Code talker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en, |date= → |data= (3) |
||
Riga 100:
All'inizio del [[1942]], Johnston incontrò il maggior generale Clayton B. Vogel, il comandante generale dei Corpi Anfibi, della Flotta del Pacifico statunitense, con il suo staff. Johnston fece dei test simulando delle condizioni di battaglia che dimostrarono che i Navajo potevano cifrare, trasmettere e decifrare un messaggio di tre righe, in inglese, in appena 20 secondi, contro i 30 minuti richiesti da una macchina dell'epoca.
Il generale Vogel accettò di reclutare 200 Navajo nei Marines. I primi 29 reclutati erano già in addestramento nel maggio [[1942]]. Il primo gruppo di Navajo creò il codice Navajo, presso Camp Pendleton, [[Oceanside (California)]].<ref name="ww2fact">{{en}}[http://www.history.navy.mil/faqs/faq61-2.htm NAVAL HISTORICAL CENTER, Navajo Code Talkers: World War II Fact Sheet] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110515094045/http://www.history.navy.mil/faqs/faq61-2.htm |
Come è stato dimostrato, a fare lo spelling a voce di tutti i termini, lettera per lettera, si impiega troppo tempo, così furono usate parole identificative per alcuni termini, concetti, tattiche e strumenti della guerra moderna (come "patata" per le bombe a mano o "tartaruga" per i mezzi corazzati). Alcune di queste parole entrarono a far parte del vocabolario dei Marines e sono comunemente usate ancora oggi per riferirsi agli oggetti a cui fanno riferimento.
Riga 118:
Il 21 dicembre [[2000]], il [[Congresso degli Stati Uniti]] approvò, e il Presidente [[Bill Clinton]] firmò, la Public Law 106-554, 114 Statute 2763, che premiò con la [[Congressional Gold Medal]] 29 code talker Navajo della [[seconda guerra mondiale]]. Nel luglio [[2001]], il Presidente [[George W. Bush]] consegnò personalmente la Medaglia a quattro code talker sopravvissuti fino a quell'estate (un quinto code talker sopravvissuto non fu in grado di partecipare), in una cerimonia tenuta sotto la cupola del [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]]. La medaglia d'oro fu consegnata anche ai familiari dei 24 code talker non più in vita.<ref>{{cita web|lingua = en|url = https://www.america.gov/st/peopleplace-english/2001/July/20080512115719tbyarg0.9792292.html|titolo = Bush Presents Congressional Gold Medals to Navajo Code Talkers|accesso = 6 novembre 2007|cognome = Gray|nome = Butler|data = 6 ottobre 2005|editore = America.gov|urlmorto = sì}}</ref>
Il 17 settembre [[2007]], 18 code talker Choctaw furono premiati postumi, con la [[Texas Medal of Valor]] dall'Aiutante Generale di Stato del [[Texas]] per il loro servizio reso durante la [[prima guerra mondiale]].<ref>{{en}}[http://www.news8austin.com/content/your_news/default.asp?ArID=192100 Texas military honors Choctaw code talkers] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080601033024/http://www.news8austin.com/content/your_news/default.asp?ArID=192100 |
== Cultura di massa ==
* Il film del [[2002]] ''[[Windtalkers]]'' è basata sulla storia dei veri code talker Navajo che servirono nei Marines durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il film fu criticato per aver rappresentato il personaggio Navajo con un ruolo secondario e non come il vero protagonista del film.<ref>{{en}}[http://www.plume-noire.com/movies/reviews/windtalkers.html Plume Noir film review by Fred Thom. ''Windtalkers by John Woo'']</ref> La trama del film venne sviluppata attorno a delle "guardie del corpo" [[Europoide|bianche]] dei code talker, a cui venne ordinato di ucciderli se fossero finiti in mani giapponesi.<ref>[http://david-kahn.com/articles-navajo-windtalkers.htm ''The Navajo "Windtalkers."'' Online film review by David Kahm.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111003004619/http://david-kahn.com/articles-navajo-windtalkers.htm |data=3 ottobre 2011 }} Retrieved 2-15-2010</ref> Fu inoltre a lungo criticato per l'uso di stereotipi di nativo americano ed est asiatico.<ref>{{Cita web|lingua=en
* Il film del [[1959]] ''[[Sacro e profano (film 1959)|Sacro e profano]]'' vedeva [[Charles Bronson]] nei panni del sergente John Danforth, un code talker Navajo.
* Il romanzo storico ''Code Talker'' racconta la storia di un gruppo di Navajo che servì nei Marines sul fronte del Pacifico durante la [[seconda guerra mondiale]].
Riga 161:
* {{cita web|http://www.archives.gov/publications/prologue/2001/winter/navajo-code-talkers.html|"Semper Fidelis, Code Talkers," U.S National Archives. Prologue Magazine: Winter 2001, Vol. 33, No. 4|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.sites.si.edu/exhibitions/exhibits/codetalkers/main.htm|2=Smithsonian Institution: American Indian Codetalkers|lingua=en|accesso=6 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060104105437/http://www.sites.si.edu/exhibitions/exhibits/codetalkers/main.htm|dataarchivio=4 gennaio 2006|urlmorto=sì}}
* {{en}}[http://www.history.army.mil/html/topics/natam/index.html Native Americans in the U.S. Army Portal] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120129041708/http://www.history.army.mil/html/topics/natam/index.html |
* {{cita web|http://www.coinnews.net/2008/10/22/american-indian-code-talker-medals-becomes-law/|American Indian Code Talker Medals Become Law|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://bingaman.senate.gov/features/codetalkers/|2=U.S. Sen. Bingaman: Navajo code talkers page|lingua=en|accesso=6 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060830203241/http://bingaman.senate.gov/features/codetalkers/|dataarchivio=30 agosto 2006|urlmorto=sì}}
|