Teen Angels: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 9:
|anno prima visione = [[2007]] - [[2010]]
|tipo fiction = serial TV
|genere = teen dramatelenovela
|genere 2 = fantasy
|genere 3 = musicale
Riga 51:
In Italia è stata trasmessa su Cartoon Network con il nome di Teen Angels per le prime due stagioni, la terza e la quarta stagione, a causa dei contenuti ritenuti non adatti al canale, non sono mai state mandate in onda. Le prime due stagioni trasmesse sono state vittime di numerose censure, venendo notevolmente ridotte nel numero degli episodi.
 
Per ogni stagione è stato realizzato uno spettacolo teatrale nel [[teatro Gran Rex]] di Buenos Aires, che fu record di vendite e presenze<ref>{{Cita web|url=http://www.extremista.com.ar/13277/entradas-de-casi-angeles-en-el-teatro-gran-rex-agotadas/|titolo=extremista.com.ar - |accesso=2021-02-03}}</ref>.
 
Dalla serie nasce il gruppo musicale [[TeenAngels]], formato da [[Lali Espósito]], [[Juan Pedro Lanzani|Peter Lanzani]], [[Gastón Dalmau]], [[Nicolás Riera]] e [[China Suárez]]. Quest'ultima lascia il gruppo nel 2011 e viene sostituita da [[Rocío Igarzábal]]. Il gruppo si scioglie nel 2012, con un ultimo concerto trasmesso anche nei cinema dell'Argentina.
Riga 73:
Alla fondazione vivono: Marianella, una quindicenne ribelle che viene dal riformatorio, Jazmín, una ragazza gitana che ha visto assassinare i genitori il giorno del suo compleanno, Tacho, un ragazzo che è stato scambiato dai suoi genitori in cambio di una televisione, Rama e Alelì, due fratelli di 16 e 10 anni che sono stati abbandonati dalla madre, Lleca, un ragazzo che non sa nulla del suo passato, e Monito, un piccolo ladruncolo che viveva per strada.
 
La vita di questi ragazzi cambia quando Nicolás Bauer, un archeologo ossessionato dalla ricerca di Eudamón, un luogo mitologico collegato al concetto di amore e felicità, e Cielo Mágico, un'acrobata circense, arrivano alla villa. Nicolás si trasferisce davanti alla villa assieme a suo figlio Cristobal e il suo migliore amico MogliMowgli per stare più vicino a Malvina, la sorella di Barto e sua fidanzata, mentre Cielo ci arriva per caso dopo essere stata licenziata dal circo dove lavorava per aver aiutato la piccola Alelì a scappare dopo un tentato furto ai proprietari del circo.Alelí
 
Nicolás e Cielo saranno presenze fondamentali per loro, in quanto gli insegneranno a lottare per i loro diritti, a credere in loro stessi e a impegnarsi per avere un futuro migliore. Cielo, di animo buono e generoso, spinge i ragazzi a coltivare i loro sogni e li convince anche a mettere su un gruppo musicale (i Teenangels), che i ragazzi useranno per smettere di rubare e guadagnare soldi onestamente da dare poi a Barto. Dietro il suo carattere solare, però, Cielo nasconde il dolore e l'angoscia per non ricordare nulla del proprio passato. Il passato e la vera identità di Cielo si scopriranno essere legati alla villa, e soprattutto a una bambina che Justina nasconde da dieci anni nei sotterranei.
Riga 84:
 
=== Seconda stagione - L'uomo dalle mille facce ===
I ragazzi sono finalmente liberi da Barto e possono iniziare a vivere lale loro vitavite da normali adolescenti, anche se sono molto scossi dalla scomparsa di Cielo. Nicolas, diventato il nuovo direttore della fondazione, li iscrive alla stessa scuola di Thiago e li manda al campo estivo della stessa, mentre lui si dirige a cercare Malvina e Cristobal finiti in una foresta. Nella ricerca incontra un suo vecchio amico d'infanzia, Salvador, che lo aiuta a trovarli e a portarli a casa. Poco dopo averli trovati viene al mondo Esperanza, la figlia di Nicolas e Malvina.
 
