Barbapapà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Studio P.V. |
||
(16 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 204:
=== Serie animate televisive ===
==== ''Barbapapà'' ====
Una prima serie animata intitolata {{nihongo|''Barbapapà''|バーバパパ|Baabapapa}} fu realizzata
L'edizione italiana fu trasmessa dopo il suo debutto in Francia e prima di arrivare in Giappone, diventando la prima serie televisiva [[anime]] giapponese a sbarcare nel Paese<ref name="anime" />. Andò in onda per la prima volta sulla [[RSI (azienda)|Televisione svizzera]] in lingua italiana dal 15 settembre 1975<ref>{{Radiocorriere|1975|38|42}}</ref> al 23 agosto 1976<ref>{{Radiocorriere|1976|34|28}}</ref>, mentre dal 13 gennaio 1976 cominciò a essere trasmessa contemporaneamente dalla [[Rai]] sul [[Rai 1|Programma Nazionale]] con un altro doppiaggio e adattamento<ref>{{Radiocorriere|1976|02|20-38}}</ref>, per poi spostarsi dal 25 ottobre dello stesso anno su [[Rai 2|Rete 2]]<ref>{{Radiocorriere|1976|43|66}}</ref>. Il doppiaggio consisteva nella sola presenza di una voce narrante: l'edizione svizzera venne narrata da Adalberto Andreani e quella italiana da [[Giancarlo Dettori]]. La seconda stagione debuttò su Rete 2 il 26 marzo 1979<ref>{{Radiocorriere|1979|13|136-146}}</ref>. Il doppiaggio venne eseguito dalla CITIEMME Registrazioni Sonore sotto la direzione di [[Isa Barzizza]]. A partire da questa stagione ogni personaggio acquistò un suo doppiatore. Un nuovo doppiaggio venne effettuato nel 2006 a cura di
La colonna sonora originale del cartone fu composta dagli olandesi [[Joop Stokkermans]] (musica) e Harrie Geelen (testi) nel 1974. La versione originale era interpretata dal cantante olandese Leen Jongewaard<ref>{{cita web|url=https://imdb.com/title/tt0304999/soundtrack|titolo=Barbapapa - Soundtracks|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=4 settembre 2020|lingua=en}}</ref>. La traduzione italiana dei testi fu affidata a [[Roberto Vecchioni]], all'epoca forse più noto come autore che come interprete. Il cantautore interpretò la prima sigla della serie dal titolo ''[[La famiglia di Barbapapà/Il migliore amico degli animali|La famiglia di Barbapapà]]'' assieme al gruppo giovanile [[Le Mele Verdi]], fondato e diretto da [[Mitzi Amoroso]], pubblicando l'LP 33 giri ''[[Barbapapà (album)|Barbapapà]]'' di grande successo che raccoglieva gli adattamenti delle canzoni dell'anime. Quello fu il primo importante successo del gruppo<ref>{{cita web|url=http://tivulandia.sigletv.net/interviste/amoroso/amoroso.php|titolo=Mitzi Amoroso - Intervista di Mauro Agnoli con la collaborazione di Marco Nacci e Gabrio Secco|data=30 gennaio 2001|accesso=4 settembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070519134523/http://tivulandia.sigletv.net/interviste/amoroso/amoroso.php|dataarchivio=19 maggio 2007}}</ref>. Per la sigla della seconda stagione, ''[[Ecco arrivare i Barbapapà/Il paese di Barbapapà/L'opera delle rane|Ecco arrivare i Barbapapà]]'', cantano Claudio Lippi e Orietta Berti; anche in questo caso venne pubblicato un ulteriore album monografico, ''[[Barbapapà (album 1979)|Barbapapà]]'', dedicato alla serie.
Riga 373:
==== ''Barbapapà - Una grande famiglia felice'' ====
Nel 2018 ha avuto inizio la produzione di un nuovo adattamento animato, ''Barbapapa en famille'', scritto da Alice e Thomas Taylor, i figli di Annette e Talus, e prodotto da Normaal Animation. La serie è composta da 104 episodi di 11 minuti e ha iniziato la trasmissione il 10 novembre 2019 su [[TF1]] in Francia<ref>{{Cita web |url=https://www.tf1.fr/tf1/barbapapa/news/barbapapa-en-famille-arrive-sur-tfou-des-le-dimanche-10-novembre-14900889.html |titolo=Barbapapa en famille arrive sur TFOU dès le Dimanche 10 Novembre - Barbapapa |autore=Johanna Zidani |editore=[[TF1]] |data=23 ottobre 2019 |lingua=fr |accesso=12 aprile 2021}}</ref>. [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]] ne ha acquistato i diritti per la distribuzione internazionale<ref>{{cita web|autore=Elizabeth Foster|url=https://kidscreen.com/2018/06/11/barbapapa-goes-global-with-nick-jr-international/|titolo=Barbapapa goes global with Nick Jr.|data=11 giugno 2018|accesso=4 settembre 2020|lingua=en}}</ref>. In Italia la serie, intitolata ''Barbapapà - Una grande famiglia felice'' (''Barbapapà & Family'' per i primi 52 episodi), doveva essere mandata in onda il 20 aprile 2020 sul canale [[Nick Jr. (Italia)|Nick Jr.]] ma è stata successivamente rinviata al 21 settembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://nickalive.blogspot.com/2020/04/nick-jr-italy-to-premiere-barbapapa-on.html|titolo=Nick Jr. Italy to Premiere 'Barbapapa' on Monday 20th April 2020 [Update: Postponed]|data=20 aprile 2020|accesso=4 settembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/teen/2020/09/18/tornano-i-barbapapa-disegnati-da-figli-creatori-originali_b3beb791-dba5-4f1d-989c-00c85181c186.html|titolo=Tornano i Barbapapà, disegnati da figli creatori originali|editore=[[ANSA]]|data=18 settembre 2020 2020|accesso=1º gennaio 2021|lingua=en}}</ref>. La serie viene trasmessa in chiaro su [[Rai Yoyo]] dal 12 aprile 2021<ref>{{Cita web |url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/04/Dal-12-aprile-su-Rai-Yoyo-torna-Barbapapa-dcc4a008-0c3b-4d62-99f5-eb28e2fb363a-ssi.html |titolo=Dal 12 aprile, su Rai Yoyo, torna "Barbapapà" |editore=[[Rai]] |accesso=12 aprile 2021}}</ref>.
Episodi della prima stagione:
{{div col}}
|