Libarna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
| Nome = Libarna
| Immagine = Libarna (Serravalle Scrivia)-area archeologica e rinvenimenti città romana3.jpg
| LarghezzaImmagine =
| Didascalia = L'anfiteatro e i rinvenimenti archeologici della città romana, sullo sfondo [[Montespineto]] (453 m) con il santuario del XVII secolo.
| Civiltà = [[Civiltà romana|Romana]]
| Utilizzo = Città
| Stile =
| Epoca = II secolo a.C.-V secolo
<!-- Localizzazione -->| Stato = ITA
| Suddivisione1 = {{IT-PMN}}
|
| Suddivisione3 = [[Serravalle Scrivia]]▼
▲|Suddivisione3 = [[Serravalle Scrivia]]
<!-- Dimensioni -->| Superficie = ▼
▲|Altitudine = 477
| Altezza =
▲<!-- Dimensioni -->
|
|
| Inclinazione = <!-- Scavi -->▼
|
| Organizzazione_scavi = ▼
▲<!-- Scavi -->
▲|Data_scoperta =[[1820]]
|
| Ente = Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte▼
▲|Organizzazione_scavi =
| Responsabile = Comune di Serravalle Scrivia▼
| Visitabile = Si▼
▲<!-- Amministrazione -->
▲|Ente = Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte
▲|Responsabile = Comune di Serravalle Scrivia
▲|Visitabile = Si
}}
[[File:Libarna (Serravalle Scrivia)-area archeologica e rinvenimenti città romana21.jpg|thumb|Area archeologica e rinvenimenti della città romana]]
'''Libarna''' era una città romana situata sulla riva sinistra dello [[Scrivia]], sul tratto della [[via Postumia]] tra [[Genova|Genua]] e
==
Ricordata ancora in alcuni documenti del monastero di Precipiano ([[Vignole Borbera]]) e del catasto di [[Varinella]] del
Identificata dal Settecento con varie località del [[Bobbio|
Libarna era un capoluogo autonomo di un vasto territorio che confinava a est con [[Velleia]], a sud con [[Genova|Genua]], a ovest con [[Acqui Terme|Aquae Statiellae]] e a nord con [[Tortona|Derthona]]. Situata in una zona particolarmente fertile, l'economia agricola era fondata sulla viticoltura, sulle colture arboricole per lo sfruttamento del legno
Pur mancando notizie certe sull'esistenza di edifici di culto nella città, dalle iscrizioni votive ritrovate si desume che i cittadini di Libarna erano devoti a [[Giove (divinità)|Giove]], [[Diana]], [[Ercole]]. Attestato anche il culto imperiale
==
La scoperta dell'antica città fu casuale, grazie all'affioramento di reperti, durante i lavori della cosiddetta strada regia (odierna [[Strada statale 35 dei Giovi]]) destinata a collegare [[Genova]], da poco entrata nel [[Regno di Sardegna]], con la capitale [[Torino]], a partire dal
Sono stati riportati alla luce due quartieri in prossimità dell'[[anfiteatro]], di 60x65m di lato, l'anfiteatro e il [[teatro]].<ref>{{Cita web|url=http://archeo.piemonte.beniculturali.it/index.php/it/component/content/article/65-aree-arch-prov-di-alessandria/297-area-archeologica-di-libarna|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210426212839/http://archeo.piemonte.beniculturali.it/index.php/it/component/content/article/65-aree-arch-prov-di-alessandria/297-area-archeologica-di-libarna|urlmorto=sì|titolo=AREA ARCHEOLOGICA DI LIBARNA|data=|accesso=2025-03-17}}</ref> I reperti di scavo sono per la maggior parte conservati nel [[Museo di antichità]] di Torino, dove figurano tra le opere di maggior pregio, pavimenti [[musivi]], marmi, bronzi e ambre figurate.
La città sorgeva su un terreno pianeggiante, ricco di acque, circondato da colline. Era attraversata in senso longitudinale dalla [[via Postumia]], che ne costituiva il principale asse da nord-ovest a sud-est. Altro asse principale era il decumano che, orientato da sud-ovest a nord-est, conduceva all'[[anfiteatro]]. Le strade dividevano la città in tanti spazi di forma tendenzialmente quadrata, ma di dimensioni differenti. Esse erano lastricate, rettilinee con collettori di scarico convogliati verso l'odierno rio della Pieve. La città riceveva acqua tramite un acquedotto, era ricca di sorgenti, pozzi e fontane.
Riga 63 ⟶ 56:
==Voci correlate==
* [[Serravalle Scrivia]]
* [[Novi Ligure]]
* [[Arquata Scrivia]]
* [[Via Postumia]]
* [[Passo della Bocchetta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.libarna.al.it/|Libarna - Sito ufficiale}}
*{{cita web | 1 = http://www.comune.serravalle-scrivia.al.it/It/008/037/Area+archeologica+e+museale+di+Libarna.html | 2 = Pagina dedicata a Libarna nel sito del comune di Serravalle Scrivia | accesso = 29 aprile 2012 | dataarchivio = 20 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110720034530/http://www.comune.serravalle-scrivia.al.it/It/008/037/Area+archeologica+e+museale+di+Libarna.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.appennino4p.it/libarna|Libarna nel sito appennino4p.it}}
*{{cita web|http://archeo.piemonte.beniculturali.it/index.php/it/component/content/article/65-aree-arch-prov-di-alessandria/297-area-archeologica-di-libarna|Libarna in archeo.piemonte.beniculturali.it}}
Riga 83 ⟶ 80:
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Alessandria]]
[[Categoria:Serravalle Scrivia]]
[[Categoria:Musei statali italiani del Piemonte]]
|