Flag clade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons=
|immagine=Acker-Filzkraut_filago_arvensis.jpg
|didascalia=''[[Filago_arvensisFilago arvensis]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 38:
}}
 
Il ''' Flag clade''' è un gruppo informale di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Gnaphalieae]] e sottotribù [[Gnaphaliinae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Leontopodium_alpinum1.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Leontopodium nivale]]'']]
[[File:Gamochaeta_purpurea_kz02.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Gamochaeta_purpureaGamochaeta purpurea]]'']]
[[File:FILAGO_PYRAMIDATA_-_MORROCURT_-_IB-083_(Herba_cotonera).JPG|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Filago pyramidata]]'']]
[[File:Antennaria_dioica.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Antennaria dioica]]'']]
Riga 48:
'''Portamento'''. Le specie di questo gruppo hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo annuale, perenne o sub-[[Arbusto|arbustivo]]. Sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 562}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 246}}.</ref>
 
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
 
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] in genere sono disposte in modo alternato (raramente opposto) e sono quasi sempre [[Sessilità|sessili]] (o sub-[[Picciolo|picciolate]]). La lamina è intera, piatta con forme generalmente da strette a spatolate; i margini sono continui (in alcuni casi variano da concavi a involuti). Spesso la superficie è [[Glossario botanico#T|tomentosa]] o lanosa su entrambe le facce (raramente è glabra).
Riga 63:
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
 
* [[Corolla]]: la forma della [[corolla]] normalmente è tubolare con 5 lobi (raramente 4); i lobi hanno una forma deltata o più o meno [[Glossario botanico#L|lanceolata]]. I colori della corolla sono giallo, bianco o porpora.
 
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono prive di sperone, ma hanno la coda (una sola); le appendici apicali delle antere hanno delle forme piatte; il tessuto [[Androceo|endoteciale]] (rivestimento interno dell'antera) è quasi sempre [[Tessuto epiteliale|polarizzato]] (con due superfici distinte: una verso l'esterno e una verso l'interno). Il [[polline]] è di tipo echinato (con punte sporgenti) a forma sferica è formato inoltre da due strati di [[Glossario botanico#E|ectesine]], mentre lo strato basale è spesso e regolarmente perforato (tipo “gnafaloide”).<ref name=JUDD/>
 
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] (il recettore del polline) è intero o biforcato con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi hanno una forma da troncata a allungata e ottusa; possono essere ricoperti da minute papille o avere dei penicilli apicali o dorsali. Le superfici stigmatiche sono separate.<ref name=JUDD/>
 
Riga 80 ⟶ 77:
Le specie di questo clade sono distribuite soprattutto in [[America]] e Eurasia (soprattutto [[Mediterraneo]]).
 
==Sistematica Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
 
===Filogenesi===
Il gruppo di questa voce è descritto nella sottotribù [[Gnaphaliinae]] (tribù [[Gnaphalieae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo è vicina alle tribù [[Senecioneae]], [[Calenduleae]], [[Astereae]] e [[Anthemideae]].<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}.</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}.</ref>
 
La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie [[Glossario botanico#G|ginomonoiche]] e [[Glossario botanico#M|monoiche]], da foglie con margini interi, da capolini [[Glossario botanico#D|disciformi]] [[Glossario botanico#O|omogami]] o [[Glossario botanico#E|eterogami]] e raramente [[Glossario botanico#R|radiati (o subradiati)]], dallo [[Stilo (botanica)|stilo]] con rami troncati e superfici [[Stigma (botanica)|stigmatiche]] separate apicalmente, da [[Achenio|acheni]] glabri o con tricomi allungati e [[Pappo (botanica)|pappo]] ridotto.<ref name=SMI/>
 
Il "Flag clade" è un gruppo informale monofiletico della sottotribù [[Gnaphaliinae]] che occupa una posizione più o meno "basale" e con il clade [[Australasian clade|Australasian]] forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". Il clade "FLAG" prende il nome dai suoi quattro generi più grandi: ''[[Filago]]'', ''[[Leontopodium]]'', ''[[Antennaria (botanica)|Antennaria]]'' e ''[[Gamochaeta]]''. In questo gruppo sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I capolini, in formazioni corimbose o spiciformi, possono essere sottesi da foglie bratteali. Il ricettacolo in alcuni casi è squamoso.<ref name=SMI/>
 
