16:9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 124994077 di 37.77.100.134 (discussione)
Etichetta: Annulla
Galleria: Sistemo
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{L|terminologia cinematografica|arg2=televisione|novembre 2009}}
{{f|tecnica cinematografica|gennaio 2009}}
Il '''16:9''' (o '''1,78:1''') è un [[rapporto d'aspetto]] [[widescreen]] adottato come [[norma tecnica|standard]] per la [[televisione analogica]] e [[HDTV|in alta definizione]] negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Europa]] e in [[Giappone]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Searching for the Perfect Aspect Ratio|autore=Mark Schubin|pubblicazione=SMPTE Journal|mese=agosto|anno=1996|url=https://www.sportsvideo.org/wp-content/uploads/2013/10/Searching-for-the-Perfect-Aspect-Ratio.pdf|accesso=6 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita testo|lingua=en|titolo=RECOMMENDATION ITU-R BT.1197-1: Enhanced wide-screen PAL TV transmission system (the PALplus system)|url=https://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/rec/bt/R-REC-BT.1197-1-199802-W!!PDF-E.pdf|accesso=6 gennaio 2024}}</ref><ref>{{cita testo|lingua=en|titolo=RECOMMENDATION ITU-R BT.1298: Enhanced wide-screen NTSC TV transmission system|url=https://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/rec/bt/R-REC-BT.1298-0-199710-W!!PDF-E.pdf|accesso=6 gennaio 2024}}</ref>
Il '''16:9''' è una [[Rapporto d'aspetto (immagine)|proporzione]] di schermo largo utilizzato principalmente in [[televisione]] e nel [[cinema]].
 
==Il 16:9==
[[File:AspectRatioSet comparison.png|upright=1.3|thumb|Un'immagine in formato 16:9. Le aree scure indicano la parte che non sarebbe visibile se fosse ripresa con la stessa altezza ma in formato 4:3.]]
La ''proporzione 16:9'' è alla base di tutti i formati ad [[alta definizione]] ([[HDTV]]), ma è di diffusione sempre maggiore anche nella [[SDTV|televisione standard]] ([[SDTV]]).
 
Il 16:9 corrisponde ad un formato più largo del classico [[Rapporto d'aspetto|4:3]], estendendo del 33% la superficie rispetto a quest'ultimo, a parità di altezza di schermo. Il 16:9 è uno dei formati che più si avvicinano alla psicovisione umana, in quanto, nonostante il campo visivo umano sia quasi perfettamente 4:3 ([[occhio|155°h per 120°v]]), l'elaborazione delle informazioni ottiche, per fattori evolutivi (ad es. la permanenza sul terreno o l'assenza di predatori volanti) e fisiologici (ad es. l'altezza media o la disposizione degli occhi), focalizza l'attenzione molto più orizzontalmente che verticalmente.
 
{{clear}}
{| align="center"
|[[File:Aspect ratio 4 3 example.jpg|thumb|upright=1.333333333|Immagine in 4:3 (1,33:1)]] || [[File:Aspect ratio 16 9 example.jpg|thumb|upright=1.5777777778|Immagine in 16:9 (1,78:1).]]
|}
 
Le due immagini sopra offrono una comparazione tra i formati 4:3 e 16:9. In questo caso l'immagine in 16:9 trae beneficio dalla maggiore area a disposizione. Si notino in particolare gli oggetti a sinistra del lampione e le sedie con i tavoli a destra, non visualizzati nella versione 4:3. Le due immagini sono mostrate in modo che le rispettive aree siano equivalenti. Comparare due formati sulla base delle dimensioni orizzontali o verticali, infatti, può dare una falsa impressione di superiorità di uno rispetto all'altro.
 
