Aretha Franklin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(35 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
|Attività2 = pianista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , nonché una delle [[Icona (società)|icone]] della musica [[gospel]], [[soul]] e [[Rhythm and blues|R&B]]
|Didascalia2 = {{Premio|Grammy||
}}
Molto nota per la sua vasta produzione di musica soul, gospel e R&B ma anche [[blues]], [[jazz]] e [[rock and roll]], Aretha Franklin si è aggiudicata ben
Il 3 gennaio 1987, la Franklin è stata la prima donna a entrare a far parte della ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin|titolo=rock and roll hall of fame|accesso=4 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002132910/http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin}}</ref>.
In una classifica stilata nel 2004 dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'', Aretha è stata classificata al nono posto tra i [[I 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|100 artisti più grandi nella storia della musica]], e dal 2010 è stata spostata al quinto, che è anche il piazzamento più alto per una donna<ref name="autogenerated2">{{Cita web|titolo= The Immortals: The First Fifty|opera= Rolling Stone Issue 946|editore= Rolling Stone|url= https://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty|accesso= 29 aprile 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060316103016/http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty/|urlmorto= sì}}</ref>. Sempre la stessa rivista, in una speciale classifica sui "[[I 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone|100 Greatest Singers]]" del 2010, l'ha piazzata al primo posto assoluto<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|titolo=Aretha Franklin - 100 Greatest Singers|sito=Rolling Stone|accesso=23 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127050635/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|urlmorto=sì}}</ref>.
La cantante è stata interpretata da [[Jennifer Hudson]] nel film ''[[Respect (film)|Respect]]'' del 2021<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2021/film/reviews/respect-review-jennifer-hudson-aretha-franklin-1235035155/|titolo=‘Respect’ Review: Jennifer Hudson Gives Flattering Yet Flat Aretha Franklin Portrait|editore=''Variety''|data=8 agosto 2021|accesso=28 settembre 2024|autore=Peter Debruge}}</ref>. Numerosi artisti, tra cui [[Whitney Houston]], [[Anastacia]], [[Alicia Keys]], [[Beyoncé]], [[Mary J. Blige]], [[Fantasia Barrino|Fantasia]], [[Joss Stone]], [[Jennifer Hudson]], [[Usher]], [[Giuni Russo]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ed [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], hanno citato Aretha
== Biografia ==
Riga 76 ⟶ 75:
''Live at Fillmore West'' e ''Amazing Grace'' sono due dei suoi più influenti LP<ref name="Allmusic"/>. Il secondo è un doppio live di [[musica gospel]] registrato in una chiesa [[Battismo|Battista]] di [[Los Angeles]] che risulta essere il lavoro di maggior successo della cantante e il disco gospel più venduto nella storia, con oltre due milioni di copie vendute<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=5KX-3vLoH8EC&pg=PA53&lpg=PA53&dq=amazing+grace+aretha+franklin+two+million&source=bl&ots=nxCdYjt6DX&sig=VSgGSuhvLX6zoW4hknOAaWNogGU&hl=it&sa=X&ei=TjQcVeTzOMuzUe7RgsAJ&ved=0CEMQ6AEwCQ#v=onepage&q=amazing%20grace%20aretha%20franklin%20two%20million&f=false|titolo=Aretha Franklin|editore=''books.google''|accesso=1º aprile 2015|autore=Jim McAvoy}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2010/music/markets-festivals/grace-film-finally-near-1118013484/#|titolo=‘Grace’ film finally near|editore=''Variety''|accesso=1º aprile 2015|autore=Jon Burlingame}}</ref>. Nonostante i suoi successi, non è mai arrivata al numero uno delle classifiche britanniche, raggiungendo solo un quarto posto nel 1968 con la sua versione di ''[[I Say a Little Prayer]]'' di [[Burt Bacharach]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-19460392|titolo=The songwriting genius of Hal David|editore=''BBC News''|data=2 settembre 2012|accesso=2 aprile 2015|autore=Sabrina Sweeney}}</ref>. Detiene tuttavia il record di numero 1 nella classifica americana R'n'B (18) e ha raggiunto due volte la prima posizione della classifica [[Billboard Hot 100]].