Mar e Thiago, mentre sono al campo estivo, trovano una scatola dorata con delle strane incisioni sopra. La stessa scatola appare poi in un camioncino che i ragazzi usano per tornare a casa, e dentro ci trovano un libro dorato chiuso con sette lucchetti e decidono di portarlo con loro.
Riga 96:
L'obiettivo di JC è quello di ritornare a Eudamón e per farlo deve indebolire le sue difese, ovvero i Guardiani che la proteggono, che sono proprio i ragazzi della fondazione. Non è un caso, infatti, che i ragazzi siano tutti orfani, perché Juan Cruz, avendo avuto accesso alle conoscenze di Eudamón, aveva potuto prevedere quali sarebbero stati i prossimi Guardiani e così ha agito fin dai loro primi momenti di vita per isolarli e indebolirli, facendoli crescere soli, senza amore, in quanto è l'amore la chiave per raggiungere Eudamón. Ma così come Juan Cruz è intervenuto per indebolire i Guardiani, anche Eudamón è intervenuta facendo sì che tutti i ragazzi raggiungessero il luogo dell'Orologio e per questo ha mandato l'Esperanza del 2082 - la donna anziana apparsa nella prima stagione, che è la figlia di Nicolas e Malvina nata in questa stagione- per riunirli e condurli alla villa. Ed è stata sempre Eudamón a far arrivare Cielo e Nicolas alla villa, per preparare i ragazzi alla loro missione. Anche gli altri ragazzi (Tefi, Vale, Simon, Caridad, Melody, Nacho e Luca) facevano già parte del piano di Eudamón, e anche loro hanno avuto un contatto con Esperanza in passato e il loro compito è aiutare i Guardiani nella loro missione.
 
Si scopre anche che Juan Cruz è il vero padre di Thiago, e che Barto aveva mandato Thiago a Londra proprio per allontanarlo da lui e proteggerlo. Quest'ultimo, infatti, vuole avere il corpo di suo figlio e per farlo cercherà di manipolarlo e indebolirlo, allontandoloallontanandolo da tutti i suoi amici. Nicolas, mentre cerca di aiutare Thiago manipolato da JC, attraversa il portale e finisce nel futuro, dove incontra Tic-Tac e l'Esperanza del 2082, che gli spiegano cosa succederà quando i ragazzi apriranno il libro e inizieranno la loro missione.
 
Per aprire il libro i ragazzi devono trovare le sette chiavi, appartenenti ai sette Guardiani di Eudamón. Le chiavi appaiono ai ragazzi quando questi risolvono qualcosa di importante per loro: la prima chiave la trova Jazmìn, la seconda la trova Thiago, la terza la trova Lleca, la quarta la trova Tacho, la quinta la trova Rama, la sesta la trova Mar e la settima la trovano sul corpo di Salvador quando questo si sacrifica per espellere Juan Cruz dal suo corpo, e appartiene a tutti perché tutti hanno risolto qualcosa di importante: trovare il coraggio di affrontare Juan Cruz per difendere Thiago, che stava per essere ucciso da lui.
 
Nell'ultima puntata, Cielo dona a ognuno dei ragazzi un oggetto di Eudamón che gli sarà utile per quando apriranno il libro. Tutti i ragazzi e Justina, a cui è stata donata la chiave di Salvador, aprono il libro dei sette lucchetti e vengono risucchiati da un altro portale, nel mentre Juan Cruz - che credevano di avere sconfitto - li osserva da lontano.
 
=== Terza stagione - Il Piccolo Principe ===
Riga 109:
Esperanza fa un'altra confessione a Camilo: la se stessa del 2082 le ha fatto visita e le ha detto che nell'inverno del 2030 Paz sarebbe morta. La missione di tutti, infatti, è proprio quella di salvare Paz, che è destinata a morire per mano di Juan Cruz, che non è morto come loro pensavano.
 