== Galleria ==
{| align="center"
<gallery widths="385" heights="220">
|valign="top" align="center"|[[File:AspectRatioSet 16-9.png|1000x220px|thumb|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 16:9.]]
File:AspectRatioSet 16-9.png|valign="top"|[[Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 16:9.
File:AspectRatioSet 16-9 letterbox.png|1000x220px|thumb|center|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3. L'immagine viene rimpicciolita in modo da entrare all'interno del 4:3; così facendo, si formano due barre vuote al di sopra e al di sotto dell'immagine. Questo è l'effetto ''[[letterbox]]''.]]
File:AspectRatioSet 4-3 windowbox.png|Un'immagine 16:9 adattata per schermi 4:3 con il ''letterbox'', può apparire (a seconda delle impostazioni del televisore) circondata da bordi neri in tutti i lati se visualizzata su uno schermo 16:9. Questo effetto è detto ''inscatolamento'' o, in [[Lingua inglese|inglese]], ''windowbox''.
|-
|valign="top"|[[File:AspectRatioSet 416-39 squeezed.png|1000x220px|thumb|center|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3. L'immaginein èmodalità stata[[Fullscreen]]. tagliataIn aiquesto lati;caso parte delll'immagine originalenon èha quindisubito persa.trattamenti; Questaviene tecnica,quindi oggivisualizzata sempreschiacciata meno utilizzata, è detta ''[[Pan and scan]]''orizzontalmente.]]
|valign="top"|[[File:AspectRatioSet 164-9 squeezed3.png|1000x220px|thumb|center|Un'immagine 16:9 rappresentata all'interno di un televisore 4:3., Inil questo''[[Pan and scan]]'' casotaglia l'immagine nonai halati; subìtoparte trattamenti;dell'immagine vieneoriginale è quindi visualizzatapersa. schiacciataQuesta orizzontalmente.tecnica, oggi sempre meno utilizzata preferendo adottare l'[[open matte]] il quale invece definisce quale area va visualizzata e generalmente permette di vedere più pellicola in quanto rimuove il mascherino.
|valign="top"|[[File:AspectRatioSet 4-3 letterbox stretched.png|1000x220px|thumb|Un'immagine originariamente 16:9 ma adattata in fase di trasmissione per schermi 4:3 con il metodo del ''[[letterbox]]'', apparirà allungata orizzontalmente su un televisore 16:9 se riprodotta in "Fullscreen".]]
|-
|valign="top"|[[File:AspectRatioSet 16-9 zoomed.png|1000x220px|thumb|Molti televisori 16:9 dispongono di una funzione, solitamente denominata «zoom», che allunga verticalmenteingrandisce l'immagine in modo da rimuovere i bordi neri causati dalla trasmissione in ''[[letterbox]]'' (immagini 16:9 adattate per televisori in 4:3). In questo modo si ottiene un'immagine con proporzioni corrette ma di qualità inferiore, a causa dell'ingrandimento.]]
|valign="top"|[[File:AspectRatioSet 4-3 letterbox stretched.png|1000x220px|thumb|Un'immagine originariamente 16:9 ma adattata in fase di trasmissione per schermi 4:3 con il metodo del ''letterbox'', apparirà allungata orizzontalmente su un televisore 16:9.]]
</gallery>
|valign="top"|[[File:AspectRatioSet 16-9 zoomed.png|1000x220px|thumb|Molti televisori 16:9 dispongono di una funzione, solitamente denominata «zoom», che allunga verticalmente l'immagine in modo da rimuovere i bordi neri causati dalla trasmissione in ''letterbox''. In questo modo si ottiene un'immagine con proporzioni corrette ma di qualità inferiore, a causa dell'ingrandimento.]]
|}
 
== Risoluzioni più comuni ==
Riga 90:
|1920
|1080
|[[1080p|Full HD]]
|-
|2048
Riga 118:
|5120
|2880
|[[5K]]<!-- Questa risoluzione non è parte di alcuno standard UHD. Non rinominarlo "5K UHD" o altro a meno che tu non possa fornire una fonte che che dimostri che sia stata adottata negli standard UHD. -->
|-
|7680
Riga 130:
 
==Storia e origine del 16:9==
Il 16:9 nasce agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]], ad opera di [[Kerns Powers]], della [[Society of Motion Picture and Television Engineers|SMPTE]], il cui scopo è realizzare un formato proprio dell'[[HDTV|alta definizione]] il quale possa essere "contenitore" di tutti gli altri [[formato cinematografico|formati cinematografici]], dal 4:3 al 2,35:1.
[[File:Kerns powers 16x9.jpg|thumb|upright=2.9|center|Progetto di [[Kerns Powers|Kerns H. Powers]] per il 16:9]]
Con uno schizzo di matita su un foglio di carta sono delineati i vari formati e cercato di stabilire il formato "centrale" o "contenitore". Ne risulta il 16:9.
 
