Numero Uno (Disney): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
|||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Number One Dime.svg|thumb|upright=0.8|Rappresentazione della Numero Uno nella sua teca di vetro]]
La '''Numero Uno''' o '''Numero 1''' (''Number One Dime'' oppure ''Old Number One'') è una [[moneta]] immaginaria presente nei fumetti e cartoni animati della [[Disney]], ideata da [[Carl Barks]] nel [[1953]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Emanuele Rossi Ragno|url=https://fumettologica.it/2025/02/zio-paperone-numero-uno-fumetti-disney/|titolo=La Numero Uno di Zio Paperone: storia e segreti di una moneta unica|sito=Fumettologica|data=2025-02-10|accesso=2025-02-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/05/29/Economia/EDITALIA-CONIA-LA-NUMERO-UNO-DI-ZIO-PAPERONE-IN-4999-ESEMPLARI_182328.php|titolo=EDITALIA: CONIA LA NUMERO UNO DI ZIO PAPERONE IN 4.999 ESEMPLARI|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2019-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bolaffi.it/bolaffi-disney-la-numero-uno-zio-paperone-2/|titolo=Bolaffi e Disney: la Numero Uno di zio Paperone|sito=Bolaffi|data=2017-07-14|lingua=it-IT|accesso=2019-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/gallerie/2007/10_Ottobre/30/pape.shtml|titolo=Vivimilano.it - Paperone regala la mitica Numero Uno a Gerry Scotti|sito=milano.corriere.it|accesso=2019-07-30}}</ref> Appare per la prima volta nella storia ''The Round Money Bin'', pubblicata su ''[[Uncle Scrooge]]'' n. 3<ref>pubblicata per la prima volta in [[Italia]] su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 81 dello stesso anno con il titolo ''Zio Paperone e la Banda Bassotti''</ref>.
== Origini ==
È la prima moneta guadagnata da [[Paperon de' Paperoni]]; è un ''decino'', ovvero una [[Dime (dollaro statunitense)|moneta da 10 centesimi]] di [[
La moneta compare per la prima volta in ''[[Zio Paperone e la Banda Bassotti]]'' (1953), storia in cui Paperone converte tutte le sue monete in banconote per stiparle meglio, ma conserva la Numero Uno per il valore affettivo, ed essa lo salverà grazie al proprio bordo, affilato dall'usura, che taglierà le corde con cui i Bassotti lo avevano legato; in ''[[Zio Paperone e il torneo monetario]]'' (1956) Paperone la tiene legata al dito con uno spago, e poco a poco nelle storie di Barks emerge il valore del decino come simbolo della laboriosa vita del magnate, dedita al risparmio e all'autoaffermazione; egli la custodisce gelosamente in una teca di vetro, sopra un morbido cuscino, come "prova tangibile" del fatto che egli non ha mai perso di vista i propri ideali, ma in maniera anche ossessivamente esasperata, soprattutto quando da ''[[Zio Paperone e la fattucchiera]]'' (1961) Barks introduce il personaggio di [[Amelia (Disney)|Amelia]], la quale è convinta che la moneta abbia poteri magici e cerca di impossessarsene per compiere un incantesimo che la renderà ricca: le lotte con la fattucchiera e i viaggi intercontinentali compiuti da Paperone e nipoti per recuperare il decino sottratto sottolineano ironicamente quanto la vita del papero più ricco del mondo sia "complicata" da preoccupazioni assurde e fuori dal comune.
In altre storie come ''Paperino reporter degli abissi''<ref>
'''''Saga di Paperon de' Paperoni'''''
Riga 18:
In molte storie di produzione italiana la moneta è per Paperone un [[amuleto]] magico, così che quando Amelia ruba la moneta o Paperone la smarrisce, tutte le sue attività economiche incominciano ad andare male (come nella barksiana succitata ''Paperino reporter degli abissi''); nella storia ''Gastone e il talismano annullafortuna'' il potere della moneta è tale da annullare, per una sorta di effetto "chiodo scaccia chiodo", la fortuna di Gastone.
Gli autori italiani hanno spesso aggiunto le proprie versioni sulle origini della moneta a quella di Don Rosa: in ''Zio Paperone e il Codice Metsys''
In un'occasione (''Zio Paperone e la pace con Amelia'', su ''Topolino'' n. 1681 del 1988), al fine di porre termine al conflitto con Amelia, Zio Paperone sembra acconsentire a cederle la ''Numero 11'', l'undicesima moneta guadagnata. Tale moneta è meno potente della ''Numero 1'' ma, unita ad altri talismani dei più ricchi abitanti del pianeta, è ugualmente in grado di realizzare il talismano bramato dalla strega; alla fine, però, Paperone non rispetterà i patti.
Riga 28:
* Durante la mostra ''Rapallo 2005'' dedicata a [[Carl Barks]], fu stampato e venduto un volume dal titolo "''Rapallo 2005 Carl Barks - The Good Artist, l'Uomo dei Paperi''" e coniata e venduta una riproduzione della moneta rappresentante il primo decino basata sulla moneta da "one dime" degli Stati Uniti del 1875.
* Su ''Topolino'' n. 2710, del 6 novembre 2007, viene allegata ed offerta a tutti i lettori una riproduzione della Numero Uno in metallo dorato, recante sul verso il profilo di Zio Paperone e sul recto la dicitura "Banca di Paperopoli", la scritta "1 cent" e l'anno "2007". La moneta è stata disegnata da Giovan Battista Carpi. Il "valore nominale" di queste riproduzioni, come da tradizione nelle storie italiane, è da un centesimo anziché da dieci come nelle storie USA originali di Carl Barks. Sono stati coniati alcuni esemplari della moneta in oro.<ref>{{Cita web|url=
== Note ==
Riga 47:
[[Categoria:Oggetti immaginari Disney]]
[[Categoria:Oggetti dei fumetti]]
| |||