Gruppo Rocher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo valore {{formatnum:}} (per sfoltire la categoria di tracciamento) |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Gruppo Rocher
|logo =
|forma societaria =
|borse =
Riga 9 ⟶ 8:
|fondatori =  [[Yves Rocher]]
|data chiusura =
|nazione =
|sede = [[Rennes]]
|gruppo =
|
|persone chiave = 
* Bris Rocher ([[presidente]])
* Carlo Bertolatti ([[direttore generale]] della sezione italiana)<ref name="52-primaonline.it-cita">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2021/06/30/327059/carlo-bertolatti-nuovo-general-manager-di-yves-rocher-italia/|titolo=Carlo Bertolatti, nuovo general manager di Yves Rocher Italia - Primaonline}}</ref><ref name="10-milanofinanza.it-cita">{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/yves-rocher-italia-il-nuovo-general-manager-e-carlo-bertolatti-202106301102255591|titolo=Yves Rocher Italia, il nuovo general manager è Carlo Bertolatti - MilanoFinanza.it}}</ref>
|settore =[[Moda (abbigliamento)|Moda]]
|prodotti =  [[
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
Il '''Gruppo Rocher''' è un
Oltre a Yves Rocher, il gruppo comprende anche
Il Gruppo Rocher è stato il primo gruppo internazionale, nel 2019, ad adottare formalmente e legalmente lo status di “mission-driven company”: gli obiettivi economici si muoverebbero in parallelo a quelli etico-sociali in accordo con un impegno costante alla salvaguardia della biodiversità<ref name="47-adnkronos.com-cita">{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/yves-rocher-italia-diventa-societa-benefit_ZJpfJECuwVPPp6AnyicxP?refresh_ce|titolo=Yves Rocher Italia diventa società benefit - Adnkronos.com}}</ref>.
Tutti i marchi appartenenti al Gruppo Rocher, tra i quali anche Yves Rocher, hanno l’obiettivo di diventare B Corp<ref name="62-repubblica.it-cita">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/dossier/shopping-youniverse/2021/10/25/news/green_beauty_sostenibilita_prodotti_bellezza_aziende_b_corp_societa_benefit_iniziative_ecologia-323069935/|titolo=Non solo ‘green’: così il mondo beauty sta ampliando il concetto di sostenibilità - la Repubblica}}</ref> entro il 2025<ref name="48-mediakey.tv-cita">{{Cita web|url=https://www.mediakey.tv/leggi-news/yves-rocher-vincitore-dei-premi-sostenibilita-e-responsabilita-sociale|titolo=Media Key: Yves Rocher vincitore dei premi sostenibilità e responsabilità sociale}}</ref>.
== Storia ==
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta sono aggiunti i siti di produzione di La Gacilly nel 1978, dedicato al
Nel febbraio 2018 rileva Arbonne International, società fondata in Svizzera nel 1975 e spostata in California nel 1980, e Natural's Gate, note per l'approccio botanico e vegano nel mondo
Nel 2019 il Gruppo Rocher diventa “mission-driven company”, prima realtà internazionale ad adottare tale status. Oltre alle finalità economiche, il gruppo si impegna a generare un impatto benefico su persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e a tutti i suoi portatori di interesse. Nel solco di questo cambiamento, Yves Rocher Italia assume nel 2021 la forma di Società Benefit<ref name="20-ansa.it-cita">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/beauty_fitness/2021/05/19/yves-rocher-diventa-societa-benefit_0e39f612-d685-4173-8e17-74dd4cd1b297.html|titolo=Yves Rocher diventa società benefit - Beauty & Fitness - ANSA.it}}</ref>.
Da ottobre 2020, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’utilizzo di plastica impiegata nelle proprie confezioni entro il 2025, tutti i flaconi prodotti presso i siti produttivi di Gruppo Rocher sono 100% in plastica riciclata e riciclabile<ref name="19-beautybiz.it-cita">{{Cita web|url=https://www.beautybiz.it/mercato/yves-rocher-con-i-flaconi-100-in-plastica-riciclata-e-riciclabile/|titolo=Yves Rocher con i flaconi 100% in plastica riciclata e riciclabile - BeautyBiz}}</ref>.
Nel 2021 è stato presentato il documento di performance extra-finanziaria<ref name="99-groupe-rocher.com-cita">{{Cita web|url=https://groupe-rocher.com/en/news/declaration-extra-financial-performance|titolo=Declaration of Extra-Financial Performance }}</ref>: in questa occasione, tra gli obiettivi dei marchi del Gruppo Rocher è stato indicato anche quello della trasformazione in B Corp entro il 2025<ref name="62-repubblica.it-cita" />.
