Basic Life Support: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Domenique43 (discussione | contributi)
Opinioni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|procedure mediche|aprile 2014}}
{{Disclaimer|medico}}
Il '''supporto vitale di base'''Basic Lifeo Support'''sostegno delle funzioni vitali''', (notoin ancheinglese con l'[[acronimo]] '''BLS''';Basic [[lingua italiana|in italiano]]Life Support'''''sostegno di base alle funzioni vitali('''BLS'''), è una procedura di [[primo soccorso]] che comprende la [[rianimazione cardiopolmonare]] e una sequenza di azioni di supporto di base alle [[funzione vitale|funzioni vitali]]. L'espresisoneespressione '''BLS-D''' si riferisce al protocollo BLS con l'aggiunta delladell'utilizzo procedura didel [[defibrillazioneDAE (defibrillatore)|defibrillatore (DAE)]].
 
== Storia ==
L'[[International Liaison Committee on Resuscitation]] (ILCOR) è stato fondato nel 1992 per coordinare gli enti di rianimazione di tutto il mondo. I rappresentanti ILCOR provengono da vari paesi come [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]], [[Australia]], [[Europa]], [[Nuova Zelanda]] e dai continenti asiatico e africano. Nel 2000, il comitato ha pubblicato le prime linee guida per la rianimazione. Nel 2005, il comitato ha pubblicato il ''consensus'' internazionale sulla [[rianimazione cardiopolmonare]] e la ''Emergency Cardiovascular Care'' (ECC) con raccomandazioni terapeutiche.
 
Dal 2010, il comitato ha fornito materiali agli enti locali di rianimazione come l'[[European Resuscitation Council]] e l'[[American Heart Association]] per poter redigere le proprie linee guida.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20180814171932/https://www.ilcor.org/about-ilcor/about-ilcor/|titolo=Ilcor - About Ilcor|sito=web.archive.org|data=2018-08-14|accesso=2020-04-10|dataarchivio=14 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180814171932/https://www.ilcor.org/about-ilcor/about-ilcor/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dal 2015, l'ILCOR ha utilizzato una nuova metodologia denominata ''Consensus on Science with Treatment Raccomandations'' (COSTR) per valutare la qualità delle ultime evidenze disponibili e per giungere a una conclusione sui migliori trattamenti disponibili nella rianimazione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190331083324/https://costr.ilcor.org/about|titolo=ILCOR CoSTR|sito=web.archive.org|data=2019-03-31|accesso=2020-04-10|dataarchivio=31 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331083324/https://costr.ilcor.org/about|urlmorto=sì}}</ref> Utilizzando la metodologia COSTR, ILCOR ha anche iniziato a condurre revisioni annuali e ha pubblicato aggiornamenti sulle ultime prove di rianimazione, cambiandole dalla precedente revisione quinquennale sulla rianimazione.<ref name=":0" />
 
Le linee guida dell'ERC cambiano e si aggiornano col tempo: le ultime sono quelle del [[2015]], che apportano non poche modifiche alle precedenti (ricerca del punto di compressione, entità dell'insufflazione, ecc.)
 
Le modifiche più recenti riguardano più l'ordine che le procedure. Innanzitutto, è aumentata l'enfasi sul massaggio cardiaco precoce (quindi sulla C: Circulation), ritenuto più importante dell'ossigenazione precoce. La sequenza è passata quindi da "ABC" a "CAB"; si inizia con le 30 compressioni toraciche (che devono incominciare entro 10 secondi dal riconoscimento del blocco cardiaco), e si procede alle manovre di apertura delle vie aeree e quindi alla ventilazione. Così facendo si ritarda solo di circa 20 secondi la prima ventilazione, cosa che non influisce negativamente sulla buona riuscita della CPRRCP. Inoltre è stata eliminata (nella valutazione della vittima) la fase GAS poiché potrebbe essere presente respiro agonizzante (''gasping) ''che viene avvertito dal soccorritore sia come sensazione di respiro sulla pelle (Sento) sia a livello uditivo (Ascolto) ma che non provoca una ventilazione polmonare efficace poiché spasmodico, poco profondo e a bassissima frequenza. Modifiche minori riguardano la frequenza di compressioni toraciche (da ''circa ''100/min ad ''almeno ''100/min) e l'utilizzo della pressione cricoidea per prevenire l'insufflazione gastrica: la pressione cricoidea va evitata poiché non è efficace e può rivelarsi dannosa rendendo più difficoltoso l'inserimento di dispositivi respiratori avanzati come tubi endotracheali, ecc.
 
