Squilla mantis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pesca: Wikilink giusto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(48 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|crostaceiartropodi}}
{{Tassobox
|nome =Pacchero Canocchia
|statocons =
|immagine = [[File:Squilla mantis - Naturmuseum Senckenberg - DSC02132.JPG|240px]]
[[ImmagineFile:Squilla_mantis.jpg|240px]]
|didascalia = ''Squilla mantis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|superphylum =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|phylum = [[Arthropoda]]
|superphylum=
|phylumsubphylum = [[ArthropodaCrustacea]]
|infraphylum =
|subphylum=[[Crustacea]]
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|microphylum=
|superclasse =
|nanophylum=
|classe = [[Malacostraca]]
<!-- PER TUTTI: -->
|sottoclasse = [[Hoplocarida]]
|superclasse=
|infraclasse =
|classe=[[Malacostraca]]
|superordine =
|sottoclasse=[[Hoplocarida]]
|ordine = [[Stomatopoda]]
|infraclasse=
|sottordine = [[Unipeltata]]
|superordine=
|infraordine =
|ordine=[[Stomatopoda]]
|superfamiglia = [[Squilloidea]]
|sottordine=[[Unipeltata]]
|famiglia = [[Squillidae]]
|infraordine=
|sottofamiglia =
|superfamiglia=[[Squilloidea]]
|tribù =
|famiglia=[[Squillidae]]
|sottotribù =
|sottofamiglia=
|genere = [[Squilla]]
|tribù=
|sottogenere =
|sottotribù=
|specie = '''S. mantis'''
|genere=[[Squilla]]
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|sottogenere=
|biautore = ([[Linneo|Linnaeus]]
|specie='''S. mantis'''
|binome = Squilla mantis
|sottospecie=
|bidata = 1758)
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=Squilla mantis
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi = ''Cancer mantis'' {{Zoo|Linnaeus|1758}}
|sinonimi=
|nomicomuni = <small>heuschreckenkrebs {{de}} skoulíki {{el}}<br />mantis shrimp {{en}} galera {{es}} squille {{fr}}<br />''Nomi regionali italiani'':<br />pannocchia, panocchia, stracciavocc ([[Abruzzo]]), sparnocchia,<br />spernocchia, scrificio ([[Campania]]); canocchia ([[Emilia-Romagna]])<br />balestrin, sigà de maa, sighea, çigařa ([[Liguria]])<br />panocchia o nochia ([[Marche]]), cecala, caraviedde ([[Puglia]])<br />cambara de fangu, solegianu de mari ([[Sardegna]])<br />astrea, stria, streusa, schirifizu ([[Sicilia]]), canocia<br />([[Veneto]]), Sgarrabocca ([[Civitavecchia, Lazio]]), [[Friuli-Venezia Giulia]])</small>, Cicala ([[Toscana]])
|suddivisione =
|suddivisione_testo = |
|
}}
La '''cannocchia''' o '''canocchia''', detta anche '''pannocchia''' o '''pacchero''' o '''cicala di mare''' ('''''Squilla mantis''''') è un [[crostacei|crostaceo]] della famiglia degli [[Squillidae]] che può raggiungere una lunghezza massima di 20&nbsp;cm.
 
