasi a ricordare una versione monca del terzo tono del putonghua e il suo diacritico ruotato; se c'è un accento grave, è un tono ''decrescente'' che dal registro medio si scende al grave (ex. "bà"), quasi a ricordare una versione monca del quarto tono del putonghua; se c'è un punto sotto la vocale, è un ''tono crescente cupo'' dal registro grave al registro medio (ex. "bạ"), che si può immaginare come una traslazione del secondo tono del putonghua in un registro più basso; il punto messo in basso sembra suggerire di partire da un'intonazione bassa. L'ultimo tono è il più interessante perché, nella pronuncia curata, coinvolge il colpo di glottide/stacco glottale/glottal stop, in cui si serra la valvola che si ha in gola e si emette un colpetto di tosse che lo spezza in due parti: è il ''tono crescente glottalizzato''. Per la precisione, quando si vede un tilde sopra la vocale, si intona la vocale grossomodo nel registro medio, dopodiché si interrompe il flusso di voce serrando la glottide e, nello stesso momento in cui si emette il colpo di glottide, la vocale è subito pronunciata e intonata nel registro acuto (ex. "bã" ˦ˀ˥). L'andamento a zig-zag del tilde indica come sia spezzato in due parti. Il tono si modula sempre sulla vocale che ha il diacritico.
Un’utile fonte da cui partire per conoscere e approfondire il vietnamita moderno è proprio il già citato dizionario pubblicato nel 1651 dal gesuita francese Alexandre de Rhodes, detto "Dictionarium Annamiticvm, Lusitanvm et Latinvm". Come spiega il titolo, è in vietnamita, portoghese lusitano (europeo, ''non'' brasiliano o mozambicano) e latino. Il dizionario contiene anche le parole aventi i tre cluster indicati sopra.
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" |Compendio di trasformazioni dal Primo Cinese Medio al vietnamita medio e moderno
(la pronuncia meridionale moderna è più conservativa)
{{lang|zh|总结}}
!Grafia,
pronuncia moderna spiegazione
e aggiunte
{{lang|zh|说明}}
|-
|1
|*th, *sy, *zy, *dzy, *tsh '''>''' */tʰ/- '''>''' /tʰ/-
|TH-
|-
|2
|*tr, *trh, *dr, *tsr '''>''' */ʈ/- '''>''' /ʈ/-
|TR-. Vi converge pure il cluster del vietnamita medio */tl/ e */ɓl/ > /ʈ/-.
|-
|3
|*p-, *b- '''>''' */b/- '''>''' /ɓ/-
|B-
|-
|4
|*k-, *g- '''>''' */k/- oppure */c/ '''>''' /k/- e /c/-;
se non è occlusivo, il suono è fricativo */ʝ/ '''>''' /z/
|K-, C-, Q- (se seguita da "u", come ad esempio nella sillaba "quy") /k/ oppure CH- (/c/). Per i casi in cui si accomoda come */ʝ/ > /z/, vedi sotto.
|-
|5
|*x-, *h- '''>''' */h/- '''>''' /h/-
|H-
|-
|6
|*s-, *z-, *t-, *ts-, *dz- '''>''' */t/- '''>''' /t/-
|T-
|-
|7
|*tsy- '''>''' */c/- '''>''' /c/-
|CH-
|-
|8
|*tsyh- '''>''' */ɕ/- '''>''' /s/-
|X-
|-
|9
|*-s > [ø] (presente in Old Chinese, inesistente oggi in vietnamita)
|La *-s a fine sillaba dell'Old Chinese oggi è completamente persa in tutte le lingue sino-xeniche.
|-
|10
| -*ʔ > [ø]
|Lo stacco glottale a fine sillaba dell'Old Chinese oggi è completamente perso in tutte le lingue sino-xeniche.
|-
|11
|*-ng '''>''' -*/ŋ/ oppure -*/ɲ/ '''>''' /ŋ/ oppure /ɲ/
| -NG (/ŋ/ -), -NH (-/ɲ/)
|-
|12
|*-k '''>''' -*/k̚/
| -C, -CH (specialmente se preceduto da i, ê: "-ich", "-êch"); -*/k̚/ > /k̚/.
|-
|13
|*ʔ- '''>''' [ø]
|Anche se in alcune analisi si prende in considerazione come consonante presente, oggi non si trascrive.
|-
|14
|*sr-, *tsrh-, *dzr- '''>''' */ʂ/- '''>''' /ʂ/
|S-
|-
|15
|Nuclei di sillaba estremamente complessi '''>''' si semplificano.
|Anche se in vietnamita esistono svariati trittonghi, l'inventario non è tale da riprodurre tutto quello del Primo Cinese Medio.
|-
|16
|*mj- colpito da caduta '''>''' */w/- e/oppure */m/- '''>''' /v/ e /m/
|V-, M-. Si può trovare anche una doppia versione.
|-
|17
|(*t, *d, *ph, *m, *n, *l, *ng-, *kh, *th, *ny, *sr, w- > non cambiano in vietnamita medio;
|T-, Đ (minuscolo đ), PH, M, N, L, NG(H)-, KH, TH, NH, V.
NG- aggiunge una "H" per meri motivi di spelling se succeduta da i, e, ê: nghi-, nghe-, nghê-;
PH (*/pʰ/ > /f/ oppure /ɸ/; resta */pʰ/ in delle varietà del nord);
KH (*/kʰ/ > /x/);
V (*/w/ > /v/). La stessa convergenza si ricava a partire dal Primo Cinese Medio *mj;
in *ny converge pure il cluster vietnamita *ml;
'''!!!''' D (*/ð/ a Hanoi, secondo de Rhodes; */j/ nel sud > /z/; resta /j/ al sud).
Trascrive una */j/- in Primo Cinese Medio
|-
|(18)
|R, G(H), V come suoni del vietnamita moderno
|R- (/ɾ/ monovibrante oppure /ɹ/ senza contatto tra organi);
G- (*/ɣ/ > /ɣ/). Se succeduta da i, e, ê si aggiunge una "H": ghi-, ghe-, ghê-, in più il suono si palatalizza ulteriormente: */ʝ/ > /z/. Le pronunce sono ricostruite dalle informazioni di de Rhodes, ma a sua volta deriva da
un suono più antico che non era fricativo ma occlusivo (*/ʝ/ < */ɟ/).
Questo suono veniva pure usato in sillabe che in cinese mandarino oggi appaiono come J-, frutto di palatalizzazione nel dialetto di Pechino (in Primo Cinese Medio avevano un suono velare come */k/ seguito dalla semiconsonante *-/j/-);
V- (in questo terzo caso, oltre a */w/ e alla caduta di *mj, vi converge pure la fricativa bilabiale sonora */β/ del vietnamita). Questo suono in vietnamita medio si scriveva con la lettera "b" con svolazzo inventata da de Rhodes, lettera oggi sparita
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |a: /a:/ (ma nei dittonghi/nuclei di sillaba "ua, ưa, ia" si defonologizza in una vocale neutra/schwa trascritta con /ə̯/. È lunga e in alcune varietà si può aprire parecchio).
Dittonghi: ai, ao /a:u̯/, au, ay (/ai̯/, l'unico caso in cui è breve). Il tono si modula sempre sulla vocale che ha il diacritico.
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |ă: /ă/ ("a" breve e abbastanza sfuggita; è sempre in sillaba chiusa da consonante: ăc, ăm, ăn, ăng, ăp, ăt)
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |ê: /e/ (in "iê/yê" si defonologizza in una schwa breve e abbastanza sfuggita /ə̆/).
Dittongo: êu.
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |e: /ɛ/ ("e" aperta).
Dittongo: eo /eu/
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |i, y: /i/ (la grafia "y" può essere ingannevole. Tolti dittonghi come "ay" e "uy" e il fatto che in isolamento e a inizio sillaba la vocale si scrive "y", lo spelling in tutti gli altri casi è perlopiù libero. Può formare dittonghi /j/-).
Dittonghi: ia, ya, iê (schwa), yê (schwa), iêu (schwa), yêu (schwa), iu.
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |ô: /o/.
Dittongo: ôi.
|-
|(vocali vietnamita)
| colspan="2" |oo (oppure ôô): /o:/.
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |o: /ɔ/ ("o" arrotondata e aperta. In "ao, eo" muta in /u̯/, come nel cinese mandarino "ao" pronunciato con le varietà fonetiche del nord).
Dittonghi: oi, oă /wa/, oa /wa:/, oe /we/.
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |u: /u/ (può formare dittonghi /w/-).
Dittonghi e trittonghi: uy, ui, ua, uô, uôi, uơ, uê, uya, uyê, uyu.
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |ư: /ɨ/ ("i" pronunciata tenendo una penna tra i denti, come se fosse l'osso di un cane) oppure /ɯ/ ("u" con le labbra non arrotondate).
