Rod Serling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
|||
(51 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Rodman
|Soprannome = Rod
|Cognome = Serling
|Sesso = M
Riga 11 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 28 giugno
|AnnoMorte = 1975
|Attività = scrittore▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = scrittore
|Didascalia = Rod Serling▼
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = ,
|Immagine = Rod Serling photo portrait 1959.
▲|Didascalia = Rod Serling nel 1959
}} Ha ricevuto diverse nomination e vinto alcuni ''[[Premio Emmy|Emmy Awards]]''.<ref>[https://www.emmys.com/bios/rod-serling Awards - Rod Serling]</ref>
== Biografia ==
Nacque a [[Syracuse (New York)|Syracuse]], minore dei due figli di Samuel ed Esther, ma crebbe a [[Binghamton]], sempre nello [[New York (stato)|stato di New York]].
===
Giovanissimo, Serling si arruolò nell'esercito come [[paracadutista]] e guastatore, e partecipò alla [[Seconda guerra mondiale]] nell'[[Guerra del Pacifico (1941-1945)|area di combattimento del Pacifico]], dal gennaio
=== Gli esordi come scrittore ===
Tornato in Patria, frequentò una piccola università, la Antioch college di Yellow Springs, [[Ohio]], da dove uscì nel [[1950]] con un dottorato in letteratura. Sposato con Carol da due anni, si trasferì a [[Cincinnati]], dove iniziò la sua carriera di scrittore nello staff di una radio locale. Ma il suo futuro era nella televisione: Serling cominciò la sua lunghissima carriera di sceneggiatore di storie per il piccolo schermo, e produsse due sceneggiature che gli valsero la massima considerazione della [[CBS]]: ''Patterns'', sul conflitto tra un vecchio dirigente sul viale del tramonto e il suo pupillo in ascesa, e soprattutto ''[[Una faccia piena di pugni]]'' (''Requiem for a heavyweight''), con [[Anthony Quinn]] e [[Mickey Rooney]], ancora oggi considerato uno dei migliori ritratti del mondo del [[pugilato]]. Ma nonostante il successo, Serling non si sentiva soddisfatto del modo in cui venivano rappresentate le sue sceneggiature: per questo, cominciò a cercare il modo di realizzare una propria serie televisiva.▼
Tornato in patria, Serling trascorse la maggior parte della sua giovinezza (a 110 km a sud di Syracuse) dall'età di 2 anni a Binghamton, New York, dopo che la sua famiglia si trasferì lì nel 1926. I suoi genitori incoraggiarono il suo talento come artista. Suo padre, Samuel Lawrence Serling, costruì un piccolo palco nel seminterrato, dove Rod spesso metteva in scena spettacoli teatrali (con o senza i bambini del vicinato). Suo fratello maggiore, lo scrittore Robert, ricordò che, all'età di sei o sette anni, Rod si divertiva per ore recitando dialoghi tratti da riviste o film che aveva visto. In seguito ai primi studi, frequentò una piccola università, la Antioch College di [[Yellow Springs]], [[Ohio]], da dove uscì nel 1950 con un dottorato in letteratura.
▲
== ''Ai confini della realtà'' ==▼
Nonostante il successo, Serling non si sentiva soddisfatto del modo in cui venivano rappresentate le sue sceneggiature: per questo, cominciò a cercare il modo di realizzare una propria serie televisiva.
▲=== ''Ai confini della realtà'' ===
{{vedi anche|Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)}}
Nel
Basandosi anche sulle proprie esperienze, Serling scrisse storie che dietro la facciata della fantascienza
Oltre che scrivere il maggior numero di storie della serie
Nel
=== Gli anni seguenti ===
Nel
All'inizio della terza stagione della serie, però, cominciarono a sorgere contrasti tra Serling e la produzione, che cominciava a rigettare un numero sempre maggiore di sue sceneggiature. Anche per questi contrasti, e per il mancato successo della serie, che non riuscì mai a ottenere buoni indici di ascolto, nel [[1973]] ''Night Gallery'' fu cancellata.▼
▲All'inizio della terza stagione della serie, però, cominciarono a sorgere contrasti tra Serling e la produzione, che cominciava a rigettare un numero sempre maggiore di sue sceneggiature. Anche per questi contrasti, e per il mancato successo della serie, che non riuscì mai a ottenere buoni indici di ascolto, nel
L'attività di scrittore di Serling nel frattempo continuava anche al di fuori della televisione, con una serie di sceneggiature per il cinema in bilico tra fantascienza e [[fantapolitica]]: tra essi, ''[[Sette giorni a maggio]]'' (''Seven days in May'', 1964), che descriveva il tentativo di un attentato al [[presidente degli Stati Uniti]], ''The Man'', che immaginava il primo presidente di colore degli Stati Uniti, e soprattutto ''[[Il pianeta delle scimmie (film 1968)|Il pianeta delle scimmie]]'', un classico assoluto.▼
Prestò il suo volto per la presentazione del documentario ''UFO's: It Has Begun'' di Robert Emenegger, che uscirà nel 1976, dopo la sua morte.
▲L'attività di scrittore di Serling, nel frattempo,
== Gli ultimi anni ==
Serling era un accanito fumatore: gli amici affermavano che fumava regolarmente tre o quattro pacchetti di sigarette al giorno. Il 3 maggio 1975 ebbe un infarto e fu ricoverato in ospedale, dove rimase per due settimane prima di essere dimesso. Ma due settimane dopo fu nuovamente colpito da un secondo infarto, che convinse i medici a concordare un intervento chirurgico, sebbene all'epoca venisse considerato molto rischioso. Rimase per ben dieci ore in sala operatoria il 26 giugno, ma durante l'intervento ebbe un terzo infarto e nonostante ogni tentativo morì due giorni dopo.
Il suo funerale e la sua sepoltura ebbero luogo il 2 luglio al Lake View Cemetery, Interlaken, (Seneca County), New York. Una commemorazione si tenne alla Sage Chapel della Cornell University il 7 luglio 1975. Tra gli oratori alla commemorazione c'erano sua figlia Anne e il reverendo John F. Hayward.
== Doppiatori italiani ==
In ''Ai confini della realtà'' Serling è stato doppiato da diversi attori italiani nel corso delle diverse programmazioni della serie:
*[[Emilio Cigoli]] ([[1962]] - [[1966]])
*[[Sergio Tedesco]] ([[1969]] - [[1971]])
*[[Franco Sangermano]] (anni ottanta)
*[[Mimmo Strati]] (episodi inediti pubblicati in [[DVD]])
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
Riga 46 ⟶ 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità|VIAF=113154147|LCCN=n/83/200032}}▼
{{Rod Serling}}
{{Portale|biografie|fantascienza|letteratura|televisione}}▼
{{Ai confini della realtà}}
[[Categoria:Scrittori di fantascienza statunitensi]]
[[Categoria:Decorati con la Purple Heart]]
|