Apteryx rowi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: clean up using AWB |
immagine migliore |
||
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Kiwi bruno di Okarito
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22732871 |autore=BirdLife International |accesso=7 dicembre 2017}}</ref>
|immagine=Apteryx rowi 3 (cropped).jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 38 ⟶ 39:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|mappa_distribuzione=
NZ-kiwimap 5 species.png
|didascalia_distribuzione = In nero l'areale del kiwi bruno di Okarito
}}
Il '''kiwi bruno di Okarito''' ('''''Apteryx rowi'''''
== Descrizione ==
I maschi sono più piccoli delle femmine (peso 1575–2250 g vs 1950–3570 g). Si differenzia dalle altre due specie di kiwi bruno (''[[Apteryx australis|A. australis]]'' e ''[[Apteryx mantelli|A. mantelli]]'') per un [[piumaggio]] più
== Biologia ==
A differenza delle altre specie di [[Apteryx|kiwi]], il maschio e la femmina di ''A. rowi'' si alternano nella cova delle uova. I pulcini, benché autosufficienti al pari delle altre specie, hanno la peculiarità di mantenere rapporti con i genitori nei primi anni di vita.<ref>{{cita web|url=http://www.doc.govt.nz/documents/conservation/native-animals/birds/rowi-the-rarest-of-them-all.pdf |autore = Franz Josef |titolo=Rowi, the rarest of them all |editore=New Zealand Department of Conservation (DOC) |anno=2011|accesso=
== Distribuzione e habitat ==
La specie è [[endemismo|endemica]] della foresta di Okarito, sulla costa occidentale dell'[[Isola del Sud]] ([[Nuova Zelanda]]). Si tratta di una foresta costiera di [[Podocarpaceae]] che copre una
== Conservazione ==
La popolazione totale stimata di questa specie è di soli
La principale minaccia alla sua sopravvivenza è rappresentata dai predatori introdotti dall'uomo, come l'ermellino (''[[Mustela erminea]]'') nonché da cani e gatti domestici.
La specie è stata classificata come vulnerabile dall'IUCN.
== Note ==
Riga 68 ⟶ 67:
== Bibliografia ==
* Maryann L. Burbidge, Rogan M. Colbourne, Hugh A. Robertson, Allan J. Baker. [
== Voci correlate ==
*[[Uccelli della Nuova Zelanda]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
{{Portale|animali|biologia|uccelli}}
|