Dittonghi: ưa, ươ, ưu, ưi, ươi, ươu.
|-
|(vocali
vietnamita)
| colspan="2" |ơ: /ə/ (schwa/vocale neutra).
Dittonghi: ơi, ơu (arcaico).
|-
|(vocali vietnamita)
| colspan="2" |â: /ə̆/ (schwa/vocale neutra breve e abbastanza sfuggita; è sempre in sillaba chiusa da consonante: âc, âm, ân, âng, âp, ât).
Dittonghi: âu, ây
|}
=== Cantonese {{lang|zh|广东话}} ===
Se si fa analisi e comparazione filologica della fonetica oppure si studia verticalmente la lingua su grammatiche e dizionari, bisogna necessariamente fare affidamento su un sistema di traslitterazione che comprenda anche i toni, un "pinyin cantonese" alla stregua di quello inventato per romanizzare il putonghua. Ne esistono vari, elaborati nel corso degli anni. Il primo punto di partenza la traslitterazione [[Jyutping]] ({{lang|zh|粤拼}}), piuttosto comoda ed elaborata successivamente al sistema Yale e Sidney Lau. Le consonanti al 90% non variano rispetto al pinyin e viceversa: i suoni B, P, D, T, G, K, H, L, M, N, Z, C, S, F e NG non cambiano.
Il secondo sistema è la romanizzazione Morrison, usata dal reverendo Robert Morrison nel suo dizionario di cantonese pubblicato in tre volumi nel 1815 e nella sua grammatica di cantonese, finita di scrivere nel 1811 e pubblicata anch'essa nel 1815. La varietà di dialetto cantonese registrata da Morrison è più conservativa rispetto al cantonese contemporaneo. La ristampa del dizionario, avvenuta nel 1865, ha aggiunto le consonanti aspirate, non marcate da Morrison, ma né Morrison né l'editore hanno inserito la modulazione tonale delle sillabe. Tuttavia, alcuni dati mancanti sono reperibili o ipotizzabili a partire dalla ricostruzione del sistema di consonanti, vocali, code di sillaba e toni del [[proto-Yue]].
Siccome il rapporto tra cantonese/proto-Yue e primo cinese medio è problematico, non si effettuano qui derivazioni del cantonese e/o proto-Yue dal primo cinese medio; tra le due lingue si possono tracciare parallelismi. Alcuni tratti arcaici in cantonese sono:
* La ritenzione di *-p, *-t, *-k dalle varietà antiche di cinese; tali stop erano presenti anche in primo cinese medio, in base al substrato di primo cinese medio sottoforma di prestiti nelle lingue sino-xeniche. Gli altri dialetti leniscono tali stop in uno stacco glottale/colpo di glottide a fine sillaba, mentre in putonghua cadono completamente, per cui sparisce anche l'intera categoria del tono entrante
* La ritenzione di tutte le code nasali a fine sillaba *-m, *-n, *-ng; tale corrispondenza è spesso assente negli altri dialetti di altre famiglie, che hanno perso i suoni nasali e hanno subito una nasalizzazione delle vocali. Riguardo a *-m, la corrispondenza è perfetta con il Primo Cinese Medio eccetto per una sola casistica, cioè il suono *-m dopo le iniziali *bj-, *pj- e *phj-, cioè le iniziali che oggi si sono lenite in /f/ in putonghua, cioè in un suono labiodentale (labiodentalizzazione): in questo caso, si assimila in /n/. Il suono originale si può recuperare dal dialetto Hakka.
* Il cantonese, stando alle stesse parole di Morrison e di altri tra i primissimi autori europei di dizionari di cantonese, già a inizio Ottocento stava perdendo la differenza tra i suoni alveolari e palatali, cioè tra quelli che in pinyin sono J, Q, X e Z, C, S: oggi solo i suoni dentali sono pronunciati, pertanto vi convergono i suoni che prima erano palatali. Ma questi suoni si trovano invece distinti nel dizionario di Morrison (e.g. "S" vs "SH").
* Il cantonese non ha uno stacco glottale a inizio sillaba quando manca una consonante iniziale; tuttavia, alcune trascrizioni IPA in realtà segnalano uno stacco glottale.
Gli altri dettagli invece sono evoluzioni presenti in cantonese moderno e non sono tratti conservativi, ma innovativi. Tali tratti sono già attestati nel dizionario e grammatica di Morrison:
* il cantonese, come tutti i dialetti meridionali, ha perso tutti i suoni retroflessi, nati dal [[cinese antico]] e [[cinese degli Han orientali]] per la presenza di un cluster a inizio sillaba con *-r- mediale al secondo membro. Ma il proto-Yue aveva i suoni retroflessi.
* L'iniziale *ny-, da cui deriva R- in puntonghua e la sillaba ER, cade completamente o muta in una semivocale /w/ (e.g. *nyi > ji /i/). Ma in altri dialetti Yue, si preserva un suono nasale derivato dal proto-Yue.
* Talune aspirazioni *h-, *x- in primo cinese medio e putonghua cadono in cantonese o mutano in /f/. Ma tali aspirazioni erano ben distinte in proto-Yue.
* Il cantonese non ha le stesse distinzioni molto precise tra consonante sonora-sorda-aspirata sorda e talune consonanti sonore e la loro controparte sorda: ha molti meno suoni, come anche tutti gli altri dialetti a eccezione del dialetto di Shanghai, che ritiene ancora le doppiette e triplette ben distinte di consonanti del primo cinese medio. La distinzione era più netta in proto-Yue.
* La erhua/rotacismo/erizzazione appartiene solo ai dialetti settentrionali e al putonghua, non allo Yue/cantonese. In più, il cantonese ha sviluppato due sillabe sonanti a causa della caduta delle vocali dalla sillaba iniziante per consonante nasale. Queste due sillabe, "m" e "ng", sono già attestate nel vocabolario di Morrison.
=== Il dialetto shanghainese ({{lang|zh|上海话/沪语}}) ===
Le romanizzazioni dello [[shanghainese]] (il più prestigioso dei dialetti wu) sono principalmente tre: quella di Qian Nairong, professore all'Università di Shanghai e promotore del dialetto Wu, quella di un dizionario online di dialetto Wu e quella del Wikizionario (Wiktionary). A esse è affiancato l'IPA e una spiegazione dei numerosi suoni e dittonghi. La romanizzazione di Qian Nairong è una base di partenza insieme al pinyin (che già di suo è un sistema di latinizzazione di suoni cinesi ed è riciclabile in altre romanizzazioni), ma non trascrive alcuni stacchi glottali e numerose finali di sillaba. La seconda e la terza invece sono complete, ma solo la terza, quella del Wikizionario, ricicla il pinyin. Con tre lettere doppie, indica una consonante sonora, mentre con l'aggiunta della "h" indica l'aspirazione della consonante (il dialetto Wu infatti conserva le doppiette e triplette di suoni ben distinti in Primo Cinese Medio, cioè alcuni suoni sordi-sonori oggi non più distinti e alcuni suoni sonori-sordi-sordi con aspirazione).
Da un'osservazione dei suoni e di alcuni esempi (a loro volta estendibili tramite ricerche nei dizionari, fanqie e osservazioni di colonne di rimari), si nota innanzitutto che lo shanghainese è, come appena accennato, un dialetto conservativo riguardo alle consonanti a inizio sillaba, tuttavia non conserva i tre suoni retroflessi *tr-, dr-, trh- e la differenza tra -n e -nr retroflessa. In generale, perde tutti i suoni retroflessi del Primo Cinese Medio, come avviene pure in dialetto Yue. Di contro, restano in parte in putonghua. Contiene anche lui le sonanti, come il cantonese, cioè delle consonanti che fungono da vocale e sono intonabili: il cantonese/dialetto Yue ha "ng", mentre l'Wu ne ha due: "mm" e "ngg" secondo la romanizzazione del Wikizionario. Sono entrambi suoni nasali (il sanscrito e lituano possono avere altre tipologie di sonanti, presenti pure in Proto-Germanico e Proto-Indoeuropeo). Il dialetto Wu dopodiché non conserva le bilabiali *bj-, pj, phj, contrariamente al vietnamita antico e al coreano, siccome diventano /f/ e /v/. Il suono /v/ non è presente né in putonghua né in Primo Cinese Medio (ma è presente in Tardo Cinese Medio e si ritrova pure nella pronuncia non-standard del puntonghua di Dalian). Quanto ai suoni velari che in Primo Cinese Medio erano seguiti dalla semivocale */j/-, mentre nelle lingue sino-xeniche sono preservati come pure nel dialetto Yue/cantonese, in dialetto Wu si palatalizzano come avviene anche in putonghua e guanhua. Il suono *ng- resta preservato, ma di fronte a vocali e semivocali anteriori (/i, j/) si palatalizza in ny-, mentre in talune sillabe si trasforma in una sonante siccome cade tutto il resto della sillaba (in cantonese *ng- resta preservato in buona parte delle sillabe). L'antica iniziale palatale *ny- da cui deriva R- in putonghua viene preservata in svariate pronunce colloquiali, ma in quella colta e in alcune in cui non si conserva muta in "z" /z/ (il cantonese non la preserva, il coreano la mutava in */z/ con una lettera apposita poi caduta ma rintracciabile in incunaboli e cinquecentine, mentre il vietnamita le preserva. Il giapponese, nelle pronunce go-on molto arcaiche le preserva). Quanto alle sillabe "ER" in putonghua, che iniziavano proprio con *ny-, in shanghainese si pronunciano allo stesso modo del putonghua. L'iniziale *mj- si rintraccia ancora in shanghainese siccome è "m" accompagnata dalla lenizione più tarda "v" (sporadicamente invece muta in una semivocale arrotondata come in putonghua). La /m/ si ritraccia in cantonese, coreano e anche vietnamita e giapponese (insieme a doppie versioni con */w/ > /v/ in vietnamita e /b/ in giapponese). Quanto agli stop senza rilascio udibile di suono *-p, *-t, *-k, essi subiscono la stessa sorte dei dialetti settentrionali e del Primo Mandarino (khanato mongolo): si riducono infatti a uno stacco glottale a fine sillaba, ma sono preservati in vietnamita, coreano, dialetto Yue/cantonese, negli Hokkien (Minnan), in Hakka e sono ricostruibili dai kanji in giapponese.
