Monte Rubello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: scrivere È |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (38 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna= Monte Rubello
|immagine=
|image_text=
|sigla_paese= ITA
|
|
|catenamontuosa= [[Alpi]]
|latitudine_d=45.674523
Riga 18 ⟶ 17:
|sottosezione = [[Alpi Biellesi e Cusiane]]
|supergruppo = [[Alpi Biellesi]]
|gruppo = [[Catena Monte Bo-Barone]]
|sottogruppo = Costiera [[Monte Bo|Bo]]-[[Punta del Cravile|Cravile]]-[[Monticchio (Alpi Biellesi)|Monticchio]]
|codice = I/B-9.IV-A.2.b
}}
Il '''Monte Rubello''' (1.414
Si trova in [[provincia di Biella]] (BI) lungo lo spartiacque tra il bacino del Torrente [[Strona di Mosso]] e quello del [[Sessera]].
È compreso nel territorio comunale di [[Trivero]].<ref name=CTR />
==
La montagna culmina con tre cocuzzoli erbosi quotati rispettivamente 1.405, 1.414 e 1.402
L'ambiente della zona di crinale è piuttosto aperto. Il versante [[Strona di Mosso|Strona]] è occupato da boschi di conifere impiantati nella prima metà del Novecento concomitanza per i lavori di costruzione della Panoramica Zegna, mentre le pendici che guardano la Valsessera sono occupate da boscaglie di latfoglie.
La cima del ''Monte Prapian'' è occupata da un impianto per telecomunicazioni militari.
==
[[File:Cippo dolcino.jpg|left|thumb|upright=0.7|Il cippo dedicato a [[Fra' Dolcino]]]]
Nel [[1306]] la zona attorno al Monte Rubello servì da rifugio a [[Fra' Dolcino]] e ai suoi seguaci, che allestirono rustiche fortificazioni tentando di resistere ai loro nemici
Sul monte in occasione del quarto centenario della morte di [[Fra' Dolcino]] ([[1907]]) fu inaugurato un obelisco di pietrame, alla cui realizzazione contribuirono varie associazioni biellesi di ispirazione [[laica]] e [[socialista]]. L'obelisco fu abbattuto in epoca [[fascista]] e fu sostituito, nel [[1974]], da un cippo di pietra antropomorfo.▼
▲La zona vide anche, nella primavera del [[1307]], la loro definitiva sconfitta militare. Sul
== Escursionismo ==▼
È possibile raggiungere la montagna partendo dalla [[Bocchetta di Margosio]] (1.331 m) o dalla [[Bocchetta di Stavello]] (1.206 m), seguendo il sentiero che percorre lo spartiacque [[Strona di Mosso|Strona]] - [[Sessera]]. ▼
Le vicende dolciniane sono state poeticamente ripercorse nel testo ''[[La fenice libertaria]]'' e descritte nel romanzo ''[[Il nome della rosa]]''.
▲È possibile raggiungere la montagna partendo dalla [[Bocchetta di Margosio]] (1.331
Molti sentieri della zona sono stati segnalati e vengono curati dall'[[Oasi Zegna]], nata nel [[1993]] per tutelare e valorizzare l'area montana compresa tra [[Trivero]] e il [[Monte Bo|Bo]].
==
<references/>
* [http://www.comune.trivero.bi.it/on-line/Home/Dieciarticoli/documento53002077.html Trivero e Fra' Dolcino - Articoli pubblicati dal Comune di Trivero in formato .pdf] ▼
== Bibliografia ==
* ''Fra Dolcino. Nel VI centenario del martirio'', [[Nino Belli]] e [[Giuseppe Ubertini]], Tipografia soc. Magliola, Biella,
* ''L'indagine archeologica delle fortificazioni anti dolciniane di Monte Tirlo'', F. Benente, G.C.Badone, in ''Studi e ricerche sull'Alta Valsessera'', 2° vol., DocBi,
;Cartografia
*''Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.00'', [[Provincia di Biella]], [[2004]]; [http://webgis.provincia.biella.it/apps/maplab/projects/gmf_apps/sentieri/wmdmap.php consultabile on line] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191105212553/http://webgis.provincia.biella.it/apps/maplab/projects/gmf_apps/sentieri/wmdmap.php |date=5 novembre 2019 }}
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 9 ''Ivrea, Biella e Bassa Valle d'Aosta'', [[Istituto Geografico Centrale]] - Torino
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* ''Fra Dolcino. Nel VI centenario del martirio'', [[Nino Belli]] e [[Giuseppe Ubertini]], Tipografia soc. Magliola, Biella, [[1907]]
▲*
▲* ''L'indagine archeologica delle fortificazioni anti dolciniane di Monte Tirlo'', F. Benente, G.C.Badone, in ''Studi e ricerche sull'Alta Valsessera'', 2° vol., DocBi, [[2002]]
{{portale|montagna|Piemonte}}
[[Categoria:Montagne delle Alpi biellesi|Rubello]]
[[Categoria:Montagne
[[Categoria:
| |||