Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Ale7imo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo programma televisivo|Slasher (serie televisiva)}}
[[File:Psycho_(1960)_theatrical_poster_(retouched).jpg|miniatura|''[[Psyco|Psycho]]'' (1960) di [[Alfred Hitchcock]] fu un enorme successo al momento della sua uscita e influenzò in modo determinante il genere slasher]]
Lo '''slasher''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''to slash'', "ferire profondamente con un'arma affilata") è un sottogenere di [[film horror]] in cui l'antagonista principale è un [[maniaco]] [[omicidio|omicida]] (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere [[Arma da taglio|armi da taglio]] per ucciderli in modo cruento.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Sotiris |cognome=Petridis |data=1º marzo 2014 |titolo=A Historical Approach to the Slasher Film |volume=12 |numero=1 |pp=76-84 |url=http://www.ingentaconnect.com/content/intellect/fint/2014/00000012/00000001/art00007}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sotiris|cognome=Petridis|data=2014-03-01|titolo=A Historical Approach to the Slasher Film|rivista=Film International|volume=12|numero=1|pp=76-84|lingua=en|accesso=2023-01-02|doi=10.1386/fiin.12.1.76_1|url=https://intellectdiscover.com/content/journals/10.1386/fiin.12.1.76_1}}</ref>
 
== Cinema ==
[[File:Wes Craven 2010.jpg|thumb|Il regista [[Wes Craven]] nel 2010|right]]
In filmografia, benché il capostipite del genere sia considerato ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' (1978) di [[John Carpenter]], esistono anche altri film precedenti che incarnano tutte le caratteristiche principali dello slasher e che hanno dato vita al genere, tra i più famosi ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Un Natale rosso sangue]]'' (Black Christmas, 1974) di [[Bob Clark]], ''[[Sei donne per l'assassino]]'' (1964) e ''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena]]'' (1971) di [[Mario Bava]] (quest'ultimo però rientra più precisamente nel genere del [[giallo all'italiana]]). Prendendo spunto da ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' e da ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' si può notare come in un film slasher si cerchi sempre di dare più importanza ai momenti di [[tensione (psicologia)|tensione]] e ''[[suspense]]''. Generalmente vengono usate armi da taglio e le vittime sono in genere ragazzi in cerca di divertimento.
 
Riga 82:
Nello stesso anno i film slasher iniziarono ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[Canada|canadese]] a ''[[Shining (film)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato distribuito in Italia, ma nel corso degli anni ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale che evoca dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.
 
Il 1981 però è anche l'anno di due grandi ritorni: [[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] con il successo economico e di critica di ''[[Il signore della morte]]'', discritto da [[Debra Hill]] e [[John Carpenter]], diretto da [[Rick Rosenthal]] e ''[[L'assassino ti siede accanto|Venerdì 13 - L'assassino ti siede accanto]]'' di [[Steve Miner]]. La Hill e Carpenter erano riluttanti all'idea di tornare al genere slasher, ma lo fecero comunque adattandosi ai nuovi canoni dettati da ''Venerdì 13'' e specialmente dal suo iconico sequel (che può essere definito come un blueprint per gli slasher successivi) pur mantenendo un genere proprio. I nuovi canoni imponevano più sangue, un bodycount maggiore e divertimento rendendo il genere assolutamente d'[[exploitation]]. Il secondo ''Halloween'' fu il maggiore successo economico del genere horror del 1981 dopo ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' di [[John Landis]] con un incasso domestico finale di 25 milioni di dollari.
 
===1982===