Numero Uno (Disney): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
 
== Origini ==
È la prima moneta guadagnata da [[Paperon de' Paperoni]]; è un ''decino'', ovvero una [[Dime (dollaro statunitense)|moneta da 10 centesimi]] di [[Dollarodollaro statunitense|dollaro]] [[Stati Uniti d'America|americano]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/23/una-moneta-unica-per-zio-paperone.html|titolo=Una moneta unica per zio Paperone - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-07-30}}</ref> coniata, secondo [[Don Rosa]], nel 1875.
 
La moneta compare per la prima volta in ''[[Zio Paperone e la Banda Bassotti]]'' (1953), storia in cui Paperone converte tutte le sue monete in banconote per stiparle meglio, ma conserva la Numero Uno per il valore affettivo, ed essa lo salverà grazie al proprio bordo, affilato dall'usura, che taglierà le corde con cui i Bassotti lo avevano legato; in ''[[Zio Paperone e il torneo monetario]]'' (1956) Paperone la tiene legata al dito con uno spago, e poco a poco nelle storie di Barks emerge il valore del decino come simbolo della laboriosa vita del magnate, dedita al risparmio e all'autoaffermazione; egli la custodisce gelosamente in una teca di vetro, sopra un morbido cuscino, come "prova tangibile" del fatto che egli non ha mai perso di vista i propri ideali, ma in maniera anche ossessivamente esasperata, soprattutto quando da ''[[Zio Paperone e la fattucchiera]]'' (1961) Barks introduce il personaggio di [[Amelia (Disney)|Amelia]], la quale è convinta che la moneta abbia poteri magici e cerca di impossessarsene per compiere un incantesimo che la renderà ricca: le lotte con la fattucchiera e i viaggi intercontinentali compiuti da Paperone e nipoti per recuperare il decino sottratto sottolineano ironicamente quanto la vita del papero più ricco del mondo sia "complicata" da preoccupazioni assurde e fuori dal comune.
Riga 28:
* Durante la mostra ''Rapallo 2005'' dedicata a [[Carl Barks]], fu stampato e venduto un volume dal titolo "''Rapallo 2005 Carl Barks - The Good Artist, l'Uomo dei Paperi''" e coniata e venduta una riproduzione della moneta rappresentante il primo decino basata sulla moneta da "one dime" degli Stati Uniti del 1875.
 
* Su ''Topolino'' n. 2710, del 6 novembre 2007, viene allegata ed offerta a tutti i lettori una riproduzione della Numero Uno in metallo dorato, recante sul verso il profilo di Zio Paperone e sul recto la dicitura "Banca di Paperopoli", la scritta "1 cent" e l'anno "2007". La moneta è stata disegnata da Giovan Battista Carpi. Il "valore nominale" di queste riproduzioni, come da tradizione nelle storie italiane, è da un centesimo anziché da dieci come nelle storie USA originali di Carl Barks. Sono stati coniati alcuni esemplari della moneta in oro.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Scotti_festeggia_Zio_Paperone_co_9_071031067.shtml|titolo=Scotti festeggia Zio Paperone|sito=web.archive.org|data=2015-12-31|accesso=2019-11-22|dataarchivio=31 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151231172315/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Scotti_festeggia_Zio_Paperone_co_9_071031067.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==