Il [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] del gruppo di questa voce nell'ambito della sottotribù.<ref name=SMI/><ref name=FRE/>
 
{{Clade
Riga 114 ⟶ 111:
|2=Ifloga clade
}}
}}
}}
}}
 
Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia-group" basato sui tricomi degli acheni e il resto del clade (in posizione "basale") chiamato ''Filago group'' e considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo. Nel "Lucilia-group" sono stati individuati 7 sottocladi ben supportati. Nelle analisi sono stati considerati alcuni caratteri dei tricomi degli acheni quali la globosità delle cellule basali, il portamento clavato e la lunghezza dei tricomi.<ref name=LUE/> Il principale carattere morfologico che definisce "Filago group" sono le palee (brattee) ricettacolari che sottendono, e più o meno racchiudono, i fiori femminili. La tabella seguente mostra la struttura del guppogruppo "Flag clade".<ref name=GALFRE>{{cita|GalbanyFreie ''et al.'' 20102019}}.</ref><ref name=LUE>{{cita|Luebert ''et al.'' 2017}}.</ref><ref name=FREGAL>{{cita|FreieGalbany ''et al.'' 20192010}}.</ref>
 
{| class="wikitable" style="width:99%;"
Riga 126 ⟶ 123:
|rowspan=7|Lucilia group
||L1||''Berroa'' - ''Facelis'' - ''Lucilia'' - ''Micropsis''
|-
||L2||''Belloa'' - ''Chionolaena''
|-
Riga 138 ⟶ 135:
|-
||L7||''Gnaphaliothamnus'' - ''Mexerion''
|-
|rowspan=2|Gruppo basale
||Filago group||''Ancistrocarphus'' - ''Bombycilaena'' - ''Chamaepus'' - ''Filago'' - ''Logfia'' - ''Micropus'' - ''Psilocarphus'' - ''Stylocline''
|-
||"Outgroup"||''Castroviejoa'' - ''Hesperevax'' - ''Leontopodium'' - ''Libinhania''(1) - ''Omalotheca''
|-
|-
|}
Riga 149 ⟶ 146:
Nota (1): da verificare.
 
Il [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] dell'intero gruppo.<ref name=GALFRE/><ref name=LUE/><ref name=FREGAL/>
 
{{Clade
Riga 226 ⟶ 223:
 
===Composizione del clade===
Il clade comprende 31 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 375 [[specie]].<ref name=KJFS/><ref name=FSKJ/>
<br />
{| class="wikitable"
Riga 235 ⟶ 232:
||''[[Andicolea]]''<br><small> Mayta & Molinari, 2021</small>||20||[[Bolivia]], [[Colombia]], [[Ecuador]] e [[Peru]]||I margini delle foglie variano da concavi a involuti. - Gli acheni sono glabri ||2n = 28||[[File:Loricaria_ferruginea_(8469260173).jpg|100px]]
|-
||''[[Antennaria (botanica)|Antennaria]]''<br><small> Gaertn., 1791 </small>||45||Emisfero settentrionale (dal [[tropico del Cancro]] fino al [[Polo Nordnord]])||Le piante sono dioiche. - Sono presenti specie stolonifere. - Le foglie sono tomentose sulla faccia abassiale. - Le setole del pappo sono connate in un anello.||2n = 28, 42, 56, 84, 98, 112, 140 e 168||[[File:Antennaria_dioica_sl48.jpg|100px]]
|-
||''[[Belloa]]''<br><small> J.Remy, 1848</small>||5||[[Sud America]]||I bracci dello stilo terminano in modo acuto o conico. - I peli degli acheni sono globosi e clavati.||2n = 24||[[File:Belloa_chilensis.jpg|100px]]
Riga 363 ⟶ 360:
==Voci correlate==
*[[Generi di Asteraceae]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{portale|botanica}}
 
[[Categoria:Asteroideae]]