Il dittongo *oj, talvolta trascritto "ai" nella romanizzazione del MinDict, si trascrive "e" e pronuncia /e/ lievemente aperta (questa mutazione ricorda vagamente il francese). Sempre ricordando il francese, il dittongo *au (e.g. gao1 高, che in cantonese muta spesso in "ou") si contrae in "au" /ɔ/. Quanto alle tre codine nasali a fine sillaba *-m, n, ng, la *-m si assimila nelle altre code nasali, che al loro volta si scompigliano unificandosi quasi tutte in -ng o cadendo e dando luogo a una nasalizzazione come in francese (nelle romanizzazioni, le nasalizzazioni si segnalano ortograficamente non con i tildi, ma con lettere come "n, ng"). A complicare ulteriormente il quadro, si aggiunge come terza e ultima possibilità una nuova nasale analoga in vietnamita, la -/ɲ/, che in vietnamita sorge per una palatalizzazione di -/ŋ/ in quanto preceduta da vocale anteriore e si scrive con "nh" (in shanghainese ha una pronuncia fissa in determinate sillabe, tale per cui una romanizzazione come "nh" o "ny" non è strettamente necessaria, e sorge anch'essa per una palatalizzazione). In shanghainese compaiono solo dittonghi, quindi tutti i trittonghi in cinese antico e moderno si riducono in dittonghi. Dall'evoluzione di dittonghi e trittonghi nascono nuove vocali non presenti in putonghua (un fenomeno simile avviene pure in cantonese). Infine, lo stacco glottale viene segnalato a fine sillaba con una consonante che, siccome appare a fine sillaba, si pronuncia a priori come stacco glottale e può essere "k", "h" e "q" (quest'ultima è presa dalla romanizzazione del Wikizionario). Lo stacco glottale a inizio sillaba (esisteva solo prima di vocale o semivocale) non viene conservato (ma in coreano antico veniva trascritto con una lettera apposita, poi caduta).
===Mutazioni tra Old Chinese/Primo Cinese Medio e Hokkien ===
L'Hokkien non ha consonanti retroflesse, come avviene anche in shanghainese, cantonese e Hakka (in generale, è una caratteristica tipica dei dialetti meridionali). Sono perse dunque tutte le retroflesse in putonghua e in Primo Cinese Medio, in cui per la prima volta sono apparse a partire perlopiù da cluster dell'Old Chinese.
Ritiene però *-m come il cantonese, tuttavia in dei casi cade e dà luogo a una nasalizzazione (vedi avanti). Ritiene poi i tre stop senza rilascio udibile di suono *-p, *-t e *-k, tranne in dei casi in cui appena dopo la vocale si riducono in degli stacchi glottali (cosa che invece avviene in toto in shanghainese, dialetto di Fuzhou e nelle varietà dialettali settentrionali).
Le palatalizzazioni del cinese moderno standard, influenzato dalla varietà di pronuncia del dialetto di Pechino non sono avvenute, come anche in cantonese (in shanghainese avvengono svariate palatalizzazioni, ma conserva bene molti suoni oggi persi insieme alla distinzione sonora-sorda-sorda aspirata).
Lo stacco glottale in Hokkien non deriva solo da uno stop lenito, ma si trova pure dopo le sonanti e vocali nasalizzate, ma questi due casi non vengono qui trattati.
Le nasalizzazioni in Hokkien avvengono per la caduta della codina nasale in Primo Cinese Medio *-m, *-n e *-ng, ma non avviene in quasi tutte le sillabe, come pure in shanghainese: alcune si nasalizzano e vedono la caduta della codina, ma altre conservano la codina (ma in shanghainese, laddove sono ritenute, danno luogo a un gran numero di assimilazioni, palatalizzazioni e confusioni: il cantonese è molto preciso, mentre l'Hokkien è meno confusionario). Per dare dei veloci esempi, una sillaba con uⁿ è {{lang|zh|张}} zhang1, con oⁿ è {{lang|zh|翁}} weng1, con iⁿ è {{lang|zh|圆}} yuan2, con eⁿ è {{lang|zh[生}} sheng1, con aⁿ è {{lang|zh|衫}} shan1 (< *-m; ha pure la versione in -m, che è letteraria ed è conservativa siccome in quella vernacolare avviene la nasalizzazione); o͘ /ɔ/, vocale aperta arrotondata, non ha nasalizzazioni.
Quanto all'odierna sillaba "ER" in putonghua, che corrisponde pure in shanghainese, in Primo Cinese Medio deriva da una sillaba che iniziava con *ny- e finiva con /e, i/. In Old Chinese questo suono non esisteva e deriva da una palatalizzazione di *n- (eventuali cluster consonantici sono poi tutti caduti: il Primo Cinese Medio non ne ha). In Hokkien il suono diventa /d͡ʑ/ (senza contatto tra organi a Kaohsiung; alla lontana, assomiglia alla */z/ del Tardo Coreano Medio, usata proprio per trascrivere e adattare la consonante *ny-). L'esito in Hokkien è identico alle pronunce recenti dei kanji in giapponese (ma nelle pronunce go-on, più antiche, è /nʲ/). In Hokkien, sporadicamente come alternativa in delle varietà di pronuncia si trova /n/, che invece è la pronuncia più antica e conservativa e da cui si può ricostruire proprio *ny-. Alcuni esempi sono: {{lang|zh|二}} jī, {{lang|zh|而}} jî {{lang|zh|耳}} hī (jíⁿ a Zhangzhou e ní a Quanzhou), {{lang|zh|爾}} ní (jíⁿ s Zhangzhou), {{lang|zh|兒}} jî (pronuncia di Zhangzhou. Iniziava però in *ng- in Old Chinese, quindi si nota una palatalizzazione in Hokkien e Primo Cinese Medio).
Quanto all'odierna R- in putonghua, deriva anch'essa da *ny- in Primo Cinese Medio, derivata da una palatalizzazione di *n- dall'Old Chinese. a parte le pronunce in cui muta in /l/, per esempio quella di Amoy, Quanzhou e Taipei, in quelle semi-conservative ha nuovamente la variante /d͡ʑ/ (a Kaohsiung senza contatto tra organi): si allinea alle sillabe che oggi sono "ER" e alla soluzione delle pronunce giapponesi successive alla go-on. In casi sporadici in Hokkien è /n/, cioè lo stesso suono dell'Old Chinese). Una carrelalta rapida di esempi è: {{lang|zh|日}} ji̍t (Zhangzhou, Kaohsiung), {{lang|zh|入}} ji̍p, {{lang|zh|如}} jî (Zhangzhou) e jû (Kaohsiung), {{lang|zh|潤}} jūn (Kaohsiung), {{lang|zh|人}} jîn (Zhangzhou, Kaohsiung), {{lang|zh|仁}} jîn (Zhangzhou, Kaohsiung), {{lang|zh|任}} jīm (Zhanghou, Kaohsiung), {{lang|zh|然}} jiân (Zhangzhou, Kaohsiung), {{lang|zh|燃}} jiân (Zhangzhou, Kaohsiung), {{lang|zh|讓}} jiōng (Kaohsiung) e jiāng (Zhangzhou) e straordinariamente niō͘ (Zhangzhou; Tainan a Taiwan), {{lang|zh|壤}} jióng (Kaohsiung) e jiáng (variante a Zhangzhou e Taiwan; a Taipei più di preciso è lióng), {{lang|zh|扔}} jêng (Zhangzhou, Kaohsiung), {{lang|zh|仍}} jiông (Zhangzhou), {{lang|zh|軟}} nńg (seconda pronuncia a Quanzhou e Amoy) e núi (seconda pronuncia a Zhangzhou), {{lang|zh|肉}} jio̍k (Zhangzhou, Kaohsiung).
