Franz Mehring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguo |
m Aggiunta alla precedente correzione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| carica = Fondatore del Partito Comunista Tedesco
| nome = Franz Mehring
| immagine = FranzMehringigen.jpg
| didascalia =
| partito = [[Partito Comunista di Germania]]
| titolo di studio =
| professione = [[Politico]]
}}
{{Bio
|Nome = Franz
|Cognome = Mehring
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sławno
|LuogoNascitaLink = Sławno (Pomerania Occidentale) |GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|AnnoNascita = 1846
|LuogoMorte = Berlino
|GiornoMeseMorte = 28 gennaio
|AnnoMorte = 1919
|Attività = politico▼
|Attività2 = storico▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
▲|Attività = politico
▲|Attività2 = storico
|Nazionalità = tedesco
}}
==Biografia==
==Opere principali==
* ''Die Lessing-Legende'', Stuttgart, J. H. W. Dietz, 1893 (trad. it. ''La leggenda di Lessing'', Roma, Ed. Rinascita, 1952)
* ''Geschichte der deutschen Sozialdemokratie'', 2 voll., Stuttgart, Dietz, 1897-98 (trad. it. ''Storia della socialdemocrazia tedesca'', prefazione di [[Ernesto Ragionieri]], Roma, Editori riuniti, 1961)
* ''Karl Marx: Geschichte seines Lebens'', Leipzig, Leipziger Buchdruckerei
==Bibliografia==
* {{de}} Thomas Hohle, ''Franz Mehring: sein Weg zum Marxismus: 1869-1891'', Berlin, Rutten & Loening, 1956
* {{de}} Theo Buck, ''Franz Mehring: Anfange der materialistischen Literaturbetrachtung in Deutschland'', Stuttgart, E. Klett, 1973
* Giorgio Salmon, ''Franz Mehring'', Roma, Prospettiva, 1994
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo|storia}}
|