Juan Cruz, dopo aver perso lo scontro con i ragazzi nella precedente stagione, ha passato gli ultimi 22 anni a saltare di corpo in corpo, diventando sempre più letale infatti i corpi in cui si mette non durano a lungo e muoiono tutti dopo pochi giorni. La sua corporazione continua con lo stesso obiettivo, impadronirsi del portale e tornare a Eudamón, e sarà proprio la morte di Paz a permetterglielo. I ragazzi, infatti, sono stati mandati per formare il circolo di protezione che circonda Paz, che ha la forma di un Mandala, formato da due cerchi: uno interno formato da MarThiago, ThiagoMar, Jazmìn, Tacho, Rama, Lleca, Camilo e Esperanza e uno esterno formato da tuttiNacho, gliTefi, Simón, Melody e altriLuca. I ragazzi svilupperanno un'abilità speciale utile alla missione: Thiago è l’eletto e il leader, Mar è l’intuizione, Rama è la sensibilità, Jazmìn è il terzo occhio e Tacho è l’istinto. Camilo è colui incaricato di risvegliare la coscienza sociale e spingere i ragazzi a lottare, Esperanza è colei che è destinata al sacrificio per salvare sua sorella, in quanto passerà tutta la sua vita a viaggiare nel tempo per evitare la morte di Paz. Thiago, nel corso della stagione, imparerà anche a viaggiare nel tempo da solo e aiuterà spesso l'Esperanza del 2082. Quest'ultima, poco prima della sua morte, gli da l'incarico di portare avanti la sua missione, nominandolo Guardiano della speranza e chiedendogli di riportare tutti a casa quando sarà il momento.
 
Il video del futuro, che era stato mandato proprio dalla vecchia Esperanza - che è la stessa che ha mandato il libro nella precedente stagione -mostra gli errori che faranno i ragazzi e che porteranno il cerchio di protezione a distruggersi, così da permettere a Juan Cruz di uccidere Paz. Juan Cruz partirà col distruggere il primo cerchio, entrerà nel corpo di Caridad e la ucciderà e dopo riuscirà anche a riappropriarsi del proprio corpo, morto molti anni prima ma <nowiki>''congelato''</nowiki> dai membri della CC, e per questo diventerà molto più potente di prima. Ma l’essersi messo nel corpo di Caridad, che non era un’anima oscura come lui, lo porterà, per la prima volta dopo tanto tempo, a provare delle emozioni che cercherà di reprimere in ogni modo.
Riga 122:
 
=== Quarta stagione - La Resistenza ===
Dopo aver fatto cadere le bombe e aver ucciso una percentuale significativa di persone, i sopravvissuti vengono catturati dalla Corporazione del Governo e vengono sottoposti al Protocollo Strömer: un processo di reset, in cui gli tolgono la memoria e gli impiantano nuovi ricordi e nuove personalità. Il mondo è diviso in singole Città, ognuna con la propria Corporazione, e sono tutte circondate da giganteschi muri. I ragazzi, resettati, vengono inseriti al NE: l'istituto Nueva Era, dove si formano i leader del domani, un posto pieno di agi e lussi in cui illudono i ragazzi di avere tutto dalla vita e di non aver bisogno di altro. Quelli che sono dall'altra parte del muro, ovvero coloro che sono riusciti a scappare, vengono chiamati Selvaggi e all'interno della Città vengono descritti come feroci assassini e per questo allenano alcuni ragazzi ad essere Cacciatori, per catturarli. I ragazzi vengono divisi dalle esplosioni, e una parte di loro viene resettata e inserita al NE: Mar, RamaJazmín , NachoRama, JazmínNacho e Teo. Anche Esperanza viene catturata, ma sopravvive alla riprogrammazione e mantiene i suoi ricordi intatti, ma finge di essere resettata per guidare i ragazzi. In seguito, racconterà la verità a Rama, che dopo un iniziale shock deciderà di aiutarla nel suo intento: oltrepassare il muro e trovare gli altri. Paz inizialmente viene tenuta addormentata nella stanza dell'Orologio, poi attraversa anche lei il portale e arriva a Eudamón. Camilo resta disperso.
 
