Amplia Infrastructures: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende italiane|febbraio 2023|voce completamente priva di fonti, da risistemare e con toni non enciclopedici|arg2=aziende dei trasporti}}
{{Azienda
|nome = PavimentalAmplia Infrastructures
|logo =
|immagine = Pavimental sede.jpg
Riga 12 ⟶ 13:
|nazione = ITA
|gruppo = [[Autostrade per l'Italia]]
|controllate = Pavimental Polska Sp.zo.o.
C.I.EL. Costruzioni Impianti Elettromeccanici SpA
|persone chiave = *Amedeo Gagliardi, Presidente
*Stefano Susani, Amministratore Delegato
*Alfredo Cullaciati, Direttore Generale
|settore = Costruzione
|prodotti = [[costruzione]] e, [[manutenzione]] e ammodernamento delle pavimentazioniinfrastrutture stradali edella aeroportualimobilità
|fatturato = € 498,120 milioni
|anno fatturato = 2020
|utile netto = - € 4,928 milioni
|anno utile netto = 2020
|dipendenti = 500{{formatnum:1744}}
|anno dipendenti = 20142024
|note =
}}
 
'''Pavimental''' (già '''''Amplia Infrastructures''''') è una società italiana del Gruppo AspiASPI, leader in Italia nella realizzazione di infrastrutture complesse.
 
== Storia ==
La società nasce il 4 maggio [[1970]] come ''COSAT - Costruzioni Stradali Asfalti S.p.A.'' all'interno del Gruppo Todini. Nel [[1981]] [[Italstrade]] (Gruppo [[IRI]]) acquista il 60% del pacchetto azionario di CosatCOSAT. Il 12 dicembre [[1983]] l'azienda viene ridenominata Pavimental S.p.A. e guidata dall'ing. Romano Foschi. Nel [[1984]] viene inquadrata sotto il gruppo IRI-[[Italstat]], cambiando denominazione in ''Pavimental S.p.A.''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ampliaspa.it/profilo.php|titolo=Amplia Infrastructures - Profilo|accesso=18 settembre 2023|dataarchivio=23 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230923145729/https://ampliaspa.it/profilo.php|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[1991]] viene assegnata ad [[Iritecna]] e nel [[1994]] diventa di proprietà di [[Fintecna]]. Nel [[1996]] viene ceduta per il 52% ad [[Mundys|Autostrade S.p.A.]] che nel [[1999]] sarà [[privatizzazione|privatizzata]]. Nel settembre 2022 viene nuovamente rinominata, questa volta in ''Amplia Infrastructures S.p.A.''.
 
== Attività ==
Riga 43 ⟶ 45:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
*
{{portale|aziende}}