Quanto invece alla /f/ in putonghua, deriva notoriamente dalle bilabiali *bj-, pj-, phj in Primo Cinese Medio, che a loro volta derivano da simili suoni in Old Chinese, in cui non esisteva /f/ (nasce insieme a */v/ durante il Primo Mandarino). Ebbene, le antiche *bj-, pj-, phj- (e simili suoni bilabiali in Old Chinese, non seguiti da semivocale e eventualmente preceduti da un'iniziale blandamente attaccata e poi caduta) in Hokkien si leniscono in /h/ (come in giapponese moderno), ma molti altri caratteri straordinariamente hanno una o più pronunce alternative che hanno la bilabiale sorda /p/ anche con aspirazione. Tutte queste pronunce sono conservative, si avvicinano al coreano e al vietnamita e sono pronunce vernacolari {{lang|zh|白}} (l'altra in /h/ è letteraria {{lang|zh|文}}. La stessa separazione in lettura bai e wen, con la prima più conservativa, è presente pure in shanghainese). L'Hokkien non ha il suono e lettera /f/, come in putonghua e cantonese. Dalle pronunce vernacolari dei caratteri con doppia pronuncia pertanto si ricostruisce un suono bilabiale. Una carrellata di esempi è: {{lang|zh|髮}} , hoat; {{lang|zh|發}} puh / hoa̍t / hoat; {{lang|zh|非}} hui. {{lang|zh|飛}} pe / hui / hoe; {{lang|zh|反}} péng / púiⁿ / pán / páiⁿ / hoán; {{lang|zh|凡}} hoân / hâm / hoān; {{lang|zh|方}} hng / png / puiⁿ / hong; {{lang|zh|放}} hòng / pàng / hàng; {{lang|zh|分}} pun / hun; {{lang|zh|風}} hong / hoang; {{lang|zh|豐}} phong / hong; {{lang|zh|否}} hóⁿ / hó͘ / hió; {{lang|zh|弗}} hut; {{lang|zh|福}} hok; {{lang|zh|富}} hù / pù.
Quanto alle sillabe che in Primo Cinese Medio iniziavano in *mj- (e *m- in Old Chinese, sporadicamente preceduto da una consonante), mentre in cantonese restano con il suono /m/, in putonghua si sono lenite per poi culminare in /w/ semivocalica per formare un dittongo. In Hokkien, semi-conservativo, si lenisce e modifica in /b/: {{lang|zh|未}} bē, {{lang|zh|味}} bī, {{lang|zh|晚}} boán (pronuncia vernacolare mńg e múi, più conservativa), {{lang|zh|亡}} bông, {{lang|zh|忘}} bōng, {{lang|zh|望}} bāng e bōng, {{lang|zh|網}} bāng. Anche il giapponese, che ha in dei casi la doppia versione, presenta /b/ (mentre in vietnamita presenta /v/ < */w/); la versione conservativa ritiene /m/. Invece lo shanghainese vernacolare, il coreano, il cantonese e l'Hakka sono conservativi (/m/). Il [[Teochew]], un Minnan che ha un altro sistema di romanizzazione (Peng'im), si comporta in modo analogo agli Hokkien e molto sporadicamente presenta pure /m/, da cui si ricostruisce il suono originale, e.g. {{lang|zh|晚}} mung2 /muŋ⁵²/, {{lang|zh|萬}} mog8 /mok̚⁴/ (se usato come cognome), {{lang|zh|問}} mung7 /muŋ¹¹/, {{lang|zh|吻}} mug4 /muk̚²/.
Quanto a *ng- in Primo Cinese Medio (deriva dallo stesso suono in Old Chinese/OC o da una /G/ o /q/, cioè una "g" di gatto sonora pronunciata con la radice della lingua contro il velo palatino/la parte morbida del palato, cioè la zona uvulare, e una "c" di cane sorda pronunciata alla stessa maniera e come in arabo moderno), da suono nasale diventa /g/ come in giapponese: conserva in parte la presenza di una occlusiva/plosiva /G/ o /q/ oppure, in molti altri casi, sembra essere un'approssimazione di *ng-, la stessa dei giapponesi. In un numero minore di casi, conserva *ng-, specialmente nella varietà di Zhangzhou: da questa pronuncia si ricostruisce *ng- antico, presente sicuramente in Primo Cinese Medio. Una carrellata rapida di esempi è: {{lang|zh|牙}} gê (Zhangzhou: gâ. OC *m-ɢˤ<r>a), {{lang|zh|芽}} gê (Zhangzhou: gâ. OC *m-ɢˤ<r>a), {{lang|zh|颜}} gân (OC *C.ŋˤrar), {{lang|zh|我}} góa e alternativa ngó͘ (OC *ŋˤajʔ), {{lang|zh|饿}} gō (Quanzhou: ngō͘ . OC *ŋˤaj-s), {{lang|zh|艾}} ngāi (OC *C.ŋˤa[t]-s), {{lang|zh|研}} gián (Taipei: ngái. OC *[ŋ]ˤe[r]), {{lang|zh|鱼}} gû (pronuncia alternativa di Amoy. OC *[r.ŋ]a), {{lang|zh|玉}} gio̍k (Zhangzhou. OC *[ŋ](r)ok), {{lang|zh|言}} gân (Zhangzhou. OC *ŋa[n], *ŋa[r]), {{lang|zh|语}} gú (Amoy, Taipei. OC *ŋ(r)aʔ), {{lang|zh|牛}} ngiû (Zhangzhou. OC *[ŋ]ʷə), {{lang|zh|元}} goân (OC *[ŋ]o[r]), {{lang|zh|原}} goân (OC *N-ɢʷar), {{lang|zh|月}} goa̍t (OC *[ŋ]ʷat), {{lang|zh|吴}} ngô͘ (OC *ŋʷˤa), {{lang|zh|五}} (pronuncia alternativa a Zhangzhou e Amoy: ngó͘. OC *C.ŋˤaʔ), {{lang|zh|午}} ngó͘ (Amoy, Zhangzhou. OC *m-qʰˤaʔ), {{lang|zh|瓦}} góa (OC *C.ŋʷˤra[j]ʔ), {{lang|zh|外}} gōa / gōe (OC *[ŋ]ʷˤa[t]-s). In Teochew (è un Minnan, ma non è Hokkien) si trova sia /ŋ/- che /g/- grossomodo in eguale misura (una terza possibilità rara è la mutazione in aspirazione /h/, tale per cui non c'è nessun contatto con organi, a cui si affianca). Anche il Teochew ha la divisione in pronuncia letteraria e vernacolare. Per esempio, {{lang|zh|艾}} ha hian7 / ngai6 (/hĩã¹¹/, /ŋai³⁵/). La seconda, più conservativa, è quella letteraria (quella vernacolare cioè è meno conservativa). Un altro esempio di pronuncia doppia in base al registro è {{lang|zh|我}}, ua2 / ngo2 (/ua⁵²/, /ŋo⁵²/): la seconda, più conservativa, è sempre quella letteraria, il che lascia presumere una tendenza inversa rispetto allo shanghainese e Hokkien, in cui la pronuncia vernacolare di contro è la più conservativa (tranne nel caso di -m in Hokkien: è letteraria ma conservativa).
== Varietà di lingua cinese e altre lingue ==
Lo specchietto contiene un riassunto di varietà di cinese antico e lingue sino-xeniche con il nome in lingua straniera. La scansione del vietnamita è presa (e in parte ricostruita) dalla classificazione di Henri Maspero in "Études sur la phonétique historique de la langue annamite", 1912. Le date di da Maspero non contengono secoli di inizio e fine o una scansione basata su anni simbolici, ma indicano un momento temporale, un secolo, o offrono informazioni fugaci da cui ricostruire una scansione rudimentale di periodi. La scansione in periodi è stata ricostruita in base ai dati di Maspero e ai dati storici fondamentali aventi la data precisa intrecciati insieme, ma viene rimarcato che è approssimata tenendo il tildo. Quanto alle scansioni di coreano, Lee-Ki Moon non introduce ulteriori divisioni in Coreano Moderno e Coreano Contemporaneo, ma si limita a descrivere il "Coreano Moderno". Le scansioni delle proto-lingue sono le più incerte.