Oltre alla già citata ''Respect'', che è diventata la sua canzone simbolo, tra i singoli di successo di quegli anni si ricordano ''[[Chain of Fools]]'', ''[[(You Make Me Feel Like) A Natural Woman]]'', ''[[Think (Aretha Franklin)|Think]]'' e ''Baby I Love You''<ref name="RS"/>. Dopo l'istituzione della categoria R&B in seno ai [[Grammy Award]] nel 1968, divenne imbattibile meritandosi per otto anni consecutivi quello della categoria "Best Female R&B Vocal Performance" e guadagnandone altri tre anche negli [[anni 1980|anni ottanta]], per un totale di ventitré ''nomination''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.awardsandshows.com/features/best-female-rb-vocals-361.html|titolo=Best Female R&B Vocals|editore=''Awards&Shows''|accesso=2 aprile 2015}}</ref>.
=== Anni settanta: il declino commerciale ===
Riga 84 ⟶ 83:
=== Gli anni ottanta: la rinascita ===
Nel 1980 Aretha Franklin ritornò all'attenzione del pubblico con la partecipazione
Nel 1982 l'album ''[[Jump to It]]'', prodotto da [[Luther Vandross]], suo ammiratore da sempre, le restituì popolarità e la riportò in cima alle classifiche. Le più note incisioni di quegli anni furono ''[[Freeway of Love]]'', canzone-[[musica dance|dance]] del 1985, e i duetti ''Sisters Are Doing for Themselves'' con gli [[Eurythmics]] e ''[[I Knew You Were Waiting (For Me)]]'' con [[George Michael]], che divenne la sua seconda numero uno americana. Molti critici giudicano, comunque, la sua produzione di quegli anni qualitativamente molto inferiore alle leggendarie registrazioni degli anni sessanta.
Riga 94 ⟶ 93:
Alla cerimonia dei [[Grammy|Grammy Awards]] del 1998, dovendo sostituire [[Luciano Pavarotti]] colpito da un malessere, improvvisò in 20 minuti un'interpretazione del ''[[Nessun dorma]]'' in tonalità originale e cantando la prima strofa in italiano. La performance è considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy.
Nel 2000 Aretha ha partecipato anche al [[sequel]] ''[[Blues Brothers
Il 29 dicembre 2015 si è esibita con il suo successo ''(You Make Me Feel Like) A Natural Woman'' durante la cerimonia per il conferimento del [[Kennedy Center Honors]] a [[Carole King]], autrice del brano, ottenendo la commozione del pubblico tra cui quella del presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama.
Riga 117 ⟶ 116:
Agli inizi degli anni ottanta la voce di Aretha subì un drastico cambiamento, dovuto ai danni del fumo, perdendo brillantezza e chiarezza.<ref name="TheUnlucky_7" /> In questo periodo, Aretha acquistò una maggiore estensione delle note basse, che diventarono estremamente scure e pesanti, arrivando a toccare picchi come il Sol1/G2; tuttavia perse agilità, versatilità ed estensione nelle note più alte, sia in registro di petto sia di testa, che avevano costituito la sua firma inconfondibile. Nelle note più alte la sua voce perse un po' di controllo e la chiarezza del timbro.
Aretha smise di fumare tra il 1991 e il 1992<ref>{{Cita web|url=http://smokingsides.com/asfs/F/Franklin.html|titolo=Franklin (Female Celebrity Smoking List)|sito=smokingsides.com|accesso=16 agosto 2016|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416145813/http://smokingsides.com/asfs/F/Franklin.html|urlmorto=sì}}</ref>: questo giovò notevolmente alla sua voce, che riacquistò controllo e brillantezza nelle note più alte e nel vibrato che, sebbene non eguaglino quelli degli anni sessanta e settanta, le consentirono di mostrare migliore forma vocale.
== Discografia ==
Riga 165 ⟶ 164:
== Filmografia ==
* ''[[Room 222]]'' - serie TV, 1 episodio (1972)
* ''[[The Blues Brothers - I fratelli Blues]]'' (
* ''[[Blues Brothers
* ''[[Genius (serie televisiva)|Genius]]'' - serie TV, 8 episodi (2021)
== Doppiatrici italiane ==
* [[Rita Savagnone]] in ''The Blues Brothers - I fratelli Blues''
* [[Aurora Cancian]] in ''Blues Brothers
== Riconoscimenti ==
|