Endeide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Genealogia: Rifatta e sistemata la voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Genealogia: Aggiunta la mitologia, aggiunte fonti.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|saga =
|nome italiano = Endeide
|nome = ΕνδηίςἘνδηίς
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Femminafemmina
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione = Reginaregina dell'isola di [[Egina (isola)|isola di Egina]]
|razza = umana
}}
'''Endeide''' ({{lang-grc|ΕνδηίςἘνδηίς|EndêisEndēìs}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. e fuFu la regina dell'isola di [[Egina (isola)|isola di Egina]].
 
== Genealogia ==
C'è una certa confusione nei miti rispetto ai genitori di Endeide: [[Apollodoro]] e [[Pausania il Periegeta|Pausania]] ne fanno la figlia di Scirone, re dell'isola di [[Sciro]], apparentemente un personaggio diverso dal più noto [[Scirone|Scirone di Megara]]<ref name=apollod/><ref name=Pausania/>. [[Plutarco]] invece identifica esplicitamente il padre di Endeide con Scirone di Megara, e aggiunge che sua madre fu [[Cariclo (figlia di Cicreo)|Cariclo]], figlia di [[Cicreo]]<ref name="plut">[[Plutarco]], ''Vita di Teseo'' X.3</ref>. Autori successivi, tra cui [[Igino (astronomo)|Igino]], hanno trascritto il nome di Scirone con quello del celebre centauro [[Chirone]], aiutati in questo dal fatto che [[Cariclo (moglie di Chirone)|Cariclo]] è anche il nome della moglie del centauro. Secondo quest'ultima versione quindi Endeide diventa figlia di Chirone e Cariclo<ref name="igin"/>.
Figlia di [[Scirone]] e [[Cariclo (figlia di Cicreo)|Cariclo]]<ref name="plut">[[Plutarco]], ''Vita di Teseo'' X.3</ref> e sposa di [[Eaco]], con il quale ebbe due i figli [[Telamone (mitologia)|Telamone]] e [[Peleo]]<ref name="plut"/><ref name="igin">[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 14</ref><ref>[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Apollodoro, ''Biblioteca'']] 158</ref><ref>[[Pausania il Periegeta]], ''[[Periegesi della Grecia]]'' II, 29.9.</ref>. Quest'ultimo divenne il padre di [[Achille]]<ref name=" theoi ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Nymphe/NympheEndeis.html|titolo= Endeide su Theoi.com |lingua=en|accesso=20 aprile 2019}}</ref>.
 
FigliaLe diversioni [[Scirone]]coincidono einvece [[Cariclosul (figliafatto diche Cicreo)|Cariclo]]<refEndeide name="plut">[[Plutarco]], ''Vita di Teseo'' X.3</ref> efu sposa di [[Eaco]], con il quale ebbe due i figli [[Telamone (mitologia)|Telamone]] e [[Peleo]]<ref name="plut"/><ref name="igin"apollod>[[IginoBiblioteca (astronomoPseudo-Apollodoro)|Igino]]Apollodoro, ''[[Fabulae]]Biblioteca'']] 14158</ref><ref name=Pausania>[[Biblioteca{{cita (Pseudo-Apollodoro)web|Apollodorourl= https://www.theoi.com/Text/Pausanias2C.html|titolo=Pausania, 'Periegesi della Grecia'Biblioteca'']] 1582.29.9|lingua=en|accesso= 20 Agosto 2025}}</ref><ref name="plut"/><ref name="igin">[[PausaniaIgino il Periegeta(astronomo)|Igino]], ''[[Periegesi della GreciaFabulae]]'' II, 29.9.14</ref>. Quest'ultimo divenne il padre di [[Achille]]<ref name=" theoi ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Nymphe/NympheEndeis.html|titolo= Endeide su Theoi.com |lingua=en|accesso=20 aprile 2019}}</ref>.
 
== Mitologia ==
 
Endeide non amava il figliastro [[Foco]] e così i suoi figli (Talamone e Peleo) decisero di compiacerla convincendo Foco a partecipare al [[Pentathlon]] dove Foco rimase ucciso colpito da una pietra scagliata da [[Peleo]].<ref name=Pausania/>
Alcuni mitografi confondono il padre di Endeide (Scirone) con [[Chirone]] e di conseguenza vengono confuse le discendenze e le leggende. [[Igino (astronomo)|Igino]] ad esempio, scrive "Peleo e Telamone, figli di Eaco ed Endeide, figli di Chirone...<ref name="igin"/>" Generando così l'equivoco che Achille discenda da un Centauro.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[:Categoria:PersonaggiRegine della mitologia greca]]