Popoli albensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo spazio dopo apice (con funzione di apostrofo) e aggiungo template {{'}}
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 51:
#''Vitellenses'' (o ''Vitellienses'' nei pressi di ''Vitellia'')
Alcuni di questi popoli, i ''Latinienses'', i ''Querquetulani'' e i ''Velienses'' abitavano siti che più tardi avrebbero formato l{{' }}''urbs'' di Roma. Se per molti di questi tra gli storici c'è concordanza sulla loro localizzazione territoriale,<ref name="Pallottino123">[[Massimo Pallottino]], ''Origini e storia primitiva di Roma'', Milano 1993.</ref> <ref>[[Andrea Carandini]], ''Roma, il primo giorno'', Laterza, 2009.</ref><ref name="Brizzi10" /> in alcuni casi questa è ancora dibattuta. <ref>Ad esempio se il [[Massimo Pallottino]] pone i ''Foreti'' nel nei pressi del [[Foro romano]], [[Andrea Carandini]] li pone ben fuori Roma, così come per i ''Munienses'' posti dal Pallottino nel Quirinale e da Carandini nei dintorni di Marino. </ref>
 
==Note==
Riga 82:
==Collegamenti esterni==
 
* <ref>{{Cita web|url=https://www.romanoimpero.com/2020/08/citta-scomparse-del-latium-vetus.html|titolo=CITTA' SCOMPARSE DEL LATIUM VETUS|lingua=it|accesso=2024-06-22|titolo=Città scomparse del Latium Vetus}}</ref>
 
* {{cita web|url=http://www.avezzano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=20|autore=Giovanni Pagani|titolo=Anxantium e Avezzanum|accesso=8 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308174757/http://www.avezzano.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=20|dataarchivio=8 marzo 2016|urlmorto=sì}}