Florio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: fx sezioni
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 63:
*[[Ignazio Florio]] (1838-1891).
 
VisseroGiulia e Vincenzo vissero prevalentemente nella casa di famiglia di via dei Materassai 53, nella villa di [[Piana dei Colli]] e nella [[Palazzina dei Quattro Pizzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/storia-dei-primi-leoni-di-sicilia-l-ascesa-dei-florio-e-l-amore-negato-tra-vincenzo-e-giulia-132829|titolo=Storia dei (primi) Leoni di Sicilia: l'ascesa dei Florio e l'amore negato tra Vincenzo e Giulia|sito=Balarm.it|lingua=it|accesso=132 maggio 2024}}</ref> n. 53, nella villa alla Piana dei Colli e nella [[Palazzina dei Quattro Pizzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/storia-dei-primi-leoni-di-sicilia-l-ascesa-dei-florio-e-l-amore-negato-tra-vincenzo-e-giulia-132829|titolo=Storia dei (primi) Leoni di Sicilia: l'ascesa dei Florio e l'amore negato tra Vincenzo e Giulia|sito=Balarm.it|lingua=it|accesso=213 maggio 2024}}</ref>
 
Vincenzo Florio morì a Palermo nel [[1868]].
 
====Ignazio Florio ''senior''====
Riga 90:
=== XX secolo ===
 
==== Ignazio Florio ''junior'' e Donna Franca Florio ====
[[File:Ignazio Florio Jr., Franca Florio and their first children.jpg|thumb|[[Ignazio Florio jr]], la moglie [[Franca Florio|Franca]] e i primi due figli, Giovanna ([[1893]]-[[1902]]) e Ignazio "baby boy" ([[1898]]-[[1903]]).]]
Nel [[1891]] [[Ignazio Florio]] (che aveva avuto tre figli maschi, il primo dei quali era deceduto quando era ancora bambino, e una figlia) morì,; gli succedette il suo secondogenito, [[Ignazio Florio jr|Ignazio "Junior"]], nella gestione dell'industria di famiglia, continuandone per diversi anni con successo le varie attività familiari.
Anche lui, come i suoi predecessori, riuscì a intraprendere nuove attività, che esistono tutt’oggi: [[Villa Igiea]], luogo inizialmente dedito ai malati di tubercolosi ed oggi hotel prestigioso che porta il nome della figlia, e i cantieri navali. Inoltre diede vita al quotidiano ''[[L'Ora]]'', il cui primo numero uscì il 22 aprile [[1900]].
 
Riga 165:
| [[File:Villa Igiea a Palermo lato giardino.jpg|120px]] || [[Villa Igiea]] || [[File:Flag of Italy.svg|border|20px]]<br />[[Palermo]], [[Sicilia]] || [[1899]] || [[Ignazio Florio jr]] || L'edificio in stile neogotico, fu acquistato da Ignazio Florio jr. che intendeva farne inizialmente un sanatorio di lusso per malati di tubercolosi. Gli venne dato il nome di Igiea, dalla ninfa greca [[Igea|Hygìeia]], dea dell'igiene e protettrice della salute. Negli [[anni 1930]] Villa Igiea risulta gestita dalla Società Grandi Alberghi Siciliani.
|}
 
==Nella cultura di massa==
I Florio sono protagonisti del romanzo storico ''[[I leoni di Sicilia]]'', pubblicato nel 2019 dalla scrittrice trapanese [[Stefania Auci]].<ref>{{Cita libro |autore=[[Stefania Auci]] |titolo=[[I leoni di Sicilia]]. La saga dei Florio |volume=1 |città=Milano |editore=[[Editrice Nord|Nord]] |anno=2019 |ISBN=978-88-429-3153-9}}</ref> Al volume segue nel 2021 ''[[L'inverno dei leoni]]''.<ref>{{Cita libro |autore=Stefania Auci |titolo=[[L'inverno dei leoni]]. La saga dei Florio |volume=2 |città=Milano |editore=Nord |anno=2021 |ISBN=978-88-429-3154-6}}</ref>
 
Del 2023 è la serie televisiva ''[[I leoni di Sicilia (serie televisiva)|I leoni di Sicilia]]'', tratta dal romanzo di Auci.
 
