Time Commando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accoglienza
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 28:
|seguito =
}}
'''''Time Commando''''' è un [[videogioco]] [[azione|d'azione]] creato da [[Adeline Software International]] e distribuito da [[Activision]] nel [[1996]] su [[Microsoft Windows]]<ref name="NotaMagnum">{{Cita web|url=https://gamerevs.it/reviews/655/la-recensione-di-time-commando|titolo=La recensione di Time Commando|lingua=it}}</ref><ref name="NotaGamespot1">{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/time-commando-review/1900-2534989/|titolo=Time Commando Review|lingua=en}}</ref>. Dopo l’uscita su [[PC]], è stato adattatto anche per [[PlayStation]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2">{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/time-commando-review/1900-2549782/|titolo=Time Commando Review|lingua=en}}</ref> e più avanti pure per [[Sega Saturn]], ma solo in [[Giappone]] nel [[1998]]<ref name="NotaMagnum" />. Il titolo si distingue per l'uso di [[grafica 3D]] pre-renderizzata combinata con personaggi [[poligono|poligonali]] renderizzati in tempo reale<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2" />, ed è ambientato in diversi [[periodi storici]].
 
==Trama==
''Time Commando'' è ambientato in un [[futuro]] tecnologicamente avanzato, dove la [[corporazione]]corporation '''OTEGA''' gestisce un centro di addestramento militare chiamato [[Historical Tactical Center]]. Questo centro sfrutta un sofisticato sistema di [[realtà virtuale]] per preparare i [[soldati]] a combattere in ambientazioni [[storiche]] simulate<ref name="NotaMagnum" />. All’inizio della storia, Stanley Opar, un [[tecnico]] che lavora nel centro, si trova in laboratorio mentre viene caricato un nuovo modulo di [[addestramento]]. Ma qualcosa va storto: un [[virus informatico]] sconosciuto entra nel [[mainframe]], corrompendo il programma e provocando una [[distorsione temporale]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" />. In pochi attimi, l’intera simulazione diventa instabile, e Stanley viene risucchiato all’interno del sistema virtuale.
 
Il protagonista si ritrova così costretto a viaggiare attraverso una sequenza di epoche storiche distinte, ognuna infestata da versioni digitali di [[nemici]] e [[creature]] che riflettono la cultura e la tecnologia del periodo<ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2" />. Si parte dalla [[preistoria]], dove si affrontano uomini primitivi e animali con clave e rocce, per poi passare via via all’[[Antico Egitto]], alla [[Roma imperiale]], al [[Giappone feudale]], al [[Medioevo]] europeo, al [[Rinascimento]], al [[Far West]], alle [[guerre mondiali]], fino ad arrivare a un futuro cibernetico dominato da esseri elettronici<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. In ogni epoca, Stanley deve sopravvivere utilizzando armi e oggetti coerenti con il contesto (come [[spade]], [[archi]], [[moschetti]] o [[laser]]), mentre raccoglie [[chip di memoria]] non infetti sparsi nel livello<ref name="NotaGamespot2" />. Questi chip servono a rallentare l’avanzata del virus, indicato da una [[barra di infezione]] in alto sullo schermo. Il giocatore deve anche trovare dei [[terminali]] per caricare i dati salvati, che aiutano a mantenere il virus sotto controllo.
 
L’unico modo per fermare il virus è proseguire rapidamente e completare tutti i [[livelli]] prima che il sistema venga completamente compromesso. Non c’è tempo per esitare: una volta che un'area è superata, non si può tornare indietro<ref name="NotaGamespot1" />. Il gioco pone anche limiti artificiali attraverso il [[tempo]] e la progressione lineare, rendendo l’azione più incalzannteincalzante e impedendo l’esplorazione libera. Man mano che Stanley avanza, i livelli diventano più pericolosi e i nemici più aggressivi. L’ambientazione finale è all’interno dello stesso [[computer]], una sorta di labirinto digitale dove il virus si è insediato in forma fisica. Solo sconfiggendolo, Stanley potrà tornare alla [[realtà]] e salvare il sistema<ref name="NotaGamespot2" />.
 
==Modalità di gioco==
Time Commando si può classificare come una specie di picchiaduro con alcune meccaniche [[esplorative]] e di [[combattimento]]<ref name="NotaMagnum" />. Il gioco è diviso in 9 [[ambientazioni]] diverse che vanno dalla [[preistoria]] al [[futuro]], passando per scenari come l’[[Antica Roma]], il [[Giappone feudale]], il [[Medioevo]], le [[guerre mondiali]] e il [[Far West]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. Ogni periodo ha le sue [[armi]] tipiche: clave, spade, archi, [[pistole]], [[fucili]] e anche armi laser<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. In tutto ci sono 20 [[livelli]]. Durante l’avventura bisogna usare sia i [[pugni]] che le armi trovate lungo il cammino, ma anche esplorare per cercare [[chip]] da usare nei [[terminali]] che permettono di salvare (solo su PC) e rallentare la diffusione del [[virus]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2" />. La [[barra dell'infezione]] aumenta man mano che passa il tempo, quindi conviene non perdersi troppo in giro. Un limite del gioco è che non si può mai tornare indietro nei livelli già attraversati<ref name="NotaGamespot1" />. I [[comandi]] del personaggio si basano sui cosiddetti "tank controls", cioè un sistema dove il personaggio si muove rispetto a dove è rivolto, un po' come nei primi videogiochi delle serie di [[Resident Evil (serie)|Resident Evil]] oe [[Alone in the Dark (serie)|Alone in the Dark]]<ref name="NotaMagnum" />. Alcune animazioni sono fluide, ma in altre Stanley si muove in modo un p0' rigido e buffo<ref name="NotaMagnum" />.
 
==Aspetti tecnici==
Il gioco usa [[fondali prerenderizzati]]pre-renderizzati statici, mentre i personaggi sono in [[3D]] calcolati in tempo reale<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" />. La [[telecamera]] è fissa ma cambia inquadratura quando si passa in nuove aree, con angolazioni [[cinematografiche]] simili a quelle viste in Alone in the Dark<ref name="NotaGamespot1" />. Questo sistema rende il gioco più scenico ma a volte può confondere. La [[colonna sonora]], creata da [[Philippe Vachey]], è un misto di tracce [[CD audio]] e brani [[MIDI]], la cui qualità dipende molto dall’[[hardware]]dall’hardware disponibile<ref name="NotaMagnum" />. Gli [[effetti sonori]] sono curati, in particolare quelli legati alle [[armi da fuoco]] o ai [[combattimenti corpo a corpo]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. La versione [[americana]] include una [[voce narrante]] nei filmati introduttivi e finali, che invece manca in quella [[europea]] e [[giapponese]]<ref name="NotaMagnum" />.
 
==Accoglienza==
Time Commando ha ricevuto un'accoglienza piuttosto [[positiva]] dalla [[critica videoludica]] per la sua originalità, le [[ambientazioni]] varie e la [[grafica]] innovativa<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2" />. Alcune critiche sono state fatte però alla [[IA]] dei [[nemici]], considerata troppo prevedibbile anche a livelli di difficoltà alti<ref name="NotaGamespot1" />. Altre lamentele riguardano i [[controlli]] non sempre reattivi<ref name="NotaGamespot2" />. Secondo alcune fonti, il gioco è stato considerato come un seguito spirituale di [[''Relentless: Twinsen's Adventure]]'', dimostrando che lo studio Adeline sapeva ancora creare [[videogiochi]] con grande creatività dopo il successo di [[Little Big Adventure]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" />.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==