===Il 16:9 in Europa===
L'[[Unione europea]] sostiene da sempre il formato 16:9, dapprima con la creazione di un sistema [[HDTV]] europeo da contrastare a quello inventato agli inizi degli anni '70 dalla [[Nippon Hōsō Kyōkai|NHK]] (il quale prevede una risoluzione a 1125 linee, scansione 60&nbsp; Hz interlacciata e, inizialmente, un{{'}}''aspect ratio'' 5:3, o 1,66:1 - 1125/60i/5:3) e ulteriormente migliorata dalla SMPTE con minore banda e ''aspect ratio'' 16:9, o 5,33:3 (1125/60i/16:9), denominato MUSE.
 
Il formato europeo per l'[[alta definizione]] ha una risoluzione a 1250 linee, scansione interlacciata a 50&nbsp; Hz e proporzioni di 16:9 (1250/50i/16:9).
 
I due sistemi HDTV sono entrambi utilizzati in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondialimondiali di calcio Italiadel 1990]] in Italia e trasmessi attraverso il satellite [[Olympus (satellite)|Olympus]] a 8 diversi teatri italiani e in [[Spagna]]. I [[Giochi della XXV Olimpiade]] di [[Barcellona]] ede i [[XVI Giochi olimpici invernali]] di [[Albertville (Francia)|Albertville]] nel [[1992]] vedono lo sviluppo dell'HDTV europea nella diffusione di contenuti a livello mondiale.
 
Per aumentare la diffusione del 16:9 e dell'alta definizione in Europa, l'[[Unione europea|UE]], avvia, con una direttiva, il [https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31993D0424:EN:HTML 16:9 Action Plan], un piano d'azione per lo sviluppo del formato panoramico, con un investimento di 405 milioni di [[Unità di conto europea|ECU]] dal 1993 al 1997. In Italia, i beneficiari sono la [[Rai]], [[TeleTELE+]] (dal [[2003]] [[Sky Italia]]), il gruppo [[Cecchi Gori]] e varie emittenti private. La [[Mediaset]], pensando a proporre quello che per lei è definito "di qualità sociale", rinuncia a ricevere i fondi del piano.
 
Le problematiche relative all'[[alta definizione]] in Europa e altrove sono la complessità dei mezzi di comunicazione e i costi esorbitanti del progetto, unito alla difficoltà di relativa penetrazione nel mercato. Il progetto HDTV verrà poi abbandonato per poi lasciare spazio al progetto statunitense proposto dal consorzio [[ATSC]].
 
Nel [[2006]] iniziano a ritmo pieno in tutta Europa trasmissioni in [[HDTV]] (1080/50i/16:9). Il primo canale europeo in HD nasce nel [[2004]] con il nome di [[Euro1080]], da cui avviene, nel corso del [[2005]], la scissione in tre canali diversi: [http://www.hd-1.tv HD1], HD2 e HD5. L'HDTV ha come formato standard di immagine il 16:9. Rispetto al sistema a definizione standard che, secondo le specifiche europee [[PAL (televisione)|PAL]], ha una risoluzione verticale di 576 [[pixel]], l'HDTV detiene, secondo le due specifiche, una risoluzione minima di 720 pixel e una massima di 1080 pixel. In Italia, L'HDTV è distribuita, per ora, da [[Sky Italia]], tramite l'offerta [[Sky Italia#Sky HD - Alta Definizione|Sky HD]] e da [[Mediaset]], quest'ultima attraverso il [[DigitaleTelevisione Terrestredigitale terrestre|digitale terrestre]]. La [[RAIRai]] trasmette i giochi olimpici invernali di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]] in HDTV via satellite e, in via sperimentale, sulle frequenze terrestri nei dintorni di Torino a circuito chiuso, visibile nei soli luoghi pubblici; riprenderà le trasmissioni in HDTV dal [[2010]] con il solo canale [[Rai HD]] e dal [[2013]] con [[Rai 1]], [[Rai 2]] e [[Rai 3]].
 
==Dimensione equivalente dei formati==
Per calcolare la grandezza della diagonale in pollici di uno schermo con proporzioni 16:9 visivamente equivalente ad uno 4:3 o viceversa, è necessario considerare che una data immagine in un formato deve poter essere contenuta in schermi di entrambe le proporzioni (4:3 e 16:9) mantenendo le stesse esatte dimensioni; geometricamente i rettangoli contenenti la visione, vengono inseriti l'uno nell'altro mantenendo in comune la dimensione di un lato (l'altezza per immagini native 4:3 e la larghezza per immagini native 16:9).
 