{| class="wikitable sortable"
|+
!Nome+traduzione
!Lingua
!Periodo inizio
!Periodo fine
!Dinastie e/o fatti storici del tempo
|-
|Proto-Sino-Tibetano
(Proto-Sino-Tibetan/PST)
{{lang|zh|原始汉藏语}}
(o "Trans-Himalayano")
(Trans-Himalayan)
|Sinotibetano
(>Cinese;
>Tibetano;
>Birmano;
>[[Pyu]];
>altre +440
lingue)
|5200 a.C.~
|4000~?
[1250 a.C.~
(prima di...)]
|Dinastia Xia (2070-1600a.C.), forse semileggendaria; culture neolitiche cinesi. Secondo un articolo di Laurent Sagart, Guillaume Jacques e Yunfan Lai del 2019, la famiglia sino-tibetana è nata nel 5200 a.C. La lingua che si è separata più antica attestata è l'Old Chinese. Le prime ossa oracolari finora trovate che attestano la scrittura risalgono intorno al 1250a.C. (Dinastia Shang). Già nel 5200 a.C. esistevano le culture neolitiche cinesi, oggi tutte sparite (la Dinastia Shang e, se esistita davvero, la Dinastia Xia sopravvissero e presero il sopravvento). Per esempio, la cultura Beixin ({{lang|zh|北辛文化}}, Shandong) è del 5300–4100 a.C. La Dinastia Xia si colloca durante la chiusura del Neolitico Cinese. Di contro, una delle culture neolitiche più antiche (cioè successive al paleolitico) è quella di Nanzhuangtou {{lang|zh|南庄头}} (Hebei), ~8700-7500 a.C. La Dinastia Xia viene datata 2070-1600 a.C. e il popolo su cui regnavano, racchiuso da un piccolo territorio, era detto Xia o Huaxia {{lang|zh|华夏}}. Il fondatore, se è realmente esistita (della Shang si hanno dei resti), è Yu il Grande, figlio di Gun, un semi-dio che morì perché non riuscì a arginare le esondazioni. Yu il Grande riuscì costruendo un sistema di dighe. Diventato sovrano per volere di Shun, il successore di Yao, Yu alla morte passò al figlio Qi il potere. La dinastia cadde in disgrazia e fu sostituita per la depravazione dell'ultimo sovrano, Jié. Quest'ultimo fu deposto da un regno vassallo molto potente, il Regno di Shang, dopo una battaglia a Mingtiao. Secondo un articolo di William S-Y. Chang (1998) basato su uno studio glotto-cronologico di 7 lingue sino-tibetane, esse hanno iniziato a mostrare segni di divisione intorno al 4000 a.C.
|-
|Cinese Antico
(Old Chinese/OC)
{{lang|zh|上古汉语}}
|Cinese
|1250 a.C.~
|25 a.C.
|Dinastia Shang {{lang|zh|商朝}} (1600-1046a.C.),
Dinastia Zhou {{lang|zh|周朝}};
Primavere e Autunni {{lang|zh|春秋}} (durante la migrazione dei tibeto-birmani),
Stati Combattenti {{lang|zh|战国}};
Dinastia Qin {{lang|zh|秦朝}} (fondazione dell'Impero),
Dinastia Han {{lang|zh|汉朝}},
e breve periodo della Dinastia Xin {{lang|zh|新朝}} (finita nel 23d.C.).
Le ossa oracolari più antiche finora trovate sono del 1250 a.C., ma la lingua cinese potrebbe essere anteriore
|-
|Proto-Tibeto-Birmano
(Proto-Tibeto-Burmese)
|(>Tibetano;
>Birmano
>Pyu.)
|771 a.C.~
|476 a.C.~
(dopo il...)
|I tibeto-birmani, tempo dopo la separazione dalle lingue sinitiche dal PST, penetrarono nella penisola del sudest asiatico, entrando in contatto con i parlanti di lingue austronesiane e del Mon-Khmer (da cui deriva in Khmer/cambogiano). Il contatto è stato linguistico e anche genetico e, secondo un articolo di Bo Wen, Xuanhua Xue et al. (2004), i tibeto-birmani sono emigrati dalla Cina nord-occidentale verso sud durante il periodo delle Primavere e Autunni, dopo la sconfitta della Dinastia Zhou da parte dei Quanrong, a loro volta una tribù tibeto-birmana. Dal contatto con queste lingue sarebbe nato il proto-tibeto-birmano, che sarebbe una lingua evoluto per i contatti, un pidgin. Il periodo delle Primavere e Autunni va dal 771 al 476 a.C.
|-
|Proto-Min
(Proto-Min)
{{lang|zh|原始闽语}}
|Min
|110 a.C.~
|311 (dopo il...)?
|Il Proto-Min ha iniziato a svilupparsi nel territorio di Minyue una volta che fu conquistato dall'Imperatore Han insieme a Nanyue. La conquista risale al 110 a.C. L'area in questione poi fu oggetto di migrazioni, come nel 311 d.C., dopo il disastro di Yongjia ({{lang|zh|永嘉之乱}}), quando Luoyang fu saccheggiata dagli Xiongniu. Con il passare del tempo, si suddivise in più sottofamiglie, tra cui il Minnan ({{lang|zh|闽南}}), a cui appartengono i dialetti hokkien. Anche le lingue Bai discendono direttamente dall'Old Chinese. Gli altri dialetti invece discendono dal Primo Cinese Medio e uno dei più antichi è quello Hakka: il popolo Hakka iniziò a formarsi durante i periodi di guerre e turbolenze della Dinastia Jin {{lang|zh|晋朝}} (265–420). Del Proto-Min esiste una ricostruzione di Jerry Norman.
|-
|Cinese degli Han orientali
(Late Eastern Han Chinese)
{{lang|zh|东汉汉语}};
(o "Middle Han Chinese",
"Cinese Medio degli Han".
Si può pensare anche come un
ipotetico "Late Old Chinese",
Tardo Cinese Antico")
|Cinese
|25 d.C.
|220 d.C.
|Dinastia Han Orientale {{lang|zh|东汉}} oppure "Han Posteriori" {{lang|zh|后汉}} (25-220).
Di questa lingua esiste una ricostruzione di Weldon Coblin.
|-
|''(?)''
(~Cinese della Dinastia Jin)
|Cinese
|220
|420
|(Tra la caduta della Dinastia Han e le Dinastie del Nord e del Sud, ovvero per tutto il Periodo dei Tre Regni e la Dinastia Jin, c'è un buco di 200 anni)
|-
|(~Proto-Hakka/Proto-Kejia)
|Hakka
|265~ (dopo il...)
|420~ (dopo il...)
|(Durante il periodo della Dinastia Jin, a causa delle migrazioni per le guerre, nacque il popolo Hakka, che parla i dialetti dell'omonima famiglia dialettale)
|-
|Primo Cinese Medio
(Early Middle Chinese/EMC)
{{lang|zh|中古早期漢語}}
|Cinese
|420
|907
|Dinastie del Nord e del Sud {{lang|zh|南北朝}} (420-589);
Dinastia Sui {{lang|zh|隋朝}},
Dinastia Tang {{lang|zh|唐朝}}
|-
|Proto-Tibetico
(Proto-Tibetic)
|Tibetico
|476 a.C.~
(dopo il...)
|649/650
(prima del...)
|Dal proto-tibeto-birmano si è separato il proto-tibetico, cioè la prima versione di quello che oggi è il tibetano e da cui discendono tutte le altre lingue tibetiche. Il confine (solo simbolico) tra proto-tibetico e tibetano antico è l'invenzione dell'alfabeto tibetano su ispirazione di quello indiano. L'alfabeto è stato inventato qualche anno prima del 649/650. Il tibetano antico come lingua già esisteva: questo alfabeto è stato inventato proprio per trascriverlo. A commissionare l'invenzione dell'alfabeto fu Songtsen Gampo, il 33° sovrano del Tibet e il fondatore dell'Impero Tibetano, colui che introdusse il buddismo nel Tibet. Il Tibet pre-imperiale ha una serie di 32 sovrani e parte di essi sono mitologici. Tutti questi sovrani vengono indicati come facenti parte di un'unica dinastia, la Dinastia Yarlung. Il primo di essi, che prese il potere nel 127 a.C., è Nyatri Tsenpo, sceso dal cielo sul monte sacro Yarlha Shampo e dotato di mani palmate e occhi che si serravano dalla palpebra inferiore. Venerato come un dio, diventò il primo sovrano del Tibet ("tsenpo" significa "Imperatore"). Alla fine del suo governo, tornò in cielo dalla corda da cui era stato calato siccome era immortale. Prima ancora, è venuto il "Neolitico Tibetano" (anche la Cina pre-Xia l'ha avuto, come anche molte altre culture asiatiche perlopiù pre-dinastiche o simili).