I ragazzi che sono riusciti a scappare si rifugiano in una vecchia casa in un bosco e formano così La Resistenza, capitanata da Thiago e composta da Simón, Tacho, Valeria, Tefi, Melody, Luca, Kika e Johnny, che faranno di tutto per oltrepassare il muro e salvare i loro amici. Thiago, diventato naturalmente il capo della resistenza, sentirà addosso il peso della responsabilità di guidare gli altri ragazzi, come Nicolás e Camilo hanno fatto con lui in passato, e una figura fondamentale per lui sarà quella del Professore, un misterioso insegnante di filosofia che si scoprirà poi essere lo stesso Thiago del futuro, che lo mette in guardia per ciò che succederà a Simón, il suo migliore amico.
 
Il giorno del matrimonio tra Valeria e Simón, infatti, quest'ultimo viene catturato da Teo e portato al NE, dove viene resettato e trasformato in un Cacciatore freddo e spietato. Nel tempo, Simón avrà vari problemi cerebrali, in quanto il danno che gli hanno fatto alla testa è talmente grande che rischia di ucciderlo. Per questo motivo, Kant, lo scienziato che si occupa dei reset, lo inverte e gli restituisce i suoi reali ricordi. Tuttavia, questo nuovo processo fa sì che i vecchi ricordi di Simón si mescolino con i nuovi, unendo le due personalità in lui e creandogli una sorta di [[disturbo bipolare]] che lo farà impazzire.
 
Scopriamo come Luz non è la minaccia maggiore, in quanto è stata lei stessa resettata ed è manipolata da un uomo, il vero capo della Corporazione, lo stesso che l'ha rapita da piccola. Quest'uomo si fa chiamare Jay, ed altri non è che proprio il Simón del futuro, che sfrutterà il bipolarismo della sua versione passata per manipolarlo e farlo collaborare con lui, fino a farlo convertire interamente in lui.
Riga 135:
Il nome proviene dal greco ''Eudamonia'', che significa ''felicità,'' infatti viene anche chiamato ''Isola della felicità'' o ''Isola dei bambini felici''. È un luogo magico, più spirituale che fisico, che controlla l'equilibrio della terra e la sua felicità. Ogni 18 anni inizia quello che si chiama Periodo Saros, ovvero il momento in cui la luna e la terra si allineano, e Eudamón sceglie un nuovo eletto da convertire in un Angelo per incaricarlo di portare pace e felicità sulla terra. Una volta che l'eletto viene scelto, viene assorbito da un Portale - che ha la forma di un orologio - e portato nell'Altra Dimensione, per prepararlo alla propria missione. Quando gli Eletti raggiungono l'Altra Dimensione gli vengono donate numerose abilità e un sapere universale, è stato proprio grazie a questo sapere universale che Juan Cruz ha potuto prevedere chi sarebbero stati i Guardiani.
 
Esistono tre portali: a Villa Inchausti, alla Tenuta Inchausti e ad Escalada. La posizione dei tre portali forma un [[triangolo equilatero]], al centro del triangolo si trova Eudamón, sospesa, infatti viene definita ''isola fluttuante''.
 
Ad Eudamón il tempo non esiste, infatti presente, passato e futuro convivono tra loro e si può stare in tutte le linee temporali allo stesso tempo, da qui la frase <nowiki>''</nowiki>''no hay tiempo/non c'è tempo''<nowiki>''</nowiki> che dice sempre Tic-Tac a Cielo.
Riga 157:
*'''Thiago''': Il guardiano della speranza, il prescelto e il leader. Il suo compito è guidare gli altri.
*'''Mar''': È dotata di forte intuito.
*'''Jazmín''' : Ha il ''terzo occhio'' e sa prevedere il futuro.
*'''Tacho''' : È puro impulso, ha un istinto animale.
*'''Rama''' : Sensibile e con una forte empatia, capace di vedere le anime più scure.
*'''Lleca''' : Ammorbidisce l'anima degli altri.
 
