World's Strongest Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Donostia a San Sebastián tramite popup
m Prove da sostenere: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''World's Strongest Man''' di Met-Rx, ovvero '''L'uomo più forte del mondo''', è una competizione internazionalevolta di [[atletica pesante]] che si tiene ogni anno verso la fine di settembre. Questa manifestazione si propone dia determinare l'essere umano più forte del pianeta tramite varie prove di forza fisica. I partecipanti, selezionati in base ai risultati conseguiti nei maggiori tornei nazionali e internazionali di [[strongmanStrongman]], sono al massimo 2526, divisi in gruppi di cinque. I primi due di ogni gruppo accedono alla finale.
 
LoPer sponsordiversi dellaanni competizionemolti atleti scandinavi ècome [[Met-RxMagnús Ver Magnússon]]. Per diversi anni gli atletie [[Scandinavia|scandinaviJón Páll Sigmarsson]] hanno dominato la gara, mentre in anni più recenti sono emersi molti atleti provenienti dall'[[Europa Orientaleorientale]].
 
A partire dal [[2001|2002]] alla gara maschile si è affiancata anche una competizione riservata alle donne, ''la [[World's Strongest Woman'']], dove vengono affrontate le medesime prove da parte delle donne, ma con pesi ridotti.
 
== Storia ==
Riga 20:
* ''Squat'' - Gli atleti si dispongono con le spalle sotto un bilanciere (o barre con zavorre di vario genere, spesso cose o persone) ed eseguono degli squat, dei sollevamenti di pesi che variano da 235&nbsp;kg a 320&nbsp;kg. Vince la prova chi completa tutta la serie nel minor tempo.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/squad_lift.html|titolo=Squat Lift Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070110181038/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/squad_lift.html|dataarchivio=10 gennaio 2007}}</ref>
* ''Deadlift'' - Lo stacco da terra. Questo esercizio consiste nel sollevare da terra bilancieri (o barre con zavorre di vario genere, spesso oggetti o persone) del peso variabile dai 250&nbsp;kg ai finali 335&nbsp;kg. L'esecuzione è importante, fino a quando le ginocchia non sono distese la prova non è superata.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/dead_lift.html|titolo=Dead Lift Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070110181722/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/dead_lift.html|dataarchivio=10 gennaio 2007}}</ref>
* ''Deadlift for reps'' - Lo stacco da terra di un oggetto, sovente una autovettura, che viene posizionata su di un telaio e sollevata sull'asse posteriore. Vince chi esegue più ripetizioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/dead_lift_reps.html|titolo=Dead Lift (Reps) Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061229044912/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/dead_lift_reps.html|dataarchivio=29 dicembre 2006}}</ref>
* ''Hercules Hold'' - I pilastri di [[Ercole]]: gli atleti si posizionano a braccia aperte tra due grossi pilastri inclinati pesanti 160&nbsp;kg e devono trattenerli mediante delle catene che stringono tra le mani, vince chi resiste più tempo.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/pillars.html|titolo=Pillars of Hercules Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070110181657/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/pillars.html|dataarchivio=10 gennaio 2007}}</ref>
* ''Fingal's Fingers'' - Una serie di cinque tronchi con peso crescente da 200&nbsp;kg a 300&nbsp;kg infulcrati ad una estremità devono essere sollevati da terra in modo da far compiere al tronco una rotazione di 180°.<ref>{{Cita web|url=http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/fingals_fingers.html|titolo=Fingal's Fingers Event|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061229043736/http://www.theworldsstrongestman.com/de/wsm/events/fingals_fingers.html|dataarchivio=29 dicembre 2006}}</ref>
Riga 102:
|[[2010]] ||{{bandiera|LTU}} [[Žydrūnas Savickas]] || {{bandiera|ZAF}} [[Sun City (Sudafrica)|Sun City]], [[Sudafrica]]
|-
|[[2011]] ||{{bandiera|USA}} [[Brian Shaw (strongman)|Brian Shaw]] || {{bandiera|USA}} [[Wingate (Carolina del Nord)|Wingate]], [[USA]]
|-
|[[2012]] ||{{bandiera|LTU}} [[Žydrūnas Savickas]] || {{bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[USA]]
Riga 123:
|-
|[[2019]]
|{{Bandiera|Usa}} [[Martins Lici|Martins Licis]]
|{{Bandiera|Usa}} [[Bradenton]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|-
|[[2020]]
|{{Bandiera|UKR}} [[Oleksii Novikov]]
|{{Bandiera|Usa}} [[Bradenton]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|-
|[[2021]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Tom Stoltman]]
|{{Bandiera|Usa}} [[Sacramento (California)|Sacramento]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|-
|[[2022]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Tom Stoltman]]
|{{Bandiera|Usa}} [[Sacramento (California)|Sacramento]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|-
|[[2023]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Mitchell Hooper]]
|{{Bandiera|Usa}} [[Myrtle Beach]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
|}
 
Riga 136 ⟶ 152:
|{{ISL}} || 9
|-
|{{POLGBR}} || 56
|-
|{{GBRPOL}} || 5
|-
|{{bandiera|LTU}} [[Lituania]] || 4
|-
|{{FIN}} || 3
|-
|{{UKR}} || 2
|-
|{{NLD}} || 1
Riga 150 ⟶ 168:
|{{SWE}} || 1
|-
|{{UKRCAN}} || 1
|}
 
Riga 175 ⟶ 193:
|-
|{{bandiera|USA}} [[Bruce Wilhelm]] || 2
|-
|{{bandiera|GBR}} [[Tom Stoltman]] || 2
|}
 
Riga 182 ⟶ 202:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Competizioni sportive]]