Scamandro (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione nota |
|||
| (18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = mitologia
[[File:(29) Flaxman Ilias 1793, gestochen 1795, 185 x 275.jpg|thumb|Il dio Scamandro si scaglia contro [[Achille]] che ha gettato nelle acque il corpo di un fanciullo quindicenne (opera di [[Tommaso Piroli]])]]▼
|saga =
|nome italiano = Scamandro
|nome = Σκάμανδρος
|immagine = (29) Flaxman Ilias 1793, gestochen 1795, 185 x 275.jpg
▲
|epiteto =
|prima apparizione =
|sesso = maschio
|luogo di nascita =
|professione =
|razza = [[Potamoi]]
|affiliazione =
}}
'''Scamandro''' ({{lang-grc|Σκάμανδρος|Skámandros}}) o '''Xanto''' ({{lang-grc|Ξάνθος|Xánthos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. [[Omero]] scrive che gli umani lo chiamavano Scamandro mentre sull'[[Olimpo]] il suo nome era Xanto.<ref name="Omero20">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad20.html|titolo= Omero, 'Iliade' 20.54|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref>
== Genealogia ==
E' un dio fluviale ed è figlio di [[Zeus]] e di [[Doride (mitologia)|Doride]]. Suo padre gli diede l'onore di festeggiare le giovani donne che in seguito al matrimonio andavano a bagnarsi nelle sue acque. Appena uscite dall'acqua, Scamandro usciva dal suo letto e le accompagnava nel suo palazzo.▼
Figlio di [[Oceano (divinità)|Oceano]] e [[Teti (titanide)|Teti]],<ref name="Esiodo">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html|titolo= Esiodo, 'Teogonia' 345|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref> o di [[Zeus]],<ref name="Omero14">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad14.html|titolo= Omero, 'Iliade' 14.433|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref> sposò la [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Idea (ninfa)|Idea]]<ref name=" Apol3.12.1"/> che lo rese padre dei figli [[Teucro (figlio di Scamandro)|Teucro]],<ref name=" Apol3.12.1">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.1|lingua=en|accesso= 10 giugno 2019}}</ref> [[Calliroe (figlia di Scamandro)|Calliroe]]<ref name="Apol3.12.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12
|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.2|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref> e [[Strimo]].<ref name=" Apol3.12.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.3|lingua=en|accesso= 10 giugno 2019}}</ref>
[[File:Iliad41.jpg|thumb|left|Achille provoca una strage all'interno del fiume [[Scamandro]] (il dio è sdraiato, a destra). [[Miniatura]] del [[XVIII secolo]], opera di Johann Balthasar Probst]]▼
Durante la [[guerra di Troia]], quando [[Patroclo]] viene ucciso da una lancia scagliata da [[Ettore]], Achille, furioso, fa strage dei troiani e dei loro alleati; non essendo riuscito ad uccidere Ettore si rivolge contro i nemici superstiti che cercano di rifugiarsi sulla sponda opposta del fiume Scamandro. Achille si getta nel fiume inseguendo e falciando i fuggiaschi, riempiendo l'acqua di cadaveri, armi e scudi. ▼
Fu anche il padre di Melus ({{lang-grc|Μήλος|Mḗlos}}),<ref>[[Tolomeo Efestione]] 6.17, come epitomato da [[Fozio di Costantinopoli]] 190</ref> e [[Glaucia (figlia di Scamandro)|Glaucia]] ({{lang-grc|Γλαυκία|Glaukíā}}), <ref name=":PQG">[[Plutarco]], ''Moralia'' 41</ref> chiamata anche Menippe ({{lang-grc|Μενίππη|Menippê}}) e di Euritemiste (una [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[naiadi|naiade]].<ref name=":0">Scoli ad Euripide, ''Oreste'' [https://archive.org/details/scholiaineuripi00schwgoog/page/96/mode/1up?view=theater 11]</ref>)
Il dio Scamandro, sdegnato per la carneficina, scaglia le sue acque contro di lui: Achille, appesantito dall'armatura, rischia di annegare e viene salvato dall'intervento di [[Efesto]] che prosciuga le acque del fiume con una tremenda pioggia di fuoco.▼
▲Scamandro ebbe una figlia, [[Glaucia (mitologia)|Glaucia]]; costei ebbe un figlio da [[Dimaco]] (uno degli amici di [[Eracle]]) che chiamò [[Scamandro (figlio di Dimaco)|Scamandro]].
==
[[File:Iliad41.jpg|thumb|left|Achille provoca una strage all'interno del fiume [[Scamandro]]
* [[Omero]], Iliade▼
▲
* [[Plutarco]], Questioni greche▼
▲
▲Durante la [[guerra di Troia]], quando [[Patroclo]] viene ucciso da una lancia scagliata da [[Ettore]], Achille, furioso, fa strage dei troiani e dei loro alleati; non essendo riuscito ad uccidere Ettore si rivolge contro i nemici superstiti che cercano di rifugiarsi sulla sponda opposta del fiume Scamandro. Achille si getta nel fiume inseguendo e falciando i fuggiaschi, riempiendo l'acqua di cadaveri, armi e scudi.
▲Il dio Scamandro, sdegnato per la carneficina, scaglia le sue acque contro di lui
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
▲* [[Omero]], ''Iliade''
* [[Pseudo-Apollodoro]], Libro III
* [[Strabone]], Libro XIII
;Fonti secondarie
* [[Robert Graves]], ''[[I miti greci]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Divinità fluviali della religione greca]]
[[Categoria:Figli di Zeus]]
[[Categoria:Personaggi della guerra di Troia]]
| |||