La '''pannocchia''' o '''canocchia'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale}}</ref> ('''''Squilla mantis''''' ({{Zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})<ref name=WoRMS>{{WoRMS|autore=Ahyong, S. (2023)|summ=136137|accesso=3 giugno 2025}}</ref>) è un [[Crustacea|crostaceo]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Squillidae]] che può raggiungere una lunghezza massima di 20&nbsp;cm. Nel linguaggio comune viene a volte chiamata "cicala di mare", termine usato però anche per ''[[Scyllarus arctus]]'', specie appartenente a famiglia e ordine differenti con cui non va confusa.
== Denominazioni dialettali italiane ==
La cannocchia è conosciuto, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:<ref>{{cita web |url=https://www.dissapore.com/grande-notizia/nomi-pesci-regioni-italiane/ |titolo=In Italia catalogare i nomi dei pesci è un balletto satanico perché cambiano di regione in regione. Ma ci proviamo |accesso=21 marzo 2018 |data=31 luglio 2014}}</ref>
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
!Regione
!Denominazione
|-
|'''Liguria'''
|''Balestrin''
|-
|'''Campania'''
|''Spernocchia''
|-
|'''Marche'''
|''Nocchia''
|-
|'''Puglia'''
|''Caraviedde''
|-
|'''Toscana'''
|Cicala di mare
|-
|'''Sardegna'''
|''Càmbara de fangu''
|-
|'''Sicilia'''
|''Astrea o Schirifizza''
|-
|'''Veneto'''
|''Canocia, Canoccia, canòcchia, Panocchia''
|-
|}
 
== Descrizione ==
Ha una [[corazza]] di [[colore]] bianco-grigiastra con riflessi rosati e con due caratteristiche macchie ovali bruno-violacee sulla [[Coda (anatomia)|coda]] simili ada [[occhio|occhi]];, lavolti a ingannare il predatore e attrarlo laddove l’esoscheletro è maggiormente resistente. La forma è allungata. Vive ad una profondità che va dai 10 m ai 200 m sui fondi [[sabbia|sabbiosi]], [[fango]]si [[costa|costieri]], spesso in prossimità della [[Fiume#La foce|foce]] dei [[fiume|fiumi]] o dello sbocco dei canali. È un [[animale]] solitario, vive durante il giorno in gallerie scavate nel fondo e di [[notte]] esce alla ricerca di [[cibo]] o per la [[riproduzione]].
==Pesca==
Viene generalmente catturata con le [[reti a strascico]] o le [[reti da posta]]. Viene altresì catturata con piccole [[Nassa (pesca)|nasse]] a forma di gabbiette dove si colloca un'esca costituita da piccoli pesci, specialmente la [[sardina pilchardus]].
 
== Riproduzione ==
Vive ad una profondità che va dai 10 m ai 200 m sui fondi [[sabbia|sabbiosi]], [[fango]]si [[costa|costieri]], spesso in prossimità della [[Fiume#La foce|foce]] dei [[fiume|fiumi]] o dello sbocco dei canali.
La femmina depone numerose [[uovo (biologia)|uova]] durante la primavera. Dalle uova nascono delle piccole [[Larva|larve]] che trascorrono una lunga vita in piena acqua, come costituenti del [[plancton]], prima di subire la metamorfosi.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alessandro Minelli|titolo=Il grande dizionario illustrato degli animali|anno=1992|editore=Edizioni primavera|città=Firenze|p=78|ISBN=8809452445}}</ref>
 
E' un [[animale]] solitario, vive durante il giorno in gallerie scavate nel fondo e di [[notte]] esce alla ricerca di [[cibo]] o per la [[riproduzione]]. Viene generalmente catturata con le reti a strascico e le reti da posta.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Atlante di flora e fauna del Mediterraneo| edizione= 2004|editore=Il Castello|città=Milano|anno=2004|isbn=88-8039-395-2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Squilla mantis}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.federcoopesca.it/iniziativa/Progetti/specie_ittiche/pannocchia.htm|Federcoopesca.it}}
* {{cita web | 1 = http://www.federcoopesca.it/iniziativa/Progetti/specie_ittiche/pannocchia.htm | 2 = Federcoopesca.it | accesso = 30 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927223135/http://www.federcoopesca.it/iniziativa/Progetti/specie_ittiche/pannocchia.htm | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981531689/Canocchia.html|Encarta.it}}
* {{cita web | 1 = http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981531689/Canocchia.html | 2 = Encarta.it | accesso = 30 agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090323084744/http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981531689/Canocchia.html | dataarchivio = 23 marzo 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Pesci commerciali}}
{{Portale|cucina|artropodi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi|cucina|mare}}
 
[[Categoria:Hoplocarida]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]