Val d'Ansiei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evito ripetizione |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(38 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Valle
|nomevalle = Val d'Ansièi
|image=Valansiei01.jpg
|image_text =Val d'Ansièi, panoramica da Taiarezze
|nazione = {{ITA}}
|regione = {{IT-VEN}}
Riga 14 ⟶ 13:
|nomeabitanti =
|mappa =
|comunitamontana = [[Unione montana Centro Cadore]]
|sito =
}}
[[File:Misurina2.jpg|thumb|Pascoli di Misurina]]
La '''Val d'Ansièi''' è una
La valle è lunga 31 km circa, ed è conosciuta per essere sede di villeggiatura e di attività [[sci]]istiche e [[alpinismo|alpinistiche]]. Il centro più importante e famoso è il paese di Auronzo, che si distende lungo la valle con le sue frazioni Reane e Giralba e le località Orsolina, Cosderuóibe, Tornede, Stabiziane e Palùs S.Marco.<br />▼
== Descrizione ==
Percorrendola si aprono scorci su famosi gruppi dolomitici quali le [[Marmarole]] (2.932 m), l'Aiarnola e la Croda da Campo del [[gruppo del Popera]] (3.092 m), la [[Croda dei Toni]] (3.094 m), le [[Tre Cime di Lavaredo]] (2.999 m), il [[Sorapiss]] (3.205 m), il già citato [[Monte Cristallo|Cristallo]] (3.221 m), i [[Cadini di Misurina]] (2.839 m) e i [[Tre Scarperi]] (3.152 m).<br />▼
▲La valle è lunga 31 km circa, ed è conosciuta per essere sede di villeggiatura e di attività [[sci]]istiche e [[alpinismo|alpinistiche]]. Il centro più importante e famoso è il paese di Auronzo, che si distende lungo la valle con le sue frazioni
▲Percorrendola si aprono scorci su famosi gruppi dolomitici quali le [[Marmarole]] (2.932 m), l'Aiarnola e la Croda da Campo del [[gruppo del Popera]] (3.092 m), la [[Croda dei Toni]] (3.094 m), le [[Tre Cime di Lavaredo]] (2.999 m), il [[Sorapiss]] (3.205 m), il già citato [[Monte Cristallo|Cristallo]] (3.221 m) e il [[Piz Popena]] (3.152 m), i [[Cadini di Misurina]] (2.839 m) e i [[Tre Scarperi]] (3.152 m).
È collegata alla celeberrima località turistica di [[Cortina d'Ampezzo]] dalla [[Strada statale 48 delle Dolomiti]] attraverso il [[Passo Tre Croci]]. È inoltre raggiungibile dal [[lago di Misurina]] e da [[Dobbiaco]], nonché dal [[Comelico Superiore]] attraverso il [[passo di Sant'Antonio]].▼
Al bacino idrografico della valle, in territorio ampezzano, appartiene il [[lago di Sorapiss]], molto conosciuto e frequentato per le sue acque color turchese. Dal lago è facilmente raggiungibile il [[Rifugio Alfonso Vandelli]].
Le principali valli laterali sono: ▼
* la Val Giralba (per segn. 103 (E), h. 4.30 raggiungibile il [[rifugio Carducci]])
* la Val Marzon (per segn. 1104 (E), h. 4.30 raggiungibile il [[rifugio Auronzo]] e da qui in h. 0.30, per segn. 101 (T), il [[rifugio Lavaredo]])
* la [[Val
* la [[Val di San Vito]] (per segn. 226 (E), h 4.30 raggiungibile il rifugio San Marco).
▲È collegata alla celeberrima località turistica di [[Cortina d'Ampezzo]] dalla [[Strada statale 48 delle Dolomiti]] attraverso il [[
== Voci correlate ==▼
* La [[Riserva naturale Somadida]]▼
* Il sito archeologico del [[Monte Calvario (Auronzo)|Monte Calvario]]▼
* [[Valle del Boite|Val Bóite]]▼
* [[Val Comelico]]▼
* [[Comunità montana Centro Cadore]]▼
A Palùs S.Marco è presente una delle tre stazioni nazionali della SAF ([[Soccorso alpino|Soccorso Alpino Forestale]]).
==Galleria fotografica==▼
<div align=center>
<gallery>
File:Valansiei03.JPG|[[Fienile|Fienili]] in Val d'Ansiei
File:Valansiei02.jpg|Panoramica verso [[Misurina]]
File:CornoDelDoge01.JPG|Il Corno del Doge innevato
File:Marmarole.JPG|Le [[Marmarole]] da Federavècchia
</gallery>
</div>
== Bibliografia ==
*Pais
*Gianni Pais Becher: ''Auronzo Terra di Frontiera'', Regione del Veneto e Comune di Auronzo, 1999.
▲== Voci correlate ==
* [[Alta Val Piave]]
▲* [[Val Comelico]]
* [[Alta via n. 4]] e [[alta via n. 5]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|
[[Categoria:Auronzo di Cadore]]
[[Categoria:Val d'Ansiei| ]]
|