== Caratteristiche e finalità ==
Riga 41:
Nello specifico segnaliamo che il manichino più diffuso per tali situazioni è il Resusci-Anne, che rappresenta il corpo di una donna di media corporatura (la scelta del sesso è dovuta al fatto che la presenza del seno complica leggermente la manovra di compressione); generalmente comunque tutti i manichini hanno un grosso stantuffo interno che simula la resistenza alla compressione media di un torace umano; un canale aereo che collega la bocca al torace, in modo che una corretta insufflazione faccia alzare il livello del petto; il collo e la mandibola snodabili per poter simulare l'iperestensione; una pompetta a tubo che permetta all'esaminatore di simulare la presenza di polso carotideo.
 
InTra retei esistono diversipochi simulatori interattivi reperibili in rete, utilissimi per esercitarsi nel BLS./BLSD, Unospicca èLifesaver [[BLS OnTheRoad]](https://life-saver.org.uk/), conformedove alle4 lineerealistici guidafilmati IRC(3 2005.Arresti RecentissimoCardio-polmonari, ècon Lifesavere (dellosenza UKuso Resuscitationdel Council)DAE, filmatoe interattivo1 cheOstruzione ricreadelle Vie Aeree) ricreano anche l'atmosfera psicologica in cui si vengono a trovare i soccorritori occasionali. L'estensione Google Traduttore permette di tradurre in italiano i quesiti, con una valutazione finale delle risposte in base a correttezza e rapidità.
 
== Procedure ==
Riga 59:
Il soccorritore che ha valutato che il luogo in cui si trova e in cui deve operare è sicuro, incomincia la valutazione dello stato di coscienza, che deve avvenire sfruttando tutti i [[Organi di senso|cinque sensi]].
 
Posti di fronte al corpo steso, per evitare movimenti del collo dell'infortunato, la persona deve essere scossa leggermente per le spalle e chiamata ad alta voce (in [[Italia]] una delle frasi più utilizzate a tale scopo è "''Signore/a, mi sente?''"). Si noti che il solo stimolo vocale può a volte risultare inutile, ad esempio in caso di persone [[sordità|sorde]].
 
Se il paziente non reagisce, alloraviene la persona è definitadefinito ''incosciente'' e bisogna cercare aiuto chiamando soccorsi qualificati, ad esempio attraverso i [[Numeri telefonici di emergenza|numeri telefonici per le emergenze mediche]] (911 negli [[Stati Uniti d'America]], 112 nella maggior parte dei paesi dell'[[Unione europea]], 144 in [[Svizzera]]), dichiarando che la persona è in stato di incoscienza.
 
Nel caso in cui il paziente sia cosciente, può essere comunque richiesto l'invio di personale sanitario per prendersi cura della persona.
Riga 69:
La successiva fase del BLS consiste in una procedura che viene denominata [[ABC (soccorso)|ABC]], dalle iniziali delle parole inglesi ''Airway, Breathing, Circulation''. Il soccorritore deve porre la persona su un piano rigido (generalmente per terra) con gli arti e la testa allineati in posizione supina (pancia in alto) e con il torace scoperto. Nel fare ciò si deve tenere presente che l'infortunato può aver subito un trauma e presentare lesioni al [[rachide cervicale]].
 
==== A: ''Airways'' ====
{{Doppia immagine||Atemwege zu.JPG||Atemwege frei.JPG||Vie aeree chiuse|Iperestensione: vie aeree pervie}}
Il pericolo che corre una persona incosciente è l'ostruzione delle vie aeree: anche la stessa lingua può cadere all'indietro e impedire la respirazione, a causa della perdita di tonicità della muscolatura.
Riga 102:
Se la respirazione è presente, ma il paziente è in stato di incoscienza e non si suppone un trauma, esso va posizionato in [[posizione laterale di sicurezza]].
 