Sempre nel 2021 La Gacilly è entrata a far parte dell’UEBT (Union for the Ethical Biotrade): le 9 piante emblematiche (Fiordaliso, Malva, Matricaria, Camomilla, Arnica, Calenda, Nasturzio, Carpobrotus Edulis ed Erba Cristallina) sono certificate UEBT, ovvero ottenute nel rispetto delle persone e della biodiversità<ref name="61-revistabeautyprof.com-cita">{{Cita web|url=http://www.revistabeautyprof.com/es/notices/2021/09/yves-rocher-la-primera-firma-francesa-en-obtener-la-certificacion-uebt-73900.php#.YozXuahBzIU|titolo=Yves Rocher, la primera firma francesa en obtener la certificación UEBT}}</ref>.
==Il Social Selling di Yves Rocher==
La crescita di Yves Rocher è passata anche attraverso un particolare modello di business: il Social Selling<ref name="1-25-tgcom24.mediaset.it-cita">{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/lifestyle/beauty/trend-lavorare-con-i-social-come-si-diventa-consulenti-di-bellezza_31648903-202102k.shtml|titolo=Trend, lavorare con i social: come si diventa consulenti di bellezza - Tgcom24}}</ref>. Sono circa 200.000 i consulenti di bellezza che oggi, in Italia, propongono i prodotti Yves Rocher attraverso il contatto umano e tramite i social network<ref name="2-23-lavocedeibrand.com-cita">{{cita web|url=https://www.lavocedeibrand.com/yves-rocher-cresce-con-le-vendite-sui-social-le-nuove-iniziative-e-lodovica-comello-testimonial/|titolo=Yves Rocher cresce con le vendite sui Social. Le nuove iniziative e Lodovica Comello testimonial - La Voce dei Brand}}</ref>. La rete, composta da oltre 6.000 capogruppo, più di 400 responsabili di zona e 8 direttori regionali, ha consentito infatti all’Italia di inserirsi al primo posto tra le filiali nel mondo in termini di fatturato legato al Social Selling. Per consolidare ancora di più questo modello di business e spiegare in che cosa consiste, Yves Rocher ha lanciato la campagna di comunicazione START NOW, mettendo al centro dei propri contenuti i Social Seller di tutto il mondo e di tutte le tipologie, ognuno con la propria storia, carriera, approccio al mestiere e modalità di lavoro<ref name="3-2-engage.it-cita">{{cita web|url=https://www.engage.it/campagne/yves-rocher-social-e-addressable-tv-per-la-nuova-campagna-start-now.aspx|titolo= La nuova campagna pubblicitaria Yves Rocher mette al centro il Consulente di Bellezza }}</ref>. La campagna è stata sviluppata nell’headquarter Yves Rocher in Bretagna (Francia) e ha visto la partecipazione di un team creativo guidato da Bonasia & Narcisi di Milano per il video e Marta Bevacqua per la fotografia<ref name="4-58-beautybiz.it-cita">{{cita web|url=https://www.beautybiz.it/marketing/yves-rocher-la-nuova-campagna-start-now/|titolo=Yves Rocher: la nuova campagna Start Now - BeautyBiz}}</ref>.
== Fondazione Yves Rocher ==
Avviata nel 1991, la Fondazione Yves Rocher è stata portata avanti dal figlio Jacques Rocher, che è subentrato al padre.
Nel 2001 la Fondazione ha istituito il Premio Terre de Femmes, dedicato alle eroine che si sono impegnate nel lavoro per la biodiversità e nel cambiare il mondo<ref name="65-iodonna.it-cita">{{Cita web|url=https://www.iodonna.it/bellezza/viso-e-corpo/2021/05/21/yves-rocher-terre-de-femmes-premio-progetti-vincitrici-ambiente-green/|titolo=Yves Rocher a sostegno di Terre de Femmes, le premiate- iO Donna}}</ref>.
Tra le iniziative sostenute dalla Fondazione Yves Rocher anche Plant For Life, che ha fissato a 135 milioni di alberi piantati l’obiettivo da raggiungere entro il 2025<ref name="54-vanityfair.it-cita">{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/beauty/news-beauty/2021/07/01/yves-rocher-pianta-alberi-per-la-migliorarci-la-vita|titolo=La fondazione Yves Rocher «pianta alberi» per migliorarci la vita }}</ref>.
