Plutocrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 7:
== Nella politica moderna ==
{{Vedi anche|Disuguaglianza economica}}
Nel corso della storia, l'arena politica ha subitosubìto svariate tipologie di influenze da parte di individui e [[organizzazioni]] economicamente importanti. Nell'era moderna, la gran parte delle [[Repubblica|repubbliche]] [[Democrazia|democratiche]] prevede, nel suo [[ordinamento giuridico]], delle forme di [[Raccolta di fondi|raccolte di fondi]] di origine privata a favore di soggetti politici; sovente, per finanziare la propria [[campagna elettorale]], questi ultimi beneficiano di aiuti economici provenienti proprio dai suddetti ambienti plutocratici. Non importa che essi siano singoli individui, intere aziende, o associazioni di consumatori: da tutti e tre i casi, pare scaturire un sistema di [[clientelismo]] o patronato, dove le donazioni vengono offerte unicamente sulla base del principio ''[[do ut des]] (dare per avere)''. Non è mai bene generalizzare, ma sebbene i finanziamenti non siano direttamente legati a particolari decisioni legislative, le naturali aspettative dei donatori sono quelle di avere in cambio un aiuto per il proprio tornaconto; in caso contrario, non sarebbe nel loro interesse supportare tale soggetto e, ad esso, ne preferirebbero un altro.
 
In quasi tutte le democrazie gli accordi ''do ut des'' sono illegali, ma questo non influisce sul problema: tali reati sono difficili da dimostrare senza un supporto cartaceo ben documentato. A complicare questo aspetto vi è uno dei componenti chiave della democrazia, ovvero la possibilità, per un politico, di portare avanti qualsiasi misura di cui i propri elettori possano beneficiare.
Riga 31:
*{{Google books|8zIoAAAAYAAJ|cognome=Reed|nome=John Calvin|anno=1903|titolo=The New Plutocracy|lingua=en|città=New York|editore=Abbey Press}}
*{{cita pubblicazione|url=https://www.marxists.org/history/etol/newspape/fi/vol02/no02/editors2.htm|titolo=The Editors: American Labor and the War|rivista=Fourth International|lingua=en|volume=II|numero=2|data=febbraio 1941|pp=36-40}}
*{{cita libro|autore=Willis A. Carto|anno=1996|titolo=Populism vs. Plutocracy: The Universal Struggle|url=https://archive.org/details/populismvsplutoc0000will|lingua=en|editore=Liberty Lobby|isbn=0-935036-50-4}}
 
== Altri progetti ==