Lavasciuga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 146643626 di 194.153.197.125 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|meccanica|marzo 2015}}
[[File:Samsung WD90N740NOA, IFA 2018.jpg|thumb|Esempio di lavasciuga]]
La '''lavasciuga''' è un [[elettrodomestico]] che unisce il ciclo di lavaggio a quello di asciugatura.
Il ciclo di lavaggio è identico a quello delle [[lavatrice|lavatrici]], la differenza sostanziale di queste macchine è la presenza di un meccanismo che permette l'asciugatura del bucato.
La lavasciuga fa parte della categoria dei "grandi elettrodomestici", anche chiamati "elettrodomestici bianchi", a cui appartengono anche la [[lavatrice]], il [[congelatore]], la [[lavastoviglie]], il [[frigorifero]] e il [[Condizionatore d'aria|condizionatore]].<ref name=Paoloni>{{treccani|i-bianchi-la-tecnologia-in-cucina_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica)|I 'bianchi': la tecnologia in cucina|autore=Giovanni Paoloni|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>
== Storia ==
I primi modelli sono stati sviluppati negli [[Stati Uniti]] alla fine degli anni '50 senza trovare però molta fortuna. Compaiono poi in Europa, negli anni '60 e molto più evoluti iniziano a diffondersi sempre di più a partire dagli anni '80. Nei primi modelli statunitensi l'asciugatura avveniva con un bruciatore a gas o una resistenza che riscaldava l'aria ed un ventilatore di espulsione. La lavasciuga è un elettrodomestico molto diffuso nel [[Regno Unito]], in quanto spesso non si ha in casa uno spazio dedito alla lavanderia e questa viene installata sotto il top della cucina.
| |||