== Note ==
Riga 170 ⟶ 175:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore=Giuseppe Barone|wkautore=Giuseppe Barone (storico) |titolo=Il tramonto dei Florio|rivista=Meridiana|numero=11/12|anno=1991|pp=15-46|url=https://www-jstor-org.wikipedialibrary.idm.oclc.org/stable/pdf/23193920.pdf|cid=Barone}}
* {{Cita libro |autore=Orazio Cancila |titolo=I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale |città=Milano |editore=[[Bompiani]] |anno=2008 |isbn=978-88-452-6179-4}}
* {{Cita libro |autore=Simone Candela |titolo=I Florio |città = Palermo |editore=[[Sellerio Editore|Sellerio]] |anno=2008 |isbn=88-389-2289-6}}
* {{cita pubblicazione|autore=Michela D'Angelo|titolo=Alle origini dei Florio. Commercio marittimo tra Bagnara e la Sicilia occidentale alla fine del Settecento|rivista=Nuovi Quaderni del Meridione|anno=1978|numero=64|pp=1-15}}
* {{Cita libro |autore=Consuelo Giglio |autore2=Santo Eduardo Di Miceli |titolo=La musica nell'età dei Florio |città=Palermo |editore=L'Epos |anno=2006 |isbn=88-8302-331-5}}
* {{Cita libro |autore=Romualdo Giuffrida |autore2=Rosario Lentini |autore3=[[Leonardo Sciascia]] |autore4=[[Gioacchino Lanza Tomasi]] |autore5=Sergio Troisi |titolo=L'età dei Florio |città=Palermo |editore=Sellerio |anno=1985 |isbn=88-7681-025-0}}
* {{Cita libro |curatore=Rosario Lentini |titolo=L'economia dei Florio. Una famiglia di imprenditori borghesi dell'800 |città=Palermo |editore=Sellerio |anno=1990 |sbn=RML0230051}}
* {{Cita libro |autore=Rosario Lentini |capitolo=I Florio e i mercanti stranieri nell'area dello zolfo |titolo=Città capovalli nell’Ottocento borbonico |curatore=Claudio Torrisi |editore=[[Salvatore Sciascia (editore)|Salvatore Sciascia]] |città=Caltanissetta-Roma |anno=1995 |pagine=263-304 |sbn=PAL0134091}}
* {{Cita libro |autore=Rosario Lentini |capitolo=Favignana nell'800: architetture di un'economia |titolo=Lo stabilimento Florio di Favignana. Storia, iconografia, architettura |città=Palermo |editore=Assessorato dei Beni Culturali |anno=2008 |pagine=15-257 |curatore=Giuseppe Gini |curatore2=Renato Alongi |curatore3=R. Lentini |altri=fotografie di Giuseppe Mineo |isbn=978-88-6164-052-8}}
* {{Cita libro |autore=Rosario Lentini |titolo=La rivoluzione di latta. Breve storia della pesca e dell'industria del tonno nella Favignana dei Florio|città=Palermo |editore=Torri del Vento |anno=2013 |isbn=978-88-97373-43-8}}
* {{Cita libro |autore=Rosario Lentini |voce=Florio Vincenzo, Florio Ignazio |titolo=Dizionario del Liberalismo italiano |editore=[[Rubbettino Editore|Rubbettino]] |città=Soveria Mannelli (Catanzaro) |anno=2015 |volume=II tomo |pagine=492-496 |isbn=978-88-498-3997-5}}
* {{Cita articolo |autore=Rosario Lentini |url=http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/i-florio-in-origine-fu-vera-impresa/ |titolo=I Florio: in origine fu vera impresa |pubblicazione=«Dialoghi Mediterranei» |editore=Istituto Euroarabo |città=Mazara del Vallo |numero=29 |data=1º gennaio 2018 |accesso=17 dicembre 2023 |issn=2384-9010}}
* {{Cita libro |autore=Anna Pomar |titolo=Franca Florio |città=Palermo |editore=Novecento |anno=2002 |isbn=88-373-0386-6}}
* {{Cita libro |autore=[[Salvatore Requirez]] |titolo=Targa Florio |città=Palermo |editore=[[Flaccovio Editore|Flaccovio]] |anno=1997 |ISBN=88-7804-142-4}}
* {{Cita libro |autore=Salvatore Requirez |titolo=Casa Florio |città=Palermo |editore=Flaccovio |anno=1998 |isbn=88-7804-159-9}}
* {{Cita libro |autore=Salvatore Requirez |titolo=Il Leone di Palermo |città=Palermo |editore=Flaccovio |anno=2005 |isbn=9788878043244}}
* {{Cita libro |autore=Salvatore Requirez |titolo=Storia dei Florio |città=Palermo |editore=Flaccovio |anno=2010 |isbn=978-88-7804-488-3}}
* {{Cita libro |autore=Salvatore Requirez |titolo=Il Giro di Sicilia Automobilistico |città=Palermo |editore=Nuova Ipsa |anno=2019 |ISBN=978-88-7676-731-9}}
* {{Cita libro |autore=Salvatore Requirez |titolo=Coppa Florio |città=Palermo |editore=Nuova Ipsa |anno=2020 |SBN=PAL0344042}}
* {{Cita libro |autore=Salvatore Requirez |titolo=Con gli occhi di Franca |città=Palermo |editore=Nuova Ipsa |anno=2018 |SBN=PAL0308260}}
* {{Cita libro |autore=Salvatore Requirez |titolo=Ignazio Florio, il Leone di Palermo |città=Palermo |editore=Nuova Ipsa |anno=2021 |SBN=RT10142633}}
* {{Cita libro |autore=Salvatore Requirez |titolo=Cento volti di un Mito |città=Palermo |editore=Nuova Ipsa |anno=2015 |sbn=PAL0292072}}
* {{Cita libro |autore=[[Stefania Auci]] |titolo=[[I leoni di Sicilia|I Leoni di Sicilia]]. La Saga dei Florio |volume=1 |città=Milano |editore=[[Editrice Nord|Nord]] |anno=2019 |ISBN=978-88-429-3153-9}}
* {{Cita libro |autore=Stefania Auci |titolo=[[L'inverno dei leoni|L'inverno dei Leoni]]. La saga dei Florio |volume=2 |città=Milano |editore=Nord |anno=2021 |ISBN=978-88-429-3154-6}}
* {{Cita libro |autore=Pino Casamassima |titolo=I Florio. La vera storia della famiglia diventata leggenda |città=Sant'Arcangelo di Romagna (Rimini) |editore=Diarkos |anno=2021 |isbn=978-88-361-6152-2}}
 
== Voci correlate ==