Per calcolare la grandezza della diagonale in pollici di uno schermo con proporzioni 16:9 visivamente equivalente ad uno 4:3 o viceversa, è necessario considerare che una data immagine in un formato deve poter essere contenuta in schermi di entrambe le proporzioni (4:3 e 16:9) mantenendo le stesse esatte dimensioni;
geometricamente i rettangoli contenenti la visione, vengono inseriti l'uno nell'altro mantenendo in comune la dimensione di un lato (l'altezza per immagini native 4:3 e la larghezza per immagini native 16:9).
 
La formula per calcolare in pollici la diagonale di uno schermo di un formato che contiene con le stesse dimensioni un'immagine nativa dell'altro formato, è la seguente:
Riga 159 ⟶ 157:
 
==Calcolo delle dimensioni==
 
Per uno schermo 16:9 è possibile, sicché noto tale rapporto, calcolare le diverse misure con il [[teorema di Pitagora]].
 
Nota la larghezza, si possono calcolare le altre dimensioni usando le seguenti formule:
* <math>altezza = \frac{9}{16} \cdot larghezza = 0,5625 \cdot larghezza</math>
 
* <math>diagonale = \frac{\sqrt{337}}{16}\cdot larghezza\simeq 1,1473\cdot larghezza</math>
 
Nota l'altezza, si possono calcolare le altre dimensioni usando le seguenti formule:
 
* <math>larghezza= \frac{16}{9}\cdot altezza \simeq 1,7778 \cdot altezza</math>
* <math>diagonale = \frac{\sqrt{337}}{9} \cdot altezza \simeq 2,0397\cdot altezza</math>
 
Nota la diagonale, invece, si possono calcolare le altre dimensioni usando le seguenti formule:
 
* <math>altezza = \frac{9 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale \simeq 0,4903\cdot diagonale</math>
* <math>larghezza = \frac{16 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale \simeq 0,8716 \cdot diagonale</math>
Riga 180 ⟶ 174:
A dimostrazione delle formule calcolate in precedenza, si noti che <math>\frac{larghezza}{altezza} = \frac{\frac{16 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale}{\frac{9 \sqrt{337}}{337} \cdot diagonale} = \frac{16}{9}</math> (a livello meramente aritmetico, <math>\frac{0,8716}{0,4903} \simeq 1,7777 \simeq \frac{16}{9}</math>).
 
Per di più, data la dimensione della diagonale in [[Pollice (unità di misura)|pollici]], si può risalire alla dimensione (altezza e larghezza) dei lati in [[CentimetroMetro|centimetri]] mediante le seguenti formule:
 
* <math>altezza_{cm}= 2,54 \cdot diagonale_{pollici} \cdot \frac{9 \sqrt{337}}{337} = \frac{1143\sqrt{337}}{16850} \cdot diagonale_{pollici} \simeq 1,2453 \cdot diagonale_{pollici} </math>
 
* <math>larghezza_{cm}= 2,54 \cdot diagonale_{pollici} \cdot \frac{16\sqrt{337}}{337} = \frac{1016\sqrt{337}}{8425}\cdot diagonale_{pollici} \simeq 2,2138 \cdot diagonale_{pollici} </math>
Questo vale per le formule precedenti e per la conversione esatta <math>1{in} = 2,54{cm} </math>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Rapporto d'aspetto (immagine)|Aspect ratio (immagine)]]
* [[Formati cinematografici]]
* [[Widescreen]]
Riga 199 ⟶ 191:
* [[Open matte]]
* [[Mascherino]]
* [[RisoluzioniRisoluzione standarddello schermo]]
* [[HDTV]]
 
Riga 205 ⟶ 197:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en}} [|url=http://www.widescreen.org/aspect_ratios.shtml |titolo=Aspect Ratios] - Dal |sito =Widescreen.org}}
* {{cita web |1url=http://www.clipscorner.net/didattica/aspect-ratio-i-formati-video-e-cinematografici-3.html |2titolo= Aspect Ratio - I formati video e Formaticinematografici Cinema|data=5 &giugno TV2007 |accesso=18 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120212180105/http://www.clipscorner.net/didattica/aspect-ratio-i-formati-video-e-cinematografici-3.html |dataarchivio=12 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}
 
{{portale|televisione}}