Elephantosaurus jachimovitschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|paleontologia|ottobre 2020}}
L'elefantosauro (Elephantosaurus jachimovitschi) è un [[terapside]] estinto, appartenente ai dicinodonti. Visse nel [[Triassico]] medio ([[Ladinico]], circa 242 - 238 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Russia]].
{{Tassobox
|nome=''Elephantosaurus''
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Therapsida]]
|sottordine=[[Anomodontia]]
|infraordine=[[Dicynodontia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Kannemeyeriiformes]]}}
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Elephantosaurus'''
|sottogenere=
|specie='''E. jachimovitschi'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L'elefantosauro (''''Elephantosaurus jachimovitschi)''''' è un [[terapside]] estinto, appartenente ai [[dicinodonti]]. Visse nel [[Triassico]] medio ([[Ladinico]], circa 242 - 238 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Russia]].
==Descrizione==
Questo animale è noto solo grazie all'[[olotipo]], un cranio incompleto catalogato come '''PIN 525/25''', ed è quindi impossibile ricostruirne fedelmente l'aspetto. Si suppone che ''Elephantosaurus'' fosse un animale di grandi dimensioni: il solo cranio doveva essere lungo almeno 30 centimetri, e l'animale intero raggiungeva forse i 3 metri di lunghezza. Il [[cranio]] include porzioni della regione interorbitale sinistra e le ossa nasali; le ossa del tetto cranico sono insolitamente spesse. Un'altra caratteristica di questo animale era data dal margine dell'orbita, parzialmente costituito dall'osso frontale, al contrario di quanto avveniva in animali simili quali [[Stahleckeria potens|''Stahleckeria'']].
==Classificazione==
''Elephantosaurus'' era un membro dei [[Kannemeyeriiformes|kannemeyeriiformi]], un grande gruppo di dicinodonti derivati tra i cui rappresentanti vi erano anche forme gigantesche (come ''[[Lisowicia]]''). Non è chiara la classificazione di ''Elephantosaurus'' all'interno del gruppo: benché spesso considerato un membro della famiglia [[Stahleckeriidae]], alcune caratteristiche (come il margine orbitale parzialmente costituito dal frontale) sembrerebbero escluderlo da questa famiglia (Kammerer et al., 2013).
 
''Elephantosaurus jachimovitschi'' venne descritto per la prima volta nel [[1969]] sulla base di un fossile ritrovato nella formazione Bukobay in [[BashkortostanBaschiria]], in Russia.
 
==Bibliografia==
Riga 14 ⟶ 67:
*J. Fröbisch. 2009. Composition and similarity of global anomodont-bearing tetrapod faunas. Earth-Science Reviews 95:119-157
*C. F. Kammerer, J. Fröbisch, and K. D. Angielczyk. 2013. On the validity and phylogenetic position of Eubrachiosaurus browni, a kannemeyeriiform dicynodont (Anomodontia) from Triassic North America. PLoS ONE 8(5): e64203
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Dicinodonti]]