Roberto Donadoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Riga 104:
Successivamente prese parte al [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo 1990]] giocato in casa, saltando solo l'ottavo di finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], a causa di un infortunio,<ref>dati ricavati dal sito ''Storie di Calcio'' [http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_uruguay.html], URL consultato il 22/06/2014.</ref> e la finale per il terzo posto con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].<ref>dati ricavati dal sito ''Storie di Calcio'' [http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_inghilterra.html], URL consultato il 22/06/2014.</ref> Nella semifinale persa contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], terminata ai tiri di rigore, fu (con [[Aldo Serena]]) uno dei due rigoristi italiani che fallirono il tiro dal dischetto.
 
Con il CT [[Arrigo Sacchi]] (che lo aveva già allenato a Milano), subentrato nel 1991, rimase titolare e partecipò al [[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato del mondo 1994]] disputato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove fu vicecampione del mondo dopo la [[Finale del campionato mondiale di calcio 1994|finale]] persa, (ancora ai rigori, ma lui non tirò) contro il {{NazNB|CA|BRA|M}}.
 
Infine, prese parte al {{EC|1996}} in [[Inghilterra]] dove l'Italia fu eliminata nella fase a gironi e Donadoni disputò la sua ultima gara in azzurro il 19 giugno 1996 contro la {{NazNB|CA|DEU|M}} (0-0) a [[Manchester]].
 
Chiuse la sua esperienza in nazionale con 63 presenze e 5 gol.