|-
|Tibetano Antico/Tibetano Arcaico
(Old Tibetan/OT)
|Tibetano
|649/650 (poco
prima del...)
|1000~
|Il tibetano antico va dall'invenzione dell'alfabeto (ma la data è solo simbolica) e passa attraverso una riforma per la standardizzazione della lingua dell'816 e la frammentazione dell'Impero Tibetano fondato da Songtsen Gampo nell'842 a causa di una guerra civile. Alcune divisioni distinguono l'Early Old Tibetan (EOT), Middle Old Tibetan (MOT) e Late Old Tibetan (LOT) in base a fatti storici (ma non mutazioni linguistiche), come il periodo della riforma ortografica e la caduta dell'Impero Tibetano. Dal Tardo Tibetano Antico (LOT) deriva il Proto-Amdo-Tibetano (AT). In questi contesti si può trovare anche l'espressione "Written Tibetan", il tibetano scritto (WT). Nel 648, secondo gli Old Tibetan Annals, i tibetani fecero una spedizione in Cina per chiedere l'inchiostro e la cessione della tecnologia per la manifattura della carta. In riferimento al tibetano, si può trovare la parola "bodico": deriva da Bod, il nome del Tibet in tibetano: le lingue tibetiche/tibetane si possono chiamare "bodiche".
|-
|Tibetano Classico
(Classical Tibetan/CT)
|Tibetano
|1000~
|1800~
|Il Tibet ha subito un periodo di guerre tra signori locali e sarà riunito solo nel 1253, quando la Dinastia Yuan (khanato mongolo in Cina) con delle guerre riunisce dei territori, affidati poi a Drogön Chögyal Phagpa, uno dei leader della scuola Sakya del buddismo tibetano, primo precettore imperiale e inventore dell'alfabeto 'Phagspa (1269), usato nei dizionari per rendere la pronuncia dei sinogrammi in Primo Mandarino. Lavorò per Kublai Khan, successore del fratello Möngke, nipote di Gengis Khan e colui che ricevette Marco Polo e tentò di invadere il Giappone, venendo respinto da due tifoni, il "vento divino" (kami-kaze).
Quanto al tibetano antico, finisce all'inizio dell'XI secolo. Nel 1354, durante la decadenza Yuan, il Tibet riacquista l'indipendenza. Fino al 1618 regna la Dinastia Phagmodrupa. Questa dinastia viene poi seguita da altre due brevi dinastie, la Dinastia Tsangpa (finita nel 1642) e il Khanato di Khoshut creato dagli oirati, un gruppo di mongoli (finito nel 1717). Questo khanato è stato conquistato da un altro khanato di oirati, il Khanato degli Zungari (Dzungar). Tutto il Tibet nel 1720 viene conquistato dai Qing.
|-
|Tibetano Moderno
(Modern Tibetan/MT)
|Tibetano
|1800~
|oggi
|La Dinastia Qing cade nel febbraio 1912. Il Tibet, tornato indipendente, fu invaso dalla Repubblica Popolare Cinese nel 1950 e annesso di nuovo alla Cina. Questa invasione ha causato la fuga del capo spirituale in Tibet, il Dalai Lama (il 14° è Tenzin Gyatso, capo dal 1950), tuttora in esilio in India. Il Tibet è tuttora regione autonoma.
|-
|Proto-Lolo-Birmano
|(>Lolo;
>Birmano
>Pyu?)
|476 a.C.~
(dopo il...)
|?
|Il proto-lolo birmano, ricostruito da James Matisoff, nasce dal proto-tibeto-birmano, da cui si è separato il tibetano.
|-
|Proto-Lolo
(Proto-Loloish/Proto-Nisoic)
|(>Lolo)
|476 a.C.~
(dopo il...)
|?
|Il proto-lolo è stato ricostruito da David Bradley (1979) e James Matisoff.
|-
|Proto-Birmano
(Proto-Burmese)
|(>Birmano)
|200 a.C.~
(dopo il...)
|1113
(prima del...)
| Regno di Pagan (849-1297). Prima del regno di Pagan, la Birmania era divisa in città stato abitate da un popolo detto [[Pyu]], che parlava l'omonima lingua. I Pyu sono i primi abitanti noti della Birmania e il periodo va dal II secolo a.C. al 1050 d.C. circa (il Regno di Pagan le ha conquistate tutte). Il Pyu è una lingua lolo-birmana usata nelle corti insieme al sanscrito e pali e aveva un suo alfabeto derivato da quello Kadamba. I Pyu erano buddisti. La lingua Pyu è attestata in iscrizioni a partire dal VII secolo (altre ancora più tarde invece sono in birmano antico).
Il fondatore dell'Impero di Pagan è Anawrahta, primo sovrano della Birmania. Il fondatore di Pagan (849), anteriore, è invece Pyinbya. Il nome della città e della dinastia di signori di Pagan e Sovrani coincide (dinastia Pagan). I Pagan discendono dal regno di Nanzhao (738-937), situato dove oggi c'è lo Yunnan (Cina) e in cui si parlava la lingua Bai (derivata dall'Old Chinese) e il Nuosu/Yi (tibeto-birmana). Quanto al Mon, menzionato in questi contesti, è una lingua che deriva dal proto-Mon-Khmer (da cui deriva dunque anche il cambogiano) ma è austroasiatica. La stele di Myazedi (vedi avanti) è scritta in birmano antico, pali, Mon e Pyu. "Proto-Mon-Khmer" è sinonimo di
"proto-austroasiatico", da cui derivano tutte le lingue austroasiatiche, tra cui il Proto-Việt–Mường o Vietnamuong, da cui derivano il Muong e il vietnamita. Vi deriva pure il Proto-Monico e il Proto-Khmer (detto anche "Proto-Khmerico"). Attenzione: il thailandese/Thai/siamese, il cui alfabeto abugida deriva dall'alfabeto khmerico, a sua volta derivato dal Pallava (che a sua volta è scrittura brahmica, derivata dall'aramaico nato dal fenicio), è una lingua di ceppo Tai-Kadai (o "Kra-Dai"): non è né sinotibetana né austronesiana. La proto-lingua ricostruita si chiama Proto-Kra-Dai. Una sotto-divisione del Kra-Dai è la famiglia Tai, da cui derivano sia il thailandese sia il Lao, la lingua del Laos. La famiglia Hmong-Mien è anch'essa a sé e ne derivano la lingua Miao, cioè la lingua di una famosa minoranza etnica cinese, e la lingua Yao. La proto-lingua ricostruita si chiama Proto-Hmong-Mien. Per concludere, il mongolo è una lingua mongolica, forse un'altra famiglia a sé non derivata da lingue precedenti. Questa espansione di nozioni sulle lingue asiatiche dovrebbe aiutare a non fare confusioni o congetture/pregiudizi errati.
Quanto alla lingua Pyu, è attestata da scritture su pietra risalenti al VII secolo (600~), anche se le città esistevano da secoli prima. Quanto al ceppo, James Matisoff sostiene che è lolo-birmana, mentre Bradley è una lingua sinotibetana del ceppo Sal, cioè una lingua Luish, il che la può retrodatare come origine (le prime tracce delle città Pyu sono databili intorno al 200 a.C., dopo la fine delle Primavere e Autunni). Le lingue Luish si chiamano anche "Lingue Asakian". Molte iscrizioni di Pyu provengono da Śrī Kṣetra, la città più potente che superò la prima più grande e potente, Halin, produttrice di sale (al tempo molto prezioso). Il birmano ha avuto contatti con il Mon-Khmer, tale per cui ha sviluppato le sillabe sesquisillabiche (cioè una sillaba minore + maggiore, in cui la minore ha una sonante), secondo un neologismo di Matisoff. Anche l'Old Chinese le possedeva nella ricostruzione Baxter-Sagart (2014) e le minori erano sillabe "blandamente attaccate" (poi cadute) con una schwa. Non bisogna confondere le lingue austro''asiatiche'' (asiatiche) con le austro''nesiane'' (in Oceania: indonesiano, bahasa Malaysia, tagalog, giavanese, polinesiano, figiano...). Siccome la lingua Pyu è tibeto-birmana o simili e il birmano antico presuppone la suddivisione di questa famiglia prima unita, siccome le prime tracce sono del 200 a.C. e sono il primo popolo noto ad avere popolato queste zone, si può assumere a larghe spanne che il proto-birmano è successivo alla fondazione delle prime città Pyu.
|-
|Birmano antico
(Old Burmese)
|Birmano
|1113
|1557
|Il birmano antico è attestato (e fatto iniziare simbolicamente) a partire dalle prime iscrizioni su blocchi di pietra con l'alfabeto birmano, che è un abugida derivato dall'alfabeto [[Kadamba]] o [[Alfabeto Pallava|Pallava]] usati nell'India meridionale. L'aspetto è sinuoso e tondeggiante perché si scriveva incidendo le lettere sulle foglie di palma con un coltellino (sennò si tagliuzzavano. Lo stesso è avvenuto per l'[[alfabeto giavanese]], anche esso abugida). Le prime attestazioni scritte sono del 984 e 1035; poco dopo, viene fissata la nascita della lingua (XII secolo). Come data simbolica si può prendere il 1113, l'anno di creazione della stele di Myazedi, in quattro lingue e oggi parte del Memory of the World Register (UNESCO). Le prime iscrizioni di Old Burmese sono a Bagan, la capitale del Regno di Pagan, che unificò per primo i territori dell'attuale Myanmar.