Il circolo esterno è composto da:
*'''Justina''': scopre la sua missione da sola, ovvero concepire Juan affinché lui poi concepisca Alma che a sua volta concepirà Luna e Pedro.
*'''Luca''': Capisce il dolore altrui.
*'''Simón''': Può instaurare una profonda connessione con le persone autistichecon [[Disabilità intellettiva|disabilità intellettive]], come la sua sorellinasorella minore Soledad, detta Sole o Torito.
*'''Caridad''': È la luce dell'anima. Sacrifica la sua vita per illuminare l'anima di Juan Cruz e indebolirlo.
*'''Nacho''': Destinato a lottare contro il male per potere avere la sua ricompensa quando tornerà al suo tempo.
Riga 277:
L'episodio ''l'Explicacion'' è un episodio interamente ambientato nel 2018, precisamente nel giorno in cui Jazmìn partorisce Alai ed è il giorno in cui ragazzi capiscono se hanno vinto o no la loro missione.
 
==Produzione e Accoglienzaaccoglienza==
Inizialmente, Cris Morena non sapeva se creare una nuova stagione di [[Chiquititas]] con nuovi personaggi o una nuova serie. [[Leandro Calderone]] - che aveva lavorato con lei già in [[Flor - Speciale come te|Flor]] e [[Alma pirata|Alma Pirata]] - la spinse verso la seconda opzione, in quanto aveva voglia di creare un mondo nuovo con personaggi adolescenti. In una prima riunione tra i due si buttarono le basi per i primi personaggi, e subito nacquero i personaggi di Marianella, Jazmín e Thiago, pensati appositamente per essere interpretati da [[Lali Espósito|Lali]], [[China Suárez]] e [[Juan Pedro Lanzani|Peter Lanzani]], che avevano lavorato con Cris già nell’ultima stagione di Chiquititas. Nel corso delle riunioni, ormai sicuri che avrebbero creato una nuova serie, integrarono nuovi personaggi adolescenti e i due protagonisti adulti ovvero [[Nicolás Vázquez|Nicolas Vazquez]] (che proveniva da Alma Pirata) ed [[Emilia Attias]].
 
La prima stagione venne accolta positivamente dalla critica, che lo reputava un buon progetto, ma le valutazioni da parte del pubblico non furono totalmente positive. Gli stessi fan di Cris Morena criticarono la serie per essere troppo “ripetitiva”, a causa delle similitudini che aveva con [[Flor - Speciale come te|Flor]], [[Chiquititas]] e [[Rebelde Way]]. Inoltre, nella sua prima stagione, la serie non aveva un pubblico specifico di riferimento ma era rivolto sia a bambini che ad adolescenti e adulti, a infastidire i telespettatori c’era quindi il fatto che alcune trame sembravano troppo adulte per i bambini e altre troppo infantili per gli adolescenti/adulti che seguivano la serie. Gli ascolti scesero e questo spinse [[Telefe]] a cambiare orario di messa in onda della serie. Nonostante questo, però, lo spettacolo teatrale della serie nel Gran Rex di [[Buenos Aires]] fu l’evento dal vivo più visto dell’anno.
 