La posizione laterale di sicurezza permette di evitare il rischio di soffocamento per ostruzione delle [[vie respiratorie]], ila causa della lingua o del vomito che può avvenire, in particolare, se la persona è supina e priva di coscienza.
 
[[File:Illustration of cardiopulmonary resuscitation.jpg|thumb|Massaggio cardiaco.]]
Riga 108:
{{Vedi anche|Rianimazione cardiopolmonare}}
 
La procedura della [[rianimazione cardio-polmonare]], o "massaggio cardiaco", va effettuata in caso di assenza di segnicoscienza dellae respirazionerespiro osubito deldopo circoloaver sanguignochiamato nellai fase "ABC"soccorsi.
 
La RCP si effettua, negli adulti, con compressioni toraciche tra 5 e 6&nbsp;cm di profondità e con una frequenza di 100-120 [[Battiti per minuto|bpm]]. Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni respiratorie è 30 a 2 negli adulti.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Neumar Robert W.|data=2015-11-03|titolo=Part 1: Executive Summary|rivista=Circulation|volume=132|numero=18_suppl_2|pp=S315–S367|accesso=2020-04-10|doi=10.1161/CIR.0000000000000252|url=https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/CIR.0000000000000252|cognome2=Shuster Michael|cognome3=Callaway Clifton W.}}</ref>
La RCP si effettua con una frequenza di almeno 100 compressioni al minuto, senza eccedere le 120, dove le compressioni toraci negli adulti devono avere una profondità a 5–6&nbsp;cm e nel pediatrico di 1/3 della profondità del torace.
<br />
 
Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni respiratorie negli adulti è di 30 a 2.
 
== La defibrillazione ==
Riga 119 ⟶ 121:
Il soccorritore, praticando la rianimazione cardio polmonare, può utilizzare il [[defibrillatore semiautomatico]] (DAE), con modalità diverse se il paziente è adulto o pediatrico.
 
In Italia, in base al [[Decreto ministeriale (ordinamento italiano)|DM]] 18 marzo 2011, è richiesto un "''attestato di formazione all'uso del defibrillatore semiautomatico''" sia per personale sanitario che non sanitario, previo un corso di formazione certificazione definito dalle Regioni e dalle Province autonome.<ref>{{Cita web|url=https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=38392&articolo=3|titolo=Trova Norme & Concorsi - Normativa Sanitaria|sito=www.trovanorme.salute.gov.it|accesso=2020-10-24}}</ref> La giurisprudenza ha stabilito che in caso di estrema urgenza "''l’impiego di un defibrillatore esterno semiautomatico da parte di persona estranea al settore sanitario'' (personale laico non addestrato) ''non costituisce reato''".<ref>[https://www.iarr.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=353:uso-del-defibrillatore-una-legge-controversa&catid=93&Itemid=721 International Academy of Rescue and Resuscitation]</ref> Il 30 luglio 2019 è stato approvato alla Camera il "testo unificato A.C. 181 ed abb.", recante "Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero", un provvedimento che sarebbe diretto a favorire e a disciplinare la dotazione e l'utilizzo dei defibrillatori anche da parte di soggetti non specificamente formati, in quanto i DAE oggi in commercio sono progettati in modo tale da consentirne l’uso a tutti escludendo la possibilità di fare danni; a marzo 2020 la legge era ancora in attesa di valutazione dal Senato.<ref>{{Cita web|url=https://www.emd112.it/blog/news/legge-defibrillatori-in-ambiente-extraospedaliero/|titolo=Legge defibrillatori in ambiente extraospedaliero: che fine ha fatto?|sito=EMD112 - Prodotti e Formazione Salvavita|data=2020-03-03|lingua=it|accesso=2020-10-24}}</ref>
 
== Nei bambini: PBLS ==
[[File:CardiopulmonaryResuscitationBabyDummy.jpg|thumb|Un BLS applicato a un neonato-manichino.|alt=|sinistra]]
{{Vedi anche|Paediatric Basic Life Support}}Il BLS in età pediatrica (''[[Paediatric Basic Life Support]]'', o PBLS) si differenzia in base all'età e al peso del bambino. Per quanto riguarda i neonati la procedura è diversa, a seconda se questi ha meno di 27 giorni di vita ([[lattante]]), o da 1 mese a 12 mesi ([[infante]]).
[[File:CardiopulmonaryResuscitationBabyDummy.jpg|thumb|Un BLS applicato a un neonato-manichino.|alt=|sinistra]]
 
