PFM-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
[[File:Russische Schmetterlingsmine PFM-1.jpg|thumb|upright=1.5|La mina antiuomo sovietica PFM-1 vista di lato]]
 
'''PFM-1''' ({{Russo|Противопехотная Фугасная Мина|Prativapekhatnaja Fugasnaja Mina}}) e '''PFM-1S''' (versione autodistruggentesi in 24h), (soprannominate '''pappagallo verde''' per la forma ed il colore) sono due tipi di [[mina antiuomo]] ideate e progettata in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1970]].
 
== Storia ==
Riga 38:
I "pappagalli verdi" possono trovarsi interrati o a vista, a volte nascoste nella vegetazione o nel fango, dove la forma irregolare e i colori mimetici ne rendono ardua l'individuazione.
 
Poiché fatte per la maggior parte in plastica ciò ne rende difficoltosa la rilevazione con [[metal detector]], inoltre le operazioni di disinnesco sono pressoché impossibili, gli ordigni vengono di norma distrutti sul posto, fatte detonare da personale dotato di [[dispositivi di protezione individuale]] in [[polimetilmetacrilato]] (come guanti, elmetti, tute e visori) realizzati in vari materiali ([[kevlar]], [[polimetilmetacrilato]]) con piccole quantità di esplosivo (generalmente 200 grammi) da una distanza non inferiore a 4/5 metri, oppure fatti attivare da una certa distanza di sicurezza o schiacciate da mezzi corazzati dal peso non inferiore a 60 kg.
 
== Ordigni simili ==