Viste le critiche sulla prima stagione, [[Cris Morena]] decise di effettuare alcuni cambiamenti sulla struttura della serie a partire dalla sua seconda stagione. Prima di tutto, voleva allontanarsi dalla concezione di “telenovela” e renderla una serie vera e propria, inoltre voleva che fosse vista da un pubblico unicamente adolescenziale/adulto: I personaggi adolescenti divennero così il centro della storia e venne dato maggiore spazio agli elementi paranormali, che nella prima stagione erano solo un contorno. Gli episodi presero una nuova forma, ognuno aveva un titolo, un tema e terminava con il monologo di uno dei protagonisti. Questi cambiamenti vennero ben accolti dal pubblico, che aumentò dalla seconda stagione in poi, e anche dalla critica. Visti i consensi recuperati, Telefe tornò a sposare la serie nella fascia oraria di partenza, che questa volta riuscì a battere la concorrenza e a restare costante negli ascolti. Anche il disco con le canzoni della stagione fu un successo, classificandosi terzo nella classifica annuale con due platino ricevuti mentre lo spettacolo al teatro Gran Rex di [[Buenos Aires|Buenos Aries]] vinseottenne il record di 220.000 biglietti venduti, la seconda partecipazione più alta di sempre negli 80 anni di storia del teatro e il doppio dell’anno precedente.
 
La terza stagione fu quella che ebbe più ascolti durante la prima parte per poi diminuire nella sua seconda parte, mentre il disco fu il più venduto dell’anno. Tuttavia, lo spettacolo al Gran Rex non riuscì a superare i numeri dei primi due anni a causa dell’[[Pandemia influenzale del 2009-2010|epidemia di influenza suina]] che causò panico a Buenos Aires nel mese di luglio.
Riga 292:
 
===Luoghi delle riprese===
La serie generalmente è stata filmata negli studi Pampa, localizzati a Buenos Aires, anche se alcune scene sono state girate nelle strade della città. Nella terza stagione i primi cinque episodi sono stati girati in vari punti della [[provincia di Mendoza]] e [[Provincia di San Juan|San Juan]]<ref>{{Cita web|url=http://www.diariouno.com.ar/edimpresa/2008/12/04/nota199585.html|titolo=Diario UNO de MENDOZA|sito=web.archive.org|data=2014-11-01|accesso=2021-02-01|dataarchivio=1 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141101232217/http://www.diariouno.com.ar/edimpresa/2008/12/04/nota199585.html|urlmorto=sì}}</ref>, mentre alcune scene dell'ultimo episodio sono state filmate a [[San Pedro (Buenos Aires)|San Pedro]], in provincia di [[Buenos Aires]].
 
== Episodi ==
Riga 314:
|140
|2009
|inedita
|Mai trasmessa
|-
|Quarta stagione
|113
|2010
|inedita
|Mai trasmessa
|}
 
Riga 347:
 
==Trasmissione in Italia==
In Italia la prima stagione ha avuto diversi tagli. Sono stati trasmessi infatti 25 episodi che comprendevano i 166 episodi originali. È stata trasmessa anche la seconda stagione, ma con meno tagli rispetto alla prima. Le prime due stagioni sono andate in onda su [[Cartoon Network]] tra ila partire dal 21 dicembre 2009<ref>{{Cita eweb|url=https://www.cartonionline.com/tv/cartoon_network/teen_angels.htm|titolo=TEEN ilANGELS: 2011gli angeli esistono, seguili su CARTOON NETWORK|sito=www.cartonionline.com|data=ottobre 2009|accesso=2023-05-15|dataarchivio=30 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130010812/https://www.cartonionline.com/tv/cartoon_network/teen_angels.htm|urlmorto=sì}}</ref> e poi in chiaro su [[Boing (Italia)|Boing]] dal 3 maggio 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.cartonionline.com/404tv/boing/maggio/novit%E0_maggio_2010.htm#:~:text=Infine%2C%20tra%20i%20nuovi%20titoli,Maggio%2C%20La%20Leggenda%20di%20Biancaneve.&text=Il%203%20Maggio%20gli%20angeli,attesissima%20serie%20argentina%20TEEN%20ANGELS.|titolo=Novità di maggio 2010 su Boing|sito=www.cartonionline.com|accesso=2023-04-24}}</ref>, mentre le ultime due stagioni non sono mai state trasmesse a causa delle tematiche trattate, ritenute non adatte ai canali su cui venivano trasmesse.
 
== Libri ==