A sostegno di studiosi, ricercatori e botanici per la protezione della biodiversità, la Fondazione Yves Rocher supporta anche il mondo della fotografia, con il Premio della Fotografia e il Festival della Fotografia, che ogni estate si tiene a La Gacilly<ref name="86-sullestradedelmondo.it-cita">{{Cita web|url=https://sullestradedelmondo.it/la-gacilly-il-festival-di-foto-che-sposa-la-natura/|titolo=La Gacilly, il festival di foto che sposa la natura - Sulle Strade del Mondo}}</ref>.
▲Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta sono aggiunti i siti di produzione di La Gacilly nel 1978, dedicato al make-up, e di Ploërmel nel 1982, dedicato ai profumi. Nel 1979 viene aperto il sito industriale di Rieux, in Bretagna, dedicato al trucco. Contemporaneamente sono creati marchi diversi che si aggiungono allo storico marchio Yves Rocher. Negli anni Ottanta sono creati i marchi Daniel Jouvance, in cosmetologia marina, poi Dr. Pierre Ricaud con soluzioni anti-invecchiamento. Nel 1988 è acquistato il marchio Petit Bateau, mettendo così piede anche nel campo lasciando il campo dell'abbigliamento.
==Controversie==
▲Nel 1991 viene creata la Fondazione Yves Rocher per la protezione della natura.
Nel 2012 Yves Rocher Vostok, la sezione esteuropea dell'azienda, ha denunciato l'oppositore politico russo [[Aleksej Naval'nyj]] per frode e riciclaggio di denaro. Il periodico russo indipendente [[Novaja Gazeta]] ha accusato Bruno Leproux, direttore di Yves Rocher Vostok, di aver inoltrato la denuncia solo in seguito ad una "richiesta" delle autorità russe<ref>{{cita news|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107022317/http://en.novayagazeta.ru/politics/57062.html|titolo=In Russia, Yves Rocher is going to plant three million trees and put away the two Navalny brothers?|pubblicazione=[[Novaja Gazeta]]|data=5 marzo 2013|accesso=10 aprile 2025|lingua=en}}</ref> appoggiando quindi la campagna repressiva del governo russo contro Naval'nyj.<ref>{{cita news|url=https://www.gazeta.ru/business/news/2013/02/06/n_2742313.shtml?updated|titolo=Yves Rocher объявили «пособником политрепрессий» из-за жалобы на Навальных, призывают к бойкоту компании|titolotradotto=Yves Rocher sarebbe "complice della repressione politica" per la denuncia contro Naval'nyj, e si chiede il boicottaggio dell'azienda|pubblicazione=[[Gazeta.ru]]|data=6 febbraio 2013|accesso=10 aprile 2025|lingua=ru}}</ref>
Il 30 dicembre 2014 Oleg e Aleksej Naval'nyj sono stati condannati a 3 anni e mezzo di carcere.<ref>{{cita news|url=https://www.rsi.ch/info/mondo/Russia-condannati-i-Navalny--854602.html|titolo=Russia, condannati i Navalny|pubblicazione=[[RSI (azienda)|Radiotelevisione svizzera]]|data=30 dicembre 2014|accesso=10 aprile 2025}}</ref>
Nel 2017 la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] ha stabilito che Aleksej Naval'nyj e suo fratello Oleg sono stati condannati ingiustamente nella cosiddetta ''causa Yves Rocher'' e che i tribunali russi hanno emesso decisioni "arbitrarie e manifestamente irragionevoli", ed ha condannato la Federazione russa a pagare ai due fratelli oltre {{formatnum:80000}} euro a titolo di risarcimento di danni e spese.<ref>{{cita testo|titolo=Risoluzione del Parlamento europeo del 21 gennaio 2021 sull'arresto di Aleksej Naval'nyj|data=21 gennaio 2021|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2021-0018_IT.pdf|formato=PDF|accesso=10 aprile 2025}}</ref>
▲Nel febbraio 2018 rileva Arbonne International, società fondata in Svizzera nel 1975 e spostata in California nel 1980, e Natural's Gate, note per l'approccio botanico e vegano nel mondo del beauty e della nutrizione.<ref>{{cita web|url=https://beauty.pambianconews.com/2018/02/rocher-acquista-arbonne/19058|titolo=Rocher acquista Arbonne|data=5 febbraio 2018|accesso=27 novembre 2018}}</ref>
== Note ==
Riga 54 ⟶ 82:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Francia|moda}}
https://www.yves-rocher.it/
|