Si comincia con 5 insufflazioni, prima di procedere al massaggio cardiaco che ha un rapporto fra compressioni e insufflazioni di 15:2. A seconda della corpulenza del bambino, si potranno effettuare compressioni con un arto solo, una mano, o anche soltanto due dita (indice e medio al livello del processo xifoideo nei neonati).
Riga 129 ⟶ 131:
Per bambini da 12 mesi a 8 anni esistono differenze che tengono conto della minore capacità polmonare dei bambini e del loro ritmo di respirazione più veloce. Inoltre, è necessario ricordare che le compressioni devono essere meno profonde di quanto sia necessario negli adulti. Il metodo per il BLS nei bambini maggiori di 25&nbsp;kg di peso o di 8 anni è identico al BLS-D Adulto.
 
== Il "Combat Life Support" ==
[[File:1 Health Support Bn 070620-N-4965F-011.jpg|thumb|''Combat medics'' australiani in esercitazione|alt=]]
Il corso ''Combat Life Support'', è destinato ai militari, per fornire loro le tecniche di primo soccorso nell'ottica di intervento sul ferito il più precocemente possibile, almeno quando la situazione tattica lo permette, per evitare il peggioramento delle sue condizioni in attesa dell'intervento di personale sanitario più qualificato. Per essere ammessi occorre aver già superato il corso Basic Life Support.
Riga 136 ⟶ 138:
 
== Nella cultura di massa ==
Il [[cinema]] e la [[televisione]] hanno spesso presentato la rianimazione cardiopolmonare o uno dei successivi anelli della [[catena del soccorso]] come qualcosa di [[miracolo]]so, magari in grado di ''rimettere in piedi'' un paziente colpito da [[Infartoarresto miocardico acuto|infartocardiaco]]. Lo scopo della manovra è quello di garantire un minimo di ossigenazione agli organi vitali, prevenendo i danni da [[anossia cerebrale]] (mancanza di [[Ossigeno|ossigenazione]] alle cellule del [[cervello]]). Nei rari casi in cui le funzioni vitali riprendono durante la manovra, spesso non si era in presenza di un reale [[Collasso cardio-circolatorio|arresto cardiocircolatorio]].
 
Inoltre occorre essere preparati alle diverse eventualità che generalmente si verificano in tali circostanze e non sono riproducibili durante un'esercitazione, quali il [[vomito]], [[emorragia|emorragie]], rottura di una o più [[costola|coste]] della [[gabbia toracica]], tensione nervosa, affollamento e presenza di curiosi.
Riga 146 ⟶ 148:
* [[ABC (soccorso)]]
* [[Advanced Life Support]]
* [[Paediatric Basic Life Support|PBLS]]
* [[Defibrillazione]]
* [[Primo soccorso]]
* [[Parametri vitali]]
* [[Posizione laterale di sicurezza]]
* [[Rianimazione cardiopolmonare]]
* [[Soccorso vitale al traumatizzato]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.resus.org.uk/|UK Resuscitation Council|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.erc.edu/|European Resuscitation Council|lingua=en}}
* {{cita libro|autore-capitolo-cognome= Italian Resuscitation Council|wkautore-capitolo= Italian Resuscitation Council|titolo= Linee guida ERC 2010 sulla rianimazione cardiopolmonare|formato= pdf|url= http://www.ircouncil.org/files/documenti/Linee%20Guida%20ERC%202010%20Sintesi%20italiana.pdf|accesso= 5 novembre 2010|anno= 2010|pagine= pag.9|capitolo= Supporto delle funzioni vitali in età pediatrica|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131111155327/http://www.ircouncil.org/files/documenti/Linee%20Guida%20ERC%202010%20Sintesi%20italiana.pdf|dataarchivio= 11 novembre 2013}}
* {{cita web|http://www.mediafire.com/file/2bfto45dn4n/BLS-con-ausili-corso-PSTI%20(linee%20guida%20IRC).pdf|BLS per sanitari, a 2 soccorritori|formato=PDF}}