Quanto al Regno di Pagan, cade nel 1297 e la Birmania si divide in staterelli (i maggiori sono il Regno di Ava, gli Stati Shan e Regno di Hanthawaddy). La Dinastia Taungoo, nata nel 1510, li conquistò tutti nel 1552 e 1555. Gli ultimi staterelli Shan, controllati dai Tai, furono presi nel 1556-1557. I due sovrani che conquistarono tutti questi territori sono Tabinshwehti e il suo successore, Bayinnaung. Il 1557, che rappresenta il culmine dell'ascesa militare e politica dei Taungoo, si può prendere come data simbolica.
|-
|Birmano Medio
(Middle Burmese)
|Birmano
|1557
|1752
| Il birmano medio va dall'ascesa della Dinastia Toungoo all'ascesa della Dinastia Konbaung, che detronizzò la dinastia che portò alla fine dei Toungoo.
|-
|Birmano Moderno
(Modern Burmese)
|Birmano
|1752
|oggi
|
|-
|Proto-Yue
(Proto-Yue)
{{lang|zh|原始广东话}}
|Cinese
|874-979~
|1700~
(prima del...)
|I dialetti Yue derivano dal Proto-Yue. Quest'ultima proto-lingua per la precisione si formò durante una massiccia emigrazione cinese nel Guangdong per sfuggire ai massacri durante la rivolta di Huang Chao ({{lang|zh|黄巢}}) e Wang Xianzhi ({{lang|zh|王仙芝}}) contro i Tang e le guerre delle Cinque Dinastie (874-884; 907-979). Quindi si è iniziato a formare a cavallo tra il Primo Cinese Medio e il Tardo Cinese Medio. Del Proto-Yue esiste la ricostruzione fonetica delle vocali di Karen Huang (2009), raffinata da Georg Orlandi (2020).
|-
|Tardo Cinese Medio
(Late Middle Chinese/LMC)
{{lang|zh|后期中古汉语}}
|Cinese
|907
|1279
|Dinastia Song {{lang|zh|宋朝}}
e breve periodo delle Cinque Dinastie e Dieci Regni
({{lang|zh|五代十国}}, 907-979)
|-
|Primo Mandarino
(Early Mandarin) {{lang|zh|早期官话}}
''oppure'' Mandarino Antico
(Old Mandarin) {{lang|zh|古官话}}
|Cinese
|1279
|1368
|Dinastia Yuan {{lang|zh|元朝}} (khanato mongolo)
|-
|Mandarino Medio
(Middle Mandarin)
{{lang|zh|明清官话}}
|Cinese
|1368
|1700~1800
|Dinastia Ming {{lang|zh|明朝}},
arrivo dei gesuiti {{lang|zh|耶稣会士}},
Dinastia Qing {{lang|zh|清朝}}
|-
|Zhangzhou Seicentesco
|Changchew
|1600
|1699
|Dinastia Ming;
Dinastia Qing
(è immortalato nel manoscritto "L'Arte de la Lengua Chio Chiu"), scritto nel 1620 e indicante una varietà di Hokkien, forse il Changchew, ovvero lo Zhangzhou {{lang|zh|漳州}} parlato dagli immigrati cinesi a Manila, nelle Filippine, ovvero i Sangley. Secondo un'altra ipotesi, è una lingua ibrida)
|-
|Mandarino Tardo-imperiale
(Late imperial lingua franca)
[Mandarino di Pechino > {{lang|zh|北京官话}}]
|Cinese
|1700~1800
|1912
|Dinastia Qing (periodo di splendore, in cui la varietà mandarina di Pechino iniziò a diffondersi a scapito di quella di Nanchino, decadenza. Nonostante la pronuncia settentrionale iniziava a diventare prestigiosa, svariati dizionari ancora nella seconda metà '800 trascrivevano la pronuncia meridionale, dunque attestavano in realtà il Mandarino Medio o una varietà che vi si avvicinava parecchio. Per esempio, dalle palatalizzazioni si riconosce se la varietà è del sud, conservativa e arcaica, o del nord, recente. Questa varietà viene delimitata al 1912 se si prende letteralmente la parola "imperiale": l'ultimo imperatore abdica nel 1912 a seguito della Rivolta Xinhai di Sun Yat-sen)
|-
|''(?)''
(~Cinese "post-imperiale",
Cinese Moderno pre-standard)
|Cinese
|1912
|1932
|(tra la caduta della Dinastia Qing e la standardizzazione del Putonghua nella Repubblica Cinese c'è un buco di 20 anni)
|-
|Cinese Moderno Standard
(Standard Chinese)
{{lang|zh|现代标准汉语}} ''oppure'' {{lang|zh|普通话}}
(la variante scritta si chiama {{lang|zh|中文}})
|Cinese
|1932 ''e''
1949
|oggi
|Repubblica Popolare Cinese {{lang|zh|中华人民共和国}}
(ma nella Repubblica Cinese {{lang|zh|中华民国}} era standard già dal 1932
e si chiamava {{lang|zh|国语}}, nome ancora in uso a Taiwan)
|-
|Cantonese Settecentesco
{{lang|zh|十八世纪广东话}}
|Cantonese
|1700
|1799
|Dinastia Qing
|-
|Cantonese Ottocentesco
{{lang|zh|十九世纪广东话}}
|Cantonese
|1800
|1899
|Dinastia Qing
|-
|Amoy hokkien Ottocentesco
{{lang|zh|十九世纪厦门话}}
|Amoy
hokkien
|1800
|1899
|Dinastia Qing
|-
|Hokkien Taiwanese Novecentesco
{{lang|zh|二十世纪台湾话}} ''oppure'' {{lang|zh|台语}}
|Hokkien
Taiwanese
|1900
|1999
|Repubblica di Cina {{lang|zh|中华民国}},
Repubblica di Nanchino {{lang|zh|南京国民政府}},
Repubblica Popolare Cinese
|-
|Hakka Ottocentesco
{{lang|zh|十九世纪客家话}}
|Hakka/Kejia
|1800
|1899
|Dinastia Qing
|-
|Swatow Ottocentesco
{{lang|zh|十九世纪汕头话}}
|Swatow
|1800
|1899
|Dinastia Qing
|-
|Teochew Ottocentesco
{{lang|zh|十九世纪潮州话}}
|Teochew
|1800
|1899
|Dinastia Qing
|-
|Shanghainese Ottocentesco
{{lang|zh|十九世纪上海话}} ''oppure'' {{lang|zh|沪语}}
|Shanghainese
|1800
|1899
|Dinastia Qing
|-
|Shanghainese Novecentesco
{{lang|zh|二十世纪上海话}} ''oppure'' {{lang|zh|沪语}}
|Shanghainese
|1900
|1999
|Repubblica di Cina, Repubblica Popolare Cinese
|-
|Proto-Giapponese
(Proto-Japanese ''oppure''
Proto-Japonic)
{{lang|ja|日本祖語}}
|Giapponese
|''?''
|710 (prima del...)
|Periodo Asuka {{lang|ja|飛鳥時代}} (538-710),
Periodo Kofune {{lang|ja|古墳時代}} (300-538), ecc. ''[?]''
''(l'origine del Giapponese è controversa)''
|-
|Giapponese Antico
(Old Japanese)
{{lang|ja|上代日本語}}
|Giapponese
|710
|794
|Periodo Nara {{lang|ja|奈良時代}}
|-
|Primo Giapponese Medio
o "Giapponese Tardo-antico"
(Early Middle Japanese)
{{lang|ja|中古日本語}}
|Giapponese
|794
|1185
|Periodo Heian {{lang|ja|平安時代}},
invenzione del kana {{lang|ja|仮名}}
attribuita a [[Kūkai]] {{lang|ja|空海}} (774-835)
|-
|Tardo Giapponese Medio
(Late Middle Japanese)
{{lang|ja|中世日本語}}
|Giapponese
|1185
|1603
|Periodo Kamakura {{lang|ja|鎌倉時代}}
(shogunato Kamakua di Minamoto no Yoritomo {{lang|ja|源 頼朝}}),
Periodo Muromachi {{lang|ja|室町時代}}
(shogunato Ashikaga di Ashikaga Takauji {{lang|ja|足利 尊氏}}),
arrivo dei gesuiti,
guerre di riunificazione del Giappone
(Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi, Tokugawa Yeyasu
{{lang|zh|織田 信長}}, {{lang|zh|豐臣秀吉}}, {{lang|ja|徳川 家康}})
detto anche [[Periodo Azuchi-Momoyama]] ({{lang|ja|安土桃山時代}})
dal nome di due fortezze
|-
|Primo Giapponese Moderno
(Early Modern Japanese)
{{lang|ja|近世日本語}}
|Giapponese
|1603
|1868
|Periodo Edo {{lang|ja|江戸時代}}, apertura commerciale all'Occidente,
Restaurazione Meiji {{lang|ja|明治維新}}
|-
|Giapponese Moderno
(Modern Japanese)
{{lang|ja|現代日本語}}
|Giapponese
|1868
|oggi
|Era Meiji e colonialismo giapponese in Corea,
Era Taishoo {{lang|ja|大正時代}}, Era Shoowa {{lang|ja|昭和時代}}
(due Guerre Mondiali e invasione della Cina),
era Heisei ({{lang|ja|平成時代}}), Era Reiwa ({{lang|ja|令和時代}})
|-
|Proto-Viet–Muong
(Proto-Viet-Muong)
({{lang|vi|Việt-Mường}} proto)
|Vietnamita
|''?''
|602 (prima del...)
|Primo e secondo {{lang|vi|Bắc thuộc}} (Dinastia Han, Stato di Wu e Liang) ''[?]''
|-
|Proto-Vietnamita
(Proto-Vietnamese)
Tiếng Việt proto
|Vietnamita
|602-800~
|939~
|Terzo Bac thuoc (Dinastia Sui -''invasione del 602''- e Tang);
fine della Dinastia Song in Cina;
fine del Terzo Bac thuoc ({{lang|vi|Ngô Quyền}})
''[Maspero si limita a indicare il X secolo]''
|-
|Vietnamita Arcaico
(Archaic Vietnamese)
{{lang|vi|Tiếng Việt cổ xưa}}
|Vietnamita
|939~
|1428~
|Dinastia {{lang|vi|Ngô}} ({{lang|zh|吳}}) e Dinastia {{lang|vi|Hồ}} ({{lang|zh|胡}});
nascita dei caratteri nazionali in Vietnam (''Dinastia {{lang|vi|Ngô}}'');
Quarto Bac thuoc (1407);
fine Quarto Bac thuoc (1427);
nascita della Dinastia {{lang|vi|Lê}} ({{lang|zh|黎}}) nel 1428
|-
|Vietnamita Antico
(Ancient Vietnamese)
{{lang|vi|Tiếng Việt cổ}}
|Vietnamita
|1428~
|1617~
|Dinastia {{lang|vi|Lê}} ({{lang|zh|黎}});
grandi opere vietnamite in chu' Nom, molto usato sotto la ''Dinastia Lê'' (e specialmente sotto {{lang|vi|Lê Thánh Tông}} {{lang|zh|黎聖宗}});
produzione del vocabolario di Annamita in Cina {{lang|zh|安南國譯語}} (all'interno della serie {{lang|zh|华夷译语}}), pubblicato nel XVI secolo dallo {{lang|zh|會同館}}, Ufficio degli Interpreti/delle lingue Barbariche;
arrivo dei gesuiti
|-
|Vietnamita Medio
(Middle Vietnamese)
{{lang|vi|Tiếng Việt trung đại}}.
|Vietnamita
|1617~
|1838~
|Guerra Trinh-Nguyen (1ª guerra: 1627-1672),
nascita dell'alfabeto latino per il vietnamita a opera di de Pina
''[Maspero cita apertamente il dizionario di de Rhodes, 1651]''
''[il dizionario di Pigneau, pubblicato da Taberd nel 1838'', 00è stato scritto nel 1773, quindi riflette il Vietnamita del '700]''
''[Maspero si limita a indicare il XIX secolo]''
''[se l'inizio del periodo storico si fa coincidere con l'invenzione'' ''dell'alfabeto latino, de Pina arrivò a Dang Truong nel 1617;'' ''muore nel 1625 e, due anni dopo, nel 1627, inizia la prima'' ''guerra tra Trinh e Nguyen]''
|-
|Vietnamita Moderno
(Modern Vietnamese)
{{lang|vi|Tiếng Việt hiện đại}}
|Vietnamita
|1838~
|oggi
|Dinastia Nguyen {{lang|zh|阮}} (1802),
Protettorato francese completo (1883)
Guerre Mondiali;
fine della colonizzazione francese;
separazione del Vietnam;
Guerra in Vietnam (fine nel 1975 con la vittoria del Nord);
Repubblica Socialista del Vietnam
|-
|Proto-Coreano
(Proto-Korean)
{{lang|zh|原始韓國語}},
{{lang|ko|원시 한국어}}
|Coreano
|57 a.C.
|668 (prima del...)
|Tre Regni di Corea, {{lang|ko|三國時代 삼국시대}} (Baekje, Goryeo, Silla) ''[?]''
|-
|Coreano Antico
(Old Korean)
{{lang|zh|古代朝鮮語}},
{{lang|ko|고대 조선어}} ''oppure''
{{lang|zh|古代韓國語}},
{{lang|ko|고대 한국어}}
|Coreano
|668
|918
|Silla Unificato (Unified Silla), {{lang|ko|통일신라}} {{lang|zh|統一新羅}} ''oppure''
"Silla Posteriore" (Later Silla), {{lang|ko|후신라}}, {{lang|zh|後新羅}}
|-
|Primo Coreano Medio
(Early Middle Korean)
{{lang|zh|前期中世韓國語}},
{{lang|ko|전기 중세 한국어}}
|Coreano
|918
|1392
|Dinastia Goryeo
|-
|Tardo Coreano Medio
(Late Middle Korean)
{{lang|zh|後期韓國語}},
{{lang|ko|후기 중세 한국어}}
|Coreano
|1392
|1592
|Dinastia Joseon,
invenzione e promulgazione dell'hangeul (ottobre 1446),
inizio delle Guerre Imjin con il Giappone
|-
|Primo Coreano Moderno
(Early Modern Korean)
{{lang|zh|前期近代韓國語}},
{{lang|ko|전기 근대 한국어}}
|Coreano
|1592
|1750~
|Dinastia Joseon (nella metà '700, durante il regno di Yeongjo,
ci fu il secondo rinascimento dei Joseon da dopo i tempi di Sejong)
|-
|Tardo Coreano Moderno
(Modern Korean)
{{lang|zh|後期近代韓國語}},
{{lang|ko|후기 근대 한국어}}
|Coreano
|1750~
|1895 ''o'' 1896
|Riforma Gabo {{lang|ko|갑오}}, {{lang|zh|甲午}} (1894), Trattato Ineguale di
Ganghwa (1876), inizio del Periodo Illuminista in
Corea {{lang|ko|개화}}, {{lang|zh|開化}} (1895/6-1910) ''(la data di inizio più riportata è il 1896)''.
|-
|Coreano Contemporaneo
(Contemporary Korean)
{{lang|zh|現代韓國語}},
{{lang|ko|현대 한국어}}
|Coreano
|1895 ''o'' 1896
|oggi
|Annessione della Corea al Giappone (1910),
fine della Dinastia Joseon,
Guerre Mondiali,
separazione (1948) in Corea del Nord
(Dinastia Kim {{lang|zh|金}}) e Corea del Sud (Repubblica).
|}
(sono esclusi dalla trattazione il Mancese Settecentesco e Moderno e il mongolo (proto-Mongolo, Mongolo Medio, Mongolo Classico, Mongolo Moderno) per motivi di coerenza, i dialetti minori cinesi e i dialetti delle lingue sino-xeniche, e.g. Dialetto di Okinawa in Giappone)
- - -
SCRIVO:
* Substrati del cinese antico (libro di Baxter-Sagart e file del 2021 più altri paper online specialmente di Sagart)
* Espansioni sulla ricostruzione del cinese antico (Baxter-Sagart, 2014) e sul rapporto tra Min e cinese antico (con file del 2021 e paper del 2010)
* Proto-Vietico (da Ferlus, 2019)
* Proto-austroasiatico (Ratliff, 2010; Ostiparat e Taguchi)
* Proto-Tai (Pittayaporn, 2009)
* Etimologie dallo STEDT (proto-sino-tibetano) da mettere in 'Proto-Sino-Tibetano' insieme al cinese antico (B/S, 2014)
- - -
|